Brummell Inviato Agosto 30, 2014 Segnala Inviato Agosto 30, 2014 Spero di essere nella sezione appropriata. Cercando in rete, ho compreso che non sono l'unico a trovare difficoltà nel replicare il suo sound solista, tipicamente di carattere violinistico. Su FB hanno domandato a Marshall Harrison, cosa usasse per avere un sound così simile. Ha risposto letteralmente: "Either Yamaha UD-Stomp Or Magic Stomp". Poco tempo fa ho visto un documentario su Allan dove descriveva i suoi componenti, e dava per fondamentali, proprio questi due. Ridendo ha anche detto che però, non li fanno più da anni. Qualcuno ne sa qualcosa di questi effetti, o di alternative? Contemplo anche preset Amplitube, anche se io no ne ho trovati, malgrado siano richiesti. Grazie Cita
th3madcap Inviato Agosto 30, 2014 Segnala Inviato Agosto 30, 2014 L'UDStomp è fondamentalmente un delay/mod con mi pare 8 linee di delay. Il suono distorto è frutto di equalizzazioni estreme sull'ampli (tipo bassi a 1, medi a 4 e alti a 0... o robe simili) dovrei avere da parte qualche intervista di tanti anni fa, se la trovo la posto. L'UD Stomp è un gran bel pedale. Avuto. Prima dell'UD Stomp Allan usava 8 delay a rack per ottenere il suo tipico chorus. 2 Cita
Brummell Inviato Agosto 30, 2014 Autore Segnala Inviato Agosto 30, 2014 Intanto grazie L'UDStomp è fondamentalmente un delay/mod con mi pare 8 linee di delay. Il suono distorto è frutto di equalizzazioni estreme sull'ampli (tipo bassi a 1, medi a 4 e alti a 0... o robe simili) dovrei avere da parte qualche intervista di tanti anni fa, se la trovo la posto. L'UD Stomp è un gran bel pedale. Avuto. Prima dell'UD Stomp Allan usava 8 delay a rack per ottenere il suo tipico chorus. Questa cosa delle regolazioni estreme proprio non la sapevo. Proverò, anche se immagino ci vorrebbe una amplificazione adeguata, che proprio non ho. Nel frattempo, cercando materiale in rete, ho trovato questo: A 4:45 è molto simile. Per l'intervista più che volentieri e senza impegno. Grazie Cita
Asdfghj Inviato Agosto 30, 2014 Segnala Inviato Agosto 30, 2014 8 delay a rack, pedali introvabili, secondo me rischi di avvicinarti di più empiricamente, io proverei con un Pog 2. Lavorando su alcuni registri alti e col potenziometro wet-dry.... Cita
hivez Inviato Agosto 31, 2014 Segnala Inviato Agosto 31, 2014 Ocio il chorus è parte del suo suono , ma se ti riferisci al timbro tipico della distorsione usava yamaha dg prima e ora hughes & kettner, se non ricordo male con i dg c'è un banco di fabbrica da cui partiva come base, molto poi lo fanno le mani, le sue mani. Cita
Vale Inviato Agosto 31, 2014 Segnala Inviato Agosto 31, 2014 su guitar rig 3 c'erano 2 preset (di serie) molto interessanti. ma a quale periodo della sua carriera ti riferisci? alcuni dei suoi dischi sono registrati con il synthaxe. Cita
Vale Inviato Agosto 31, 2014 Segnala Inviato Agosto 31, 2014 su guitar rig 3 c'erano 2 preset (di serie) molto interessanti. ma a quale periodo della sua carriera ti riferisci? alcuni dei suoi dischi sono registrati con il synthaxe. Cita
Brummell Inviato Agosto 31, 2014 Autore Segnala Inviato Agosto 31, 2014 su guitar rig 3 c'erano 2 preset (di serie) molto interessanti. ma a quale periodo della sua carriera ti riferisci? alcuni dei suoi dischi sono registrati con il synthaxe. Escludendo il periodo Synthaxe, quindi dopo "Atavachron". Cita
Brummell Inviato Agosto 31, 2014 Autore Segnala Inviato Agosto 31, 2014 Qualsiasi altro contributo sarà gradito. Intanto ringrazio tutti Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.