Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Dove è posizionato il line mixer? è attivo o passivo?

 

Il line mixer è il mosquite blender con buffer BJF escludibile (devo provare se ci sono miglioramenti con buffer on oppure no)

 

Quegli switch regolano il livello di ingresso ed uscita in + Xdb e - Xdb per quello che ho capito. Il time factor si trova nel penultimo loop della musicom lab insieme al line mixer. In teoria il segnale dovrebbe necessitare sempre dei livelli di entrata guitar e amp in quanto si trova comunque in catena in mezzo questi due... o mi sbaglio?! 

 

Il TF sarà impostato in modalità killdry e il Mosquite Blender a 50% tra wet e dry. Da preset a preset invece memorizzerò il livello di effetto, dal potenziometro MIX, che mi regolerà la presenza delle ripetizioni.

Inviato

ma non ti conviene tenerlo fuori e comandarlo con ma Mk3?Cosi recuperi pure un loop?

 

Non lo faccio per due motivi:

 

1) Dopo ho in loop il reverb, dunque non mi piace rev+dly ma dly+rev. Il rev lo voglio sempre in loop e non mi va di prendere un'estensione loop midi solo per un pedale per liberare spazio.

 

2) Pur evitando la conversione ADA (comunque ottima del TF) usandolo in parallelo al dry con un LMX, quest'ultimo è pur sempre un potenziometro che miscela i due suoni (dry e wet). Dunque un potenziometro applica sempre una resistenza (anche se più o meno grande in base al valore del pot) al segnale. Bene in questo modo taglio la testa al toro e quando il delay non mi serve evito che il segnale passi dal line mixer (e subisca questa resistenza).

 

Diciamo che di contro non posso avvalermi della funzione DSP+DLY per non troncare le code a cambio preset della musicom (che invia sempre segnali di control e program change al TF per il cambio bank/preset e control change per impostare le funzioni). Me ne posso avvalere però parzialmente in quanto se cambio in modo progressivo due preset dove il TF è attivo in catena, in questo caso avrò la coda delle ripetizioni non troncata.

Inviato

Non lo faccio per due motivi:

 

1) Dopo ho in loop il reverb, dunque non mi piace rev+dly ma dly+rev. Il rev lo voglio sempre in loop e non mi va di prendere un'estensione loop midi solo per un pedale per liberare spazio.

 

2) Pur evitando la conversione ADA (comunque ottima del TF) usandolo in parallelo al dry con un LMX, quest'ultimo è pur sempre un potenziometro che miscela i due suoni (dry e wet). Dunque un potenziometro applica sempre una resistenza (anche se più o meno grande in base al valore del pot) al segnale. Bene in questo modo taglio la testa al toro e quando il delay non mi serve evito che il segnale passi dal line mixer (e subisca questa resistenza).

 

Diciamo che di contro non posso avvalermi della funzione DSP+DLY per non troncare le code a cambio preset della musicom (che invia sempre segnali di control e program change al TF per il cambio bank/preset e control change per impostare le funzioni). Me ne posso avvalere però parzialmente in quanto se cambio in modo progressivo due preset dove il TF è attivo in catena, in questo caso avrò la coda delle ripetizioni non troncata.

Usando il riverbero del twin non saprei, allora probabilmente è più utile in un loop..

Provalo se ti capita il lehle, ha tre potenziometri ma fatti come si deve, io non percepisco tagli evidenti di frequenza, però coi fuzz sento una notevole differenza evitando la conversione,  hai volume di send, vol ret, e mix in più hai anche due pulsanti uno per ll'inversione di fase e l'altro per segnale bilanciato o sbilanciato (alias non zo a cosa serva)...http://lehle.com/EN/Lehle-Parallel-M

 

Saluti!

Inviato

Usando il riverbero del twin non saprei, allora probabilmente è più utile in un loop..

Provalo se ti capita il lehle, ha tre potenziometri ma fatti come si deve, io non percepisco tagli evidenti di frequenza, però coi fuzz sento una notevole differenza evitando la conversione,  hai volume di send, vol ret, e mix in più hai anche due pulsanti uno per ll'inversione di fase e l'altro per segnale bilanciato o sbilanciato (alias non zo a cosa serva)...http://lehle.com/EN/Lehle-Parallel-M

 

Saluti!

 

Si lo conosco e aggiungo che il Lehle è un prodotto con le balle quadrate :sorrisone: 

Nel mio caso comunque il mosquite ha meno versatilità ma una qualità di segnale altrettanto buona! ;)

Inviato

Non lo faccio per due motivi:

1) Dopo ho in loop il reverb, dunque non mi piace rev+dly ma dly+rev. Il rev lo voglio sempre in loop e non mi va di prendere un'estensione loop midi solo per un pedale per liberare spazio.

2) Pur evitando la conversione ADA (comunque ottima del TF) usandolo in parallelo al dry con un LMX, quest'ultimo è pur sempre un potenziometro che miscela i due suoni (dry e wet). Dunque un potenziometro applica sempre una resistenza (anche se più o meno grande in base al valore del pot) al segnale. Bene in questo modo taglio la testa al toro e quando il delay non mi serve evito che il segnale passi dal line mixer (e subisca questa resistenza).

Diciamo che di contro non posso avvalermi della funzione DSP+DLY per non troncare le code a cambio preset della musicom (che invia sempre segnali di control e program change al TF per il cambio bank/preset e control change per impostare le funzioni). Me ne posso avvalere però parzialmente in quanto se cambio in modo progressivo due preset dove il TF è attivo in catena, in questo caso avrò la coda delle ripetizioni non troncata.

Sai che io non ho capito ancora bene la funzione dsp+dly...? Per ora il time factor lo setto in bypass relay come il Mod ... Devo studiare meglio questa terza funzione di bypass che il Mod non ha ..
Inviato

Ciao Lino scusa allora l'hai preso 'sto Mosquite? Ho rotto le scatole a uno che lo usa in California fino a che mi ha confermato che il MIX agisce sul return e non sul send... te pareva.... (ora mi domandavo se si può usare al contrario... potresti provare?) :sorrisone:

Inviato

Ciao Lino scusa allora l'hai preso 'sto Mosquite? Ho rotto le scatole a uno che lo usa in California fino a che mi ha confermato che il MIX agisce sul return e non sul send... te pareva.... (ora mi domandavo se si può usare al contrario... potresti provare?) :sorrisone:

Si l'ho preso! In che senso "al contrario"? Dovrei invertire tutti i collegamenti!?

Comunque scusa, se è quello che ti serve prendilo, a fare la mod si tratta di una fesseria! Si tratta solo di cablare diversamente l'interno del pedale! ;)

Inviato

Si l'ho preso! In che senso "al contrario"? Dovrei invertire tutti i collegamenti!?

 

 

Si esatto... entri dall'output.. usi il return come send e viceversa e vai all'ampli dall'input... (secondo me passivo dovrebbe andare... col buffer non so...) se puoi farlo senza troppi sbattimenti ti ringrazio! (scusa ma all'interno non c'è un PCB?)

Inviato

non vorrei passare per pessimista ma secondo me al contrario non funziona: tutti i circuiti blender che ho visto prevedono stadi di buffer in ingresso e mixer in uscita, e penso che anche questo funzioni così, precludendo quindi la possibilità di collegarlo al contrario

 

comunque mi sono informato un po' sulla questione di avere il blender prima del send, e ho scoperto che il nome corretto sarebbe "panner", come il controllo di panning su un mixer.

la EH fa un pan-pedal http://www.ehx.com/products/pan-pedal

e anche http://www.gig-fx.com/products/chopper/

ma sinceramente non ho capito bene se possano fare al caso tuo, Enrì.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...