Vai al contenuto

Fulldrive 3, alcune impressioni


Recommended Posts

Inviato

Oggi ho potuto provare il Fulldrive 3 versione stock, che da tempo seguivo con interesse, soprattutto dal momento in cui ho cominciato a guardarmi intorno per trovare un degno sostituto del Bogner Blue che ho ceduto quest'estate.

Senza troppi giri di parole, vi confesso che mi sono fiondato in negozio, scommettendo che ne sarei uscito con la nuova creazione di Mike Fuller e invece le mie aspettative sono state disattese, almeno in ordine a ciò che mi prefiggevo.

Avrete già capito che la prova non ha sortito l'effetto che pensavo, nonostante avessi riposto in questo pedale molte speranze: tanti anni fa ho avuto una buona esperienza con il suo predecessore (non il mosfet...), boost indipendente, esteticamente molto gradevole, anzi, ai miei occhi decisamente bello; insomma, c'erano tutti i presupposti per un posto nella mia pedaliera da ricostruire.

Purtroppo, però, il mio intento era trovare un overdrive che mi sapesse dare sensazioni simili a quelle del Bogner Blue non boostato e a tale proposito, ahimé, il confronto è stato impietoso, almeno per quanto riguarda la tipologia di suono che avevo in mente, ovvero un light od, un clean un po' sporco ma con carattere e corpo.

In questo senso il Blue è eccezionale, perché restituisce la sensazione di suonare con un ampli dal clean presente, arioso e grintoso.

La mia, quindi, non è una bocciatura in senso assoluto del FD3; mi limito semplicemente a concludere che il Fulltone non è l'od che sto cercando in questo frangente.

Avendo in testa il suono del Bogner, il FD3, che appartiene comunque alla famiglia degli screamer, mi è sembrato troppo intubato e ingolfato, nonostante la possibilità di ottenere sfumature timbriche differenti giocando con i miniswitch e il pot del tono.

Mi aspettavo anche qualcosa di più dal booster indipendente: la possibilità di posizionarlo pre o post dell'od è una qualità notevole, ma ho trovato un po' ostica l'interazione tra i due controlli di questa sezione del pedale; inoltre, la gestione in termini di volume del booster non è agevole e l'incremento di gain che si ottiene attivandolo, mi è sembrato quasi inesistente.

Ho poi dedicato qualche minuto alla prova di un Wampler Euphoria, ma questa è un'altra storia...

 

Inviato

Io ho sempre fatto fatica ad usare il ts9 come Boost dai tempi in cui usavo marshall jcm 900..

Gli ho sempre preferito in quel ruolo il meno blasonato sd1 boss ...

Il ts ha la tipica botta sui mesi ma stravolge troppo il suono x i miei gusti ...

Inviato

Auro, come giä ti avevo detto in PM, il FD3 è ben lungi dal sostituire il Bogner, tutt'altra storia di pedale, non a caso io li ho entrambe in pedaliera e non sono assolutamente intercambiabili. 

Diciamo che fanno cose diverse in contesti diversi per suoni diversi.

Il primo per l'appunto una derivazione TS, l'altro un canale aggiuntivo di un ampli.

Il suono OD non fa gridare al miracolo, soprattutto se lo si vuole spingere troppo, ma va bene da light od.

Se devo trovargli un difetto è l'eccessiva scurezza (tengo i toni un po' più di 3/4 il che mi sembra tanto), ma mi riservo di provarlo anche con altri ampli.

Mi spiace che non ti sia piaciuto il boost, io lo trovo la cosa più bella del pedale, almeno in funzione indipendente; mentre come pre-boost, nulla di che.

Insomma, imho, lo trovo un ottimo pedale per avere un ulteriore timbrica all'interno di una PB, ma di certo non è un pedale indispensabile, come ho sempre pensato dei Fulldrive, o lo si ama o lo so odia (come del resto i TS). Io ne ero innamorato e me lo sono ripreso.

Ergo, allo stesso prezzo (o quasi) fossi in te mi ripiglierei il Bogner senza pensarci 2 volte... :sorrisone:  :sorrisone:  :sorrisone:

Inviato

Auro, come giä ti avevo detto in PM, il FD3 è ben lungi dal sostituire il Bogner, tutt'altra storia di pedale, non a caso io li ho entrambe in pedaliera e non sono assolutamente intercambiabili. 

Diciamo che fanno cose diverse in contesti diversi per suoni diversi.

Il primo per l'appunto una derivazione TS, l'altro un canale aggiuntivo di un ampli.

Il suono OD non fa gridare al miracolo, soprattutto se lo si vuole spingere troppo, ma va bene da light od.

Se devo trovargli un difetto è l'eccessiva scurezza (tengo i toni un po' più di 3/4 il che mi sembra tanto), ma mi riservo di provarlo anche con altri ampli.

Mi spiace che non ti sia piaciuto il boost, io lo trovo la cosa più bella del pedale, almeno in funzione indipendente; mentre come pre-boost, nulla di che.

Insomma, imho, lo trovo un ottimo pedale per avere un ulteriore timbrica all'interno di una PB, ma di certo non è un pedale indispensabile, come ho sempre pensato dei Fulldrive, o lo si ama o lo so odia (come del resto i TS). Io ne ero innamorato e me lo sono ripreso.

Ergo, allo stesso prezzo (o quasi) fossi in te mi ripiglierei il Bogner senza pensarci 2 volte... :sorrisone:  :sorrisone:  :sorrisone:

 

La mia non è una bocciatura in senso assoluto del FD3. Probabilmente se non avessi comunque avuto in mente il suono del Blue, l'avrei seriamente considerato. Come dicevo, le funzionalità del pedale sono molto interessanti; il suono mi è parso intubato a confronto dell'apertura del Bogner, ma credo che, in questo momento e con le orecchie tarate in un certo modo, avrei avuto la stessa sensazione con qualsiasi od di stampo screamer. 

Capitolo boost: probabilmente per me non va bene, perché ho sempre suonato a volumi piuttosto contenuti, tanto più ora che strimpello solo in casa. Il boost dà una botta di volume notevole e farei fatica a gestirlo, cosa che, per la verità, mi era già capitata con il suo predecessore.

Giustamente, vi domandate perché allora non ritorno al Bogner Blue: beh, la sua vendita è stata dettata in primis da altre necessità, con l'idea di non rigirare subito per un altro od quanto avevo preso: in realtà, poi, non l'ho subito sostituito con un potenziale altro od perché ho utilizzato quei soldi per pagarmi delle visite mediche... :facepalm:  

Infine, a conti fatti, a me basterebbe soltanto il primo canale del Blue, perché negli ultimi tempi, avendo anche il Red, il boost integrato non lo utilizzavo più.

Ecco, se trovassi un pedale, come poteva essere il FD3, con il boost indipendente, sarebbe un conto, altrimenti al momento mi può bastare un solo pedale. Poi si vedrà...

  • 1 year later...
Inviato

la tipologia di suono che avevo in mente, ovvero un light od, un clean un po' sporco ma con carattere e corpo...

 

Eppure questa è proprio la descrizione che userei per la modalità Comp-Cut!

 

 

 

Capitolo boost: probabilmente per me non va bene, perché ho sempre suonato a volumi piuttosto contenuti,

 

Temo che questo sia il motivo per cui non hai apprezzato la sezione od del FD3. In casa su piccolo ampli, mosfet o valvolare, mi sembra fatichi ad avere un suo carattere, restando scuro, intubato e stranamente incapace di dare corpo al suono della chitarra. Usato invece con un ampli ad alti volumi, una 100w valvolare leggermente sporca e una 4x12, si comporta egregiamente: tornano dinamica, corpo e apertura del suono.

 

Ormai è un pedale fisso nella mia pedaliera, ma lo uso solo in sala prove o in concerto. A casa o a volumi contenuti per me è inutilizzabile, meglio un Blackstone, un Plimsoul o un Uberschall...

Inviato

 

 

Temo che questo sia il motivo per cui non hai apprezzato la sezione od del FD3. In casa su piccolo ampli, mosfet o valvolare, mi sembra fatichi ad avere un suo carattere, restando scuro, intubato e stranamente incapace di dare corpo al suono della chitarra. Usato invece con un ampli ad alti volumi, una 100w valvolare leggermente sporca e una 4x12, si comporta egregiamente: tornano dinamica, corpo e apertura del suono.

 

Ormai è un pedale fisso nella mia pedaliera, ma lo uso solo in sala prove o in concerto. A casa o a volumi contenuti per me è inutilizzabile, meglio un Blackstone, un Plimsoul o un Uberschall...

 

Concordo,molti pedali a volumi bassi non rendono per nulla,succede ad esempio col mio plexidrive,in casa mi passa la voglia di acccenderlo,ma dal vivo a volume e' un altra cosa.

 

Mentre col plimsoul va molto meglio,anche con un indecente transistor a volumi bassi era comunque valido

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...