Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi, so che è un argomento trito e ritrito ma volevo sapere se qualcuno ha esperienze reali in merito. Ho una strato ,che suona benissimo, con pesante verniciatura in poli, cosa cambierebbe verniciandola con un sottile strato di nitro?

Inviato

Per alcuni cambia tanto per altri un cazzo.

Più che la tipologia, poli o nitro, penso le differenze dipendano dallo spessore della verniciatura.

Differenze estetiche eh, la verniciatura sottile è molto più figa a vedersi e evita l' aspetto "plasticoso " dello strumento, se influisce sul suono è una cosa difficilmente misurabile.

Visto che paghi te sacrificati per la scienza e fai la prova. :sorrisone:

Inviato

Un mio caro amico aveva (anzi, ha ancora, solo che si è trasferito a 600 km di distanza) una Fender strato '69 japan, di quelle contemporanee che fanno solo per il mercato jappo... aveva messo su dei pickup Voodoo e suonava molto bene, poi un giorno decide che la vuole relic e quindi c'è da riverniciare tutto a nitro (manico compreso).

Per farla breve, la chitarra adesso è a livello di una CS... le vibrazioni si sentono molto più di prima su corpo e paletta, le medie sono più avvolgenti e il suono sembra quasi riverberato, proprio come sulle CS belle.

Per me è soprattutto il manico verniciato a nitro o poly (e ovviamente tenendo conto dello spessore del poly) che fa tanta differenza.

E' anche uno dei motivi per cui amo/odio le strato Suhr... hanno con un suono più preciso, più versatile, ma meno... strato ;)

E succede anche a parità di pickups!

Stessi legni, stessi pickups, suono diverso... ho sempre collegato questa differenza alla verniciatura e l'esperienza della chitarra del mio amico sembra confermare l'ipotesi; purtroppo non ho mai avuto modo di provare una Suhr verniciata nitro.

 

P.S. Prima o poi comunque una Suhr me la faccio, anche solo per la comodità nel suonarla :sorrisone:

Inviato

niente, il cuore della chitarra è il manico, il corpo incide sulla timbrica secondo la densità del legno usato e la sua capacità di non assorbire eccessivamente le vibrazioni delle corde, se la chitarra ha un buon manico già hai l'80% del suono, il resto lo fanno i pickup, non devi preoccuparti del tipo di vernice.

 

Sotto la Vernice c'è il turapori che a priori non permette al legno di respirare  o altro, mettere uno strato di nitro o di poli può influire sul lato estetico.

 

ho letto sul Web in un intervista a Suhr, chiedevano come mai verniciasse le chitarre in poli anzichè in Nitro visto che la nitro suona meglio.........lui rispose che erano cazzate che la Nitro suona meglio.

 

La Nitro è solo più bella è più costosa perchè più difficile da lavorare, ho avuto Les Paul japan di qualità in Poli e non suonavano per niente peggio di una Gibson in Nitro.

 

Poi non so se uno strato troppo spesso di vernice possa limitare la vibrazione del legno al punto da non farlo suonare al meglio, a priori il legno deve cmq essere buono, ma in questo caso centra lo spessore eccessivo della vernice non centra che sia poli o nitro.

Inviato

niente, il cuore della chitarra è il manico, il corpo incide sulla timbrica secondo la densità del legno usato e la sua capacità di non assorbire eccessivamente le vibrazioni delle corde, se la chitarra ha un buon manico già hai l'80% del suono, il resto lo fanno i pickup, non devi preoccuparti del tipo di vernice.

 

Sotto la Vernice c'è il turapori che a priori non permette al legno di respirare  o altro, mettere uno strato di nitro o di poli può influire sul lato estetico.

 

ho letto sul Web in un intervista a Suhr, chiedevano come mai verniciasse le chitarre in poli anzichè in Nitro visto che la nitro suona meglio.........lui rispose che erano cazzate che la Nitro suona meglio.

 

La Nitro è solo più bella è più costosa perchè più difficile da lavorare.

 

Eppure quella chitarra è migliorata, e anche di parecchio... probabilmente proprio per la verniciatura del manico a nitrosottile; poi quel manico è anche in gran parte sverniciato, visto che è relic pesante.

Inviato

la frankenstrat era verniciata con le bombolette spray per le bici, però a me il suono non sembrava male  :sorrisone:

  • Like 1
Inviato

Eppure quella chitarra è migliorata, e anche di parecchio... probabilmente proprio per la verniciatura del manico a nitrosottile; poi quel manico è anche in gran parte sverniciato, visto che è relic pesante.

 

Il manico è la parte più importante per la timbrica della chitarra, se è buono il manico anche se fosse scarso il corpo cmq avrai una chitarra che può suonare bene, (il resto dipende dai pickup e l'eletronica).

 

nel caso del tuo amico considera che a priori doveva essere buono il manico ed possibile che la vernicie applicata (probabilmente a tutta la chitarra) fosse in uno spessore tale da limitarne la vibrazione o cmq la trasmissione del suono al legno, ma non c'entra il fatto che fosse poli poteva accadere anche con la Nitro.

 

Evidentemente riverniciandola come si deve i legni, che erano sicuramente di buona di qualità, hanno iniziato a lavorare meglio.

Inviato

il fatto è che non bisogna preoccuparsi del tipo di vernicie usata ma del fatto che la chitarra sia verniciata bene in modo che il legno non ne risenta, e comunque se il legno è sordo, è sordo! puoi avere risultati solo se realmente la vernice usata sta limitando la funzione di un legno buono.

Inviato

Eppure quella chitarra è migliorata, e anche di parecchio... probabilmente proprio per la verniciatura del manico a nitrosottile; poi quel manico è anche in gran parte sverniciato, visto che è relic pesante.

Lungi da me mettere in dubbio l'orecchio tuo o del tuo amico ;) però il miglioramento sonoro potrebbe anche essere stato merito del setup fatto una volta rimontato lo strumento.

Un setup fatto come Dio comanda fa la differenza anche a livello di suono (giusta distanza delle corde dai pickup, regolazione ottimale del ponte ecc ecc).

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Inviato

Lungi da me mettere in dubbio l'orecchio tuo o del tuo amico ;) però il miglioramento sonoro potrebbe anche essere stato merito del setup fatto una volta rimontato lo strumento.

Un setup fatto come Dio comanda fa la differenza anche a livello di suono (giusta distanza delle corde dai pickup, regolazione ottimale del ponte ecc ecc).

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 

Hai ragione, il setup è fondamentale... però in questo caso era fatto bene (almeno spero :whistle::sorrisone: ) sia prima che dopo la riverniciatura, perché glielo avevo fatto sempre io: al liutaio/reliccatore avevamo spedito solo manico e corpo smontati ;)

Inviato

Ma spiegatemi una cosa.. il manico di una squier con tastiera in palissandro è verniciato? a me sembra di no sembra, o comunque non è verniciato come l'altra strato con manico in acero che ho

Inviato

poly...che? poliestere o poliuretano? esiste anche una vernice poliuretanica speciale che sostituisce la nitro dove non è più possibile utilizzare la nitro... per non perdere le caratteristiche di originalità e per avere meno problematiche nel tempo. E perchè non utilizzare l'acrilico speciale che viene utilizzato nelle casse delle arpe? libidine....

(un link Sayerlack www.albatrosws.com/pdf/guida%20vernici.pdf)

http://www.frudua.com/vernici_per_liuteria.htm

Inviato

al di là della verniciatura, ti dico una cosa...ho una strato "zombie" fatta con i pezzi di 3 chitarre diverse...il body è di una squire bullet, manco una standard...la bullet, quella col body ancora più fino e di un legno che in confronto quello usato da ikea pare mogano dell'honduras...il manico è di una fender mexico, una delle prime uscite.

i pickup sono quelli della suddetta mexico, e ho messo un humbucker al ponte proveniente da una samick, che ho riparato perchè manco funzionava...l'ho riverniciata con le bombolette per il ritocco della vernice della macchina...ti farei sentire come suona...

  • Like 1
Inviato

al di là della verniciatura, ti dico una cosa...ho una strato "zombie" fatta con i pezzi di 3 chitarre diverse...il body è di una squire bullet, manco una standard...la bullet, quella col body ancora più fino e di un legno che in confronto quello usato da ikea pare mogano dell'honduras...il manico è di una fender mexico, una delle prime uscite.

i pickup sono quelli della suddetta mexico, e ho messo un humbucker al ponte proveniente da una samick, che ho riparato perchè manco funzionava...l'ho riverniciata con le bombolette per il ritocco della vernice della macchina...ti farei sentire come suona...

 

ecco la dimostrazione che la vernice è importante!  :sorrisone:

Inviato

non vorrei entrare in polemica, l argomento è spinoso, ma non sono così convinto che il corpo sia così poco importante....fior di liutai valutano il suono di risonanza del corpo come determinante per la riuscita di un buon strumento e anche io, nella mia seppur limitata esperienza ho notato questo...

per quanto riguarda la vernice, anche secondo me è lo spessore la cosa determinante, anche se a livello estetico la nitro è un altra cosa nettamente

 

Il corpo è sicuramente meno importante del manico, non dico che non sia importante ma che a formare la timbrica di uno strumento influisce meno del manico in quanto la corda vibra in media per il 70% sul manico e sul 30%sul corpo.

Se il manico lavora come si deve, ed il corpo pure, avrai uno strumento che permette alle corde di risuonare indisturbate, i legni devono vibrare senza interferire con la vibrazione della corda, ed essendo che la corda  vibra sul corpo per una percentuale inferiore rispetto al manico si ottiene che una chitarra che ha un buon manico ed un corpo scarso cmq avrà una buona timbrica, non avrai uno strumento superlativo ma uno strumento buono.

 

i legni, la vernice e l'hardware sono elementi che contribuiscono al sustain ed alla Timbrica dello strumento, una volta che lo strumento ha una timbrica (che piace) questa verrà amplificata dai pickup, motivo per cui una chitarra che suona bene (e quindi ha una bella timbrica) suona bene con tutti i pickup............e poi è qui che subentra il gusto personale.

Inviato

Il corpo è sicuramente meno importante del manico, non dico che non sia importante ma che a formare la timbrica di uno strumento influisce meno del manico in quanto la corda vibra in media per il 70% sul manico e sul 30%sul corpo.

Se il manico lavora come si deve, ed il corpo pure, avrai uno strumento che permette alle corde di risuonare indisturbate, i legni devono vibrare senza interferire con la vibrazione della corda, ed essendo che la corda  vibra sul corpo per una percentuale inferiore rispetto al manico si ottiene che una chitarra che ha un buon manico ed un corpo scarso cmq avrà una buona timbrica, non avrai uno strumento superlativo ma uno strumento buono.

 

i legni, la vernice e l'hardware sono elementi che contribuiscono al sustain ed alla Timbrica dello strumento, una volta che lo strumento ha una timbrica (che piace) questa verrà amplificata dai pickup, motivo per cui una chitarra che suona bene (e quindi ha una bella timbrica) suona bene con tutti i pickup............e poi è qui che subentra il gusto personale.

Scusami ma questi valori dove li hai trovati?

Inviato

infatti, non sono completamente d'accordo, per il suono di uno strumento contribuiscono tutte le parti che lo compongono; magari in percentuali diverse, ma basta cambiare un piccolo particolare e a volte la differenza è evidente

poi fare esempi come "la mia l'ho verniciata col vernidas e senti come suona" oppure "ho messo un picap della chicco e spacca" sono considerazioni soggettive. Magari un corpo di plastica può essere perfetto per chi come Alucard fa del metal di merda, ad esempio.

 

:lol:  :hug:

  • Like 2
Inviato

infatti, non sono completamente d'accordo, per il suono di uno strumento contribuiscono tutte le parti che lo compongono; magari in percentuali diverse, ma basta cambiare un piccolo particolare e a volte la differenza è evidente

poi fare esempi come "la mia l'ho verniciata col vernidas e senti come suona" oppure "ho messo un picap della chicco e spacca" sono considerazioni soggettive. Magari un corpo di plastica può essere perfetto per chi come Alucard fa del metal di merda, ad esempio.

 

:lol:  :hug:

Ho le lagryme per le rìsa

Inviato

Azz.. Quando ha costruito la chitarra per me Frudua se ne deve essere sbattuto di ste cose..

 

è sempre gente che ci campa, a qualcuno il pacco lo devono rifilare :sorrisone: , aldilà di questo sono informazioni confermate e verificabili.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...