Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cari fratelli e care sorelle, stamattina visto che stanno lavori a casa e non riesco a studiare, perdo tempo cercando di fare una review del comp di Effectrode. Non sono un esperto di comp, ma provo comunque a dare un quadro di questo stupendo pedale.

 

L'Effectrode è una ditta di pedali High end britannica. Qualche volta si vede comparire sul mercatino il Tube Vibe o poco altro, ma io ho finora provato soltanto questo stomp. Il costruttore credo sia Phil Taylor (ma non lo stesso Taylor che è gear tech per Gilmour), è gentilissimo e disponibile. Gli ho rotto le palle fino a poco fa chiedendogli lumi su alcune particolarità del comp, che riporterò più giù.

 

L'Effectrode Compressor PC-2A nasce come compressore valvolare intenzionato a ricreare le sonorità dell' LA-2A, storico compressore da studio, in formato a pedale. Il case è delle dimensioni di un diamond, sembra realizzato perfettamente in ogni suo aspetto, dalla scelta dello switch di accensione alla verniciatura, che sembra ben resistente.

 

Curiosità:

Caratteristica dei pedali di Effectrode come questo o l'Helios Fuzz è di utilizzare una subminiature tube. Questo particolare tipo di valvolina, chiamato "stencil tube" per via delle sue dimensioni, fu sviluppato intorno al 1940 con caratteristiche strettamente controllate, per sottostare ai criteri che ne consentissero l'uso in ambiti militari. Il pedale, nello specifico, monta 4 tipi di valvole differenti (non tutti insieme, cambia la valvola utilizzata a seconda del modello, per quanto la Effectrode tende a dare un suono finale piuttosto costante tra i vari modelli).
-6021 (realizzate in Oregon)
-6N16 (UK), dal suono più "smooth" a detta di Phil; questa è la valvola nel mio comp, seriale #627. Anche se riporta di valvole 6N16B realizzate in Russia.

-6111 (UK)

-Philips NOS 6111: questa è quella usata per ora nei pc2a in costruzione; batch limitato, non è così differente in termini di suono rispetto alle altre, semplicemente essendo questo stock realizzato con specifiche molto simili, richiede meno tempo per il test che effectrode compie su ogni componente del pedale.

RCA, sul suo datasheet per la 6021, riporta che questa valvola è stata realizzata in maniera tale da soddisfare usi aeronautici sui 60000 piedi e in camere prive di pressurizzazione. 

 

 

Suono:

Controlli:
-Peak Reduction: controlla la soglia e la quantità di compressione, corsa piuttosto ampia ed usabile.

-Gain: consente di portare il livello del suono ad un valore unitario (come il vol a bypassed pedal) o anche di spingere il segnale, boostandolo.

-Limiter/comp switch: regola se avere un suono più naturale e trasparente o più invasivo e "squashed".

 

Il pedale può essere usato sia come compressore che come boost. Sul fronte ha due controlli, Peak reduction e Gain. Mettendo il primo a 0 e il secondo al max si arriva ad avere un guadagno di +15dBu, con un suono quasi da mild od. A me non piace e fregancazzo, lo userò sempre e solo come comp.

All'interno c'è un trim che regola il knee della compressione, che sinceramente mi guardo bene dal toccare; utile più che altr per chi usa chitarre con pu attivi o più adatto ancora per bassisti o chitarristi acustici che usano il piezo. C'è anche lo switch, sul lato jack, che seleziona un rapporto di compressione "low" o "high" per un suono più squashed. A me non piace regolato alto; mi rendo conto che in alcuni contesti funk o di chicken-picking ci può stare, ma poco mi importa.

 

Le mie regolazioni sono con lo switch su low per avere una compressione complessivamente più naturale. Il Peak reduction intorno ad h10:00 e il gain poco sotto. In questo modo ottengo un suono piuttosto trasparente, che sui clean scendendo più forte con la plettrata si trasforma in un colpo piuttosto rotondo, lasciandomi comunque un buon margine di dinamica per ritmiche ed arpeggi, senza rischiare di schiacciare e rendere nasale il tutto. Il gain lo tengo unitario, non mi serve spingere in pre od o clean boost, ma all'occorrenza regolandolo più alto tende ad incattivire il suono di od a valle.

In generale il suono è piuttosto trasparente, ed il controllo sta tutto nella dinamica della plettrata. A queste regolazioni sembra che i bassi siano più "liberi" dalla compressione dei medi ed alti. 

Una volta lessi un imbecille, mio ex chitarrista, che si vantava di aver tolto il comp dalla pedaliera perché uno ad una clinic aveva detto "Lascia che il tuo comp siano le tue dita". Per me, per quanto possa essere vero, non rende inutile un buon compressore e devo dire che l'Effectrode è molto "educato" e piacevole.

Il pot della Peak Reduction ha una corsa molto ampia, e tenendolo su h10:00 può essere usato sempre, anche sui suoni più sporchi o perfino sul muff, giusto per "compattare" un po' il suono finale. A volte sono incerto sull'utilizzo reale sui muff, ma a volumi più alti non dispiace; quando suono sull'Hiwatt a volumi più bassi il suono in generale tende ad essere più nasale e quindi ne posso fare a meno, e se voglio un suono compatto più che andare di V2 vado di Skreddy CogDis MKII.

Non che, a me piace il suono cafone e sbracato.

Aggiungo una cosa: a differenza del Diamond il led non evidenzia il punto in cui si raggiunge la soglia di compressione, sta tutto all'orecchio. Per alcuni può essere un contro, per me è piuttosto irrilevante.

 

 

Specs.:

-Switch a relé con contatti dorati per evitare  il pop. A me si sente un pochinino ma penso sia un problema di rete, un po' anche legato all'utilizzo che faccio degli switching.

-Alimentazione a 12vdc, centrale pos, 350mA

-Pot di Peak reduction e di Gain
-Limit switch
-Input >1MOhm
-Output <1kOhm (rende inutile un buffer???)

-Internal trims: Knee, Attack

 

effectrodecompressor.jpg

 

Pros and Cons:

Pro: 

-Costruzione
-Suono

-Versatilità
-Disponibilità del costruttore

 

Contro:
-Prezzo (€395 da Loopersparadise)
-Consumo: 12vdc con centrale pos e 350/400mA di consumo per ora riesco a raggiungerli solo con l'alimentatore switching in dotazione. Per chi come me ha anche due Kingsley, l'Empress e il vibe oltre ad altri 6-7 pedali diventa la fiera dello switching.

-Led che non indica il raggiungimento della soglia? Boh... Per me non è un contro ma lo metto per pignoleria.



This post has been promoted to an article
  • Like 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...