Asdfghj Inviato Settembre 26, 2014 Segnala Inviato Settembre 26, 2014 Qualcuno le conosce e può spendere qualche parola? http://ufnalguitars.com/en/in-stock/ Cita
Guest Alucard Inviato Settembre 26, 2014 Segnala Inviato Settembre 26, 2014 Non lo conoscevo e viste le foto dei modelli credo che continuero' come se non abbia visto nulla :). Cosa ti interessa , ti incuriosisce, (sono serio) di un artigiano che copia pedissequamente tutte le chitarre piu' conosciute (PRS,Strato, LP e qualche superstrat di tipo Charvel)? Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 27, 2014 Segnala Inviato Settembre 27, 2014 dipende dai costi... comunque la orange a me piace Cita
Asdfghj Inviato Settembre 27, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 27, 2014 La Orange sta a 1.700. La white a 1.650. Alla fine è una strato di liuteria. Se ben fatta perché devo pormi il problema della "copia"? E poi perché? Le strato che fa Suhr non sono copie? Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 27, 2014 Segnala Inviato Settembre 27, 2014 a 1700 euri compro in italia Cita
Asdfghj Inviato Settembre 27, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 27, 2014 Chi sono secondo te in Italia su quella cifra liutai che sentiresti? Ovviamente quella cifra,quei legni,quel grado di maple,di meccaniche, dot in abalone ecc. Per tralasciare il livello di custodia. Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk Cita
tibiuccio Inviato Settembre 27, 2014 Segnala Inviato Settembre 27, 2014 la cream machine è interessante ma solo perchè sono rare le strato con il manico in palissandro. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 27, 2014 Segnala Inviato Settembre 27, 2014 Kernel ad esempio, Burini, Molinelli, etc etc etc. Spendi qualcosa di più ma vuoi mettere la possibilità di parlarci davvero col liutaio? Qua compri 1700 euro di chitarra dallo shop, che interazione puoi avere con un liutaio polacco? a quel punto meglio prendere qualcosa di casa fender che almeno ha una certa rivendibilità e tenuta nell'usato. una strato di liuteria polacca la rivendi difficilmente e comunque avrebbe più mercato una mjt che la ufnal 1 Cita
-Oby- Inviato Settembre 27, 2014 Segnala Inviato Settembre 27, 2014 a 1700 prendi pure fender Cs usate che suonano bene... Suhr ...ma pure Tom anderson... Cita
Guest Alucard Inviato Settembre 27, 2014 Segnala Inviato Settembre 27, 2014 Concordo con chi ha scritto i due interventi qui sopra. Dovessi prender una stratocaster (esempio) a quelle cifre andrei di CS Fender (usata) o, scendendo di prezzo, di MJT, Warmoth et similia (ne ho 3 cosi')...ho pagato una warmoth verniciata nitro con dei fralin ed hardware gotoh 700euro spedita ed é eccelsa. Da un liutaio (polacco ma anche italiano) andrei per progetti piu' originali ed inconsueti (come ho fatto io con Kernel-Onirica) o per scelte di legni particolari ed inconsuete (il manico tutto palissandro di cui parlava tibiuccio per esempio). Il problema della "copia" non é riferito a quelle speculazioni sui brand, la difesa della legalità, del produttore americano od altroma alla ragione per la quale ti rivolgi ad un liutaio (sostanzialmente a molti sconosciuto) ... io cosi' ad occhio non leggo particolari che mi facciano dire "Ecco la compro perché ha x,y,z che una Fender non ha". E' vero, Suhr come altri copiano il concetto fender (con alcune modifiche minori), ma avendo un riscontro piu' alto di pubblico si hanno notizie certe sulla loro qualità, sulla precisione e si metodi di lavorazione e, inutile nasconderlo, permettono all'atto della rivendita (magari lo strumento non soddisfa, si vuole altro ecc ecc) di recuperare in tempi ragionevoli buona parte della spesa. Cita
Asdfghj Inviato Settembre 27, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 27, 2014 diciamo che do per scontato che una strato di liuteria sconosciuta la prendi e te la tieni vita natural durante. Sono conscio della rivendibilità scarsissima. Però mi sembra che una CS con quel grado di acero su manico e tastiera ecc, anche usata non la trovi a 1650€. Si, ce ne sono su MM, ma abbastanza anonime dal punto di vista "estetico". Fontanot vuole 2,200€ per una telecaster per esempio, Onirica sui 1800 ma non con quel grado di acero. Se mi devo avvicinare ai 2.000-2.500 allora faccio uno sforzo e mi prendo una Don Grosh. Ho aperto il post per ragionarci insieme a voi infatti,dato che il polacco non lo conoscevo (magari mi dicevate per esperienza che era uno coi controcazzi), se devo risparmiare allora forse MJT è quello che mi alletta di più come rapporto qualità prezzo :) Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 27, 2014 Segnala Inviato Settembre 27, 2014 io sono abbastanza contrario ai legni figurati: se non sono ben stagionati tendono a muoversi. soprattutto il manico risente di più degli sbalzi caldo freddo e dell'umidità Cita
Asdfghj Inviato Settembre 27, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 27, 2014 ecco, questo per esempio lo ignoravo Vale sia per i flame che per i birdseye? Cita
newsound Inviato Settembre 27, 2014 Segnala Inviato Settembre 27, 2014 Ma compriamo mobili o strumenti? Cita
hivez Inviato Settembre 27, 2014 Segnala Inviato Settembre 27, 2014 Bah sulla figurazione sono miti, la stragrande maggioranza degli strumenti ad arco ha il manico in quarter saw.. Dipende tutto dalla stagionatura. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 27, 2014 Segnala Inviato Settembre 27, 2014 l'ho scritto anche io che devono essere ben stagionati ed infatti è per quello che in molti non li usano, perché di ben stagionato si ttova poco. per ovviare a codesto fattore siamo arrivati adi manici roasted Cita
Vale Inviato Settembre 28, 2014 Segnala Inviato Settembre 28, 2014 belle... sono belle, niente da dire, però concordo con quanto detto sopra, se perdi la possibilità di parlare con un artigiano, per me, tantovale prendere una chitarra di fabbrica. Cita
Asdfghj Inviato Settembre 28, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2014 l'ho scritto anche io che devono essere ben stagionati ed infatti è per quello che in molti non li usano, perché di ben stagionato si ttova poco. per ovviare a codesto fattore siamo arrivati adi manici roasted vuoi mettere una bella porchetta roasted? Cita
Asdfghj Inviato Dicembre 13, 2014 Autore Segnala Inviato Dicembre 13, 2014 Il "polacco" son 30 anni che lavora, anche se la "sua" linea di chitarre e' nuova, a quanto pare non sono stato l'unico a notarlo http://chitarra.accordo.it/article.do?id=81850 Sembra che i prezzi si siano già alzati di un 150-200€,iniziano a distribuirle (anche in Italia tra l'altro) A me continuano a piacere, ora se arriva il chitarrista "famoso" a fare endorsment vedrai i prezzi come riaumenteranno Cita
hivez Inviato Dicembre 14, 2014 Segnala Inviato Dicembre 14, 2014 Vabbuò che ci sia un articolo su accordo non è che sia indicativo.. Fosse su premier guitar.. Poi dell'ennesima copia strat se ne sentiva la mancanza, una sola parola: democrazia cristiana. Cita
Asdfghj Inviato Dicembre 14, 2014 Autore Segnala Inviato Dicembre 14, 2014 Punti di vista, altrimenti non esisterebbero migliaia di costruttori. Tutti che realizzano simil strato,tele ecc. Mica sto convincendo qualcuno a comprarle :) Ci sono utenti qui che ci hanno raccontato di dover smenare su chitarre mjt appena montate e pagate alla fine della fiera 1200 eurelli, (io almeno 1300 perché dovrei farmela montare da un liutaio), personalmente investirei 3-400 euro in più per un prodotto "perfetto" e con un grado di finiture impeccabile e di livello top, ma lo farei per me, altri no, e nessuno di noi sbaglierebbe. Altri infatti cercano lo strumento particolare, unico (se non erro è tua la bella steinberger "rinfrescata"). Ma chi cerca una strato perché si dovrebbe fare delle pippe mentali per il fatto che non sia una Fender? Le Suhr, Sadowsky, Don Grosh, sempre strato sono... :) Cita
Fra Inviato Dicembre 14, 2014 Segnala Inviato Dicembre 14, 2014 è vero che ce ne sono millemila di copie fender però concordo col fatto che una strato cs abbastanza recente (senza andare su relic esoterici o lim.ed. o anni 90) la si trova tra i 1500 e i 2000. i.e. settimana scorsa c'era una 62 california beach a 1000 (yes, proprio mille) su MM, certo non sarà la mastromichia di sta cippa ma costa anche 1/3 edit : magari invece ultime parole famose, magari adesso è stata comprata da qcn altro che l'ha messa fuori a qualche centinaio di euro in più, perchè il mercatino è pieno di "briatori" delle sei corde quindi ritornando in pista per me la differenza di prezzo non chiama una scelta diciamo di "nicchia", poi oh a voler spendere meno a mio avviso si può andare sulle avri, personalmente ne ho avute diverse ed il livello era mediamente molto valido relazionato al prezzo, con un cambio pickup rischiano di suonare alla grande, e per inciso io queste non son mai riuscito a venderle a più di 1000-1100 euri (e ad essere sincero anche a pagarle =) ovviamente ohsc , carte e cazzabbuboli inclusi cmq nel dubbio compra , quello che vuoi ma compra Cita
hivez Inviato Dicembre 14, 2014 Segnala Inviato Dicembre 14, 2014 Punti di vista, altrimenti non esisterebbero migliaia di costruttori. Tutti che realizzano simil strato,tele ecc. Mica sto convincendo qualcuno a comprarle :) Ci sono utenti qui che ci hanno raccontato di dover smenare su chitarre mjt appena montate e pagate alla fine della fiera 1200 eurelli, (io almeno 1300 perché dovrei farmela montare da un liutaio), personalmente investirei 3-400 euro in più per un prodotto "perfetto" e con un grado di finiture impeccabile e di livello top, ma lo farei per me, altri no, e nessuno di noi sbaglierebbe. Altri infatti cercano lo strumento particolare, unico (se non erro è tua la bella steinberger "rinfrescata"). Ma chi cerca una strato perché si dovrebbe fare delle pippe mentali per il fatto che non sia una Fender? Le Suhr, Sadowsky, Don Grosh, sempre strato sono... :) Ma infatti ragionare a prescindere dalla prova sulla rivendibilità per me rientra in logiche meramente collezionistiche, che mi sono totalmente estranee.. Dicevo che già il cs fender ha prodotto migliaia di strumenti, sottolineo migliaia, ..già quelli basterebbero a soddisfare il mercato che non è un caso sia saturo, se cerchi fender cs sul mercatino ci sono 25 pagine, e l'itaglia è il buco del culo del mondo..in più ci sono parecchi liutai, non so se migliaia ma centinaia sicuramente, la trovo ridondanza produttiva.. Poi come sempre de gustibus. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.