ming Inviato Novembre 3, 2014 Segnala Inviato Novembre 3, 2014 So che l'argomento è trito e ritrito... ma ve lo chiedo lo stesso.. magari c'è un prodotto che mi sono perso o nuovo... che ignoro... Ho questi pedali: Tonebone hot british - drive boss - choralflange (forse, se ci sta...) - eventide mod - eventide pitch - eventide time factor. Una pedaliera looper /midi/switcher, non esageratamente ingombrante che me li gestisca tutti, anche richiamando i vari preset midi degli eventide e che abbia una buona trasparenza.... Ho trovato x il momento la rocktron d'occasione ma...con soli 9 preset non è il massimo.... Cita
Guest Auro Inviato Novembre 3, 2014 Segnala Inviato Novembre 3, 2014 Alla fine hai abbandonato il Bogner?!! Tornando in topic, i pedali di modulazione li lasci in catena oppure li inserisci nel loop effetti? Al tempo, quando usavo un sistema misto, cioè pedali in front e nel s/r + canali dell'ampli, ho trovato molto funzionale la Vinteck TB5. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Novembre 3, 2014 Segnala Inviato Novembre 3, 2014 http://www.boxguitar.com/effetti-tipologie/switcher/looper/musicom-lab-efx-lite-6m/ http://www.boxguitar.com/effetti-tipologie/switcher/looper/moen-gec-8-live/ Cita
Asdfghj Inviato Novembre 3, 2014 Segnala Inviato Novembre 3, 2014 perché le due Musicom Lab Light 6M e 8L costano uguali? che differenza c'è tra le due? Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Novembre 3, 2014 Segnala Inviato Novembre 3, 2014 boh, la butto lì senza andare a vedere: una avrà 8 loop ma non il midi, l'altra il midi ma 6 loop Cita
StratoBobbb Inviato Novembre 3, 2014 Segnala Inviato Novembre 3, 2014 http://www.boxguitar.com/effetti-tipologie/switcher/looper/musicom-lab-efx-lite-6m/ Quoto. Le altre sono inutilmente grandi per le tue esigenze secondo me. Quello che cambia è che la 8L ha più loop ma non ha il MIDI, mentre la 6M ha meno loop ma ha il MIDI. Cita
StratoBobbb Inviato Novembre 3, 2014 Segnala Inviato Novembre 3, 2014 Sapevatelo! Su RC Channel 1 Cita
ming Inviato Novembre 3, 2014 Autore Segnala Inviato Novembre 3, 2014 Alla fine hai abbandonato il Bogner?!! Tornando in topic, i pedali di modulazione li lasci in catena oppure li inserisci nel loop effetti? Al tempo, quando usavo un sistema misto, cioè pedali in front e nel s/r + canali dell'ampli, ho trovato molto funzionale la Vinteck TB5. Ciao Auro ..Non li ho del tutto abbandonati ( ora li ho entrambi) ma non li amo troppo .. Devo ancora far la prova con l'altro ampli. Tuttavia x quanto ho potuto suonare sulla testata vox night Train 50 watt sino ad oggi il suono non mi convince. Per qualità , fattura, componentistica e risposta sotto le dita non c'è paragone tra i bogner ed il radial tonebone hot british, che è più duro e meno dinamico. Tuttavia quest'ultimo mi copre un range di frequenze medie x me irrinunciabile .. Trovo che la valvola 12ax7 inclusa renda più grassa ed incisiva, nonché graffiante stile marshall , la risposta nelle frequenze medio alte. Diversamente il bogner, red in particolare, suona più compresso , più 'reale' e soddisfacente come risposta sotto le dita ma perde presenza nella gamma medio alta ..a favore delle frequenze basse ed alte ... Trovo inoltre abbia x questa ragione molto rumore d'attacco percussivo nella pennata (che a me non piace ..). Per il momento li ho fuori dalla pedaliera ma da mesi mi sto sbattendo x cercare di farli suonare . Mi propongo, come dicevo all'inizio , di provare con altro ampli. I distorsori spesso sono "capricciosi" sotto questo aspetto ... Per il resto i due bogner sarebbero l'ideale x me in quanto a pilotabilità e gestibilità via midi, ecc. Suonassero solo come dico io ... Cita
ming Inviato Novembre 3, 2014 Autore Segnala Inviato Novembre 3, 2014 Alla fine hai abbandonato il Bogner?!! Tornando in topic, i pedali di modulazione li lasci in catena oppure li inserisci nel loop effetti? Al tempo, quando usavo un sistema misto, cioè pedali in front e nel s/r + canali dell'ampli, ho trovato molto funzionale la Vinteck TB5. Ora che mi ci fai pensare credo proprio di di ... Potrei utilizzare il looper switch midi per gestire gli eventide (anche) nel loop della testata engl savage , della quale uso entrambi i canali e nessun distorsore a pedale a monte.Forse a questo punto il modello di switch che mi è stato suggerito non va bene (anche ) in loop ..? Cita
marco.garsed Inviato Novembre 19, 2014 Segnala Inviato Novembre 19, 2014 Per esperienza personale (da due o tre anni non ricordo) consiglio VIVAMENTE il Rockthron Patchmate Floor. Ha anche il MIDI ma non l'ho mai usato Cita
ming Inviato Novembre 20, 2014 Autore Segnala Inviato Novembre 20, 2014 Per esperienza personale (da due o tre anni non ricordo) consiglio VIVAMENTE il Rockthron Patchmate Floor. Ha anche il MIDI ma non l'ho mai usatoIl problema è che senza un controller hai solo nove preset.. Cita
angy Inviato Aprile 3, 2015 Segnala Inviato Aprile 3, 2015 Perdonatemi se riuppo una discussione così vecchia ma aprirne una nuova non mi sembrava il caso...una domanda forse magari un pò stupida: se io metto un delay o un reverb dentro al looper switcher, perdo la coda del delay o reverb? Così a naso mi verrebbe da immaginare di si, ma vi chiedo se per voi non sia un problema...o forse mi son perso qualcosa? Cita
T0mmy Inviato Aprile 3, 2015 Segnala Inviato Aprile 3, 2015 Sì, se lo metti in un loop perdi le code... Cita
angy Inviato Aprile 3, 2015 Segnala Inviato Aprile 3, 2015 Azz...allora è proprio così...doh'!! Ma per voi che ce l'avete non è un problema sta cosa? Cita
T0mmy Inviato Aprile 3, 2015 Segnala Inviato Aprile 3, 2015 Io ho sempre tenuto i delay fuori dai looper, se erano MIDI comandavo l'accensione e lo spegnimento dal looper stesso. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 3, 2015 Segnala Inviato Aprile 3, 2015 perdi le code e ti vengono le doppie punte Cita
angy Inviato Aprile 4, 2015 Segnala Inviato Aprile 4, 2015 Io ho sempre tenuto i delay fuori dai looper, se erano MIDI comandavo l'accensione e lo spegnimento dal looper stesso. Cioè, li comandavi via midi tenendoli comunque fuori dal looper? perdi le code e ti vengono le doppie punte Eddai non mi scherzate (cit. ), non vedete che non ci dormo la notte?? Cita
newsound Inviato Aprile 4, 2015 Segnala Inviato Aprile 4, 2015 Se hai il delay in uno dei loop e mentre il feedback sta ancosa "suonando" spegni il loop perderai anche le code.. Tommy anch'io avevo provato a fare come fai tu con il mio vecchio korg sdd2000, l'effetto entrava in bypass ma il segnale passava comunque dentro alla macchina ed avevo perdite sul suono dry. Magari macchine più moderne come ad esempio i pedali eventide hanno un bypass reale Cita
angy Inviato Aprile 4, 2015 Segnala Inviato Aprile 4, 2015 Cavolo, è un vero peccato però...vabbè dai, intanto vado a letto e ci penserò su...più che altro era perché stavo meditando l'acquisto di un looper "floor" e sta storia proprio non ci voleva! Intanto grazie per le risposte! Cita
T0mmy Inviato Aprile 4, 2015 Segnala Inviato Aprile 4, 2015 Se hai il delay in uno dei loop e mentre il feedback sta ancosa "suonando" spegni il loop perderai anche le code.. Tommy anch'io avevo provato a fare come fai tu con il mio vecchio korg sdd2000, l'effetto entrava in bypass ma il segnale passava comunque dentro alla macchina ed avevo perdite sul suono dry. Magari macchine più moderne come ad esempio i pedali eventide hanno un bypass reale Andando a memoria, ho usato in questo modo il TimeFactor, il TimeLine e la M9. Cita
meddle Inviato Aprile 4, 2015 Segnala Inviato Aprile 4, 2015 Io ho sempre usato il Time factor fuori dallo "switcher" comandandolo via midi inserito in un mixer di linea lehle. Cita
angy Inviato Aprile 4, 2015 Segnala Inviato Aprile 4, 2015 Ho appena visto che la Rjm fa la Mastermind PCB che mi sembra di capire che faccia in modo di non perdere la coda del delay e del reverb, peccato che costi un macello http://www.loopersparadise.de/en/pro.php?p=1641 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.