newsound Inviato Dicembre 5, 2014 Segnala Inviato Dicembre 5, 2014 Ciao a tutti. Vorrei racchiudere in un solo 3d le nostre esperienze in merito a quanto e cosa cambia nelle nostre chitarre con setup diversi. Mi spiego.. Normalmente quando devo fare qualche lavoretto (modifica o setup) alle chitarre ho abbastanza fretta quindi non ho un singolo liutaio di fiducia ma porto la chitarra a chi riesce a prendere in mano subito lo strumento. Ho fatto caso che il suono della stessa chitarra cambia se la setta un liutaio piuttosto che un'altro, anche drasticamente. Ad esempio la mia road worn diventa morbida e con un basso largo se settata da caio e più veloce e reattiva , ma anche meno avvolgente, se settata da sempronio. Capita anche a voi? Quali sono i le componenti che fanno cambiare cos' tanto il suono? stavo seriamente pensando di imparare e settermi le chitarre da solo ma non so da dove iniziare Cita
stratowine Inviato Dicembre 5, 2014 Segnala Inviato Dicembre 5, 2014 Anche a me è capitato. Secondo me il setup è fondamentale ma non credo sia solo una questione legata allo strumento. Per quanto mi riguarda una volta capita l'action con cui ci piace suonare, scoperte le corde che vanno bene, la tastiera con tasti ben rettificati e quant'altro subentrano fattori psicologici legati al feel con lo strumento stesso. In altre parole se trovo la quadra col setup percepisco la chitarra più"accogliente" e suono meglio. Non so se mi sono spiegato bene....per me è così. Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 5, 2014 Segnala Inviato Dicembre 5, 2014 Per me una delle differenze maggiori a livello di suono lo fa il relief del manico: una maggior curvatura del manico conferisce alla chitarra, sia da accesa che da spenta, delle medie molto più accentuate e calde, con un suono che in generale risulta più morbido e avvolgente... al contrario un manico più dritto dà un suono più moderno, più preciso. Questo vale per tutte le chitarre, ma mentre sulle strato e affini mi piacciono entrambe le regolazioni, sulle LP un po' di relief è fondamentale per avere le medie "giuste" della chitarra. Ovviamente tutto il discorso è sempre vincolato a una suonabilità ottima, quindi va trovato il giusto bilanciamento tra relief del manico e altezza delle corde, anche in funzione della tastiera più o meno piatta Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Dicembre 5, 2014 Segnala Inviato Dicembre 5, 2014 io il setup lo faccio da solo perché se no nel giro di un quarto d'ora mi entra dolore al polso quando me lo fanno gli altri Cita
Konkey Dong Inviato Dicembre 5, 2014 Segnala Inviato Dicembre 5, 2014 Questo vale per tutte le chitarre, ma mentre sulle strato e affini mi piacciono entrambe le regolazioni, sulle LP un po' di relief è fondamentale per avere le medie "giuste" della chitarra. How much relief Loruccio caro? Tastiera frettata al 17mo e primo tasto misura sotto al 7mo. Non mi dì che fai a occhio eh! 1 Cita
newsound Inviato Dicembre 5, 2014 Autore Segnala Inviato Dicembre 5, 2014 Per me una delle differenze maggiori a livello di suono lo fa il relief del manico: una maggior curvatura del manico conferisce alla chitarra, sia da accesa che da spenta, delle medie molto più accentuate e calde, con un suono che in generale risulta più morbido e avvolgente... al contrario un manico più dritto dà un suono più moderno, più preciso. Questo vale per tutte le chitarre, ma mentre sulle strato e affini mi piacciono entrambe le regolazioni, sulle LP un po' di relief è fondamentale per avere le medie "giuste" della chitarra. Ovviamente tutto il discorso è sempre vincolato a una suonabilità ottima, quindi va trovato il giusto bilanciamento tra relief del manico e altezza delle corde, anche in funzione della tastiera più o meno piatta Bravo Lorenzo, proprio questo intendevo, ti sei spiegato meglio di me Mi sai dire dove posso trovare informazioni utili per fare un setup? che strumenti servono ? A casa ho un calibro, uno spessimetro e varie serie di chiavi a brugola (italiane però). Serve altro? un'ultima cosa.. a parte la squier che ha la regolazione del trussroad superiore tutte le altre mie chitarre devo essere regolate smontando il manico. Si rischia di fare danni smontando e rimontando o si può andare tranquilli? Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 5, 2014 Segnala Inviato Dicembre 5, 2014 Ehm... all'inizio usavo uno spessimetro che mi ero fatto con legno spessorato ad hoc con il calibro... adesso faccio a occhio, comunque in linea di massima al 7º tasto sulle LP tenevo 1/4 di mm. Newsound danni non ne fai smontando il manico (è solo parecchio più scomodo!), ma per regolare il trussrod servono le brugole col passo giusto, altrimenti rischi di rovinare il dado e sono cazzi!!! Per il resto, gli strumenti che hai sono ok Cita
Giulio60 Inviato Dicembre 5, 2014 Segnala Inviato Dicembre 5, 2014 Una buona guida per chi incomincia e' www.guitarmigi.com Se servono dei spessimetri per misurare il relief, basta usare degli spezzoni di vecchie corde di varie misure (quando cambiate la muta tenetevi gli spezzoni dalla parte del fermo, saranno molto utili in futuro) Imparare a farsi il setup penso sia fondamentale per avere un rapporto ancora più' viscerale col proprio strumento e poi sperimentando le varie regolazioni se ne capiscono anche i "movimenti" dei legni Comunque: relief manico, action, ottavatura e distanza pu-->corde fanno la differenza tra i vari "suoni" e poi farsi da solo il setup vuol dire anche farlo collegandola al proprio ampli che non e' detto che sia lo stesso che ha il liutaio... ci siamo capiti giusto ??? Cita
newsound Inviato Dicembre 5, 2014 Autore Segnala Inviato Dicembre 5, 2014 Una buona guida per chi incomincia e' www.guitarmigi.com Se servono dei spessimetri per misurare il relief, basta usare degli spezzoni di vecchie corde di varie misure (quando cambiate la muta tenetevi gli spezzoni dalla parte del fermo, saranno molto utili in futuro) Imparare a farsi il setup penso sia fondamentale per avere un rapporto ancora più' viscerale col proprio strumento e poi sperimentando le varie regolazioni se ne capiscono anche i "movimenti" dei legni Comunque: relief manico, action, ottavatura e distanza pu-->corde fanno la differenza tra i vari "suoni" e poi farsi da solo il setup vuol dire anche farlo collegandola al proprio ampli che non e' detto che sia lo stesso che ha il liutaio... ci siamo capiti giusto ??? Hai ragione , il suono cambia paracchio tra un setup e l'altro, dovrò imparare a farlo da solo.. la brugola per il trussroad di che misura deve essere per le fender? Cita
Brummell Inviato Dicembre 5, 2014 Segnala Inviato Dicembre 5, 2014 Una buona guida per chi incomincia e' www.guitarmigi.com Prova ad andare sulla pagina Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.