Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Leggendo qua e là, mi sono imbattuto in diversi articoli sulla rete che parlavano del metodo dei 4 cavi, con i vari pod, boss gt, digitech, ecc..
Da quanto ho capito si tratta di mettere il PRE dell'amplificatore dentro il loop effetti del processore, in modo da poterlo escludere, e utilizzare il processore come preamp dentro al finale della testata.
Quindi la catena sarebbe: 
chitarra---input processore
send processore---input ampli
send ampli---return processore

out processore---return ampli

Il vantaggio di questo giochetto sarebbe quindi quello di poter escludere il pre dell'amplificatore, scegliendone uno tra i modelli messi a disposizione dai vari processori, e la possibilità di integrare altri effetti (del processore) nella catena. 
Qualcuno di voi l'ha mai sperimentato? Con che processore?
Sarebbe anche interessante capire come si combina con altri effetti (altri pedali) presenti nella catena.

Inviato

Quindi la catena sarebbe: 

chitarra---input processore

send processore---input ampli

send ampli---return processore

out processore---return ampli

 

 

Per me su questa catena qualcosa non quadra... Come fai ad ottenere quello che ti interessa così??

 

Allora, il suono dalla chitarra arriva al processore, si processa (appunto) ed esce dal send (sempre processore) e vai al'input ampli, quindi segue normale catena, poi send ampli (quindi suono già preamplificato) verso processore (il suono quindi si ri-processa), poi dal out processore verso return dell'ampli, quindi il suono sopra, premaplificato e processato due volte, arriva al finale... io  non vedo l'utilità... Ammesso che il processore abbia una sezione pre degna, fai prima a ficcare l'out del processore nel return dell'ampli e usi il finale della testa con il processore come pre, cioè come vorresti fare tu...

 

mi sbaglio?? correggetemi perchè potrei dire stronzate :facepalm:

Inviato

Se usi il processore come un pre e lo metti nel finale dell'ampli, perdi la possibilità di utilizzare il pre dell'ampli.
Così invece puoi conservare il suono del pre dell'ampli, ed escluderlo se necessario (se disattivi il loop del processore il segnale non passa per il pre dell'ampli, ma va diretto al finale con gli effetti dati dal processore).

Inviato

:deadhorse:  ignoravo sta cosa, forse prechè non ho mai avuto processori :sorrisone:

 

comunque, è un incaglio gigantesco....

Mah, non credo sia troppo problematico l'incaglio. Alla fine tra i piedi hai gli stessi cavi che avresti usando effetti in front e in loop, solo che è tutto collegato in maniera un po' strana.

Bisognerebbe capire quanto segnale si perde con il processore tutto bypassato (immagino che comunque il segnale passi attraverso i convertitori AD/DA), ma per quanto mi riguarda sto già sforando nel campo delle seghe mentali :D

Inviato

io con l'M13 della Line 6 usavo il forcaibolmetod su mark IV 

Quindi per poter usare gli effetti sia in front che nel loop della mark, giusto? Perchè la m13 non ha le simulazioni di amp, se non vado errato.

Inviato

Io uso il metodo quattro cavi con la testata valvolare ed un Digitech GSP1101. Il motivo non è quello di poter escludere il pre della testata a favore del pre del Digitech, non avrebbe molto senso essendo il primo di qualità ovviamente maggiore, ma solo per mettere alcuni effetti del Digitech in ingresso alla testata (tipo Wah e Compressor) e altri nel loop (modulazioni varie).

Chiaro che il segnale viene processato due volte, ma non "preamplificato" due volte. Occorre fare attenzione ai livelli, ossia che il send dell'apparecchiatura digitale sia "instrument level" (-20db) quindi l'equivalente della chitarra visto che da li si va nell'input dell'ampli, poi i livelli send / return dell'ampli devono corrispondere a quelli del return / output del processore, se entrambe le apparecchiature li hanno regolabili è preferibile usare il "line level" (+4db).

Per limitare i "danni" fatti dal processare il segnale due volte si può optare per un loop parallelo, facilmente se l'ampli lo prevede, un pò meno con un mixer di linea dove serve però sdoppiare il send dell'ampli. A quel punto la componende "dry" ha avuto solo l'aggiunta degli effetti prima del pre, e solo la parte "wet" viene processata due volte (serve il "kill dry" sul processore).

 

Non volevo buttare troppa roba sul tavolo, ma mi sono lasciato trasportare... se hai domande mirate chiedi pure.

Inviato

Vedo di contestualizzare l'argomento.
Allora, ho una Peavey 6505, sono innamorato del suo suono distorto, ma il clean fa cagare.
Ora mi ritrovo ad aver bisogno (cioè, vorrei) qualche suono in più, in particolare dei puliti quanto meno degni.
La cosa migliore da fare sarebbe prendermi un amplificatore da dedicare a questo, ma mi mancano soldi e spazio.
Non voglio nemmeno vendere la 6505, per una questione affettiva.
Allora ho pensato che con il sistema dei 4 cavi e un multieffetto potrei risolvere la cosa, mettendo il preamp della peavey nel loop del processore. Così mi farei una patch vuota con il loop aperto (e quindi il segnale andrebbe al canale distorto della peavey) per il distorto, e altre con il loop chiuso (quindi il segnale non passa per il pre della peavey) per i puliti, eventualmente con qualche effetto. Ovviamente il pre pulito di un pod, è sicuramente migliore del pulito della peavey, qualsiasi cosa è migliore del pulito della peavey.
Volevo capire se qualcun'altro aveva provato ad utilizzare questo sistema, ed eventualmente come ci si trova a lavorare con pod + pedalini analogici (che vorrei mantenere).

Inviato

L'esigenza è chiara, e se dici che qualunque processore nel finale ti darà un clean migliore del pre della peavey il risultato è garantito.

Con i pedalini non ti so dire, io ne uso solo due ma sempre con il pre della testata valvolare.

Inviato

Per la mia esperienza col 4cable method si perde un po' di qualità sonora generale per via delle conversioni (anche sui suoni per cui usi il preamp dell'ampli), ma si acquista enormemente in versatilità... se non sei soddisfatto del clean del tuo ampli, può essere una buona soluzione.

Inviato

Sul deterioramento del suono ho letto parecchio, ed è la cosa che mi trattiene di più..
Inoltre (con la 5150) il master volume diventerebbe inutilizzabile, e il nuovo master diventa il volume del multifx, forse è un po' scomodo così.
Avrei bisogno di fare una prova!

Inviato

Poi se escludi il loop gli effetti dove li metti?

Dovresti prevedere di poter bypassare solo il pre esterno e lasciare comunque operativo il loop dell'ampli...

Io proverei col 4 cable ;)

Inviato

Rilancio (invece di studiare per il mio ultimo esame).
Prendiamo in considerazione il pre a pedale AMT F1 (dovrebbe essere una "simulazione" JFET di un Fender Twin). 
Ha queste connessioni:
- Input
- Output
- Channel Send
- Channel Return
- Fx Send
- Fx Return

Il Loop FX serve a mettere degli effetti nel loop del Preamp, infatti si può anche scegliere tra loop seriale e parallelo.
Il loop channel invece dovrebbe essere concepito per poter utilizzare un altro preamp. Infatti da quanto sta scritto nel manuale (http://amtelectronics.com/products/legend-amps-1-channel-jfet/amt-electronics-f1-legend-amps-jfet-guitar-preamp/), nel momento in cui c'è qualcosa di collegato nel loop Channel, il footswitch non switcha più tra ON e BYPASS, ma tra F1 e Loop Channel.

Nella mia testa, se io metto il PRE della 6505 dentro quel loop, potrei switchare tra il pre della 6505 (distorto) e pre F1 (clean).
Gli effetti di dinamica (comp, od, ecc) li metto prima del F1 e modulazioni/ambieni le metto tra Output di F1 e Return dell'amplificatore. In questo modo posso usare i pedalini con entrambi i pre.

 

Ricapitolando:
Chitarra -- Input F1
Ch. Send F1 -- Input 6505
Send 6505 -- Ch. Return F1
Output F1 -- Return 6505

E con il footswitch di F1 scelgo se usare il pre F1 o il pre della 6505.
Il vantaggio sarebbe nel fatto che non ci sarebbero le due conversioni analogico/digitale di un multifx, ci sarebbe meno ingombro e meno spesa, per un suono forse migliore (perchè analogico).
Può avere senso? 
Ci possono essere problemi di impedenza utilizzando un pre valvolare piuttosto che un altro pre a pedale?
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...