ZioBilly Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 Infine... troppo spesso sento "portala da un liutaio".... ehm... di liutai (veri) in giro ce ne sono molto pochi. liutaio è uno che da una tavola di legno costruisce uno strumento, gli altri sono tecnici. E per essere tecnico non serve una esperienza mostruosa, quindi non confondiamo il liutaio con uno che fa solo qualche regolazione. Il miglior tecnico resta colui che lo strumento lo deve suonare. Perfettamente d'accordo, ben detto. Salvo il fatto che per capire come si regola una chitarra, i suoi limiti e i suoi difetti, secondo me non basta aver a disposizione quella. Per mettere le mani su una singola strato bisogna aver messo le mani su molte strato, avere sensibilità data da un po' d'esperienza, avere gli attrezzi (non molti ma quelli giusti, spesso costosi). A volte con 20 minuti di regolazioni giuste si risolve tutto, a volte è più conveniente vendere lo strumento: bisogna essere in grado di valutare. Il chitarrista che ha disposizione una o due chitarre, non le ha mai regolate e magari prova a cacciare la chiave a brugola con passo metrico che usa per il sellino della bicicletta dentro il dado con passo in pollici del truss-rod, con la chitarra appoggiata alla meglio sul tavolo della cucina, rischia solo di far danni. Come a dire: se l'obiettivo è fare esperienza ben venga anche qualche malanno, se invece si vuole solo suonare meglio andare da qualcuno di fidato. Detto questo: se passi per la bassa vieni a trovarmi a Precenicco? Si beve un taglio insieme e ti faccio vedere il mio piccolo lab. Cita
Guest horny Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 io ho il sospetto che si siano allentate le 3 viti che tengono attaccato il blocco molle alla piastra del ponte oddio + che allentate qualcuno le ha toccate, e per farlo devi togliere le sellette, quindi... Cita
Guest Iperfungus Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 Tutto bene, ma quoto ZioBilly. Se uno non ha idea di cosa fare, anche regolazioni semplici non possono essere eseguite a modo ed anche problemi minimali di setup possono essere scambiati per danni irreparabili. Anzi, facendo da sè senza troppa cognizione, il rischio è proprio quello di trasformare un problema di setup in un danno irreparabile. Poi sono anche d'accordo con le valutazioni di alf in merito a certi presunti liutai, ma non è che ne manchino di bravi...per fortuna! :TRsorrisone: Abitassimo vicini, le farei tranquillamente io le regolazioni alla Strato di Auro, dato che negli anni ho imparato a far da solo certe cose. Approfitterei della disponibilità dello Zio, tutto sommato. Cita
Guest MauroTheWall Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 io ho il sospetto che si siano allentate le 3 viti che tengono attaccato il blocco molle alla piastra del ponte oddio + che allentate qualcuno le ha toccate, e per farlo devi togliere le sellette, quindi... E' quello che gli ho detto di controllare da ieri...Auro, l'hai fatto? Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 Ovviamente ringrazio tutti per i suggerimenti e la disponibilità, ad ogni modo, per varie ragioni, soprattutto di tempo, non me la sento di spedire la chitarra e, visti gli smadonnamenti e lo stess delle ultime settimane, sono più propenso a cambiarla. Oggi pomeriggio passerò in negozio a provare qualche altra Strato e intanto farò dare un'occhiata alla '57. Cita
ENR Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 Addirittura cambiarla? Soluzione drastica ma efficace... Facci sapere però che cosa ti dicono, ormai non dormo la notte e vorrei capire e vedere svelato il mistero! Ciao! Cita
Guest Iperfungus Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 Addirittura cambiarla? Soluzione drastica ma efficace... Facci sapere però che cosa ti dicono, ormai non dormo la notte e vorrei capire e vedere svelato il mistero! Ciao! La chitarra col Poltergeist è tutta una scusa. La vuole solo cambiare....ma deve darsi un motivo valido. :TRsorrisone: Cita
Alf Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 Perfettamente d'accordo, ben detto. Salvo il fatto che per capire come si regola una chitarra, i suoi limiti e i suoi difetti, secondo me non basta aver a disposizione quella. Per mettere le mani su una singola strato bisogna aver messo le mani su molte strato, avere sensibilità data da un po' d'esperienza,.... Verissimo, e certo! Il mio discorso , brutale, scaturisce dal fatto che difetti così grossolani sono sintomo di una chitarra disastrata e che quindi anche un setup "approssimativo" deve migliorare la situazione. per questo gli ho chiesto delle foto, in casi normali non avrei sparato una fesseria tale... penso , in buona sostanza, che la chitarra sia davvero totalmente fuori per difetti macroscopici. Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 La vicenda si è conclusa: ho cambiato chitarra. Cita
ACsteve427 Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 :sm0_eusa_clap: :sm0_eusa_clap: Cita
Guest Iperfungus Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 La vicenda si è conclusa: ho cambiato chitarra. Ma va'? :TRsorrisone: E tu ora pensi di cavartela così? Adesso racconti. Tutto. Ci hai atomizzato i coglioni con 'sta storiella del Poltergeist per giustificare il cambio e adesso pretenderesti di glissare??? Sputa il rospo! Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 Per carità, non è stata una decisione facile, ma ho valutato diversi aspetti: - per due mesi il setup della '57 mi ha fatto tribolare; - la chitarra si è indurita e, anche mettendo da parte sferragliamenti e affini, è comunque peggiorata nel suono (secondo me anche la parte elettrica sarebbe da rivedere, perché anche amplificata non suona come prima); - la serenità, qualora le percezioni negative fossero anche frutto di sottili dinamiche psicologiche, di prese di posizione o di suggestioni, è fondamentale. Per non lasciare nulla di intentato ho provato anche un'altra '57, per la precisione un modello del 1987; premetto che di norma io preferisco il radius a 7.25, in ogni caso anche questa era abbastanza dura, ma mai come la mia in questi ultimi tempi (i tasti di stampo vintage saranno scomodi sulla carta, ma fino a due mesi fa io mi trovavo benissimo con la mia '57, poi tutto è cambiato). I single coil di quella dell'87 erano più vivi e molto meno rumorosi di quelli della mia. Alcuni sferragliamenti non mancavano nemmeno qui, ma senza arrivare ai fastidi di cui ho parlato in questo 3d. In ogni caso, ho provato anche una Road Worn e una Deluxe, alternando ogni test con una prova con la mia per un confronto puntuale. Alla fine ho preso una Standard, senza nemmeno chiedere ai ragazzi del negozio di provare a rianimare la mia. Per carità, sicuramente, come diversi di voi hanno ben sottolineato, il mio incoscio già era proiettato a questo esito e ciò magari ha contribuito a esasperare le percezioni negative, ma vi assicuro che anche nelle ultime prove di oggi tutti i disagi che ho elencato si sono presentati. Magari dipende anche dalla stagione, perché in questi giorni l'umidità è a livelli altissimi. Coincidenze? Karma? NOn lo so, ma ora ho una chitarra nuova. Cita
Guest Iperfungus Inviato Gennaio 13, 2011 Segnala Inviato Gennaio 13, 2011 Per carità, non è stata una decisione facile, ma ho valutato diversi aspetti: - per due mesi il setup della '57 mi ha fatto tribolare; - la chitarra si è indurita e, anche mettendo da parte sferragliamenti e affini, è comunque peggiorata nel suono (secondo me anche la parte elettrica sarebbe da rivedere, perché anche amplificata non suona come prima); - la serenità, qualora le percezioni negative fossero anche frutto di sottili dinamiche psicologiche, di prese di posizione o di suggestioni, è fondamentale. Per non lasciare nulla di intentato ho provato anche un'altra '57, per la precisione un modello del 1987; premetto che di norma io preferisco il radius a 7.25, in ogni caso anche questa era abbastanza dura, ma mai come la mia in questi ultimi tempi (i tasti di stampo vintage saranno scomodi sulla carta, ma fino a due mesi fa io mi trovavo benissimo con la mia '57, poi tutto è cambiato). I single coil di quella dell'87 erano più vivi e molto meno rumorosi di quelli della mia. Alcuni sferragliamenti non mancavano nemmeno qui, ma senza arrivare ai fastidi di cui ho parlato in questo 3d. In ogni caso, ho provato anche una Road Worn e una Deluxe, alternando ogni test con una prova con la mia per un confronto puntuale. Alla fine ho preso una Standard, senza nemmeno chiedere ai ragazzi del negozio di provare a rianimare la mia. Per carità, sicuramente, come diversi di voi hanno ben sottolineato, il mio incoscio già era proiettato a questo esito e ciò magari ha contribuito a esasperare le percezioni negative, ma vi assicuro che anche nelle ultime prove di oggi tutti i disagi che ho elencato si sono presentati. Magari dipende anche dalla stagione, perché in questi giorni l'umidità è a livelli altissimi. Coincidenze? Karma? NOn lo so, ma ora ho una chitarra nuova. Tutto è bene quel che finisce bene. Come ti trovi con la nuova arrivata? Ma la tua te l'hanno presa in permuta?? Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 14, 2011 Segnala Inviato Gennaio 14, 2011 Tutto è bene quel che finisce bene. Come ti trovi con la nuova arrivata? Ma la tua te l'hanno presa in permuta?? A breve vi posto le foto della nuova Strato. Intendiamoci, nulla di esoterico (e tu Max di Strato esoteriche ormai ne sai qualcosa... :TRsorrisone: ): è una normale american standard black con il manico in acero. Mi dovrò un po' adattare al radius diverso, ma al primo impatto è decisamente più morbida della '57. Più avanti credo che andrò a sostituire i PU di serie con un set di qualità superiore, per cui preparatevi perché chiderò consigli e pareri. La chitarra vecchia è stata presa in permuta. Comunque, dalla visita in negozio sono tornato a casa con la nuova Strato, un compressore Diamond e un TC Polytune. Cita
Guest Iperfungus Inviato Gennaio 14, 2011 Segnala Inviato Gennaio 14, 2011 A breve vi posto le foto della nuova Strato. Intendiamoci, nulla di esoterico (e tu Max di Strato esoteriche ormai ne sai qualcosa... :TRsorrisone: ): è una normale american standard black con il manico in acero. Mi dovrò un po' adattare al radius diverso, ma al primo impatto è decisamente più morbida della '57. Più avanti credo che andrò a sostituire i PU di serie con un set di qualità superiore, per cui preparatevi perché chiderò consigli e pareri. La chitarra vecchia è stata presa in permuta. Comunque, dalla visita in negozio sono tornato a casa con la nuova Strato, un compressore Diamond e un TC Polytune. Belin, te l'hanno valutata bene per essere una Strato con le corde nella fossa. Guarda, una delle chitarre che ho avuto e più amato era un Strato American Standard del 1997, nera con la tastiera in acero. Una piccola Blackie a 22 tasti e non ridotta male. :TRsorrisone: Ci avevo messo un ottimo set I-Spira (Linea e 2 Vivo) e ci suonavo alla grande. L'ho dovuta sacrificare per prendere la R4 da Nick ed il ragazzo che venne col papà fino a Genova a prendersela ce l'ha ancora e quando ci sentiamo mi deride per il fatto di avergliela venduta. Non me ne sono pentito e sono contento che l'abbia lui. Ma era davvero una gran chitarra, nel suo essere una "banale" American Standard. Ho poi una Strat Plus del 1987 e pure quella è una grande Strato. Niente di esoterico. It's "only" a Strat. Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 14, 2011 Segnala Inviato Gennaio 14, 2011 Ovviamente ho anche messo un conguaglio, però, senza entrare nello specifico, ti confermo che la valutazione della '57 è stata buona; se avessi scelto una chitarra più costosa della Standard, la valutazione per la mia sarebbe stata ancora più alta. Non c'è trippa per gatti: da anni mi servo da Musicarte con soddisfazione e devo fare un plauso al titolare e ai commessi con i quali ho un ottimo rapporto e che sono sempre più che disponibili con me. A proposito di I-Spira, l'altro giorno in negozio ho incrociato proprio Luca Villani. Cita
Guest Iperfungus Inviato Gennaio 14, 2011 Segnala Inviato Gennaio 14, 2011 A proposito di I-Spira, l'altro giorno in negozio ho incrociato proprio Luca Villani. Eh lo so che è andato lì. :-) Non sapevo fosse il tuo negozio di fiducia!!! E si è portato via un paio di pezzi di legno, di cui uno almeno niente niente male: una Les Paul Faded di cui il titolare del negozio si era invaghito tanto da volersela tenere. Ma il marpione gliel'ha sottratta... :TRsorrisone: Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 14, 2011 Segnala Inviato Gennaio 14, 2011 Non sapevo fosse il tuo negozio di fiducia!!! Praticamente è una seconda casa... :TRsorrisone: Cita
Guest MauroTheWall Inviato Gennaio 14, 2011 Segnala Inviato Gennaio 14, 2011 A breve vi posto le foto della nuova Strato. Intendiamoci, nulla di esoterico (e tu Max di Strato esoteriche ormai ne sai qualcosa... :TRsorrisone: ): è una normale american standard black con il manico in acero. Mi dovrò un po' adattare al radius diverso, ma al primo impatto è decisamente più morbida della '57. Più avanti credo che andrò a sostituire i PU di serie con un set di qualità superiore, per cui preparatevi perché chiderò consigli e pareri. La chitarra vecchia è stata presa in permuta. Comunque, dalla visita in negozio sono tornato a casa con la nuova Strato, un compressore Diamond e un TC Polytune. L'ho avuta anche io una AS così, del '94 e risuonava che era un piacere. Poi la vendetti perchè il manico era piccolo, un po' troppo. Foto Auro :TRsorrisone: Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 14, 2011 Segnala Inviato Gennaio 14, 2011 L'ho avuta anche io una AS così, del '94 e risuonava che era un piacere. Poi la vendetti perchè il manico era piccolo, un po' troppo. Foto Auro :TRsorrisone: Manico piccolo?!! :TRsorrisone: Rispetto a quello della '57, anche se ho le mani abbastanza grandi, questo mi sembra enorme!!! Mi devo ancora abituare al radius differente e forse dovrò alzare ancora l'action (negli mi sono abituato a tenere le corde abbastanza alte), comunque, rispetto a come era diventata l'altra, questa è morbidissima. A livello timbrico è una classica Strato, anche se nel confronto con la '57 (quando era a posto, ovviamente), perde, ma parliamo comunque di chitarre di qualità differente. In ogni caso, più avanti cambierò i pu e al momento, nella mia estremamente limitata conoscenza degli stessi, stavo pensando ai Fat50. Invece, sono rimasto deluso dai PU montati su una Deluxe nuova che al confronto della Standard e delle messicane RW aveva un suono decisamente più piccolo e fino fino. Per le foto, quando ho un attimo, provvedo! Cita
Guest MauroTheWall Inviato Gennaio 14, 2011 Segnala Inviato Gennaio 14, 2011 Manico piccolo?!! :TRsorrisone: Rispetto a quello della '57, anche se ho le mani abbastanza grandi, questo mi sembra enorme!!! Mi devo ancora abituare al radius differente e forse dovrò alzare ancora l'action (negli mi sono abituato a tenere le corde abbastanza alte), comunque, rispetto a come era diventata l'altra, questa è morbidissima. A livello timbrico è una classica Strato, anche se nel confronto con la '57 (quando era a posto, ovviamente), perde, ma parliamo comunque di chitarre di qualità differente. In ogni caso, più avanti cambierò i pu e al momento, nella mia estremamente limitata conoscenza degli stessi, stavo pensando ai Fat50. Invece, sono rimasto deluso dai PU montati su una Deluxe nuova che al confronto della Standard e delle messicane RW aveva un suono decisamente più piccolo e fino fino. Per le foto, quando ho un attimo, provvedo! Beh, più che altro era piatto. Sulla AS '89 che ho, il manico ha una bella curva a C molto arrotondata. Su quella era più piatta e, dopo un po' di tempo, mi son reso conto che non mi ci trovavo. L'ho venduta con un po' di dispiacere perchè, come legni, era meglio della '89, ma quest'ultima è invendibile...le voglio troppo bene . Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 14, 2011 Segnala Inviato Gennaio 14, 2011 Sarebbe questa: http://www.fender.com/it-IT/products/search.php?partno=0110402706 Cita
Guest Iperfungus Inviato Gennaio 14, 2011 Segnala Inviato Gennaio 14, 2011 Sarebbe questa: http://www.fender.com/it-IT/products/search.php?partno=0110402706 Ma bella! Il tipo "blackie" mi causa sempre movimenti nelle mutande. Come questa, del resto: http://www.fender.com/it-IT/products/search.php?partno=0110400705 Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 14, 2011 Segnala Inviato Gennaio 14, 2011 Ma bella! Il tipo "blackie" mi causa sempre movimenti nelle mutande. Come questa, del resto: http://www.fender.com/it-IT/products/search.php?partno=0110400705 Sì, decisamente bella anche quella che hai postato! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.