osmosi Inviato Aprile 9, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 9, 2015 Grande, bella scelta, il CS2 per me è il compressore più bello, ne ho una da più di 20 anni e tra le mani me ne sono passati altri, ma il mio CS2 non l'ho mai venduto ed è stato praticamente sempre in pedaliera. Se vuoi un consiglio alimentalo a 12 volt perchè funziona meglio grazie proverò ...comunque veramente bello il CS2 soddisfatto in pieno ! :) Cita
paolo.axe Inviato Aprile 9, 2015 Segnala Inviato Aprile 9, 2015 Se alimentato con la pila è ok. Invece se alimentato con un alimentatore esterno funziona a 9 volt tuttavia sulla linea di alimentazione esterna la rpotezione contro l'inversione di polarità diciamo "abbatte" un pelino l'alimentazione che finise realmente sul circuito, per cui per farlo funzionare al meglio meglio dargli 12 volt... Io già lo amavo a 9 volt ma quando parlando con una persona molto più esperta di me l'ho alimentata a 12 volt ho scoperto un pedale che non conoscevo Cita
ming Inviato Aprile 9, 2015 Segnala Inviato Aprile 9, 2015 Credo d'aver commesso il medesimo errore 10 anni fa ... Quando usavo il ce2 ... Con alimentatore a 9 v... Cita
angy Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 Scusate se ancora una volta inquino qualche 3d quà e là...domanda da profano: c'è qualcuno che usa il comp nel loop effetti dell'ampli? Ve lo chiedo perché ho visto qualche video di Varini dove parla dell'uso del comp prima o dopo le distorsioni a seconda dei casi e quindi mi chiedevo: "se io volessi usarlo dopo le distorsioni (più che altro leggere) ed uso solamente la distorsione dell'ampli dovrei metterlo nel loop effetti?" Non ho ancora trovato qualcuno che lo usi nel loop iniziando quindi a dubitare della sia utilità in questa posizione...e soprattutto mi viene il dubbio che i pedali comp non digeriscano bene il livello di linea del loop......cosa ne pensate? Cita
meddle Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 Nel loop avrebbe la funzione di limiter piu che compressore. Cita
angy Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 Si, in effetti l'idea sarebbe più o meno quella, ma non ne ho ancora uno sottomano per provare e sentire bene cosa succede mettendolo nel loop, allora chiedevo se qualcuno l'abbia provato. E con il line level come la mettiamo? Cita
osmosi Inviato Aprile 14, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 14, 2015 Mà Varini cosa dice è meglio metterlo prima dei suoni distorti o dopo ?? Cita
meddle Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 So che ne usa due uno a inizio come compressore ed uno come limiter ma credo solo in studio. Cita
ming Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 anni fa quando in casa tenevo la testata Brunetti XL ho utilizzato il Cs3 nel loop per livellare il segnale distorto e compensare la mancata compressione dovuta alla carenza di volume del finale... Ma solo x questo... era un artificio che mi serviva sporadicamente per rendere più lineare e compresso il suono a volumi da condominio... Cmq nel loop potresti avere i problemi di livello di segnale che hai detto... soprattutto se il send/return non ha la gestione dei livelli .. io ho avuto diversi problemi anche nell'usare nel loop pedalini di modulazione boss o di altre marche.. Molti pedali, in particolare gli analogici nascono per accettare un segnale più "debole", quale quello della chitarra.... Dipende da come è fatto il loop .... Cita
toplop Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 quoto, comunque un cs3 nel loop farebbe schifo comunque Cita
angy Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 Mà Varini cosa dice è meglio metterlo prima dei suoni distorti o dopo ?? Dice che a seconda dell'uso va bene sia prima che dopo, dipende dal'uso che ne devi fare...se non sbaglio lui ne usa due in live: appunto uno prima ed uno dopo le distorsioni, ma a pedale però (a parte in studio a rack)...non mi sembra di aver visto o sentito che quello post distorsione lo utilizzi nel loop quindi il livello che il pedale deve digerire in questo caso è quello della chitarra. anni fa quando in casa tenevo la testata Brunetti XL ho utilizzato il Cs3 nel loop per livellare il segnale distorto e compensare la mancata compressione dovuta alla carenza di volume del finale... Ma solo x questo... era un artificio che mi serviva sporadicamente per rendere più lineare e compresso il suono a volumi da condominio... Cmq nel loop potresti avere i problemi di livello di segnale che hai detto... soprattutto se il send/return non ha la gestione dei livelli .. io ho avuto diversi problemi anche nell'usare nel loop pedalini di modulazione boss o di altre marche.. Molti pedali, in particolare gli analogici nascono per accettare un segnale più "debole", quale quello della chitarra.... Dipende da come è fatto il loop .... Come temevo...l'uso che volevo farne era più che altro per comprimere il volume generale per far sentire allo stesso livello di volume sia quando suono forte sia quando suono piano...nel caso di un suono crunch, vorrei che si sentisse quando picchio forte con la mano (suono più distorto) e quando accarezzo le corde (suono più pulito), il tutto in una gamma di volume più ristretta altrimenti fatico a venir fuori quando suono piano. Si è capito qualcosa? Eventualmente, è il compressore ciò di cui ho bisogno o è più un problema chessò, di equalizzazione? Il loop del mio ampli, per la posizione con cui nasce, è il più rognoso mai creato però sò che è stato modificato (testata comprata usata già modificata anche nel loop), lo so con certezza perché ci uso delay e riverberi con gran soddisfazione e come se piovesse ma non sò con certezza a che livello sia al momento (-10db, 0db, +4db)...I don't such Oltre a questo uso però se mi permettesse anche di suonare funk (cicacicacia) e rendere un pelo più omogenei gli arpeggi (alcune corde si sentono meno di altre, ma potrebbe anche essere un mio limite tecnico) piazzandolo nel loop sarebbe eccezionale! (e magari farmi anche il caffe ed i bocc...i!) quoto, comunque un cs3 nel loop farebbe schifo comunque In questo caso cercherei qualcosa di alteri il meno possibile il suono della testata. Cita
toplop Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 nel caso si deve spendere molto, devi essere sicuro che ti serva, spesso conviene studiare di più la chitarra Cita
angy Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 ...spesso conviene studiare di più la chitarra Ahahahahah temevo questa riposta!! Negli arpeggi in effetti si, però per il cicacicacica funk non saprei come fare...rischio di sfondare le corde e farmi venire i crampi alla mano dx!! Cita
angy Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 Giusto, in front...ma mettendolo nel loop, per il discorso che facevo prima, credi che possa funzionare anche per il funk? Two piccions with one fava? Devo trovare un comp qualsiasi con cui provare...proverò a vedere se qualche compagno di merende ce ne ha uno.. Cita
Guest Auro Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 Premetto che non so suonare, comunque, per me il compressore non è un qualcosa che deve sopperire alle mie scarse capacità tecniche, ma un vero e proprio colore; anche se sarebbe filologicamente scorretto definirlo "effetto", io lo uso in quel senso sul clean, perché mi piace sentire quella sorta di "ciop" nell'attacco della nota. Poi, lo trovo anche molto buono come booster, soprattutto per il muff. 1 Cita
toplop Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 comunque sta teoria del compressore per il funk... secondo me tutti i più grandi non sanno neanche cosa sia, si dovrebbe indagare... Cita
osmosi Inviato Aprile 14, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 14, 2015 mà insomma mà 2 complimenti perchè ho comprato il Boss CS2 NO !!?? con quello il DMM il MIS e il JMP , sembra che a casa mia sia venuto a trovarmi Andy Summers Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 i grandi usano volumi generosi o ampli di basso wattaggio tirati e la compressione gliela da direttamente la valvola. oppure usano ampli che comprimano quel pelino che da subito attacco tipo un hrm. o coni da 10 pollici. però il diamond è un compressore bellissimo Cita
Fra Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 mà insomma mà 2 complimenti perchè ho comprato il Boss CS2 NO !!?? con quello il DMM il MIS e il JMP , sembra che a casa mia sia venuto a trovarmi Andy Summers Dai cazzo, un applauso per David!!!! Lo sai che ti lovvo anche se ti comprimi, vero? :-) Cita
angy Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 Ok ragazzi tutto chiaro...ho capito che per quanto riguarda la questione "aiuto per gli arpeggi" è meglio vada giù di olio di gomito, male non potrà fare, anzi. Per la questione funk, al momento sto usando una sola delle 2 testate che è 100 watt perciò non posso tirarla più di tanto, l'altro è pure lui 100 watt però il pulito è moooolto compresso anche a volumi umani quindi lo vedrei anche adatto ma così però dovrei usare 2 ampli: uno per il pulito compresso e l'altro per i crunch e lead...non se pò fà. Avevo anche usato per sbaglio un clean boost (quello che uso per i soli puliti, dimenticato acceso però) ed andava bene per il cicacicacica, veniva fuori che era un piacere ma appena beccavo l'accordo non stoppato partiva il sangue alle orecchie. Per questo pensavo al comp per il funk. Ma il problema principale rimane la questione gestione del volume generale di cui parlavo ed è da qui che poi mi son (e vi ho) chiesto: chissà se mettendo il comp nel loop risolvo sia questa questione sia la questione funk...la risposta è no, per lo meno per il funk mi pare di capire. Non rimane altro che farmi prestare il comp da qualcuno e provarlo nel loop...se non altro per la curiosità! E poi ci si mette pure la gas da Diamond, Xotic SP, Keeley e compagnia bella... P.S.: cos'è l'hrm? @osmosi: complimenti per il CS2, lo conosco solo di fama (purtroppo) e ne leggo sempre molto bene, perciò Cita
angy Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Inviato Aprile 14, 2015 Altro P.S.: grazie ragazzi per la partecipazione ai miei deliri!! Cita
osmosi Inviato Aprile 14, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 14, 2015 Angy fai il mutuo e compra questo ! https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=2gs1-S3VEj4 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.