Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ma il Riot....(che sto usando da un paio di mesi....

e, come tutti i pedali, passato l'innamoramento iniziale...comincio a notarne i "difetti"...)

Non vi sembra un po' scarico di bassi...? almeno con la levetta al centro come lo uso io...

Cosa ne pensate..? (chi lo usa o lo ha usato..)

E, se qualcuno ha avuto modo di compararlo, che ne dite del Carl Martin Plexitone...?

Suona più "vero" rispetto al Riot ..?

Inviato

Come ho già detto più volte, il Riot a me è durato ben poco, perché paradossalmente mi piaceva più come pedale da crunch che non come lead. 

Anni prima avevo usato per diverso tempo un Plexitone prima maniera (quello gigante, per intenderci), uno dei pochissimi drive che mi si abbinava bene al 65 Twin Reverb. Da quello che ricordo, forse per il fatto che si richiamava esplicitamente a sonorità Marshall o perché aveva l'alimentazione a rete, mi sembra suonasse più naturale e decisamente meno compresso del Riot.

Al momento ho a casa il Plexitone Single Channel di un mio amico che, forse per il fatto che i ricordi lontani spesso sfumano nella mitologia, mi sembra differente dal suo fratellone. Forse è più medioso del Riot, comunque anche questo mi pare abbastanza compresso.

Ti posso dire con certezza che, dopo diversi confronti diretti, preferisco il Bogner Red (ho scoperto con sommo gaudio la modalità tight...) al Plexitone Single Channel.  

Inviato

il riot si usa solo con la levetta a sinistra e comunque è un pedale da ritmica, per i soli preferisco lo shiba

Ti ringrazio x la dritta ... Anche se, almeno da quanto vedo, il Riot è universalmente usato con la levetta al centro che lo

fa uscire nei medi ...

Ma lo Shiba non è un od?

Inviato

Come ho già detto più volte, il Riot a me è durato ben poco, perché paradossalmente mi piaceva più come pedale da crunch che non come lead. 

Anni prima avevo usato per diverso tempo un Plexitone prima maniera (quello gigante, per intenderci), uno dei pochissimi drive che mi si abbinava bene al 65 Twin Reverb. Da quello che ricordo, forse per il fatto che si richiamava esplicitamente a sonorità Marshall o perché aveva l'alimentazione a rete, mi sembra suonasse più naturale e decisamente meno compresso del Riot.

Al momento ho a casa il Plexitone Single Channel di un mio amico che, forse per il fatto che i ricordi lontani spesso sfumano nella mitologia, mi sembra differente dal suo fratellone. Forse è più medioso del Riot, comunque anche questo mi pare abbastanza compresso.

Ti posso dire con certezza che, dopo diversi confronti diretti, preferisco il Bogner Red (ho scoperto con sommo gaudio la modalità tight...) al Plexitone Single Channel.

Caro Auro ..

col red non è mai scattata la scintilla ... Mi sono tenuto il blue invece ...

Inviato

Lo uso da un bel po...e non lo sopporto più proprio perchè sega i bassi.

Li sega di brutto.

Per me è l'unico difetto che ha, perchè la pasta è molto bella, compresso il giusto, con le medie che servono.

Lo tengo perchè al momento non ho trovato alternative...l'unico che mi ha fatto vacillare è stato l'hot british, l'unico pedale in cui ho sentito dei bassi "da ampli" e non da pedale...Però ingombro, alimentazione problematica e compressione un filino esagerata mi hanno fatto cambiare idea.

Boh...Ming se trovi un Riot con più bassi fammelo sapere che lo prendo al volo.

Inviato

Lo uso da un bel po...e non lo sopporto più proprio perchè sega i bassi.

Li sega di brutto.

Per me è l'unico difetto che ha, perchè la pasta è molto bella, compresso il giusto, con le medie che servono.

Lo tengo perchè al momento non ho trovato alternative...l'unico che mi ha fatto vacillare è stato l'hot british, l'unico pedale in cui ho sentito dei bassi "da ampli" e non da pedale...Però ingombro, alimentazione problematica e compressione un filino esagerata mi hanno fatto cambiare idea.

Boh...Ming se trovi un Riot con più bassi fammelo sapere che lo prendo al volo.

Quoto ...

Anche x me l'hot british ha dei bassi da ampli e non da pedale...

Anche il graffio è da ampli ...

Forse il Riot è più liquido ...ma più "pedale"...

Inviato

Provati a confronto tutti e tre, grazie al servizio di spedizioni con reso di BoxGuitar: Hot British, Plexitone single channel e Riot.

Nella pedlaboard del mio amico che li aveva ordinati ne è rimasto solo uno, che per tutti i presenti alla prova era il migliore: l'Hot British!

È il più "vero" come suono, il meno compresso e quello con i bassi più presenti... i controlli di eq vanno dosati con cura, perché a differenza degli altri due l'eq può modificare molto di più il suono, ma settato bene è un gran bel pedale e di gran lunga il più versatile.

Ah, dei tre è anche quello che copre meno eventuali errori nel playing, proprio perché non comprime e non impasta come gli altri due.

Il Plexitone in particolare è compressissimo...

Inviato

Provati a confronto tutti e tre, grazie al servizio di spedizioni con reso di BoxGuitar: Hot British, Plexitone single channel e Riot.

Nella pedlaboard del mio amico che li aveva ordinati ne è rimasto solo uno, che per tutti i presenti alla prova era il migliore: l'Hot British!

È il più "vero" come suono, il meno compresso e quello con i bassi più presenti... i controlli di eq vanno dosati con cura, perché a differenza degli altri due l'eq può modificare molto di più il suono, ma settato bene è un gran bel pedale e di gran lunga il più versatile.

Ah, dei tre è anche quello che copre meno eventuali errori nel playing, proprio perché non comprime e non impasta come gli altri due.

Il Plexitone in particolare è compressissimo...

Concordo...in base all mie precedenti esperienze...tra riot e tonebone...

L'unica cosa che (a mio parere) ha penalizzato l'hot british  in favore di altri stomp è stata la dimensione del pedale

e l'alimentazione dedicata, a discapito dell'immediatezza e della maggiore facilità d'uso del riot...ed altri ...

Inoltre l'hot british, dati i suoi numerosissimi filtri, ha bisogno d'esser "capito" prima di essere utilizzato in modo efficace...

Purtroppo non ho mai provato il plexitone...

Come l'hai trovato rispetto all'hot british..?

Inviato

ma voi di questi suoni bassosi oltre che in camera in quale contesti gli usate? per capire eh non per altro perché io coi gruppi quando pescavo troppo nelle basse facevo un bel ciaone e sembrava suonassi in playback coperto come ero dal bassista. non parliamo poi di quando hai un tastierista nel gruppo perché li la questione diventa molto ma molto più complessa e bestemmiosa

  • Like 1
Inviato

ma voi di questi suoni bassosi oltre che in camera in quale contesti gli usate? per capire eh non per altro perché io coi gruppi quando pescavo troppo nelle basse facevo un bel ciaone e sembrava suonassi in playback coperto come ero dal bassista. non parliamo poi di quando hai un tastierista nel gruppo perché li la questione diventa molto ma molto più complessa e bestemmiosa

quoto.

ho venduto fior di pedali che erano stupendi da soli, ma in gruppo, con un'altra chitarra, basso e tastiera, facevano solo un gran casino.

Inviato

i bassi (quando li ha) puoi sempre regolarli opportunamente...

Ovvio che in diversi contesti puoi abbassarli, io stesso lo faccio, a seconda di dove ti trovi e quanto sei coperto (o copri gli altri strumenti).

Ma averli proprio segati .... è un'atra cosa....a cui difficilmente puoi rimediare...!

Certo,... se hai il fonico di Kiliminster.....

  • Like 1
Inviato

i bassi (quando li ha) puoi sempre regolarli opportunamente...

Ovvio che in diversi contesti puoi abbassarli, io stesso lo faccio, a seconda di dove ti trovi e quanto sei coperto (o copri gli altri strumenti).

Ma averli proprio segati .... è un'atra cosa....a cui difficilmente puoi rimediare...!

Certo,... se hai il fonico di Kiliminster.....

Come non quotare ;)

Inviato

Anch'io sono d'accordo con William. 

In un contesto di full band dei bassi troppo pronunciati non sarebbero molto funzionali (in questo momento io li taglio anche suonando da solo a casa...).

Boh, per me quella delle basse frequenze è un po' una fissa di noi chitarristi, perché forse associamo loro l'idea del suono pieno e corposo.

In situazioni di un certo livello a volte si abbina un altro microfono al 57 che comunque rimane uno standard, non perché sia il miglior microfono per chitarra, ma per altri motivi di ordine funzionale e logistico.

Inviato

Tutto vero, per questo partire già con i bassi segati mi da fastidio...per lo stesso motivo quando riesco mi faccio mettere il mio 906 che taglia molto meno del 57.

Che poi non si sta parlando di avere un suono con i bassi a manetta, ma si sta dicendo che il riot li sega di brutto.

In cameretta si può suonare anche senza bassi o con il pod e le cuffie...credo si stesse parlando di sala o live, o almeno l'ho dato per scontato.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...