ming Inviato Aprile 21, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 21, 2015 Tutto vero, per questo partire già con i bassi segati mi da fastidio...per lo stesso motivo quando riesco mi faccio mettere il mio 906 che taglia molto meno del 57. Che poi non si sta parlando di avere un suono con i bassi a manetta, ma si sta dicendo che il riot li sega di brutto. In cameretta si può suonare anche senza bassi o con il pod e le cuffie...credo si stesse parlando di sala o live, o almeno l'ho dato per scontato. Cita
raudskij Inviato Aprile 21, 2015 Segnala Inviato Aprile 21, 2015 se si gioca in cameretta è un discorso, live un altro questo intendevo quoto. live o cameretta cambia tutto. e non sempre i potenziometri in tutti i pedali sono efficaci tanto da potere correggere drasticamente un eccesso di bassi. e se lo sono non è detto che il suono finale sia bello, magari si cambiano troppo certi equilibri Tutto vero, per questo partire già con i bassi segati mi da fastidio...per lo stesso motivo quando riesco mi faccio mettere il mio 906 che taglia molto meno del 57. Che poi non si sta parlando di avere un suono con i bassi a manetta, ma si sta dicendo che il riot li sega di brutto. In cameretta si può suonare anche senza bassi o con il pod e le cuffie...credo si stesse parlando di sala o live, o almeno l'ho dato per scontato. io non conosco il riot, ma uso tantissimo il RAT, che viene a volte disprezzato perchè ha poche basse, anzi si cercano spesso cloni che ne correggano questo "difetto". Io lo trovo un pedale fantastico per i miei soli, non ho mai avuto problemi ad uscire dal mix, e ho avuto spesso complimenti per la qualità del suono (purtroppo molti meno complimenti per "come" suono ). inoltre, se non sei microfonato? noi suoniamo il più delle volte in posti piccolissimi, e non avendo il mixer e le casse, ci rimettiamo a quello che troviamo, cioè mixer per voci, e tastiera. i volumi sono tali da riuscire a sentirci tutti senza fare fischiare i microfoni, e in questo caso il pedali si sentono per come sono. Io per esempio, in controcorrente, mi sono venduto l'harlot perchè in certe situazioni, con i settaggi che usavo io, era veramente troppo bassoso, e il tono non era sufficiente a modificare il suono in modo efficace o che mi piacesse. tra l'altro ho trovato altra gente in rete che chiedeva a simon come "correggere" in modo più efficace agendo su qualche resistenza o altro. Boh, per me quella delle basse frequenze è un po' una fissa di noi chitarristi, perché forse associamo loro l'idea del suono pieno e corposo. sono d'accordo. basterebbe fare una prova registrandosi in concerto con uno zoom, per sentire per bene cosa percepisce la gente che ascolta. Io l'ho fatto e devo dire che sto tornando, felicemente, ai vecchi pedali tipo TS 808, Klon, RAT e poco altro, e il risultato, dalla registrazione live, mi soddisfa. Insomma, nella band ci suddividiamo le frequenze, e ai due chitarristi (io con stratocaster prevalentemente e l'altro con la tele) toccano le medioalte. Una volta accettato questo, per noi le cose sono andate un po' meglio a livello di suono globale di band. Il discorso è diverso ovviamente se si suona da soli sulle basi, ma anche in questo caso troppe basse non coincidono con un suono pieno e corposa, IMO Cita
-olaf- Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Continuate a partare di "troppi bassi" ma nessuno ha detto di volere un suono stragonfio sulle basse. Qui c'è Ming che si lamenta che il riot i bassi se li mangia tutti e io mi ritrovo nella stessa situazione con lo stesso pedale...tutto qua. Poi se date per scontato tutti che siamo noi due che non sappiamo gestire le frequenze, o che suoniamo in cameretta, ecc...ok. Ognuno ha le sue esperienze, io con i bassi giusti (per me) sono sempre uscito...e problemi di sovrapposizione con basso e tastiera non ne ho mai avuti. Poi che uno se ne freghi dei bassi perchè tanto c'è il 57 che li sega o che uno si trovi bene con il Rat e un ts davanti, ecc., ci sta...ma che c'entra? Trovo il Riot un gran pedale e ce l'ho in pedaliera da tanto tempo ...ma se ne trovassi uno con quel timbro, con quelle medie e con un po' di bassi in più lo cambierei al volo. Cita
Asdfghj Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 quoto. live o cameretta cambia tutto. e non sempre i potenziometri in tutti i pedali sono efficaci tanto da potere correggere drasticamente un eccesso di bassi. e se lo sono non è detto che il suono finale sia bello, magari si cambiano troppo certi equilibri io non conosco il riot, ma uso tantissimo il RAT, che viene a volte disprezzato perchè ha poche basse, anzi si cercano spesso cloni che ne correggano questo "difetto". Io lo trovo un pedale fantastico per i miei soli, non ho mai avuto problemi ad uscire dal mix, e ho avuto spesso complimenti per la qualità del suono (purtroppo molti meno complimenti per "come" suono ). inoltre, se non sei microfonato? noi suoniamo il più delle volte in posti piccolissimi, e non avendo il mixer e le casse, ci rimettiamo a quello che troviamo, cioè mixer per voci, e tastiera. i volumi sono tali da riuscire a sentirci tutti senza fare fischiare i microfoni, e in questo caso il pedali si sentono per come sono. Io per esempio, in controcorrente, mi sono venduto l'harlot perchè in certe situazioni, con i settaggi che usavo io, era veramente troppo bassoso, e il tono non era sufficiente a modificare il suono in modo efficace o che mi piacesse. tra l'altro ho trovato altra gente in rete che chiedeva a simon come "correggere" in modo più efficace agendo su qualche resistenza o altro. sono d'accordo. basterebbe fare una prova registrandosi in concerto con uno zoom, per sentire per bene cosa percepisce la gente che ascolta. Io l'ho fatto e devo dire che sto tornando, felicemente, ai vecchi pedali tipo TS 808, Klon, RAT e poco altro, e il risultato, dalla registrazione live, mi soddisfa. Insomma, nella band ci suddividiamo le frequenze, e ai due chitarristi (io con stratocaster prevalentemente e l'altro con la tele) toccano le medioalte. Una volta accettato questo, per noi le cose sono andate un po' meglio a livello di suono globale di band. Il discorso è diverso ovviamente se si suona da soli sulle basi, ma anche in questo caso troppe basse non coincidono con un suono pieno e corposa, IMO Secondo me hai centrato, non a caso Kilminster lo usa al posto del Rat. È un pedale che ti fa uscire sempre, ma quel sound o piace o no, non è un difetto. Ultime tre cose : Sta in pedaliera di tantissimi pro (che escono e suonano abbestia senza che i fonici tirino fuori dal cilindro bassi assenti,dato che chi lo ha vuole proprio quel suono, il Riot è "accossì") Con quel colore e' gayissimo :D Gli switch sono gustosissimi :D L'ho venduto a du scudi..... Cita
ming Inviato Aprile 22, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Con quel colore e' gayissimo :D ..e se ti dicessi che l'ho trovato anche verde, d'occasione,....in edizione limitata..?? Cita
-olaf- Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Con quel colore e' gayissimo :D Ecco il vero motivo per cui lo tengo in pedaliera Cita
Asdfghj Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 ..e se ti dicessi che l'ho trovato anche verde, d'occasione,....in edizione limitata..??Non credo di averlo mai visto verde. Ma se è verde scuretto lascerei perdere, verde fluo invece comprerei subito :D Cita
ming Inviato Aprile 22, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Non credo di averlo mai visto verde. Ma se è verde scuretto lascerei perdere, verde fluo invece comprerei subito :D 300 pezzi al mondo in edizione limitata...credo sia stato frutto di un errore..."sfruttato" a livello commerciale.. Io ne ho beccato uno... C'è sul sito... Cita
Asdfghj Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 300 pezzi al mondo in edizione limitata...credo sia stato frutto di un errore..."sfruttato" a livello commerciale.. Io ne ho beccato uno... C'è sul sito... ganzo,ma è più fico viola, imho, o al limite rosso CRIMSON Cita
raudskij Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Continuate a partare di "troppi bassi" ma nessuno ha detto di volere un suono stragonfio sulle basse. Qui c'è Ming che si lamenta che il riot i bassi se li mangia tutti e io mi ritrovo nella stessa situazione con lo stesso pedale...tutto qua. Poi se date per scontato tutti che siamo noi due che non sappiamo gestire le frequenze, o che suoniamo in cameretta, ecc...ok. Ognuno ha le sue esperienze, io con i bassi giusti (per me) sono sempre uscito...e problemi di sovrapposizione con basso e tastiera non ne ho mai avuti. Poi che uno se ne freghi dei bassi perchè tanto c'è il 57 che li sega o che uno si trovi bene con il Rat e un ts davanti, ecc., ci sta...ma che c'entra? Trovo il Riot un gran pedale e ce l'ho in pedaliera da tanto tempo ...ma se ne trovassi uno con quel timbro, con quelle medie e con un po' di bassi in più lo cambierei al volo. mah, in realtà il mio discorso era più generale, e non ho nulla da dire sul Riot, non avendolo mai provato. Di certo però so che non ho mai inteso dire che non sapete gestire le frequenze. Come dici, ognuno porta le sue esperienze nel tentativo di arricchire la discussione, e alla fine del mio intervento c'era un bell'IMO ah, BTW il RAT con il TS davanti non lo posso soffrire Cita
ming Inviato Aprile 22, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 22, 2015 X quanto concerne il Riot usatissimo da molti pro, condivido .. Resta il fatto che è gente microfonata da fonici di professione .. È un altro pianeta ... Cita
-olaf- Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 ah, BTW il RAT con il TS davanti non lo posso soffrire Ci credo...In effetti potevo trovare qualche esempio migliore Cita
-olaf- Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Tornando in topic...Ming, hai mai provato il plexitone quello grande? Cita
Asdfghj Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 X quanto concerne il Riot usatissimo da molti pro, condivido .. Resta il fatto che è gente microfonata da fonici di professione .. È un altro pianeta ... Anni fa ero ad un seminario di Scott Henderson durante al quale suonava con un combetto Peavey, la sua Suhr e un od Maxon. Beh nonostante lui sottolineasse a più riprese "che suono di merda", in realtà spaccava. Poi è vero che un fonico "pro" aggiunge sicuramente valore, ma da come scrivete sembra che "un Riot suona bene in mano ad un pro perché il relativo fonico gli salva il culo, mentre se suonasse in un pub senza fonico il Riot NON suonerebbe bene in mano allo stesso chitarrista". Poi vabbè, io sono uno di quelli che pensa che il suono è nelle dita e se non ce l'hai puoi farti fare la pedaliera da pietro cornico e chiamare il fonico di Peter Gabriel che non cambia niente. Cita
Guest Auro Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Per me la questione è semplice: se il suono è sballato alla fonte, non ci sono microfoni né fonici che tengano. Cita
Macs Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Per me la questione è semplice: se il suono è sballato alla fonte, non ci sono microfoni né fonici che tengano. quoto Auro...un po'il fonico può aggiustare ma fondalmente se il suono fa cacare alla fonte... Cita
-olaf- Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Poi è vero che un fonico "pro" aggiunge sicuramente valore, ma da come scrivete sembra che "un Riot suona bene in mano ad un pro perché il relativo fonico gli salva il culo, mentre se suonasse in un pub senza fonico il Riot NON suonerebbe bene in mano allo stesso chitarrista". Poi vabbè, io sono uno di quelli che pensa che il suono è nelle dita e se non ce l'hai puoi farti fare la pedaliera da pietro cornico e chiamare il fonico di Peter Gabriel che non cambia niente. Ma chi l'ha detto che il riot non suona bene?? Penso esattamente la stessa cosa riguardo alla mano... Cita
ming Inviato Aprile 22, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Tornando in topic...Ming, hai mai provato il plexitone quello grande? purtroppo ancora no... e mi piacerebbe proprio ..! Cita
ming Inviato Aprile 22, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Il suono della chitarra è soggetto ad una infinità di variabili, non ultima il diffusore, il microfono e tutta l'arte fonica della microfonatura, posizionamento ed inclinazione.... Noi chitarristi ci facciamo mille pippe sulle sfumature varie delle chitarre e dei pedali, ecc...ma un microfono posizionato in un un punto anziché un altro e/o inclinato opportunamente è in grado di apportare variabili notevolissime e sostanziali alla struttura del suono.. a mio giudizio... Non c'è paragone tra quello che sentiamo dalle ns. casse rispetto a quello che viene fuori da PA di kiliminster, (tanto x citarne uno...). Fonici pro in gamba riescono a restituire corpo e consistenza spesso anche ad una strumentazione che non ne ha granché.. Per contro invece accade (spesso) che suoni con la tua strumentazione pluriblasonata ma, senza microfonatura, senti una schifezza... Cita
ming Inviato Aprile 22, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Ho sempre sentito la "favola" (perdonami amico Tilt....) del "suono che è nelle dita" raccontata da gente che si portava dietro strumentazione da mutuo bancario pluriennale.. La coerenza andava sempre a farsi benedire... La mia personale opinione, dopo decenni di compra/vendi...è che il tocco sta nelle dita... Il suono lo produce tutto il resto degli strumenti con cui suoni... Cita
Guest Auro Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Non c'è paragone tra quello che sentiamo dalle ns. casse rispetto a quello che viene fuori da PA di kiliminster, (tanto x citarne uno...). Fonici pro in gamba riescono a restituire corpo e consistenza spesso anche ad una strumentazione che non ne ha granché.. La questione non riguarda soltanto la qualità della strumentazione, perché è fondamentale l'uso che se ne fa, per cui, ben sapendo che le variabili del caso sono tante, può capitare di non sfruttare adeguatamente ciò che si ha. Non posso dire, però, di essere concorde con la tua affermazione, perché, come ho già precisato prima, ritengo che sia fondamentale il suono alla sorgente. Il fonico, secondo me, non deve "fare" il suono (quante volte ho sentito quest'espressione!), ma dargli il giusto posto, valorizzarlo, renderlo coerente con il contesto e l'ambiente. Se la materia prima è già buona, anzi, funzionale, il fonico farà meno fatica a farlo, appunto, "funzionare". Di qui a dire che il fonico possa dare corpo e consistenza a suoni scadenti all'origine per me ce ne corre; più che altro, se è capace, potrà cercare di sistemare le cose al meglio. Non è neanche vero, secondo me, che un impianto di qualità, sappia supplire a strumentazione di basso livello o mal regolata, anzi, ad esempio, un buon microfono "restituisce" meglio, nel bene e nel male, il suono d'origine. Comunque, per me l'aspetto fondamentale resta il mix, non il singolo strumento. E' una forma mentis che a mio avviso manca a tanti musicisti. Oh, le mie idee, sono frutto dell'esperienza fatta sul campo come pseudo-chitarrista di un gruppo e soprattutto come tecnico del service, entrambe attività che non svolgo ormai da anni. Cita
Guest Auro Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Aggiungo che nella mia esperienza da tecnico trattare i suoni di chitarra era forse la parte più semplice e agevole di tutto il lavoro. In ultimo, senza voler generalizzare, non me ne vogliate, amici miei, ma dal vivo penso sia più importante la sezione ritmica... Meglio una chitarra il cui suono non è spettacolare, che una brutta batteria o un brutto basso... Cita
Asdfghj Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Ho sempre sentito la "favola" (perdonami amico Tilt....) del "suono che è nelle dita" raccontata da gente che si portava dietro strumentazione da mutuo bancario pluriennale.. La coerenza andava sempre a farsi benedire... La mia personale opinione, dopo decenni di compra/vendi...è che il tocco sta nelle dita... Il suono lo produce tutto il resto degli strumenti con cui suoni... non dare un significato assolutistico al mio pensiero, se analizzi una traccia allo spettrometro certo ci saranno differenze ma: Scott Henderson aveva il suo suono con un combo da 500€, nessun mutuo pluriennale, per cui... Marc Ribot suona con strumenti poveri ed anche molto diversi tra loro, eppure ha sempre il suo suono, che sia un suo album, di Tom Waits o di Plant & Krauss, nessuna strumentazione da mutuo. Robben Ford in pochi riconoscono se sta suonando con la sua tele sul Dumble o su un Twin del cavolo Perché questa è gente ha il suono nelle mani, così, per citare 3 nomi a caso Cita
ming Inviato Aprile 22, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 22, 2015 non dare un significato assolutistico al mio pensiero, se analizzi una traccia allo spettrometro certo ci saranno differenze ma: Scott Henderson aveva il suo suono con un combo da 500€, nessun mutuo pluriennale, per cui... Marc Ribot suona con strumenti poveri ed anche molto diversi tra loro, eppure ha sempre il suo suono, che sia un suo album, di Tom Waits o di Plant & Krauss, nessuna strumentazione da mutuo. Robben Ford in pochi riconoscono se sta suonando con la sua tele sul Dumble o su un Twin del cavolo Perché questa è gente ha il suono nelle mani, così, per citare 3 nomi a caso Gli esempi da te citati appartengono a gente che fa un genere per il quale ti puoi a volte permettere di spaziare senza grossi problemi... Ma non ho mai visto Eddie Van Halen suonare Jump con la chitarra e l'ampli di BB King... perché non si può fare... e propri per questo si è armato di cacciavite ecc. ed ha modificato gli strumenti allora disponibili....creando spvralimentazioni, variac, ecc. O vogliamo dire che zio Eddie forse non aveva le"mani" x fare il suono....? Cita
guitarGlory Inviato Aprile 22, 2015 Segnala Inviato Aprile 22, 2015 Dico la mia umile opinione: la strumentazione conta per come ci permette di esprimerci come musicisti. Una buona chitarra, un ampli, un pedale, un pickup con grande dinamica... sono tutti mezzi che ci consentono mille sfumature, ci fanno suonare più comodamente, e non ultimo ci fanno divertire mentre suoniamo... ispirandoci spesso cose diverse rispetto ad altri con qualità diverse... in definitiva ci fanno suonare meglio, se mi passate l'iperbole. Il fatto che Scott Henderson, per un ascoltatore esterno, abbia il suo suono su qualunque ampli si attacchi, non significa che lui si senta ugualmente a suo agio nell'usarlo, o che si diverta allo stesso modo quando suona. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.