Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Per reliccare il manico e la paletta basta una paglietta 0000 quelle che usano i mobilieri restauratori, della crema arexons rimuovi graffi e della crema per scarpe marrone scuro marca kiwi possibilmente ed il gioco e' fatto

Inviato

la paglietta per togliere il lucido dal manico e paletta, la rimuovi graffi per eliminare i graffi leggeri lasciati dalla pagliettatura e ridare un minimo di brillantezza rimanendo pero' sull'opaco (effetto vintage) e la crema per scarpe per scurire il giusto il manico/paletta e dargli l'effetto vintage desiderato... funziona alla grande, tutto questo l'ho usato su corpo, manico e paletta di una bullett daphne blue realizzando un bell'effetto nitro vintage da urlo, purtroppo non so' come mettere le foto della mia...se qualcuno me lo spiega...

Inviato

la paglietta per togliere il lucido dal manico e paletta, la rimuovi graffi per eliminare i graffi leggeri lasciati dalla pagliettatura e ridare un minimo di brillantezza rimanendo pero' sull'opaco (effetto vintage) e la crema per scarpe per scurire il giusto il manico/paletta e dargli l'effetto vintage desiderato... funziona alla grande, tutto questo l'ho usato su corpo, manico e paletta di una bullett daphne blue realizzando un bell'effetto nitro vintage da urlo, purtroppo non so' come mettere le foto della mia...se qualcuno me lo spiega...

 

FOTO SUBITO!!!!!!!

 

ps: carichi la foto su un qualunque hosting a tua scelta, poi copi il "direct link" e lo incolli sulla stringa che ti compare premendo il pulsante con l'icona dell'immagine sulla barra degli strumenti che hai in alto quando rispondi (sotto la faccina circa)...

Inviato

...come si vede in foto(sopra) nonostante il flash la finitura della chitarra rimane opaca e leggermente brillante (un bell'effetto nitro vintage, la foto non rende al 100% la bellezza del risultato finale) purtroppo non ho foto del manico ma vi assicuro che gia' con la crema da scarpe marrone medio sia la paletta che il manico si sono scuriti (senza pagliettare e senza rimuovi graffi visto che il manico della bullett e' natural e non glossy come nelle altre serie della squier), sicuramente utilizzando il marrone scuro otterrete un colore ancora piu' dark... non ho voluto fare al momento le sbucciature sui bordi e i colpi sul corpo come da heavy relic ma gia' cosi' e' un portento, dal vivo ripeto finitura opaca leggermente brillante come una bella fender strat d'annata tipo questa del video , uguale alla mia dopo il trattamento, la mia monta battipenna completo originale Fender tolto da un'american standard del 2012  con due fat'50 custom shop e humbucker diamondback, meccaniche tipo kluson vintage, string roller Fender ,che a quanto ho sentito migliorano il suono,piccolo ma importante accorgimento, e solo per uso personale logo spaghetti front e custom shop retro e suona che e' una bomba, con 400 euro (compreso montaggio battipenna completo+push-pull al volume per splittare in single coil l'humbucker, montaggio meccaniche e settaggio dal mio liutaio di fiducia) ho realizzato il tutto, gia' da spenta suona meravigliosamente...

 

questo tipo ha delle strat da paura...anche la mia non e' da meno, ha fatto impallidire due miei amici Fenderisti proprietari ognuno di american standard 2001 e 2012, uno mi ha chiesto di vendergliela e l'altro dopo aver provato la mia ha cambiato i pu della 2001 ed ha messo dei custom shop '50 come i miei... ;)

 

PS: l'effetto della luce sulla mia chitarra e quella del video e' identica, a dimostrazione di quello che sto' affermando, con il procedimento da me' spiegato si ottiene proprio una bella finitura effetto nitro vintage, partendo da una poliuretanica glossy.

 

PS2: il lucido da scarpe, meglio marca kiwi, lo si deve usare solo su manico e paletta e se si vuole anche sulle parti di plastica tipo battipenna per antichizzarle ulteriormente.

Guest Vintage Specs
Inviato

Perdonami, ma dalla foto non si vede nulla....sembra una normalissima chitarra.

Inviato

Come specificato la foto purtroppo non rende per quello che e' il risultato finale ottenuto, cmq  basta seguire le istruzioni che ho dato e poi mi dirai... tieni presente che le bullett sono in finitura poliuretanica glossy e con un flash la finitura glossy risalterebbe in maniera esagerata tipo a specchio, mentre qui, nonostante la qualita' della foto non eccelsa la finitura e' opaca e leggermente brillante a testimonianza del fatto che dopo il trattamento la finitura diventa opaca uniforme con una leggera patina brillante, infatti ad esempio ho messo anche il video perche' la finitura diventa pari pari a quella della strat del 61 alla nitro, poi per quanto mi riguarda son contentissimo di come e' venuta la mia, libero di dubitarne... gia' solo a pagliettare il body sparisce il lucido, con la crema rimuovi graffi uniformi l'opacizzazione togliendo anche i graffi che inevitabilmente la paglietta, seppur leggerissimi e visibili solo in controluce, lascia donando alla finitura opacizzata una leggera brillantezza ed il risultato ,lasciando perdere la mia foto, diventa pari alla strat del 61 alla nitro del video o della 2a foto, da' quell'effetto vintage che solo una finitura alla nitro d'annata ha... prova con una chitarra che non ti interessa e poi mi dirai... ho visto strat vintage alla nitro in diverse fiere e so' perfettamente quello che dico avendolo provato direttamente sulla mia... non insisterei cosi' se non fossi sicuro del risultato ottenuto...guarda la relic nella 2a foto, sbucciature a parte e' uguale alla mia come finitura dopo il mio trattamento, la finitura glossy e' sparita lasciando il posto ad una evidente opacizzazione della finitura leggermente brillante... nella prima foto guarda come risalta la finitura poliuretanica glossy non trattata ... ho reso l'idea ?...son due finiture completamente diverse, per quello che dicevo che nella mia foto nonostante il flash vicinissimo la finitura rimane opaca e non a specchio, mentre prima del trattamento era esattamente come nella prima foto (fatta a luce naturale gia' cosi' risalta la finitura a specchio, figurati con un flash)...provare per credere, fidati.

 

ATTENZIONE: pagliettate prima e passate la crema rimuovi graffi dopo ( prendete un panno soffice di cotone a grana fine fine, liscio senza cuciture o parti spigolose dure (potete usare anche i batuffoli di cotone tondi che usano le donne per struccarsi) e metteteci sopra una noce di crema, stendete la crema e strofinate (fate questo a sezioni, cioe' trattando piccole parti alla volta) il body sempre con movimenti circolari fino a che la crema non si indurisce e diventa secca e poi con la parte pulita del panno rimuovete la crema residua (avete presente quando si lucida la carrozzeria di una macchina? stesso procedimento), l'operazione puo' richiedere piu' passaggi fino a che non otterrete una bella superficie opaca omogenea, senza graffi e leggermente brillante), pagliettate e strofinate sempre con piccoli movimenti circolari (no lineari) esercitando una leggera pressione qb senza esagerare, soprattutto con la paglietta rigorosamente 0000 , ripeto quella che usano i restauratori di mobili, normalmente venduta a matasse... crema arexons mirage rimuovi graffi in confezione tipo dentifricio e crema scarpe, barattolino rotondo in metallo, marca kiwi colore marrone scuro (per manico/paletta e battipenna)....e buon divertimento...fatemi sapere se qualcuno si cimenta :beer:

PS: dotatevi anche di una mascherina e coprite, se non volete smontare le parti della chitarra, i pick-up perche' la paglietta residua parecchia polvere di metallo finissima che si insinua tra i poli dei pick-up che la attirano essendo polarizzati (effetto calamita) ed inoltre, come noto, la polvere di metallo inalata non fa' bene, non spaventatevi, solo piccoli accorgimenti per lavorare in sicurezza e proteggere i pick-up dalla polvere metallica, che preciso, non rovina il suono dei pick-up ma ottura completamente gli spazi tra i poli metallici e i copri pick-up in plastica.

 

daphne2.jpgused-fender-60-strat-relic-2002-5.jpg

  • 2 weeks later...
Inviato

..incoraggiato dagli ottimi risultati di VintageSpecs ed Entry Level e dopo qualche giorno di "..lo faccio o non lo faccio?.." mi sono cimentato anch'io nella reliccatura di manico, paletta e meccaniche..

Questi i risultati:

 

 

...Prima

14_zpspti4pvtw.jpg

 

15_zpskmf8qqit.jpg

13_zps6sxazwa3.jpg

 

 

 

..Dopo

IMG_2691_zpsgv7me8dd.jpg

 

IMG_2690_zps8i6zfv6e.jpg

 

IMG_2686_zpstkmklu36.jpg

 

FullSizeRender_zpsis6iysni.jpg

 

 

Per la reliccatura mi sono procurato in un colorificio questo materiale:

- acido muriatico;

- Spry opaco trasparente (la vernice alla nitrocellulosa ormai è quasi irreperibile);

- carta abrasiva 1500 , 400, 120.

- paglietta metallica "0000".

 

Le Decal invece le ho trovate su MM.

 

Per l'aging delle meccaniche ho recuperato due contenitori a chiusura ermetica da cucina di plastica (mi raccomando che sia plastica!) 

Per prima cosa ricordo di lavorare all'aria aperta e assolutamente quando si utilizza l'acido utilizzare guanti in gomma , idonea mascherina ed occhiali (vedere la scheda tecnica del prodotto).

i Pezzi non devono essere immersi nell'acido, è l'ambiente e i fumi che producono l'ossidazione.

Pertanto ho preso due bottiglie ed ho tagliato il fondo ad entrambe in modo da poterci mettere i pezzi.

Quindi ho versato l'acido nei contenitori e successivamente  messo le meccaniche (precedentemente posizionate nel fondo di bottiglia ).

Chiuso ermeticamente i contenitori ho lasciato lavorare i fumi dell'acido per 8 h.

Una volta estratti i pezzi li ho avvolti in uno straccio bagnato e asciugati per bene, lasciandoli il resto della giornata all'aria aperta.

Se il risultato non è ancora quello voluto rifare la procedura..

 

Per il relic del manico (che nel mio caso doveva essere pesante) invece ho provveduto a carteggiare fino a portare a legno vivo il retro del manico all'inizio con carta grana 120 e poi rifinendo con grana 400 e 1500 e paletta metallica. Durante i passaggi ho sbriciolato della grafite e passata ripetutamente sul manico per annerirlo. Attenzione a partire con carta abrasiva almeno 400 altrimenti se si vuole un relic leggero si fa il danno!

 

Con un martellino piccolo ho poi lavorato sulla paletta per riprodurre colpi e botte.

Utilizzando il martello già sporco di grafite i segni risultano già anneriti.

Per eliminare l'effetto lucido della vernice ho utilizzato la paglietta e la carta abrasiva 1500 e poi Polish per auto per rimuovere eventuali graffi . Fare sempre dei piccoli movimenti circolari come quando si lucida la carrozzeria dell'auto.

 

Per creare invece il "cracking" ho riscaldato con Phon e successivamente raffreddato velocemente la superficie con una bomboletta di aria compressa (quella che si utilizza per i PC). Per far uscire aria gelata basta  agitare bene e utilizzare  la bomboletta capovolta.

Ho ripetuto il ciclo 2-3 volte.

 

Per l'applicazione della Decal invece ho sagomato con le forbici i contorni.

Poi ho steso un sottile strato di colla sulla decal (quella in tubetto non quella liquida!)  che poi ho posizionato sulla paletta.

Dopo aver lasciato asciugare per circa 3 ore, ho preso un batuffolo di cotone imbevuto di acqua tiepida e poi strizzato e passato sulla decal per rimuover il foglio bianco.

Dopodiché ho lasciato asciugare per qualche ora.

Con un cacciavitino ho provocato scalfitture e abrasioni alla decal per darle l'aspetto vissuto.

Successivamente ho spruzzato la vernice opaca trasparente (tenendo lo spray a non meno di 30cm) per 2 volte sulla decal lasciando asciugare tra una mano e l'altra per 4 ore.

Alla fine con cara abrasiva da 1500 e polish ho opacizzato la zona verniciata a spray.

 

Tutto sommato sono soddisfatto del lavoro, devo sicuramente migliorare la sfumatura tra parte consumata e non del manico ma le meccaniche sono veramente uscite bene!

Con 22 euri (decal + prodotti) ho fatto il tutto!

Inviato

In effetti paletta e meccaniche sembrano venute molto Bene, concordo sul fatto che il retro del manico vada un po aggiustato perché lo stacco é netti simo e non ancora sufficientemente realistico imho.terrai su se meccaniche o le cambierai alla fine?

complessivamente mi sembra ben fatta, bravo paolo

Inviato

In effetti devo rimettere mano al manico per sfumare il raccordo tra la  parte consumata e non ..

Fra, per le meccaniche terrò quelle, perché?

Inviato

Pau ti ringrazio per la citazione... bravo bel lavoro, colore/relic paletta e manico perfetti, bella la decal, ottime le meccaniche, giusto una sfumatura in piu' tra manico e paletta... fare queste cose danno una soddisfazione immensa imho !!! Complimenti !!!...da urlo la mancanza assoluta di dislivello della decal sulla paletta !!!

Sarebbe bello vedere una foto completa della chitarra, parte anteriore.

 

PS: come ciliegina sulla torta metterei sul retro della paletta anche il logo custom shop che e' stupendo...

Inviato

In effetti devo rimettere mano al manico per sfumare il raccordo tra la  parte consumata e non ..

Fra, per le meccaniche terrò quelle, perché?

mi sembra (ma non ne son sicuro quindi perdonatemi se dico una cazzata) che la Gallagher avesse delle meccaniche più "moderne" cioè tipo quelle. O buco di innesto della corda nell'albero a lato e non da sopra. E poi (ma di questo ne son quasi certo una delle meccaniche era diversa dalle altre

avevo letto un articolo su un vecchio guitar legends o guitar world.

Inviato

confermo , le meccaniche della Rory sono diverse : monta 5 Sperzel ed  una Gotoh.. ma sinceramente preferisco queste che sono più vintaggiose..

 

PS

grazie entry level per l'apprezzamento.. in effetti la decal non pensavo venisse così bene..sul manico invece ci devo  lavorare ancora parecchio..

Inviato

Pure a me le vintage piacciono di più , soprattutto su chitarre vintage o riedizioni :-). E poi le trovo molto più. O mode per il cambio corde

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...