Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Visto che qualcuno ce l'ha o l'ha avuto, chi me ne parla un po'?

Non mi interessa particolarmente l'uso alla The Edge (ho suonato in una tribute U2 per 12 anni e ormai non li reggo più :lol:), quanto la possibilità di usarlo in loop, considerato che ha un preamp sempre attivo e la trasparenza sul segnale dry.

Ho avuto un SDD-3000 a rack e so che come ripetizioni è bello, completo e versatile, e che usato in front a un ampli pulito il preamp arricchisce in modo gradevole e naturale il suono della chitarra, ma mi chiedevo appunto se e quanto cambia il suono quando usato in loop e... vabbè, qualche opinione in più in generale da chi lo ha sottomano ;)

Thanks!

Inviato

ha sostituito il Timeline che a sua volta aveva sostituito il Time Factor, molto diverso da entrambi.

Il suo più grande pregio è la definizione delle ripetizioni, per dare un'indicazione floydiana direi Run Like Hell specialmente dal vivo.

Nell'algoritmo SDD3000 le ripetizioni sono croccanti e 'staccate', aumentando il gain del pre questa cosa viene enfatizzata ancora di più, increspando anche il suono dry.

Già questo algoritmo vale il pedale.

Degli altri uso quasi esclusivamente Analog e Tape.

In entrambi bella la modulazione, diventa anche molto drammatica. Un appunto: non va in oscillazione, e questo è male. molto male.

Gli altri algoritmi non mi hanno entusiasmato.

In ciascun algoritmo è possibile stabilire dei tagli di hi cut e lo cut con delle frequenze predefinite, comodo e immediato, e anche la possibilità di inserire il duck per me irrinunciabile.

Si interfaccia con qualsiasi dispositivo, rack, pedaliera, loop dell'ampli... senza problemi.

Gli algoritmi spaziali sono più belli nel Timeline, che 'da solo' crea degli ambienti niente male, il Korg di contro suona meglio in band come delay più convenzionale. 

Inviato

Grazie mille!

L'uso che ne farei io è essenzialmente come delay tradizionale, in particolare con gli algoritmi Tape e Analog appunto... il fatto che non vada in oscillazione è un minus, ma posso farmene una ragione, tanto dal vivo uso anche un Theremin e per fare casino basta e avanza ;)

Della trasparenza sul segnale dry (ad effetto acceso) che mi dici?

Ah, ultime due cosine... è molto ingombrante? Tipo un Flashback X4 per dare un'idea? E come costruzione ti sembra robusto?

Inviato

Il segnale dry rimane sempre analogico ma passa nel famoso pre, la prima manopolina bianca. Se tieni il pre basso è fedele, se lo alzi si increspano sia il dry che le ripetizioni.

Ingombrante: si. Praticamente è un foglio A4, è robustissimo, ha anche il paravacche per proteggere i pot e i pulsantini dalle pedate.

Inviato

pensioneremo il replica? il buffer korg si rivelerà superiore agli stramogn? gloryhole si accorgerà di avere il loop rotto e di averla menata fino ad oggi senza accorgersi che il ciauscolo non è buono per le saldature volanti? scopritelo su musicoff dove approderà il buon lorenzo per evitare diffamazioni e davide79 fisso in casa a provare qualunque cosa, pure le superga e la cuccia del cane

  • Like 2
Inviato

pensioneremo il replica? il buffer korg si rivelerà superiore agli stramogn? gloryhole si accorgerà di avere il loop rotto e di averla menata fino ad oggi senza accorgersi che il ciauscolo non è buono per le saldature volanti? scopritelo su musicoff dove approderà il buon lorenzo per evitare diffamazioni e davide79 fisso in casa a provare qualunque cosa, pure le superga e la cuccia del cane

:lol: :lol: :lol:

Inviato

pensioneremo il replica? il buffer korg si rivelerà superiore agli stramogn? gloryhole si accorgerà di avere il loop rotto e di averla menata fino ad oggi senza accorgersi che il ciauscolo non è buono per le saldature volanti? scopritelo su musicoff dove approderà il buon lorenzo per evitare diffamazioni e davide79 fisso in casa a provare qualunque cosa, pure le superga e la cuccia del cane

Sei il solito cazzaro :lol: :lol:

Comunque a me sto delay me gassa mooooooltisssssssimo.... :facepalm:

Inviato

molto bello. Uno dei digitali più belli che ho sentito... ma è enorme  :facepalm:

 

comunque il free the tone mi era piaciuto di più (però il korg è decisamente più pratico per me). Io sarei indeciso tra i due se non li avessi esclusi per le dimensioni.

Inviato

Messo in pedal qualche settimana fa. Veramente comodo e immediato. Sottoscrivo tutto quello scritto sopra.

Solo una cosa, il DUAL delay funziona solo se messo in stereo. Ho dovuto mettere un mini mixerino per farlo funzionare.

Inviato

'Sto pedalone incuriosisce anche me....ma una cosa non mi è chiara.

Se ho ben capito il pre è sempre attivo...quindi se mi faccio un preset col pre un pò più alto per avere il boost di volume per gli assoli....poi mi ritrovo con questa regolazione anche con tutti gli altri preset che deciderei di impostare??

Inviato

comunque in base al volume che ti fai dall ampli puoi regolare anche l'uscita , il pedale da varie possibilita di db volendo non esce tutto distorto ! apparte l'opzione del pre ..

  • 2 months later...
Inviato

Parlo per sentito dire. Ho (in vendita) quello a pedale e non ho mai provato quello a rack.

Il delay in sé è un delay digitale convenzionale, definito, chiaro, fedele. Quello che lo rende diverso, se vogliamo unico, è quel pre caratteristico. Alzandolo un po' più del valore unitario inizia a diventare sempre più croccante e ti riporta immediatamente a sonorità riconducibili a quelle di The Edge. Ci aggiungi un po' di mod ed è fatta. I delay ambientali non sono all'altezza dell'algoritmo sde3000, strymon qui vince facile, però in contesto di band il korg esce benissimo mentre il timeline rimane in cameretta. Da quello che ho letto in giro il pre della versione rack è stato rispettato, aggiungi a questo una implementazione del MIDI al passo con i tempi e qualche caratteristica ormai indispensabile in un delay moderno (il ducking...) e la bilancia pende a favore di quello a pedale. Sempre per sentito dire eh.

Edit. Mi sono appena riletto la discussione e praticamente ho riscritto quello che avevo scritto a maggio. La prima impressione era giusta

Inviato

Mi sta prendendo l'idea di un quarto delay (Kemper, H3000, DMM) :facepalm:  Ho avuto un sdd2000 e mi era piaciuto molto, in molti dicono che anteponendo al 2000 il Psionic Audio Triad praticamente hai il suono del 3000.. io lo userei in un sistema stereo e quindi mi ci vorrebbero sue Psionic Audio Triad e iniziamo ad andare parecchio su con il costo, sui 500 euro , e per quello cifra si trovano dei lexicon PCM42, un delay che mi ha sempre incuriosito. Stavo guardando al pedale soprattutto per una questione di convenienza, vedo però che è enorme, il che vorrebbe dire un secondo cassetto rack per i pedali :( mi sa che resto con quello che ho <_<

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...