Vai al contenuto

Claudio Baglioni...


Recommended Posts

  • Risposte 65
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Inviato

Ieri sera ho visto su Rai Due lo speciale sulla storia dei Pooh e ne sono rimasto molto colpito.

Album come Parsifal o Poohlover hanno sempre il loro bel perchè. :popcorn:

Pullover lo davano in omaggio con il catalogo della Vestro :TRsorrisone:

Maglia-PullOver2.jpg

t_vestro_169.jpg

Guest Arturo il Nutria
Inviato

Ieri sera ho visto su Rai Due lo speciale sulla storia dei Pooh e ne sono rimasto molto colpito.

Album come Parsifal o Poohlover hanno sempre il loro bel perchè. :popcorn:

Perchè? :TRsorrisone:

Inviato

Perchè? :TRsorrisone:

Non so cosa gli stia succedendo. Pare in calma da ascesi mistica, non ha sbottato su recenti questioni, ascolta i Pooh e Baglioni ... forse lo preferivo prima, quando rompeva i cojoni.

Inviato

questi grandi artisti vanno ascoltati subito dopo aver chiavato....ti ricaricano subito i maroni :fighetta:

solo questo è troppo avanti

Guest Arturo il Nutria
Inviato

Non so cosa gli stia succedendo. Pare in calma da ascesi mistica, non ha sbottato su recenti questioni, ascolta i Pooh e Baglioni ... forse lo preferivo prima, quando rompeva i cojoni.

Forse è innamorato :wub:

Inviato

I Pooh a me piacciono,soprattutto i primi album!

Ohibò! Piacciono anche a me!

Suonando i Pooh, ho trombato come un visone.

E poi mi piace anche Dodi. Perchè, branco di smidollati, avete qualcosa da ridire? :popcorn:

Negrini, poi, è un poeta come pochi.

...ma voi capite solo chi vi canta

"Nessuno prenderà la mia macchina

La incollerò al terreno

Nessuno batterà la mia macchina

supererà la velocità del suono

oooh è una macchina letale

ha tutto

come una forza motrice, con le ruote enormi

e tutto il resto."

:TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone:

Inviato

Eugè, pure te i funghetti allucinogeni :TRsorrisone: ? Che ti facciano cacare i testi vabbè, è questione di gusti, che non sia un chitarrista della madonna,pure (sul pianoforte non mi pronuncio, non lo so). Ma che prenda delle stecche della madonna :blink: non è oggettivamente vero.

sono d'accordo col Mauro

tra l'altro ho conosciuto l'Eugenio personalmente

ed è stonatissimo

Inviato

sono d'accordo col Mauro

tra l'altro ho conosciuto l'Eugenio personalmente

ed è stonatissimo

Miiiinchia,e all'epoca ero anche in forma!!!

Mi hai detto neurologia ed ho capito urologia...e mi sono reso conto di questa cosa solo mesi dopo!!! :TRangelo: :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone:

Inviato

Miiiinchia,e all'epoca ero anche in forma!!!

Mi hai detto neurologia ed ho capito urologia...e mi sono reso conto di questa cosa solo mesi dopo!!! :TRangelo: :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone:

allora sei fuorissimo

Ho detto prima urologia e poi neurochirurgia

chi ha detto neurologia?

Inviato

allora sei fuorissimo

Ho detto prima urologia e poi neurochirurgia

chi ha detto neurologia?

Seeee tonno e nutella! :blink: :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone:

Inviato

Cit. Squallor, "Ricreazione"

- Che cosa vedi... che cosa vedi? Vedo un bagliore...

- Sì, è Claudio Bagliore. Ha fatto già il primo ellepì. Ha inventato il disco. Il lancio del disco.

- Gira?

- A quarantacinque.

Inviato

...beh...scherzi a parte ( e chi scherzava? :TRsorrisone: ), negli anni '90, dopo le indagini di "Mani pulite", l'azienda in cui lavoravo, mandò a casa un sacco di gente, me compreso.

Io mi ritrovai disoccupato e, con un amico pianista, decidemmo di guadagnarci la vita, con il piano-bar.

Per sei lunghi anni, abbiamo girato la Sicilia, guadagnando anche bene, fino all'avvento dei midi files, che ci costrinsero, con la concorrenza spietata di chi non sapeva suonare e si svendeva, ad abbandonare quella professione.

In sei anni di piano bar, ho suonato tutto. Tutta la musica esistente, passando per la classica, il pop, il rock, il liscio, la leggera, il jazz, il blues, BAGLIONI, POOH...

E' proprio quando, per necessità e non per scelta, ti metti a suonare di tutto, che ti accorgi cosa è fatto bene e cosa male.

Il Blues è la mia passione, il Rock la mia vita, ma suonare Baglioni o i Pooh, non era poi così disonorevole. ;)

Basta provare a suonare "Avrai", "Il tempo, una donna, la città", "Eleonora, mia madre" e soprattutto, provare a leggere (non ad ascoltare) le parole.

Inviato

Beh raga, Parsifal è sì un disco bellino, però ricordiamoci che ha pescato abbastanza a piene mani dai clichè del progressive, che nel '73 era al suo culmine; i pooh hanno semplicemente cavalcato l'onda, """prendendo spunto""" (per non dire "rubacchiando") da gruppi prog sia inglesi che italiani. Poi, una volta passato il periodo prog (che ahimè è durato troppo poco) hanno cambiato direi drasticamente genere :rolleyes: :TRsorrisone:

Inviato

Beh raga, Parsifal è sì un disco bellino, però ricordiamoci che ha pescato abbastanza a piene mani dai clichè del progressive, che nel '73 era al suo culmine; i pooh hanno semplicemente cavalcato l'onda, """prendendo spunto""" (per non dire "rubacchiando") da gruppi prog sia inglesi che italiani. Poi, una volta passato il periodo prog (che ahimè è durato troppo poco) hanno cambiato direi drasticamente genere :rolleyes: :TRsorrisone:

Da Baglioni ai Pooh? :TRsorrisone:

OK, parliamone.

I Pooh, hanno preso a piene mani dai Bee Gees, per loro stessa ammissione. Tra l'altro nascevano in un periodo, in cui tutti, più o meno, rubavano da tutto ciò che era Inghilterra.

Parsifal, per l'epoca, era il 1973, fu un'innovazione, in Italia. All'interno dell'album ci sono brani che, secondo me, sono un po' più che bellini.

I Pooh, nel loro genere, sono sempre stati i primi in tutto.

Scrissero "Brennero 66", parlando del terrorismo altoatesino, quando ancora si parlava di "zebre a pois".

Furono i primi in Italia ad usare il "laser" nei loro concerti, capendo che uno show, aveva bisogno, oltre che della musica, della scenografia.

Furono i primi in Italia, nel loro genere, ad affiancare l'orchestra con le chitarre distorte.

Furono i primi, in Italia, nel loro genere, a cantare "a cappella".

Cambiando "drasticamente" genere, hanno parlato, nel 1975, di prostituzione, omosessualità, problemi di ex detenuti, di zingari.

Furono i primi "grossi nomi" ad avere il coraggio (nemmeno Baglioni l'ha avuto) a gareggiare e vincere Sanremo, con un pezzo inequivocabilmente bello ed innovativo per il festival e per il loro stile.

Sono stati i primi ed i più imitati, in moltissime altre cose, per ammissione di tantissimi loro colleghi, altrettanto famosi.

Sono riusciti ad unire quattro generazioni, senza mai smettere di suonare nemmeno per un attimo.

Hanno creato un'industria, che, tutt'oggi, chiude i bilanci in positivo.

Molte loro canzoni sono autentiche poesie e sfido chiunque a dire il contrario.

Negli anni mi sono accorto che dire "mi piacciono i Pooh" era come ammettere di essere un idiota, mentre, di nascosto, molti di quelli che li snobbavano e storcevano il naso, li ascoltavano.

Per me, sono morti con Sanremo. Da lì in poi non li ho più seguiti, nè apprezzati.

Dire, però, che in 44 anni di incessante attività, hanno fatto "cose belline", ritengo sia molto riduttivo, a prescindere dai gusti.

Inviato

Beh raga, Parsifal è sì un disco bellino, però ricordiamoci che ha pescato abbastanza a piene mani dai clichè del progressive, che nel '73 era al suo culmine; i pooh hanno semplicemente cavalcato l'onda, """prendendo spunto""" (per non dire "rubacchiando") da gruppi prog sia inglesi che italiani. Poi, una volta passato il periodo prog (che ahimè è durato troppo poco) hanno cambiato direi drasticamente genere :rolleyes: :TRsorrisone:

Azzz, stavo postando la cosa prima, mettendo la sottolineatura sotto l'anno, 1973 ... poi sono andato a magnare :popcorn: :TRsorrisone:

Guardatevi un po' chi suonava prog in quegli anni in Italia.

Son 30 anni che mi sento dire "Sì, ma i Pooh hanno fatto pure Parsifal".

Inviato

Da Baglioni ai Pooh? :TRsorrisone:

OK, parliamone.

...

Joe, forse devi rinfrescare un po' la memoria eh.

Tutti quei "primi" a me proprio non risultano.

"Dolce acqua" dei Delirium è del 71 e la loro comparsa storica a Sanremo è del 72.

I "New Trolls" pubblicano Concerto grosso nel 71.

E qui mi fermo eh, ma ce ne sarebbe da scrivere.

Inviato

Joe, forse devi rinfrescare un po' la memoria eh.

Tutti quei "primi" a me proprio non risultano.

"Dolce acqua" dei Delirium è del 71 e la loro comparsa storica a Sanremo è del 72.

I "New Trolls" pubblicano Concerto grosso nel 71.

E qui mi fermo eh, ma ce ne sarebbe da scrivere.

Sono partito da Parsifal, perchè era stato menzionato quello. In realtà "Opera prima", del '71, apre una strada che, lo stesso Vittorio De Scalzi, in un'intervista di parecchi anni fa a Red Ronnie, ammette di aver seguito. Mentre Facchinetti, ammette di aver pensato al primo concept album "Memorie", dopo aver sentito, qualche mese prima, quello dei New Trolls. Quest'ultimo (Memorie) è di una bellezza unica (se visto nel contesto di quegli anni, ovviamente).

In realtà, credo, erano anni in cui si cercava di prendere un po' di qua e un po' di là.

Hai ragione nel dire che ce ne sarebbe da scrivere, però, ripeto, è innegabile il posto di rispetto che, aldilà dei gusti musicali, i Pooh si sono guadagnato. Non stiamo parlando del gruppo che, pur avendo milioni di fans, scompare dopo qualche stagione. Se dopo 44 anni di carriera, riesci ancora a riempire gli stadi e vendere milioni di dischi, unendo 4 generazioni, un po' di sostanza ci sarà pure.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...