Guest Iperfungus Inviato Dicembre 28, 2010 Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Pullover lo davano in omaggio con il catalogo della Vestro :TRsorrisone: Gran bel paio di tettine, la moretta. Buongustaio. :TRsorrisone: Sei un CUL-tore del catalogo MESTRUO? Cita
Guest Iperfungus Inviato Dicembre 28, 2010 Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Perchè? :TRsorrisone: Non so cosa gli stia succedendo. Pare in calma da ascesi mistica, non ha sbottato su recenti questioni, ascolta i Pooh e Baglioni ... forse lo preferivo prima, quando rompeva i cojoni. certo! "perché li hanno fatti?!" Sukate. Merde. Così va meglio?? :TRsorrisone: Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 28, 2010 Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Gran bel paio di tettine, la moretta. Buongustaio. :TRsorrisone: Sei un CUL-tore del catalogo MESTRUO? Vestro e Postal market. Ho scoperto me stesso, grazie a quelle pagine. Cita
Guest Iperfungus Inviato Dicembre 28, 2010 Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Vestro e Postal market. Ho scoperto me stesso, grazie a quelle pagine. Sei diventato mezzo cieco, grazie a quelle pagine. Pentiti! Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 28, 2010 Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Sei diventato mezzo cieco, grazie a quelle pagine. Pentiti! Non ho trovato le pagine più spinte della sezione hard, con le mutande de pizzo nero. Eran tempi duri e mica c'era youporn. Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 28, 2010 Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Sono partito da Parsifal, perchè era stato menzionato quello. In realtà "Opera prima", del '71, apre una strada che, lo stesso Vittorio De Scalzi, in un'intervista di parecchi anni fa a Red Ronnie, ammette di aver seguito. Mentre Facchinetti, ammette di aver pensato al primo concept album "Memorie", dopo aver sentito, qualche mese prima, quello dei New Trolls. Quest'ultimo (Memorie) è di una bellezza unica (se visto nel contesto di quegli anni, ovviamente). In realtà, credo, erano anni in cui si cercava di prendere un po' di qua e un po' di là. Hai ragione nel dire che ce ne sarebbe da scrivere, però, ripeto, è innegabile il posto di rispetto che, aldilà dei gusti musicali, i Pooh si sono guadagnato. Non stiamo parlando del gruppo che, pur avendo milioni di fans, scompare dopo qualche stagione. Se dopo 44 anni di carriera, riesci ancora a riempire gli stadi e vendere milioni di dischi, unendo 4 generazioni, un po' di sostanza ci sarà pure. "Darwin" del Banco esce nel 72. Naaaaa, la storiella dei Pooh progressive che hanno aperto certe strade non l'ho mai bevuta Joe. Se ti piacciono, ok, ma prendili per quel che sono, un gruppo pop di successo, senza dover inventare falsi miti. Il Prog italiano era ben altra robba. Cita
Guest Iperfungus Inviato Dicembre 28, 2010 Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Non ho trovato le pagine più spinte della sezione hard, con le mutande de pizzo nero. Eran tempi duri e mica c'era youporn. Dior Okko! :sbav: :sbav: :sbav: Non eran duri solo i tempi... :TRsorrisone: Cita
BBJOE Inviato Dicembre 29, 2010 Segnala Inviato Dicembre 29, 2010 "Darwin" del Banco esce nel 72. Naaaaa, la storiella dei Pooh progressive che hanno aperto certe strade non l'ho mai bevuta Joe. Se ti piacciono, ok, ma prendili per quel che sono, un gruppo pop di successo, senza dover inventare falsi miti. Il Prog italiano era ben altra robba. Ma certo, Robi. E ci mancherebbe pure che non conoscessi, ascoltassi, apprezzassi e suonassi BMS, PFM, Area, New trolls e tutto il cucuzzaro. Cacchio, sappiamo benissimo che siamo cresciuti con loro. C'erano le guerre, tra noi adolescenti: chi teneva per l'uno, chi per l'altro. "Darwin" è tra gli LP della mia personale collezione e insieme a "Come in un'ultima cena", rimane tra i miei preferiti. Quando ascolto "Miserere alla storia", il mio vecchio cuore ha un sussulto. La voce di Francescone Di Giacomo, mi ha sempre mandato in estasi. In molte cose mi riportano ai Gentle Giant (li ricordi?), ma rimangono unici negli arrangiamenti. Eppure sono spariti quasi tutti, quei gruppi, anche se rimangono nel mio cuore di adolescente. Qualcuno di loro, ogni tanto, esce con qualche pezzo del passato, a ricordarci come erano grandi. Come la PFM, che sono andato a vedere lo scorso anno, ma, pur spaccando il palco con la loro grandezza musicale, soltanto con i vecchi brani riuscivano a tenerci svegli. I Pooh sono ancora qui, a riempire gli stadi. No. Niente miti. Mi è sempre piaciuto ascoltarli e suonarli. Ho apprezzato parecchie cose, ma non mi va che si sminuisca ciò che hanno fatto. Lo ripeto: alcuni loro lavori, sono (a mio modo di vedere) stupendi ed il loro successo è passato attraverso i decenni, senza mai avere un calo, per non meritarsi un posto di merito, nella mia storia personale di fruitore di Musica. Se ascolto "Cinquanta primavere", penso ai miei genitori, a mio padre che non c'è più e...piango di commozione. Ma queste sono sensazioni personali. Menzione speciale per Dodi. Adoro il suo modo di suonare. Cita
Guest Iperfungus Inviato Dicembre 29, 2010 Segnala Inviato Dicembre 29, 2010 Che minchioni che siete! E' bastato un commento a cazzo sui Pooh per mandarvi in estasi! :TRsorrisone: AHAHAHAHAHAHAH!!!!!!! Comunque a me Parsifal piace molto. Qualche vena progressive c'è, ma hanno sicuramente scopiazzato molto. I Bee Gees son dietro l'angolo della loro "rinascita" dopo il successo di Piccola Katy... Ma è pop e pop resta. A volte anche un po' becero. Ma piacevole. Come Baglioni, del resto. Solo che le sue parole, e lo dico seriamente, sono molto spesso vera poesia. A me certi suoi testi e certa sua musica piacciono. Parecchie cose no, ma molte altre si. Il prog è altrove. Ascoltate le Orme, il Balletto di Bronzo o la prima PFM e lì c'è tutto. Cita
Kernel7 Inviato Dicembre 29, 2010 Segnala Inviato Dicembre 29, 2010 il Balletto di Bronzo Cazzo i balletto :sm0_eusa_clap: :sm0_eusa_clap: Il primo disco è un pò una mezza cagata, ma Ys è uno degli album più innovativi e "malati" della musica italiana, e mi verrebbe da dire non solo! Leone poi è un personaggio assurdo, un vero cavallo pazzo. Per quanto riguarda i Pùh: è assolutamente vero che hanno avuto dei meriti, com'è assolutamente vero che sono nati in un periodo dove era quasi routine copiare dall'estero (anche nel prog stesso), resta comunque il fatto che ha già brillantemente esposto il Brunetto, cioè che, anche secondo me, l'innovazione in realtà c'era già da qualche anno :) ci scommetto la palla sinistra di joe :TRsorrisone: Comunque mi piace il fatto che l'unica volta che siam riusciti a parlare di prog lo abbiam fatto dentro un topic di baglioni :TRsorrisone: Cita
ZioBilly Inviato Dicembre 29, 2010 Segnala Inviato Dicembre 29, 2010 A me mi piacciono ancora i Gans e gli Aironmaidden e pure i TuisteSiste e i MenoUorrr: sukate tutti forever, basta parlare di kakkate. All men play on ten!!! :TRsorrisone: Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 29, 2010 Segnala Inviato Dicembre 29, 2010 Cazzo i balletto :sm0_eusa_clap: :sm0_eusa_clap: Il primo disco è un pò una mezza cagata, ma Ys è uno degli album più innovativi e "malati" della musica italiana, e mi verrebbe da dire non solo! Leone poi è un personaggio assurdo, un vero cavallo pazzo. Per quanto riguarda i Pùh: è assolutamente vero che hanno avuto dei meriti, com'è assolutamente vero che sono nati in un periodo dove era quasi routine copiare dall'estero (anche nel prog stesso), resta comunque il fatto che ha già brillantemente esposto il Brunetto, cioè che, anche secondo me, l'innovazione in realtà c'era già da qualche anno :) ci scommetto la palla sinistra di joe :TRsorrisone: Comunque mi piace il fatto che l'unica volta che siam riusciti a parlare di prog lo abbiam fatto dentro un topic di baglioni :TRsorrisone: Pensa che la mia versione di "Darwin", special blu master del 2009, è stampata in Japan. Non credo che i Puah abbiano avuto tanto onore :TRsorrisone: Cita
Kernel7 Inviato Dicembre 29, 2010 Segnala Inviato Dicembre 29, 2010 Pensa che la mia versione di "Darwin", special blu master del 2009, è stampata in Japan. Non credo che i Puah abbiano avuto tanto onore :TRsorrisone: cazzo ti amo forte :ult-aaaaa (6): ma lo sai che i giapponesi son presi malissimo col prog? Dei pazzi scatenati! A novembre sono andato a vedermi la reunion dei Locanda delle Fate, gruppo assolutamente sconosciuto ma che nel '77 ha fatto un disco incredibile...beh, ho letto che c'eran dei malati venuti apposta dal Giappone solo per vedere il concerto Uno parte metti caso da Tokyo per andare a Mezzago (MI), cioè in culo ai lupi a destra, solo per venirsi a vedere un concertino di un gruppo del quale (purtoppo) mancava poco che manco si sapesse della reunion ...Dedizione totale o follia allo stato più puro? Cita
Guest Bru Inviato Dicembre 29, 2010 Segnala Inviato Dicembre 29, 2010 cazzo ti amo forte :ult-aaaaa (6): ma lo sai che i giapponesi son presi malissimo col prog? Dei pazzi scatenati! A novembre sono andato a vedermi la reunion dei Locanda delle Fate, gruppo assolutamente sconosciuto ma che nel '77 ha fatto un disco incredibile...beh, ho letto che c'eran dei malati venuti apposta dal Giappone solo per vedere il concerto Uno parte metti caso da Tokyo per andare a Mezzago (MI), cioè in culo ai lupi a destra, solo per venirsi a vedere un concertino di un gruppo del quale (purtoppo) mancava poco che manco si sapesse della reunion ...Dedizione totale o follia allo stato più puro? I jappo son folli. Al loro pari sono i nordici di Norvegia, Svezia e vicini, che hanno dato asilo e successo a una marea di jazzisti neri all'epoca. Popoli che sull'arte e la musica sono avanti. Io non sono un gran patito del Prog. Ora come ora mi annoia un po' ed ho amato più che altro i Genesis Gabrielliani, la Premiata e gli Area, che manco limiterei al prog questi ultimi. Tornando in topic, i Puah li collocherei e confinerei nell'ambito della musica leggera italiana, dove, senza dubbio, hanno avuto i loro meriti. Non mi piacciono, ma qualche buon pezzo lo hanno fatto, parecchi anni fa. Rispetto al panorama della musica leggera degli ultimi 20 anni, averceli i vecchi Puah. Tornando al Claudio de Roma, considero Battisti uno dei migliori compositori italiani in assoluto. A Claudio lasciamogli la maglietta fina e una confezione di baci perugina, da consumarsi su una panchina per vecchi pensionati Cita
Guest Iperfungus Inviato Dicembre 29, 2010 Segnala Inviato Dicembre 29, 2010 A me mi piacciono ancora i Gans e gli Aironmaidden e pure i TuisteSiste e i MenoUorrr: sukate tutti forever, basta parlare di kakkate. All men play on ten!!! :TRsorrisone: Taci e vai ad ascoltare i Pantera al Catasto di Brescia, incauto incolto!!! :TRsorrisone: Cita
electric swan Inviato Dicembre 29, 2010 Segnala Inviato Dicembre 29, 2010 Cazzo i balletto :sm0_eusa_clap: :sm0_eusa_clap: Il primo disco è un pò una mezza cagata, ma Ys è uno degli album più innovativi e "malati" della musica italiana, e mi verrebbe da dire non solo! Leone poi è un personaggio assurdo, un vero cavallo pazzo. Per quanto riguarda i Pùh: è assolutamente vero che hanno avuto dei meriti, com'è assolutamente vero che sono nati in un periodo dove era quasi routine copiare dall'estero (anche nel prog stesso), resta comunque il fatto che ha già brillantemente esposto il Brunetto, cioè che, anche secondo me, l'innovazione in realtà c'era già da qualche anno :) ci scommetto la palla sinistra di joe :TRsorrisone: Comunque mi piace il fatto che l'unica volta che siam riusciti a parlare di prog lo abbiam fatto dentro un topic di baglioni :TRsorrisone: Il primo disco del Balletto di Bronzo non sarà tanto prog ma è un capolavoro di pop psichedelico con tinte hard di quegli anni. Pezzi come "Un posto"(che abbiamo coverizzato) o "Neve Calda" o "Girotondo" o "Incantesimo" senza contare la suite psych di "Missione Sirio 2222" sono capolavori di quel genere,AMO QUEL DISCO!!! (che è Sirio 2222 x chi non lo sapesse) :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): e chissenefrega se non è prog!! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.