luigi3003 Inviato Giugno 29, 2015 Segnala Inviato Giugno 29, 2015 Buongiorno a tutti! Ormai dal punto di vista chitarristico sono più uno spettatore di altrui suonate che suonatore e spesso mi capita di stare dietro al mixer. Eccoci quindi alla mia richiesta: mi servirebbe qualche informazione sull'uso delle D.I. Box. innanzi tutto mi interessa comprendere se è meglio prenderle passive o attive e poi vorrei capire se abbassano solo l'impedenza del segnale in ingresso o se ne varian anche l'ampiezza; in altre parole...se entro nella D.I. con un segnale Line Level, ciò che ne esce è sempre un segnale Line Level o viene abbassato a livello Mic? Grazie mille per le risposte! Cita
vassa Inviato Luglio 5, 2015 Segnala Inviato Luglio 5, 2015 Ciao, l'utilizzo principale delle di box è quello di trasformare un segnale di linea da sbilanciato a bilanciato, con un uscita a bassa impedenza.In pratica è un aggeggio che serve ad abbassare il più possibile i rumori su linee lunghe e a favorire il passaggio di segnale sul cavo con le minori perdite possibile.Non c'è nessun passaggio da line a mic o viceversa, solo adattamento di impedenza e bilanciamento del segnale.Passive o attive fanno la stessa cosa con componenti diverse, nello specifico non c'è un meglio o peggio, va a gusti e a tasche dato che le attive semplici sono meno costose di quelle a trasformatori..Esiste un mondo di soluzioni diverse per le di arrivando anche a delle valvolari da mille euro e passa...ma l'esoterismo e la praticità on stage son due cose ben diverse! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.