Daddy_o Inviato Luglio 4, 2015 Segnala Inviato Luglio 4, 2015 Da due anni ho trovato la pace dei sensi con una Jazzmaster. In particolare si tratta di una Jm vintage modified perfetta dal punto di vista liuteristico e molto fortunata nell'accoppiata dei legni, suona veramente bene imho, tanto che vorrei mandarla dallo ziobilly per un refin. Prima però vorrei sperimentare con altre Jazzmaster, farmi una cultura per capire se ho beccato un esemplare particolarmente ben riuscito (e quindi investire in un bel refin) o se semplicemente la jm è la mia chitarra e un modello superiore possa essere ancora più appagante. Senza andare su custom, master built e varie, e non volendo provare modelli con hb o ponte fisso, le possibilità si restringono agli unici due modelli "classici" in commercio: la American Vintage Reissue '65 e la 60 '60 Lacquer messicana (normale o road worn). Quali sono le vostre esperienze con questi due modelli? La Avri ha un cappotto di poli o una verniciatura decente? La Mexico essendo verniciata nitro dovrebbe avere un feeling migliore, ma su tutte le messicane avute e provate (strato e tele) ho sempre riscontrato un sustain poverissimo e body pesanti...non so però se la produzione recente è migliorata da questo punto di vista, voi che mi dite? Infine quale sarebbe il.prezzo giusto per una Avri usata? 1 Cita
Guest marc Inviato Luglio 4, 2015 Segnala Inviato Luglio 4, 2015 credo che entrambe hanno sotto la poly e sopra la nitro... tranne che la roadworn, altrettanto interessante! Cita
Lurch Inviato Luglio 4, 2015 Segnala Inviato Luglio 4, 2015 la mia lacquer era molto leggera, e non posso che darne un parere positivo anche per quanto riguarda suono e suonabilità. se ti interessa in surf green, un negozio vicino a casa mia ne ha una a 870. dovrebbero spedire senza problemi. le avri sono leggermente più curate, ma con una lacquer risparmi 900 euro e hai una chitarra di tutto rispetto imho. tra l'altro la '65 che ho provato in negozio aveva un manico ciccionissimo e pesava un casino Cita
Daddy_o Inviato Luglio 5, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 5, 2015 credo che entrambe hanno sotto la poly e sopra la nitro... tranne che la roadworn, altrettanto interessante! Sulle AVRI sapevo che c'era il doppio strato, sulle lacquer invece non ho trovato info, hai esperienze dirette? la mia lacquer era molto leggera, e non posso che darne un parere positivo anche per quanto riguarda suono e suonabilità. se ti interessa in surf green, un negozio vicino a casa mia ne ha una a 870. dovrebbero spedire senza problemi. le avri sono leggermente più curate, ma con una lacquer risparmi 900 euro e hai una chitarra di tutto rispetto imho. tra l'altro la '65 che ho provato in negozio aveva un mancio ciccionissimo e pesava un casino Ecco, speravo nel tuo intervento, ancora mi mangio i gomiti per essermi fatto sfuggire la tua...In cosa sono più curate le avri? Cmq la surf green a quel prezzo mi potrebbe interessare, mandami il nome del negozio in pvt please. Cita
Lurch Inviato Luglio 5, 2015 Segnala Inviato Luglio 5, 2015 sai che non lo so? :D penso hardware migliore (i pu sono gli stessi però), verniciatura più sottile... ehm... manopole witch hat... non saprei! devono esserci senz'altro dei motivi per quell'enorme gap di prezzo, luogo di fabbricazione a parte. senti dan, ti saprà senz'altro dire qualcosa di più. ok, ti piemmo Cita
Daddy_o Inviato Luglio 25, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 25, 2015 Dopo aver provato una Avri (fredda e un po' moscia) e una Lacquer (mezza morta ma soprattutto appiccicosa, capotasto imbarazzante e manico arancione...), stavo perdendo le speranze finché non mi sono imbattuto in una Road Worn. Vinta la resistenza psicologica sul finto relic (anche se su questa non è invasivo come sulle prime strato e tele della serie road worn) l'ho imbracciata e... Che dire, gran risonanza e sensazione di solidità, manico dal profilo comodissimo nonostante il radius da 7,5, pickup ottimi che restituiscono tutta la dinamica delle strumento, verniciatura sottilissima e profumo di nitro che mi inebria...Feeling totale, sono strafelice dell'acquisto. La differenza rispetto alla Lacquer è enorme, c'è molta più cura a livello di finiture e probabilmente una certa cura nella selezione dei legni, perché la chitarra ris i onava di brutto già con le 09 mezze arrugginite di fabbrica. Da notare che la Lacquer pur costando circa 200 euro in meno è dotata di astuccio rigido, mentre la Rw di gigbag. Come difetti sulla Rw riscontro solo l'accoppiata dei due pezzi di ontano che sul front è perfetto ma sul back manco per niente... che mamma Fender abbia deciso di non far venire fuori queste messicane troppo belle per evitare che crollino le vendite delle americane (che per la cronaca costano il doppio)? Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk Cita
Lurch Inviato Luglio 25, 2015 Segnala Inviato Luglio 25, 2015 veramente bella, però ammazza sei stato crudelissimo con la povera lacquer... non sono così male, dai! Cita
Daddy_o Inviato Luglio 25, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 25, 2015 La Lacquer che ho provato era veramente scarsa...dalla sua aveva un manico dal profilo ancora più confortevole della rw e gli stessi pickup,ma per il resto un pianto. Cita
gaex86 Inviato Luglio 26, 2015 Segnala Inviato Luglio 26, 2015 il mio consiglio è andare sull'usato e cercare una thin skin. IMHO la vintage, almeno le vecchie non ho provato le nuove, suonano imbarazzanti a confronto. Dopo un cambio pickup e ponte, io ho trovato la chitarra perfetta. Cita
Daddy_o Inviato Luglio 26, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 26, 2015 il mio consiglio è andare sull'usato e cercare una thin skin. IMHO la vintage, almeno le vecchie non ho provato le nuove, suonano imbarazzanti a confronto. Dopo un cambio pickup e ponte, io ho trovato la chitarra perfetta.Mi sarebbe piaciuto provarne una ma le thin skin sono praticamente introvabili, almeno in Italia. Che pickup ci hai montato e perchè? La tua aveva i '62?Per il ponte sono a posto, basta settarlo bene per evitare sferragliamenti e compagnia cantante. Tra l'altro sulla RW e sulla Lacquer hanno impiegato thimbles più stretti, la tolleranza è minima per cui la chitarra ne guadagna in sustain e il ponte oscilla ugualmente usando il tremolo. Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk Cita
gaex86 Inviato Luglio 26, 2015 Segnala Inviato Luglio 26, 2015 come pickup montava i classici che monta l'American vintage, che non sono per niente male sinceramente, ma mancano un po' di carattere. Io da un po' ho messo i curtis novak, per me il numero uno al momento per i pickup delle offset e per i gold foil. ma ci sono anche altri costruttori molto forti su jaguar, JM, mustang. Basta farsi un giro su offsetguitars.com. Per quanto riguarda la questione ponte, sono d'accordo con te, che la maggior parte delle persone non sa settario. Io l'ho usato per più di due anni senza problemi, e all'epoca ci suonavo anche live. Fondamentale secondo me è la salatura almeno 011. Dopo un po' però sono passato allo straytrem bridge e ho trovato la pace dei sensi. Facilissimo da intonare, stabilissimo, ed economico, paragonato al master che mi sono sempre rifiutato di provare. Cita
Daddy_o Inviato Luglio 26, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 26, 2015 come pickup montava i classici che monta l'American vintage, che non sono per niente male sinceramente, ma mancano un po' di carattere. Io da un po' ho messo i curtis novak, per me il numero uno al momento per i pickup delle offset e per i gold foil. ma ci sono anche altri costruttori molto forti su jaguar, JM, mustang. Basta farsi un giro su offsetguitars.com. Per quanto riguarda la questione ponte, sono d'accordo con te, che la maggior parte delle persone non sa settario. Io l'ho usato per più di due anni senza problemi, e all'epoca ci suonavo anche live. Fondamentale secondo me è la salatura almeno 011. Dopo un po' però sono passato allo straytrem bridge e ho trovato la pace dei sensi. Facilissimo da intonare, stabilissimo, ed economico, paragonato al master che mi sono sempre rifiutato di provare. Letto dei Novak, su offset guitaras c'è un thread di confronto proprio con i '65 e sono molto simili a quanto pare, enrambi più caldi rispetto ai '62.I '65 li sto apprezzando molto, e come avevo fatto sulla Vm, ho sostituito i pot da 1 Meg con i 500 K per togliere l'eccesso di alte e sfruttarli meglio con od e distorsore. Lo staytrem prima o poi lo prendo, se non altro per curiosità. Anch'io mi rifiuto di spendere gli oltre 200 euro per il mastery. Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk Cita
gigixl84 Inviato Luglio 27, 2015 Segnala Inviato Luglio 27, 2015 Le vintage modified sono davvero cosi valide? Cita
Lurch Inviato Luglio 27, 2015 Segnala Inviato Luglio 27, 2015 Le vintage modified sono davvero cosi valide? per la mia esperienza sono ben fatte. ho avuto la jag di quella serie (sempre surf green, colore per cui ho una specie di ossessione). le specifiche sono quasi tutte storicamente corrette, a parte il radius della tastiera. adesso mi gasava la jag HH col ponte fisso, ma ha il jackplate tipo strato che proprio non riesco a mandar giù Cita
gigixl84 Inviato Luglio 27, 2015 Segnala Inviato Luglio 27, 2015 per la mia esperienza sono ben fatte. ho avuto la jag di quella serie (sempre surf green, colore per cui ho una specie di ossessione). le specifiche sono quasi tutte storicamente corrette, a parte il radius della tastiera. adesso mi gasava la jag HH col ponte fisso, ma ha il jackplate tipo strato che proprio non riesco a mandar giù Stravedo pure io per il surf green! XD Cita
Lurch Inviato Luglio 27, 2015 Segnala Inviato Luglio 27, 2015 errata corrige: probabilmente ci sono altre specs non propriamente corrette a parte il radius, ma non ricordo quali e non ho voglia di guglare Cita
Lurch Inviato Luglio 27, 2015 Segnala Inviato Luglio 27, 2015 Stravedo pure io per il surf green! XD hai ancora quella tele? Cita
Daddy_o Inviato Luglio 27, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 27, 2015 Sì Gigi le Vm sono il top di casa Squier (escludendo alcune signature) e sono molto ben fatte, al di là degli esemplari fortunati la qualità costruttiva è costante su tutta la produzione, nello specifico: - elettronica funzionale e silenziosa, 0 rumori di massa, grazie anche alle schermature interne (grafite e/o alluminio adesivo sotto il battipenna) - Hardware decente (non i ponti in latta delle squier affinity) - Innesti corpo-manico precisi - Pickup duncan designed (più che dignitosi e anzi io ci ho fatto due anni tranquillamente), nel caso della tele custom deluxe sono gli stessi Wide Range montati sulle usa - Capotasto, tasti e finiture curati Insomma i progetti sono messi su bene e i controlli qualità sono fatti puntualmente. Con 350 euro (250 usata) ti compri uno strumento di tutto rispetto. I paragoni lasciano sempre il tempo che trovano, ma la Jaguar Japan che ho avuto, per dirne una, non era all'altezza della VM. - Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk Cita
gigixl84 Inviato Luglio 28, 2015 Segnala Inviato Luglio 28, 2015 hai ancora quella tele? ovvio! buono a sapersi comunque. dovrei trovare prima un negozio ben fornito nelle vicinanze per poterle provare. finora ho trovato solo quella con p90 e ponte fisso: bella, ma di jazzmaster ha solo la forma! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.