Stormblast Inviato Agosto 22, 2015 Segnala Inviato Agosto 22, 2015 Ciao a tutti! Nella mia taverna ho realizzato uno spazio per suonare e registrare (definirlo studio mi pareva di fare lo sborone) chiudendo due lati con del pannelli di legno ricoperti con moquette. Ora vorrei finire il lavoro cercando di isolare meglio la parte esterna. Questo non tanto per tirare l'ampli (il più delle volte suono con plugin su pc) quanto per isolare almeno termicamente la stanza in vista dell'inverno (la taverna non è sempre riscaldata, mi costerebbe troppo). Da OBI ho trovato dei pannelli di lana di vetro e di roccia. Dato che i primi costano la metà dei secondi e che penso ci rivestire esteriormente col cartongesso, quale dei due può essere migliore? Cita
davideblues Inviato Agosto 22, 2015 Segnala Inviato Agosto 22, 2015 a livello di puro isolamento termico, la lana di vetro è più isolante di quella di roccia. Essendo meno densa, nel caso di posa verticale, devi prestare più attenzione e fissarla bene, altrimenti con il tempo tende a calare. Per questo sulle partizioni verticali spesso di preferisce la lana di roccia, che ha una densità maggiore, presentandosi quindi come un pannello più rigido. Visto l'uso in taverna, mi permetto di ricordarti che entrambi soffrono l'umiditià. Cita
Stormblast Inviato Agosto 22, 2015 Autore Segnala Inviato Agosto 22, 2015 Permettiti pure, invece In effetti, dentro la stanzetta ho messo dei deumidificatori a vaschetta. Come si potrebbe ovviare a questo problema? Cita
Pau Inviato Agosto 22, 2015 Segnala Inviato Agosto 22, 2015 Oltre ai pannelli di lana di roccia o vetro, potresti valutare di usare dei pannelli di stiferite che sono rigidi e con un potere isolante eccellente (lambda 0,034. Piu' e' basso il valore del lambda piu' il materiale e' isolante naturalmente a pari spessore.questo dato lo trovi sulle schede tecniche dei materiali). Se usi invece la lana, e come suggerisce davideblues ricordati di fissarla adeguatamente. Se devi fissarla su parete in cls o mattone ti consiglio tasselli per cappotti. Per ogni pannello, almeno 2 fissaggi in alto e uno a meta' altezza. Per quanto riguarda l'umidità, bisogna capire se e' di risalita (muri umidi nella parte bassa) o se e' normale umidità dovuta ad ambiente interrato. In quest' ultimo caso areare il più possibile e utilizzare deumidificatori 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.