Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao gente, mi servirebbe un consiglio piuttosto urgentino.

Un amico deve regalare un ampli al suocero che si diletta con la classica. Tenendo conto che suonerebbe con la classica microfonata mi chiedevo se per tale scopo potesse andare bene anche il classico Roland cube/micro cube. Altrimenti qualche consiglio è bene accetto. Il budget è limitatissimo (intorno ai 100 euro)...una roba proprio per divertirsi ecco.

 

Grazie in anticipo a tutti :pray:

Inviato

La classica è elettrificata o si vuole mettere un microfono "in fronte" ?

 

Con il microcube ci si arrangia bene sicuramente con l'acustica elettrificata (io lo usavo così) e probabilmente si riesce anche con la classica (se è elettrificata anch'essa)

 

Altrimenti opterei per un piccolo combetto da acustica.

 

Stando sul budget,nuovi probabilmente prenderei o il T15 Ibanez o il Laney LA12C . Sull'usato certamente allo stesso prezzo si può puntare anche modelli

"superiori",ma magari non servono neppure...

 

Se si vuole mettere un microfono davanti...meglio sarebbe un piccolo monitor amplificato (ma mi sa che sul nuovo non ci sono molte cose sul budget) oppure su un combetto da acustica che integri l'ingresso per microfono 

 

 

 

Rettifico : il Fender Acoustasonic 15 costa come gli altri due e ha l'ingresso per microfono. Meglio questo allora.

Inviato

Grazie infinite Bibo :ult-aaaaa (6):

No, non è una classica elettrificata, è semplicemente una classica davanti alla quale piazzare un microfono che poi va in un ampli.

Quindi è per questo scopo che vedresti meglio il Laney o l'Ibanez giusto? Ho capito bene? Scusami ma di questa roba non ci capisco veramente una mazza, anche se intuisco che i Roland forse sono piu adatti ad una elettrica o comunque ad una classica/acustica con un' uscita jack diretta.

Inviato

No mosqui direi proprio il contrario  :smile:

 

Il Laney e l'Ibanez non hanno un ingresso separato per un microfono,ma solo l'input per una chitarra (classica o acustica) già elettrificata.

Quindi - se la chitarra deve essere microfonata con un microfono davanti alla buca - il Fender HA l'ingresso XLR per collegare un microfono,che è indipendente dall'input della chitarra,e costa circa un centone esattamente come gli altri due.

 

Il massimo della qualità sarebbe un piccolo monitor amplificato,ma ripeto,di solito costano un po di più di un centone (a meno di non trovare qualcosa di usato)

 

AcoustaS15.jpg

 

Monitor amplificato sul budget,ci sarebbe questo: io ne ho avuta una coppia e suonano proprio bene,per quello che costano,ma ripeto non so se vale la pena...sono 100+30W . Con la coppia ci fai un micro PA,ci suoni nei pub,con uno o due microfoni davanti alla buca e magari ti chiedono di abbassare...

 

 https://www.luckymusic.com/it/casse-attive/24334-dag-8p-mkii-speaker-attivo-abs.html

Inviato

Grazie Bibo. Quindi conviene ovviamente un ampli che abbia un ingresso per microfono. Il Fenderino mi pare una buona soluzione e rientra nel budget.

Mi chiedo però se non convenga a questo punto comprare un aggeggio tipo questo http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_schaller-pickup-piezo-723-10-84-chitarr-e-classica_id3975788.html

Anche se non ho capito come si applica e se bisogna modificare la chitarra per installarlo.

Inviato

Ti dirò,ho brutte esperienze con i trasduttori a pastiglia : diventi scemo a trovare il punto di risonanza migliore per applicarlo,capta qualunque cosa che sfiori la cassa armonica,se è esterno ci urti dentro,se è interno a montarlo diventi matto e devi comunque montare l'endpinjack,se è passivo ha un segnale quasi sempre scarsissimo e devi preamplificarlo... :no:

 

In sincerità : con l'acustica ho sperimentato un po tutte le possibilità di amplificazione,ma le rare volte che ho avuto bisogno di una classica,al 10% mettevo un microfono davanti alla buca e al 90% mi procuravo una classica già elettrificata dalla nascita.  ;) Quindi se avessi io il problema sarei già in giro a cambiare chitarra  :facepalm:

Inviato

Credo anche io che alla fine sia la scelta migliore. Mi era sfuggito perchè credevo costasse di più degli altri due.

 

Inoltre,se ci prende gusto un domani può cambiare la classica,prenderla amplificata,collegarla all'input instrument e collegare il microfono per la voce,quindi cantare e suonare,ecc.ecc.ecc.ecc....

 

E' così che si alimenta la gas... :devil:  :devil:  :devil:  

 

  :sorrisone:

Inviato

Inoltre,se ci prende gusto un domani può cambiare la classica,prenderla amplificata,collegarla all'input instrument e collegare il microfono per la voce,quindi cantare e suonare,ecc.ecc.ecc.ecc....

 

E' così che si alimenta la gas... :devil:  :devil:  :devil:

 

  :sorrisone:

 

Hahahaha, vero vero :sorrisone:

Si comunque ci avevo pensato anche io a quanto hai scritto sopra. Un domani con chitarra amplificata e microfono si potrà divertire ancora di piu ;)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...