Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Oggi ho comprato la DI-box della behringer, quella rossa con la simulazione di 4x12,devo dire che tutto sommato per 30€

i risultati che si possono ottenere non sono malaccio.

questa e' una registrazione volocissima fatta prima di cena dall uscita xlr della DI sono entrato nella scheda audio del pc ,quella interna,registrato con audacity aggiunto un reverbero che a sentirlo ora ritengo fastidioso,ma oramai il file originale e' andato :-(

http://www.fileden.com/files/2010/5/27/2871858//you shook me all night long.mp3

come vi sembra?

Inviato

A me sembra ottimo. Ma non so di che aggeggio tu stia parlando. Mo guardo su guggol.

Inviato

e' questo aggeggio qui

152910.jpg

purtroppo sono rimasto fregato perche' ho letto che aveva un attenuatore,ma ho capito male,l'attenuatore c'e' ma per il segnale che và all'uscita xlr,non a quella che rientra nello speaker.

E' stato registrato con il volume dell ampli tra 0 e 1

Guest light a fan cool
Inviato

E' una semplice DI creata per chitarra ... ha anche appunto la simulaione di 4x12" nel caso si volesse registrare direttamente dalla DI. Ce l'ho anche io ma l'ho sempre usata come DI normale!

Inviato

Non so nulla di questi aggeggi, sono ignorantissimo.

Ho visto questo:

http://www.hughes-and-kettner.com/products.php5?id=32∏=Redbox%20Pro

http://www.amptone.com/hkredbox.htm

Ma costa di più, sui 77 euro.

Non ho ben capito dove lo si collega se uno non ha la line out dell'ampli.

All'uscita per lo speaker?

esattamente lo colleghi tra testata e cassa o cmq all uscita speaker

La simulazione di 4x12 e' disinseribile tramite un tastino.nel caso si voglia usare gli impulsi di cassa.o una chitarra acustica

Inviato

quindi, scusate l'enorme ignoranza, uno la collega all'uscita cassa dell'ampli e da questa arriva alla scheda audio. Nell'ingresso phantom del microfono?

Se si usa un combo si elimina il suono del cono del combo?

Con una testata si deve comunque collegare una cassa vera per non fottere l'ampli?

Dave che vuol dire che la uso come normale DI?

Mi sento come una persona che abbiamo bannato da poco con questa serie di domande :unsure:

Inviato

Mi sento come una persona che abbiamo bannato da poco con questa serie di domande :unsure:

bhe guarda io credevo che l'attenuatore di cui e' dotato questo coso funzionasse come un hot-plate invece funziona attenua il segnale xlr,se avessi chiesto a qualcuno magari avrei fatto un acquisto piu' mirato...

comunque Si in pratica dall altro lato ha un uscita xlr da cui esce un segnale bilanciato.pronto per esser registrato o mandato in mixer.

Questo in particolare non so se fà da dummy load e simula un carico fittizio,tant'e' che sul libretto d'istruzioni consigliano di collegare sempre una cassa o un finto carico se utilizzato con amplificatori valvolari.

Pero' sicuramente ci sono modelli che hanno anche questa funzione,credo che palmer abbia sicuamente qualcosa del genere

Inviato

attenzione perchè generalmente le DI non fanno da carico fittizio, sono pensate per lavorare con segnali di linea e nn di potenza!

Il collegamento piu corretto è line out----DI box----Impianto PA.

Non vanno attaccate all'uscita cassa, non so nello specifico questa behringer, ma il 99% delle DI funge cosi.

Cmq il suono è buono, devo dire che lavora bene, ci faccio un pensiero, può sempre tornare utile.

Inviato

Mi pare molto interessante il red box, per 69 euro:

Il Red Box Classic è l’ultima versione del nostro DI Box con simulazione di cabinet che è ormai diventato uno standard, in particolare per le performance live nelle quali garantisce una consistente qualità sonora.

In studio permette di risparmiare tempo prezioso nella ricerca della migliore posizione per i microfoni.

Il segreto di molte tracce di chitarra con un grande suono è che vengono registrate con un microfono e con un Red Box Classic.

Questo permette di effettuare un mix perfetto fra l’ambiente e l’attacco diretto.

Red Box Classic è il modo per ottenere un tono completo.

Il Red Box Classic è un dispositivo attivo che permette di prelevare un segnale Line Out o Speaker Out da un amplificatore per chitarra e fornirlo su una uscita bilanciata a bassa impedenza, compensata in frequenza, aggiungendo l’emulazione di un cabinet per chitarra.

Il Red Box Classic permette di emulare due tipi di diffusori: un cabinet 4x12” ed un combo 2x12”.

L’uscita bilanciata del Red Box Classic può essere fornita ad un mixer, ad un sistema di amplificazione audio, all’ingresso audio di un computer, ecc.

I benefici forniti dal Red Box per la ripresa di un amplificatore per chitarra sono che:

non è necessario utilizzare un microfono

il suono ripreso non cambia in funzione della posizione del microfono

il suono fornito è quello di un autentico cabinet anche a livelli moto bassi

si elimina il feedback

non si ha nessuna ripresa indesiderata di altre sorgenti sonore

e nessuna cancellazione di fase a causa di microfoni adiacenti

Caratteristiche:

Connessioni Ingresso: jack 1/4” (sensibilità commutabile fra LINE o SPEAKER OUT)

Thru: jack 1/4”

Uscita: XLR bilanciato, 600 Ohm

Commutatori Guitar Cabinet Simulator: 4x12” o combo, Ground Lift On/Off

Alimentazione: batteria o phantom 48 V

Dimensioni: 111 x 31 x 65 mm,

Peso: 0.2 kg

Inviato

In sostanza fà la stessa cosa della Palmer PDI-09 che avevo descritto tempo fà.

Per avere un carico fittizio si comincia a spendere bei soldi: la Palmer PDI-03, per esempio, ce l'ha... ma costa quasi 400 euro (contro i circa 90 euro della 03).

Un'oggettino così, comunque, bisogna averlo: fà sempre comodo!

Inviato

infatti hyck l'ho presa proprio dopo aver letto l'argomento in cui ne parlavi,volevo prendere pure io la palmer ma ho deciso di provare prima con qualcosa di piu' economico..

la PDI03 sarebbe la soluzione migliore,ma oltre i 400€ e' occupa pure un unità rack...

@La redbox e' sicuramente mooolto piu' affidabile di questa cinesata,ma credo che come la filosia behringer insegna ormai da anni ne sia l'esatta copia,tant'e' che il box e' rosso...

@massy io vedo che alcune DI almeno quelle a cui mi sono interessato prelevano il segnale proprio dopo il finale effettivamente prelevarlo dopo il pre sarebbe stato piu' logico,ma forsesi sarebbe perso il carattere dato dalle finali(ipotizzo)

Inviato

Finalmente son riuscito a sentire il sample: non sembra affatto male, peccato quel cavolo di reverbero nel mezzo... ma che t'è venuto in mente a mettercelo? :TRsorrisone:

La rifaresti una traccia senza rev?

Inviato

Dal sito Palmer, questo video però mi ha smontato:

Vero è che bastan 10 secondi per aggiungere corpo alla traccia in editing

Inviato

In che senso Robi: in bene o in male?

Nel primo video per me il risultato è pessimo, si perde tutto il corpo.

Nel secondo è meglio.

Se uno la usa per registrare, però, il corpo lo si aggiunge con facilità.

Non capisco la differenza tra la Palmer e la H&K, sono la stessa roba alla fine?

Infine, a me restano i dubbi delle domande di cui sopra.

Prendiamo come esempio un combo, il classic 30.

La si piazza tra ampli e cono? Si stacca il cavo dal cono e la si mette in mezzo?

Oppure la si mette nell'external speaker, che mi pare più semplice?

In entrambi i casi, il cono del combo continua a funzionare no?

Non lo si può quindi tirare a palla le finali in casa.

Inviato

Nel primo video per me il risultato è pessimo, si perde tutto il corpo.

Nel secondo è meglio.

Se uno la usa per registrare, però, il corpo lo si aggiunge con facilità.

Ma infatti i video mi sembrano rendere pressochè zero. Nei sample che avevo fatto non avevo ri-aggiunto assolutamente niente dopo. Non mi sembra che manchi tanto corpo (anche se una pennelata di EQ potrebbe solo migliorare ancora il risultato...).

Non capisco la differenza tra la Palmer e la H&K, sono la stessa roba alla fine?

Come concetto sì, come qualità no.

Prendiamo come esempio un combo, il classic 30.

La si piazza tra ampli e cono? Si stacca il cavo dal cono e la si mette in mezzo?

Toccherà fare un cavo apposito ma... sì, dovresti fare così (comunque, poi, al cono ci devi andare lo stesso eh!).

Oppure la si mette nell'external speaker, che mi pare più semplice?

mmm...qui bisognerebbe, forse, ragionare un attimo sulle impedenze.

In entrambi i casi, il cono del combo continua a funzionare no?

Non lo si può quindi tirare a palla le finali in casa.

Senza carico fittizio per forza.

Diversamente (e sarei curioso) si potrebbe fare e sarebbe il top.

Inviato

La differenza tra usare Amplitube e questi affari è che uno registrerebbe direttamente con i propri suoni, dell'ampli e dei pedali. Poi, semplice GAS per un aggeggio, io mi diverto con 'ste stronzatelle :TRsorrisone:

Quindi le alternative sono due: Cicognani o Palmerino.

L'uscita del palmerino credo vada poi inserita nell'ingresso phantom microfono della Ux. No?

O ci vuole un mixerino?

Inviato

Quindi le alternative sono due: Cicognani o Palmerino.

L'uscita del palmerino credo vada poi inserita nell'ingresso phantom microfono della Ux. No?

O ci vuole un mixerino?

Direttamente nella scheda audio... ma la phantom che è?! :TRyeh:

ps: ...quanto costa er cicogna?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...