Sancho Inviato Novembre 4, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 4, 2015 Rovinare la vernice del top IMHO ma quale, i perni dell'ABR-1 (posts) sono molto sottili e con il tempo tendono a piegarsi sotto la pressione delle corde, la rondella avvitata fino al top tende ad evitare questo fenomeno, in più sembra aumentino le armoniche alte e rendano i bassi meno gonfi, cosa che cmq sto riscontrando nella mia R8, anche se non so se dipenda dalle doppie rondelle. un mio amico ha fatto delle prove con l'Abr-1 e mi ha detto che la rondella in ottone da una brillantezza maggiore rispetto a quella in acciaio Gibson, cosi io ho messo la rondella in acciaio del ponte Gibson avvitata fino al top e ne ho messo una in ottone a sostegno dell'ABR-1 dal 2009 le rondelle sono in acciaio ma a quanto pare nelle originali 58/59 erano in ottone. L'amico in questione ha comprato dell'hardware originale Gibson del 59. Cita
Giulio60 Inviato Novembre 4, 2015 Segnala Inviato Novembre 4, 2015 ma quale, i perni dell'ABR-1 (posts) sono molto sottili e con il tempo tendono a piegarsi sotto la pressione delle corde, la rondella avvitata fino al top tende ad evitare questo fenomeno, in più sembra aumentino le armoniche alte e rendano i bassi meno gonfi, cosa che cmq sto riscontrando nella mia R8, anche se non so se dipenda dalle doppie rondelle. Nelle mie con abr-1 non ho mai riscontrato tale inconveniente forse per l'action bassa. Che la rondella rovini la vernice e' un dato di fatto perche' per farla "funzionare" la devi stringere sul top e stringendola e' inevitabile segnare la vernice (la rondella ruotando la riga), se poi la rondella e' sempicemente approggiata... non serve a niente sempreche' possa servire a qualcosa e se qualcuno mi vuole convincere lo deve fare con un oscilloscopio oppure dirmi a quanti Hz sente la differenza se ha un orecchio strumentale. Di effetto placebo non so che farmene. Cita
Giulio60 Inviato Novembre 4, 2015 Segnala Inviato Novembre 4, 2015 Se poi vogliamo discutere sulle forze che agiscono sui perni facciamo pure; pero' bisogna parlare di flessione e tenso-pressione. Cita
Sancho Inviato Novembre 4, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 4, 2015 Se poi vogliamo discutere sulle forze che agiscono sui perni facciamo pure; pero' bisogna parlare di flessione e tenso-pressione. guarda io l'ho messa per provare e perchè esteticamente mi piace, ho visto che molti le montano, ho visto le doppie rondelle anche nella Les Paul di Bonamassa e Jimmy Page, tanto non la levo più quindi anche rovinasse il top non si vede perchè non le tolgo. questa è una 2006 Jimmy Page Historic 59 esce (se non sbaglio) con le doppie rondelle di serie. Cita
Giulio60 Inviato Novembre 4, 2015 Segnala Inviato Novembre 4, 2015 guarda io l'ho messa per provare e perchè esteticamente mi piace, ho visto che molti le montano, tanto non la levo più quindi anche rovinasse il top non si vede perchè non la tolgo. Ma ci mancherebbe altro, la chitarra e' tua e ci fai quello che vuoi , ho solo espresso il mio parere su quella rondella (ed ora "litighero'" con una caro amico) Cita
Sancho Inviato Novembre 4, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 4, 2015 si, usciva cosi, dico per usarle anche Jimmy Page qualche beneficio ci sarà. il resto delle foto su questo sito. http://www.eddievegas.com/store/details/1959-jimmy-page-custom-authentic-historic-gibson-les-paul-2006.php Cita
VintageSpecs Inviato Novembre 4, 2015 Segnala Inviato Novembre 4, 2015 Mha.......gia' per come e' settato questo ponte, perdono completamente la supposta funzionalita'. Cita
Giulio60 Inviato Novembre 4, 2015 Segnala Inviato Novembre 4, 2015 Se Page suona col pisello di fuori... io il mio lo lascio lo stesso nelle mutande Ora capisco perche' Bonamassa vende anche i suoi occhiali con le chitarre Cita
Sancho Inviato Novembre 4, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 4, 2015 Se Page suona col pisello di fuori... io il mio lo lascio lo stesso nelle mutande Ora capisco perche' Bonamassa vende anche i suoi occhiali con le chitarre non c'entra, qui non si stanno seguendo i Chitarristi famosi o le mode, conta che le doppie rondelle sono utilizzate da tanti chitarristi tra cui famosi professionisti, per metterle un qualche effetto lo avranno. Cita
mosquito3 Inviato Novembre 4, 2015 Segnala Inviato Novembre 4, 2015 i perni dell'ABR-1 (posts) sono molto sottili e con il tempo tendono a piegarsi sotto la pressione delle corde, la rondella avvitata fino al top tende ad evitare questo fenomeno, in più sembra aumentino le armoniche alte e rendano i bassi meno gonfi Mersì Bocù Cita
-Oby- Inviato Dicembre 28, 2015 Segnala Inviato Dicembre 28, 2015 minchia ...aged pure le foto... Cita
Sancho Inviato Dicembre 28, 2015 Autore Segnala Inviato Dicembre 28, 2015 minchia ...aged pure le foto... nel copiare l'immagine nel 3d la foto si sgrana, appena posso le sistemo. Cita
Giulio60 Inviato Dicembre 28, 2015 Segnala Inviato Dicembre 28, 2015 E' una bella chitarra altroche' Cita
Asdfghj Inviato Dicembre 28, 2015 Segnala Inviato Dicembre 28, 2015 non c'entra, qui non si stanno seguendo i Chitarristi famosi o le mode, conta che le doppie rondelle sono utilizzate da tanti chitarristi tra cui famosi professionisti, per metterle un qualche effetto lo avranno. E quindi così, a vanvera, dato che qualche chitarrista famoso le monta allora avranno qualche effetto miracoloso. Così come i ponti che fanno dling e non dlong Mamma mia le seghe mentali dei chitarristi Cita
Lefty Inviato Dicembre 28, 2015 Segnala Inviato Dicembre 28, 2015 Se poi vogliamo discutere sulle forze che agiscono sui perni facciamo pure; pero' bisogna parlare di flessione e tenso-pressione.Tenso-pressione è una contraddizione in se, sono tutte e due tensioni normali solo di segno inverso.Sui perni del ponte è preponderante lo sforzo normale di compressione dato dalla componente normale derivante dalla tensione delle corde che spingono in giù il ponte che scarica sui perni. In condizioni statiche (quando non si muovono le corde) non esiste alcuna componente tangenziale che possa portare presso flessione sui perni, diversamente in condizioni dinamiche uno sforzo tangenziale sulla corda (bending o pettrata) può generare una componente di taglio sulla selletta proporzionale all'eventuale attrito con la stessa ed essere trasferita ai perni, generando così una puntuale presso-flessione temporanea. L'utilizzo di di due o più rondelle lo vedo come una riduzione della luce libera di inflessione dei perni riducendo così la flessione degli stessi, trasferendo nel contempo uno sforzo (vibrazione perché dinamico) maggiore all'unico punto di appoggio che c'è e cioè l'innesto sul body che si comporta come un incastro puro. Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk Cita
Giulio60 Inviato Dicembre 28, 2015 Segnala Inviato Dicembre 28, 2015 La corda si tende e preme sul perno. Cita
ZOL Inviato Dicembre 28, 2015 Segnala Inviato Dicembre 28, 2015 Tenso-pressione è una contraddizione in se, sono tutte e due tensioni normali solo di segno inverso. Sui perni del ponte è preponderante lo sforzo normale di compressione dato dalla componente normale derivante dalla tensione delle corde che spingono in giù il ponte che scarica sui perni. In condizioni statiche (quando non si muovono le corde) non esiste alcuna componente tangenziale che possa portare presso flessione sui perni, diversamente in condizioni dinamiche uno sforzo tangenziale sulla corda (bending o pettrata) può generare una componente di taglio sulla selletta proporzionale all'eventuale attrito con la stessa ed essere trasferita ai perni, generando così una puntuale presso-flessione temporanea. L'utilizzo di di due o più rondelle lo vedo come una riduzione della luce libera di inflessione dei perni riducendo così la flessione degli stessi, trasferendo nel contempo uno sforzo (vibrazione perché dinamico) maggiore all'unico punto di appoggio che c'è e cioè l'innesto sul body che si comporta come un incastro puro. Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapata grande Ale mi hai fatto tornare in mente l'esame di scenze delle costruzioni fatto ad architettura ormai millemila anni fa Cita
-Oby- Inviato Dicembre 28, 2015 Segnala Inviato Dicembre 28, 2015 E quindi così, a vanvera, dato che qualche chitarrista famoso le monta allora avranno qualche effetto miracoloso. Così come i ponti che fanno dling e non dlong Mamma mia le seghe mentali dei chitarristi fidati che fanno ...sono dettagli che ti accorgi.. Cita
Lefty Inviato Dicembre 28, 2015 Segnala Inviato Dicembre 28, 2015 La corda si tende e preme sul perno.Si per via della sua costante elastica ma si muove anche sulla selletta in funzione dell'attrito e quindi flette (o almeno ci prova) i perniInviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk Cita
Les Burst Inviato Dicembre 28, 2015 Segnala Inviato Dicembre 28, 2015 fidati che fanno ...sono dettagli che ti accorgi.. Per mia esperienza la differenza è palese ed evidente.. Cita
Giulio60 Inviato Dicembre 28, 2015 Segnala Inviato Dicembre 28, 2015 Si per via della sua costante elastica ma si muove anche sulla selletta in funzione dell'attrito e quindi flette (o almeno ci prova) i perni Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk Ok, intanto ci siamo capiti sul perche' ho citato la tenso-pressione nel caso in esame. Ale, il tuo "o almeno ci prova" e' proprio il nocciolo della questione. Se volessimo veramente eliminare il rischio che i perni si flettano, dovremmo interporre tra la base dell' abr-1 tante rondelle quante ne servono a rendere solidale la base del ponte con il top della chitarra e creare una sorta di corpo unico tra loro due. Gibson per ovviare al rischio di flessione (e piegatura) dei perni del ponte ha aumentato il diametro dei perni avvitandoli in boccole cosi' come si puo' vedere nel caso del Nashville. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.