Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Delay veramente figo questo Destination X2 della Option 5, arrivato da pochissimo a casa guitarGlory dal buon BarbaBarba.

Ancora non ho avuto modo di sviscerarne tutte le possibilità, ma mi ha impressionato da subito per versatilità, qualità del suono e trasparenza del buffer!

E pensare che in un primo momento non volevo tenerlo, perché esteticamente non mi piacciono le manopole :facepalm::sorrisone:

 

delayx2_2.jpg

 

Intanto veniamo alle caratteristiche base: è un delay/echo doppio, in cui possiamo settare indipendentemente tempo di ritardo (Delay), feedback (Repeat) e livello delle ripetizioni (Level)... poi ci sono due mini-pots di Tone e Wow&Flutter, che agiscono su entrambi i delay.

Tone è abbastanza autoesplicativo e serve per schiarire o scurire le ripetizioni (unica cosa da segnalare, agisce al contrario di come ci si aspetterebbe, quindi il tono tutto chiuso è con il pot al massimo), mentre WoW&Flutter simula l'invecchiamento del tape dei vecchi echo a nastro in modo molto efficace... è una sorta di chorus, ma molto ben studiato per lo scopo che il pedale si prefigge.

 

Dico subito che non sono riuscito a capire se il pedale è full analog o se le ripetizioni sono generate digitalmente e poi trattate in modo analogico (tipo lo Skrecho per capirci), ma sta di fatto che suona come un analogico al 100%, quindi... chissenefrega :lol:

Magari appena trovo un attimo di tempo lo apro, perché in rete non si trovano molte info a riguardo.

 

Il footswitch centrale accende/spegne ogni delay, ed agisce con switch true bypass.

Accendendo il Destination, si nota subito che il buffer è molto trasparente, con soltanto una impercettibile differenza sul suono dry.

Altra nota di merito è che il pot Level non influenza in alcun modo il livello del segnale dry, ma alza o abbassa il volume delle sole ripetizioni.

Tramite il footswitch "Select" sulla sinistra, si può accedere istantaneamente ad uno dei due delay precedentemente impostati: io di solito utilizzo uno slapback poco invadente sulle ritmiche e un delay medio-lungo per alcune parti solistiche: averli entrambi in un unico pedale, così ben suonanti, e oltretutto in dimensioni così ridotte, è una manna dal cielo!

 

Ma il meglio deve ancora venire!

Il terzo footswitch denominato "Cascade" permette di mandare in cascata i due delay, ottenendo tappeti sonori molto complessi, e oscillazioni controllate (o incontrollate, per i più casinisti).

Il bello è che, con il Cascade attivato, premendo il tasto Select si ottiene un fading tra il feedback del delay 1 e quello del delay 2 e viceversa, quindi se ad esempio il delay 2 è impostato per mandare in oscillazione il tutto e il delay 1 ha invece un feedback più controllato, si può controllare l'oscillazione switchando tra i due... esperienza fighissima, perché basta passare da uno all'altro per avere un fade delicato o per far riprendere selvaggiamente l'oscillazione: è come avere un pedale di espressione del feedback con due preset insomma.

 

Quest'ultima caratteristica l'ho scoperta solo dopo aver registrato il breve video qui sotto, quindi non è nella clip... magari appena mi ripiglio dall'influenza ne registro un'altra dedicata solo a quello, che è l'aspetto più interessante di questo pedale.

 

Nel video la chitarra va dritta nell'input della Bitch, mentre il delay è collegato nel loop.

Il livello dello slapback nella prima parte è un po' bassino, di solito lo tengo comunque piuttosto basso, ma non così tanto basso ;)

 

Inviato

Unico piccolo neo: ci va fatta l'abitudine perché i footswitch sono parecchio vicini, ma già al secondo giorno d'uso mi ci son trovato bene... d'altronde è il naturale rovescio della medaglia se si vuole un footprint così piccolo.

Inviato

Me l'avevano offerto in permuta! Rifiutato perchè non ha il tap tempo...interessante!

Anch'io sono un fan del tap-tempo ma questo se non ti servono ribattute precise alla U2 è anche più comodo, perché si possono settare livelli di mix e di feedback diversi per i due delay... senza contare la terza favolosa modalità, che da sola varrebbe l'acquisto :lol:

Inviato

Anch'io sono un fan del tap-tempo ma questo se non ti servono ribattute precise alla U2 è anche più comodo, perché si possono settare livelli di mix e di feedback diversi per i due delay... senza contare la terza favolosa modalità, che da sola varrebbe l'acquisto :lol:

 

vergogna, proprio tu che hai messo alla gogna e crocifisso Gurus per il suo "non tap"  :lol:

Inviato

Molto belle le code lunghe direi che si presterebbe molto bene in territori post rock, giusto?

  

Si, decisamente... ma anche come echo semplice fa il suo lavoro alla grande, e con una giusta presenza nel mix... alcuni echo tendono a sparire un po', altri infastidiscono... questo sta al suo posto, fino a che non premi il cascade per farlo esplodere ;)

Bello bello bello

Era un po' che non mi entusiasmavo così per un delay, per la precisione da quando Davide mi fece provare il suo ML2... proprio bello, questo starà in pedaliera per un bel po'!
Inviato

Vevvà suonato con un vizioso sacchetto in test... ehm, sulle manopole...

P.S. Comunque il Klon non l'ho venduto... se n'è andato da solo a casa di Lucio perché non sopportava la convivenza plebea :sorrisone:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...