Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Medioalte assassine :music1::reply_bru::thumbsup::box2::metal: quack quack senza essere troppo sbilanciata

Sono felice x te, Les Paul di razza e si sente che si sposa col tuo stile :smile:

Grazie Andrea!

Come sai, ho cercato di togliermela dalla testa, ma non ci sono riuscito... e ne sono felice :sorrisone:

Inviato

eccomi... qualche giorno fa ho provato Nicky e devo dire che è una gran chitarra... aging fatto con estrema maestria e top stupendo... posso dirvi che dopo averla suonata un po ho detto a Lorenzo che quello era il suo suono, quello che io riconosco come Glory sound... manico abbastanza comodo per le mie mani anche se preferisco più slim... comunque Lorenzo ne è innamorato e quando la suona gli brillano gli occhi più che con ogni altra chitarra che ha in casa e questo vale più di tutto (anche se la SUA lp custom wound  mi fa impazzire :sorrisone: )

Inviato

Oh ma sto 3d è morto così?! 

 

Fai due foto anti-Calboni per favore, famme vedè il top carve che io sono un feticista! 

 

Paragone con l'altra Lespolla?! Manico, peso, differenze di top carve/dish?

  • Like 1
Inviato

Oh ma sto 3d è morto così?! 

 

Fai due foto anti-Calboni per favore, famme vedè il top carve che io sono un feticista! 

 

Paragone con l'altra Lespolla?! Manico, peso, differenze di top carve/dish?

 

 

concordo... dajeeee

Inviato

Altre foto al momento non le ho, ma se vuoi domani qualcuna dove si veda meglio il carving te la posso mandare ;)

In compenso ho ritrovato questo video, neanche mi ricordavo di averlo fatto... qui la chitarra si sente parecchio bene, perché l'ampli era a un bel volume a differenza del solito e sono stato parecchio asciutto (in compenso suono di merda perché avevo 39º di febbre, ma chissenefrega :lol:)

Nicky qui è anche abbastanza ben visibile, ma la luce fa schifo.

Inviato

Lory debbo dire che il top di questa qui è da sbavo! Ogni volta che la vedo non posso che confermare che è uno dei più attinenti alla Nicky originale che ho visto (anche in foto). La mia  che non viene tanti numeri dopo la tua non sembra nemmeno parente della real deal.
Non mi importa poi tanto, perchè sotto l'aspetto suono e suonabilità mi soddisfa appieno ma -effettivamente- su una CC mancare clamorosamente il top non è il massimo. Poi, avendo avuto modo di interloquire con Charles Daughtry (persona squisita e disponibilissima) ho appurato che l'aspetto che a lui interessava di più nella scelta dei legni per questa serie, oltre di base alla giusta risonanza del legno, fosse che la chitarra avesse una fiammatura cangiante alle varie angolature, che andasse in profondità per avere un risultato ottico finale il più somigliante possibile ad una burst dell'epoca.
Ho sottolineato questo aspetto perchè, al di la delle sempre uguali disquizioni che accompagnanto tutti i 3D dove si parla di CC o TH, i motivi per chi uno sceglie ad esempio una CC non è sempre e solo l'accuratezza storica (coi limiti dei materiali messi in produzione e messi in campo dalla Natura) e dell'esatta rispondenza millesimale con l'originale ma anche le sensazioni ed il suono che queste chitarre restituiscono.
Lungi da me voler inquinare questa discussione con l'apertura di una qualsiasi crociata a favore o contro queste chitarre: ognuno in base a gusti, esperienze e convinzioni fa la scelta che lo aggrada maggiormente. Tanto per evidenziare la ricerca da parte mia di una sorta di obiettività al dire che fra tutte le Gibson che mi sono passate per mano nel corso degli anni le CC (e le TH) mi hanno sempre restituito grandi emozioni e che secondo me IN GENERALE non sono uguali alle historic debbo però anche dire che il progetto di replica (CC) di un determinato originale spesso presenta notevoli incongruenze fra un modello e l'altro della medesima serie. Passi (a chi non importa ovviamente) un disegno del top differente ma ho anche appurato profili di manico veramente diversi l'uno dall'altro fra due CC28 ad esempio. In conclusione, per tirare le fila a questa ma anche ad altre discussioni che cicilicamente si ripropongono, la mia linea è quella di ricercare uno strumento che ti soddisfi al di là di ogni altra considerazione seppur lecita.

Inviato

Lory debbo dire che il top di questa qui è da sbavo! Ogni volta che la vedo non posso che confermare che è uno dei più attinenti alla Nicky originale che ho visto (anche in foto). La mia che non viene tanti numeri dopo la tua non sembra nemmeno parente della real deal.

Non mi importa poi tanto, perchè sotto l'aspetto suono e suonabilità mi soddisfa appieno ma -effettivamente- su una CC mancare clamorosamente il top non è il massimo. Poi, avendo avuto modo di interloquire con Charles Daughtry (persona squisita e disponibilissima) ho appurato che l'aspetto che a lui interessava di più nella scelta dei legni per questa serie, oltre di base alla giusta risonanza del legno, fosse che la chitarra avesse una fiammatura cangiante alle varie angolature, che andasse in profondità per avere un risultato ottico finale il più somigliante possibile ad una burst dell'epoca.

Ho sottolineato questo aspetto perchè, al di la delle sempre uguali disquizioni che accompagnanto tutti i 3D dove si parla di CC o TH, i motivi per chi uno sceglie ad esempio una CC non è sempre e solo l'accuratezza storica (coi limiti dei materiali messi in produzione e messi in campo dalla Natura) e dell'esatta rispondenza millesimale con l'originale ma anche le sensazioni ed il suono che queste chitarre restituiscono.

Lungi da me voler inquinare questa discussione con l'apertura di una qualsiasi crociata a favore o contro queste chitarre: ognuno in base a gusti, esperienze e convinzioni fa la scelta che lo aggrada maggiormente. Tanto per evidenziare la ricerca da parte mia di una sorta di obiettività al dire che fra tutte le Gibson che mi sono passate per mano nel corso degli anni le CC (e le TH) mi hanno sempre restituito grandi emozioni e che secondo me IN GENERALE non sono uguali alle historic debbo però anche dire che il progetto di replica (CC) di un determinato originale spesso presenta notevoli incongruenze fra un modello e l'altro della medesima serie. Passi (a chi non importa ovviamente) un disegno del top differente ma ho anche appurato profili di manico veramente diversi l'uno dall'altro fra due CC28 ad esempio. In conclusione, per tirare le fila a questa ma anche ad altre discussioni che cicilicamente si ripropongono, la mia linea è quella di ricercare uno strumento che ti soddisfi al di là di ogni altra considerazione seppur lecita.

Parole SANTE

Inviato

Lory debbo dire che il top di questa qui è da sbavo! Ogni volta che la vedo non posso che confermare che è uno dei più attinenti alla Nicky originale che ho visto (anche in foto). La mia che non viene tanti numeri dopo la tua non sembra nemmeno parente della real deal.

Non mi importa poi tanto, perchè sotto l'aspetto suono e suonabilità mi soddisfa appieno ma -effettivamente- su una CC mancare clamorosamente il top non è il massimo. Poi, avendo avuto modo di interloquire con Charles Daughtry (persona squisita e disponibilissima) ho appurato che l'aspetto che a lui interessava di più nella scelta dei legni per questa serie, oltre di base alla giusta risonanza del legno, fosse che la chitarra avesse una fiammatura cangiante alle varie angolature, che andasse in profondità per avere un risultato ottico finale il più somigliante possibile ad una burst dell'epoca.

Ho sottolineato questo aspetto perchè, al di la delle sempre uguali disquizioni che accompagnanto tutti i 3D dove si parla di CC o TH, i motivi per chi uno sceglie ad esempio una CC non è sempre e solo l'accuratezza storica (coi limiti dei materiali messi in produzione e messi in campo dalla Natura) e dell'esatta rispondenza millesimale con l'originale ma anche le sensazioni ed il suono che queste chitarre restituiscono.

Lungi da me voler inquinare questa discussione con l'apertura di una qualsiasi crociata a favore o contro queste chitarre: ognuno in base a gusti, esperienze e convinzioni fa la scelta che lo aggrada maggiormente. Tanto per evidenziare la ricerca da parte mia di una sorta di obiettività al dire che fra tutte le Gibson che mi sono passate per mano nel corso degli anni le CC (e le TH) mi hanno sempre restituito grandi emozioni e che secondo me IN GENERALE non sono uguali alle historic debbo però anche dire che il progetto di replica (CC) di un determinato originale spesso presenta notevoli incongruenze fra un modello e l'altro della medesima serie. Passi (a chi non importa ovviamente) un disegno del top differente ma ho anche appurato profili di manico veramente diversi l'uno dall'altro fra due CC28 ad esempio. In conclusione, per tirare le fila a questa ma anche ad altre discussioni che cicilicamente si ripropongono, la mia linea è quella di ricercare uno strumento che ti soddisfi al di là di ogni altra considerazione seppur lecita.

Concordo su tutto!

Inviato

favolosa, massima invidiaaaa!

 

ma il discorso se ho capito bene vale anche per le cc non true historic, giusto?

Anche di più... provate quattro "The Beast" e non ce n'era una uguale all'altra, due in particolare erano proprio agli opposti come suono.

Ma, aggiungo, vale anche per le 57-58-59-60 vere... a parte che non tutte erano chitarre eccezionali, suonavano comunque diverse tra loro, e avevano pesi, profili del neck, carving del top, pickups ecc ecc ecc tutti leggermente diversi a parità di anno.

Inviato

ah è un po' quello che mi frena dal cambiare lp con cui tutto sommato mi trovo bene (la paura di non sapere fare una scelta adeguata x diversità corde, ampli etc), cmq volevo anche chiedere se le cc sono (tendenzialmente, avete già detto che ci sono molte eccezioni) superiori alle normali reissue anche nelle annate pre true historic? o se dobbiamo aspettarci solo strumenti più accurati esteticamente o nelle specs etc (ma mi pare di capire che non sia così)

grazie!

Inviato

ah è un po' quello che mi frena dal cambiare lp con cui tutto sommato mi trovo bene (la paura di non sapere fare una scelta adeguata x diversità corde, ampli etc), cmq volevo anche chiedere se le cc sono (tendenzialmente, avete già detto che ci sono molte eccezioni) superiori alle normali reissue anche nelle annate pre true historic? o se dobbiamo aspettarci solo strumenti più accurati esteticamente o nelle specs etc (ma mi pare di capire che non sia così)

grazie!

Le cc vengono dalla stessa linea delle reissue(che siano R o True Historic) però hanno spec identiche a quelle del modello di riferimento.

Esempio la CC22: Tommy Colletti ha chiesto per ben 3 volte al Custom Shop di rifare il manico al prototipo della sua CC Custom '59, che ha un particolare profilo a V. Queste cose te le può dare solo una CC. E poi il fatto che gente come Charlie Daughtry scelga legni per le CC di riferimento secondo me è un plus non irrilevante.

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...