ago Inviato Dicembre 30, 2015 Segnala Inviato Dicembre 30, 2015 C'è qualcuno che gentilemente mi aiuta a capire come funziona questo wiring? Mi sembra un misto fra il 50 e il modern, ma ha la caratteristica che con il pot del volume completamente chiuso resta del volume (solo gli alti) che vanno scemando solo chiudendo il pot del tono; insomma è come se i pot del volume e del tono controllassero due range separati di frequenze. Questo wiring si trova sulla Les Paul Studio che ho preso qualche tempo fa qui da Brillantina; e ha un timbro molto aperto e squillante che non mi dispiace affatto. Però vorrei capirci di più. Perdonate la schifezza fatta con Paint :facepalm: ! Cita
ago Inviato Dicembre 30, 2015 Autore Segnala Inviato Dicembre 30, 2015 Nessuno che mi dà una mano? Cita
mosquito3 Inviato Dicembre 30, 2015 Segnala Inviato Dicembre 30, 2015 Io non ci capisco una beata mazza ma l'essenza del wiring '50 dovrebbe essere quella di avere i toni a valle dei relativi volumi (quindi saldati ai piedini di mezzo dei volumi). Quindi quello dovrebbe essere un modern. La differenza che salta all'occhio però è che lo switch è saldato a monte di entrambi i volumi. Ovviamente da prendere con le pinze dato che come ho scritto ci capisco poco e probabilmente ho pure usato termini non pertinenti Cita
ago Inviato Dicembre 30, 2015 Autore Segnala Inviato Dicembre 30, 2015 Infatti è proprio questo fatto che mi stupisce, mi piacerebbe sapere se è un wiring che si utilizza o se è saltato fuori per "errore" o magari per uno scopo preciso a me ignoto... Cita
mosquito3 Inviato Dicembre 30, 2015 Segnala Inviato Dicembre 30, 2015 Sembrerebbe questo (anche se qui il piedino libero dei volumi è saldato alla cassa dei pot). Qui lo chiama '50 e questo conferma che non c'ho capito una beata, hihihi. Dovresti quindi avere i volumi indipendenti quando hai lo switch in posizione centrale, cioè chiudendo uno dei due volumi dovresti essere ancora in grado di sentire l'alto pickup che suona, confermi? Se è quel wiring li allora si, è utilizzato e non è un errore. Ho una Explorer cablata in quella maniera. Non so poi se Gibson fa uscire di fabbrica chitarre con quel wiring, ma non credo. 1 Cita
ago Inviato Dicembre 30, 2015 Autore Segnala Inviato Dicembre 30, 2015 Cazzarola, ma lo sai che questo schema lo avevo visto ma non avevo capito che era praticamente come il mio! Ma anche a te capita se se chiudi il pot del volume rimane comunque del suono e che per eliminarlo devi chiudere anche il tono? Cita
ago Inviato Dicembre 30, 2015 Autore Segnala Inviato Dicembre 30, 2015 Ho risolto l'arcano... il precedente proprietario non aveva mandato a massa il terzo piede dei pot del volume... ora che l'ho collegato i pot funzionano regolarmente. Grazie mosquito! mi hai dato l'imbeccata giusta! Cita
Guest gio Inviato Dicembre 31, 2015 Segnala Inviato Dicembre 31, 2015 Un errore me lo concederete spero :) Comunque confermò che l'intenzione era quella di fare un 50 solo che io l'ho un pot rivisitato ahahahaah Cita
ago Inviato Dicembre 31, 2015 Autore Segnala Inviato Dicembre 31, 2015 Figurati! Così comunque suonava benissimo lo stesso, era solo per capire il comportamento anomalo dei pot. Gran bella chitarra, giusta per me. :-) Cita
mosquito3 Inviato Dicembre 31, 2015 Segnala Inviato Dicembre 31, 2015 Ciao Ago! Contento tu abbia risolto L'unico interrogativo che mi rimane è perchè quello sarebbe un '50 wiring. Mi sa che mi tocca studiare ancora un po Ciauuuuu Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.