Davide79 Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Montate e tolte dopo pochi minuti... Pure io. Pessima sensazione, una merda proprio. E siamo in tre Cita
L'amico di Martucci Inviato Febbraio 7, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Per la morbidezza direi anch'io DR ma so che le conosci già...se lo sferragliamento è dovuto alla leggera frittura delle corde sui tasti, visto che le hai allentate, allora forse potrebbe funzionare riaccordare standard ed abbassare un po' l'action. Oppure una Helix, per un fritto misto con spaghetti alla chitarra Helix.....quali? Cita
dr.pitch Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Helix.....quali? Haha no era una battuta in riferimento ai recenti discorsi sugli effetti digitali che per alcuni (cash) introducono una sensazione di friggitura! Cita
dr.pitch Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 In quattro Ok ma a quanto avevo capito vanno nella direzione sferragliamento, o sbaglio? Cita
meddle Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Se vuoi sferagliare aumenta la dimensione delle corde e sentirai il rastrello Cita
Giulio60 Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 dai mezzo giroverso dx al truss rod e sferragli (se ti piace) Cita
L'amico di Martucci Inviato Febbraio 7, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Se vuoi sferagliare aumenta la dimensione delle corde e sentirai il rastrello Ma se aumento la dimensione aumenta il tiraggio........e devo farmi crescere nuovi calli sulle dita Cita
L'amico di Martucci Inviato Febbraio 7, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 dai mezzo giroverso dx al truss rod e sferragli (se ti piace) Mmmmm non toccherei il truss Cita
meddle Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Mmmmm non toccherei il truss Se aumenti la dimensione delle corde non devi toccare il truss.. Cita
newsound Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Se aumenti la dimensione delle corde non devi toccare il truss.. Ma certo devi toccare il truss, aumenta il calibro delle corde e quindi aumenta anche la tensione del manico Cita
meddle Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Ma certo devi toccare il truss, aumenta il calibro delle corde e quindi aumenta anche la tensione del manico Ti ringrazio per la lezione di liuteria ma se lui non vuole toccare il trussrod e avere il manico un po' curvato può fare cosi... Cita
Luca71 Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Ernie ball slinky, di solito uso le D'addario ma il mio liutaio momentaneamente sprovvisto mi ha montato le Ernie ball slinky 10-46 ed hanno questa caratteristica, tendono come dici tu' a "sferragliare" facilmente e sono molto morbide, per i bending sono un burro. Concordo pienamente,le uso gia'da qualche anno e vanno una meraviglia! Cita
Giulio60 Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Ti ringrazio per la lezione di liuteria ma se lui non vuole toccare il trussrod e avere il manico un po' curvato può fare cosi... aumentando il gauge aumenta la tensione ed il manico si curva dalla parte opposta rispetto a quella del mio consiglio, nel primo caso non frigge nel secondo si (e mantiene l'attuale gause) Cita
newsound Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Beh tu hai detto "non devi toccare il truss" al contrario si deve farlo se si vuole avere la chitarra con il giusto assetto. Io non sono nessuno e non voglio dare lezioni a nessuno ma hai dato un'informazione scorretta 1 Cita
meddle Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 aumentando il gauge aumenta la tensione ed il manico si curva dalla parte opposta rispetto a quella del mio consiglio, nel primo caso non frigge nel secondo si (e mantiene l'attuale gause) OK. Cita
meddle Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Beh tu hai detto "non devi toccare il truss" al contrario si deve farlo se si vuole avere la chitarra con il giusto assetto. Io non sono nessuno e non voglio dare lezioni a nessuno ma hai dato un'informazione scorretta OK Cita
L'amico di Martucci Inviato Febbraio 7, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Insomma le Ernesto Palla mi sa che le devo provare...... Il punto è proprio: ottenere lo sferragliamento e la sensazione di corda a bassa tensione.......il tutto in accordatura standard....... Cita
luis Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Io mi trovo bene con le Ernie ball,010 sulla strato e 011 sulla les paul,morbide e ben suonanti. Mai avuto "rotture" Cita
Enrì Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Sarò una scimmia ma a me piacciono le Cobalt. 1 Cita
DC® Inviato Febbraio 8, 2016 Segnala Inviato Febbraio 8, 2016 Boia, e se un le trovi "nella tua zona"... Ordina online comunque, per le corde fai prima Cita
Giorgè Inviato Febbraio 8, 2016 Segnala Inviato Febbraio 8, 2016 Cmq mi é rimasta una muta di ernie ball che credo terrò giusto in custodia per le emergenze. Ottime per qualche giorno ma specialmente le corde avvolte hanno vita brevissima. Assurdo ma mi dovrò buttare sulle d'addario nuove. Cita
ACsteve427 Inviato Febbraio 8, 2016 Segnala Inviato Febbraio 8, 2016 Io invece ho montato le EB Cobalt sulla Telecaster e non mi son dispiaciute per nulla (011). Un po' come tutte le ErnieBall cambiano il loro carattere, ma mi son sembrate più "stabili" delle normali Slinky sia come durata che come intonazione. Ne avevo preso una sola muta per provarle, mi sa che ripeterò l'esperimento.. 1 Cita
cocix Inviato Febbraio 8, 2016 Segnala Inviato Febbraio 8, 2016 Come corde Bright a me piacciono le Gibson vr10, costano un cazzo, durano anche meno ma da nuove sono belle schioccanti. Cita
fcnv Inviato Febbraio 8, 2016 Segnala Inviato Febbraio 8, 2016 Sarò una scimmia ma a me piacciono le Cobalt. +1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.