Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Allora ho fatto reamping super veloce con due cavi spdif della Cordial. Non badate ai profili (ho preso i primi che mi sono capitati di Britt giusto per prova).

 

Dunque, sono tre tracce: le prime 2 battute sentite la traccia left, le altre 2 la traccia right e le seguenti 2 la traccia al centro.

Dopo sentirete altre 2 battute con i suoni perfettamente allineati e alla fine fino a termine le tracce disallineate.

 

Unica esecuzione lavorando di Reamp con il Kemper.

 

 

PS. Ci sono dei fruscii che non ho capito come siano venuti... durante la registrazione non c'erano, devo poi capire perché!

 

 

https://soundcloud.com/linux21282/reamping

Inviato

Comunque i fruscii ho notato che sono dovuti al cavo spdif cazz..... nell'mp3 si accentuano per la compressione, nel wave si avvertono poco ma ci sono. Nelle registrazioni postate in prima pagina si mischiano con la batteria! Sono due Cordial da 5 metri presi da Thoman!!! Caspita!!!!!!

Inviato

Lino ora sono a lavoro e non posso ascoltare

. Cmq secondo me i fruscii che senti derivano da una diversa sincronizzazione delle macchine. Hai impostato la scheda come slave? È fondamentale

Inviato

Lino ora sono a lavoro e non posso ascoltare

. Cmq secondo me i fruscii che senti derivano da una diversa sincronizzazione delle macchine. Hai impostato la scheda come slave? È fondamentale

Esatto... era proprio quello. Non era in slave. Grazie!

Inviato

In ogni modo il modo migliore che mi è piaciuto di più è quello di registrare 2 volte la stessa traccia e panpottare. Bisogna saper suonarr il piu precisi possibile. Ho visto che ci sono anche alcuni plug in che ti permettono di spostare il pan oltre il 100% per ottenere ancora più tridimensionalità!

Inviato

Molte delle chitarre che registro io le doppio, non faccio mai il reamping, preferisco di gran lunga il risultato che si ottiene suonando due volte la stessa parte. Le piccole differenze di playing danno alle traccie una pancia maggiore, che non hai con il reamping.

  • Like 1
Inviato

Per me il risultato migliore si ottiene registrando 2 parti autonome, anche con lo stesso setup volendo.

Il fatto che noi non suoniamo mai nello stesso identico modo fa già che la stereofonia sarà ancora più accentuata fer effetto di sfasamento "naturale".

Se poi voogliamo rendere il tutto ancora più colorato usiamo un setup completamente diverso, proprio come se fossero 2 chitarristi a suonare.

Quest'ultimo è il mio metodo preferito di registrare.

Oh, stessa cosa per le chitarre acustiche eh, fantastico ascoltare un pezzo doppiato con 2 registrazioni panpottate.

Profondità e spazialità meravigliose.

non avrei saputo dirlo meglio :smile:

Inviato

è solo una questione di pratica, insisti...ovviamente non è che tutte le parti vadano suonate due volte, però come regola generale, quando serve pià spazialità e ciccia, si suona due volte e si panpotta.

Per i soli poi ci sono vari modi...io per esempio faccio una specie di triamping...metto una traccia centrale totalmente dry e poi due tracce left/right con un delay settato quasi completamente wet, uno a un tot di ms e l'altro alla metà del valore del primo...in questo caso ovviamente non devi risuonare il solo ma la spazialità  è data dalle tracce laterali, mentre la parte centrale totalmente dry fa si che cmq il solo non si perda nelle ripetizioni dei delay e risulti troppo impastato.

  • Like 2
Inviato

è solo una questione di pratica, insisti...ovviamente non è che tutte le parti vadano suonate due volte, però come regola generale, quando serve pià spazialità e ciccia, si suona due volte e si panpotta.

Per i soli poi ci sono vari modi...io per esempio faccio una specie di triamping...metto una traccia centrale totalmente dry e poi due tracce left/right con un delay settato quasi completamente wet, uno a un tot di ms e l'altro alla metà del valore del primo...in questo caso ovviamente non devi risuonare il solo ma la spazialità  è data dalle tracce laterali, mentre la parte centrale totalmente dry fa si che cmq il solo non si perda nelle ripetizioni dei delay e risulti troppo impastato.

Grazie Massi!!! Questa sembra proprio un'altra gran bella tecnica!!! ;)

Inviato

Scusate il leggero OT.

Ieri ho fatto la prima prova di registrazione del kemper tramite cavo spdif.

Mi sono accorto che dal kemper si può comandare cosa esce dallo spdif out, cosa che permette ovviamente di registrare la traccia dry per il reamping, e tutte le varie opzioni.

Mi chiedevo: per registrare la traccia dry mentre si ascolta il suono con il profilo, è necessario anche il collegamento analogico? Ovvero, metto in rec le uscite spdif settate dry e ascolto il suono col profilo collegando il kpa ad un ingresso della scheda col cavo cannon? Ad occhio non mi è sembrato ci fosse un altro sistema. Correggetemi se sbaglio!

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Inviato

Scusate il leggero OT.

Ieri ho fatto la prima prova di registrazione del kemper tramite cavo spdif.

Mi sono accorto che dal kemper si può comandare cosa esce dallo spdif out, cosa che permette ovviamente di registrare la traccia dry per il reamping, e tutte le varie opzioni.

Mi chiedevo: per registrare la traccia dry mentre si ascolta il suono con il profilo, è necessario anche il collegamento analogico? Ovvero, metto in rec le uscite spdif settate dry e ascolto il suono col profilo collegando il kpa ad un ingresso della scheda col cavo cannon? Ad occhio non mi è sembrato ci fosse un altro sistema. Correggetemi se sbaglio!

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

E' corretto, io faccio così ;)

Inviato

Perfetto allora, appena posso inverto il cavo spdif e mi diverto col reamp.

Tornando in topic.

Anche io registro sempre due tracce di comping, specie con le acustiche, anche perché i brani che registro sono al 90% con acustiche e uso l elettrica per i soli. Ho provato anche a doppiare, sfasare e panpottare, ma non ottengo la stessa profondità. Inoltre c'è un plugin di logic che fa più o meno la stessa cosa, ma l'effetto che piace a me lo ottengo solo doppiando la registrazione.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Inviato

Scusate il leggero OT.

Ieri ho fatto la prima prova di registrazione del kemper tramite cavo spdif.

Mi sono accorto che dal kemper si può comandare cosa esce dallo spdif out, cosa che permette ovviamente di registrare la traccia dry per il reamping, e tutte le varie opzioni.

Mi chiedevo: per registrare la traccia dry mentre si ascolta il suono con il profilo, è necessario anche il collegamento analogico? Ovvero, metto in rec le uscite spdif settate dry e ascolto il suono col profilo collegando il kpa ad un ingresso della scheda col cavo cannon? Ad occhio non mi è sembrato ci fosse un altro sistema. Correggetemi se sbaglio!

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

confermo

Inviato

Assolutamente io non faccio nessun collegamento analogico.

Dalla SPDIF Out del Kemper mando su SX il Direct e su DX il Master Mono. I due segnali arrivano alla Motu nell'IN SPDIF e dal mixer di questa avrò due canali di ingresso SPDIF (left e right). In questo modo tramite logic registro entrambi i segnali (quello direct su una traccia e quello profilato su un'altra). 

 

Con un altro cavo SPDIF esco dall'uscita SPDIF Out della Motu ed entro nel SPDIF In del Kemper. In Logic imposto dal mixer che le tracce direct registrate devono finire nell'SPDIF Out della Motu. Quando faccio reamp ovviamente setto il kemper come IN SPDIF Reamp.

 

Quindi nessun collegamento analogico, si fa tutto con 2 cavi SPDIF ;)

 

Occhio al Clock Source... deve essere impostato su SPDIF quando si usa il KPA attraverso SPDIF per non avere disturbi sulla registrazione... a me prima aveva fregato sta cosa ;)

Inviato

Si ma io preferisco registrare una traccia stereo. Magari sbaglio, perché poi la puoi far diventare stereo in seguito? E poi in ascolto come fai? Abiliti il monitoraggio solo ad un canale?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Inviato

Si ma io preferisco registrare una traccia stereo. Magari sbaglio, perché poi la puoi far diventare stereo in seguito? E poi in ascolto come fai? Abiliti il monitoraggio solo ad un canale?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Esatto. A meno che tu non voglia registrare effetti che vanno in stereo (modulazioni, ritardi o ambiente) non c'è necessità di registrare stereo. Inoltre se fai reamp e vuoi aggiungere effettistica del KPA lo puoi fare sempre in seguito. Per quanto riguarda l'ascolto abilito il monitoraggio abilito l'ascolto solo della traccia con il profilo. Quella con il Direct la mando direttamente nell'uscita SPDIF della scheda audio. L'importante è regolare bene tutti i livelli di in e out per ottenere un buon reamping. Una volta settati bene hai davvero l'imbarazzo della scelta dopo e puoi sperimentare un sacco di cose.

Inviato

Si, avevo visto che c era la possibilità di splittare i canali con lo spdif, ma godevo troppo a suonare in cuffia con gli effetti stereo... Ma effettivamente si possono poi aggiungere in reamping. Ancora non ho provato a fare il reamping vero e proprio, ho solo registrato... Farò qualche prova quanto prima.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...