gilmour_pugliese Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Ciao a tutti, stasera mentre suonavo a casa mi si è smollata la tracolla ed è successo il casino... Les Paul giù dalla parte della paletta, chiavetta del SOL piegata e crepa al manico e capotasto KO :facepalm: Bestemmiato l'inverosimile, ho fatto due foto e scritto ad un liutaio della zona, che mi ha risposto così: "Per fortuna non sembra siano volate via schegge importanti, quindi si riesce sicuramente a recuperare. Non sembra una frattura molto grave però prima di tirare le conclusioni preferirei vederla. Per il momento lascia le corde totalmente mollate e cerca di recuperare tutti i pezzi che eventualmente si sono distaccati" Pezzi non ne sono caduti e la tastiera è integra... Ho visto qualche foto di riparazioni, e francamente non mi pare una cosa impossibile da fare... Ho un'officina fornita e mio padre se la cava con morsetti e attrezzi da circa 50 anni... Appena ha visto le foto di una paletta in riparazione mi ha detto: "Ma scusa, morsetti e tacchetti di legno per stringere il tutto ce li abbiamo... Se sai che colla si usa potremmo fare da soli" Io la chitarra non la venderò mai, quindi non mi servono lavori iper-perfetti e fatturati... Mi basta solo che la chitarra sia riparata al meglio possibile. Secondo voi su una Studio abbastanza modificata (PU PickupMakers, pot CRL e quant'altro) vale la pena farla sistemare da un liutaio o provare il DIY? Cita
Davide79 Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Porca trota!!! immagino la incazzatura Cita
Konkey Dong Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Mah, io a meno che il babbo non sia Baoletti al 100% eviterei il fai da te e la porterei da uno che questo tipo di riparazioni le fa di mestiere. Soprattutto se è un oggetto a cui tieni. 1 Cita
molokaio Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 mi dispiace molto carlo, mi si è formata una brutta smorfia vedendo le foto. Sono totalmente ignorante in materia Secondo me la lp studio non è una chitarra da poco, quindi anche io farei fare da qualcuno competente ed abituato. Magari ci sono procedure particolari e rinforzi da inserire. So anche però che hai molta manualità, ma se qualcuno non ti da qui dentro o altrove delle dritte precise non fare diy. Costa tanto riparare una paletta? Cita
ago Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Guarda, l'anno scorso son tornato a casa con la paletta della mia SG rotta, misteriosamente perché ancora non so come sia potuto accadere. Sono andato dal luitaio da cui vado sempre (Umberto Mari di Torino), ho scucito il giusto (mannaggia mannaggia mannaggia) ma ha fatto un lavoro perfetto. Ne aveva altre due (a riprova che le Gibson in genere son delicate da quel punto di vista) da riparare. Ti sconsiglio il fai da te, spesso c'è bisogno di inserire delle spine di legno per rinforzare la giuntura, son cose delicate. Poi bisogna riverniciarla... insomma non lo reputo un intervento da fai da te (secondo me). Cita
VintageSpecs Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Purtroppo e', per dirla con termini ortopedici, una frattura scomposta. C'e' di mezzi il truss rod, per cui non metterci mano, portala da un liutaio. Cita
gilmour_pugliese Inviato Marzo 4, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Grazie ragazzi per il supporto... In realtà a me di riverniciare non è che interessi molto, mi basta un refin nella zona interessata... Domani vado dal liutaio che mi ha risposto (e che sarebbe lo stesso della SG linkata sopra) e vediamo che dice... Ho letto che per fratture come la mia possono andare via sui 150-200 euri, dite che è una cifra indicativamente giusta o no? Cita
VintageSpecs Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Compratevi gli strap lock, porca miseria!!! Cita
gilmour_pugliese Inviato Marzo 4, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Compratevi gli strap lock, porca miseria!!! L'ho appena scritto ad un mio amico adesso... Appena mi ritorna sarà la prima cosa che farò! Sono brutti come la morte ma necessari Cita
Greg Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Mi dispiace tanto, tirerò un paio di bestemmie prima di andare a letto. Comunque gli strap lock fender gommosi funzionano discretamente e non sono indecenti da guardare. Cita
ago Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Io avevo pagato 200 euro di riparazione e 150 di verniciatura. Purtroppo il manico era ( ed è ancora) rosso ferrari, quindi far il match del colore ha aumentato il costo... Cita
Lurch Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 mi spiace un casino per l'accaduto. io ho la mia fida planet lock, penso l'acquisto chitarristico più importante che abbia fatto negli ultimi dieci anni. http://www.daddario.com/pwProductDetail.Page?ActiveID=4115&productid=407&productname=Planet_Lock_Guitar_Strap_Black Cita
elric Inviato Marzo 5, 2016 Segnala Inviato Marzo 5, 2016 ... mamma mia, fa un'impressione vedere certe immagini!! ... io comunque andrei da un - bravo - liutaio perché sistemare certe rotture è un lavoro non da poco... se però è fatto bene la chitarra torna come prima! Però almeno un 200 euro devi purtroppo preventivarli.. Cita
Giulio60 Inviato Marzo 5, 2016 Segnala Inviato Marzo 5, 2016 Carlo, mi spiace molto per l'accaduto, ma non mi sembra una frattura grave, ho visto riparare danni ben piu' seri. Rivolgiti ad un bravo liutaio che abbia gia' fatto riparazioni simili. Gli straplock sono sicuramente utilissimi, ma anche 2 belle guarnizioni in gomma di quelle delle macchinette delle bottiglie d'acqua o birra riescono a bloccare molto bene la tracolla. Cita
Asdfghj Inviato Marzo 5, 2016 Segnala Inviato Marzo 5, 2016 mi spiace un casino per l'accaduto. io ho la mia fida planet lock, penso l'acquisto chitarristico più importante che abbia fatto negli ultimi dieci anni. http://www.daddario.com/pwProductDetail.Page?ActiveID=4115&productid=407&productname=Planet_Lock_Guitar_Strap_Black ok il meccanismo, ma la cinta non mi entusiasma... Cita
paolo.axe Inviato Marzo 5, 2016 Segnala Inviato Marzo 5, 2016 Diamo a Cesare quel che è di Cesare: NO FAI DA TE!!! Vai da un liutaio serio che te la metterà a posto e sarai più contento di prima... Cita
molokaio Inviato Marzo 5, 2016 Segnala Inviato Marzo 5, 2016 Io son riuscito a ribaltare paletta per terra una LP custom con le straplock complice qualche Cuba di troppo. Dal pubblico del sound check ho sentito un levarsi di "uhhh" di dolore... Immaginate il mio. Per fortuna intatta. Bisogna comunque controllare che siano agganciate bene e dal verso giusto. Almeno le mie si ruotano col tempo. Cita
gilmour_pugliese Inviato Marzo 5, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 5, 2016 Grazie a tutti per le risposte e il supporto... Stanotte ad un certo punto mi sono svegliato e non ho più dormito... Figuratevi che l'ho tolta dalla rastrelliera in camera dove dormo, perchè se mi avessero spezzato un braccio avrei sofferto di meno :facepalm: Comunque, stamattina sono stato dal liutaio (che è un amico, anche perchè suona in una band con uno dei miei amici più stretti) e mi ha detto che si aspettava un danno peggiore e che comunque non essendoci stata dispersione di schegge la riparazione sarà più efficace. Alla fine ci sarà solo un contro: la zona del refin sarà leggermente più scura del resto del back, altrimenti si sarebbe dovuto optare per una riverniciatura totale. Diciamo però che lo strumento non devo certo rivenderlo, quindi posso soprassedere (per ora)... Oltre a questo la meccanica del SOL avendo assorbito tutto l'urto ha l'alberino bello piegato e forse andrà cambiata (se non proprio tutte)... Ma alla fine meglio una meccanica fottuta che un danno ben peggiore A me questa chitarra piace parecchio (top compreso), quindi non ho mai escluso (anche prima di ieri) che un domani possa anche fare un piccolo makeover facendola riverniciare burst, un po' come un'altra Studio che vidi tempo fa qui su RC. Mentre il liutaio mi rassicurava sulla riparazione, io pensavo ai costi. E quando siamo arrivati al capitolo economico, mi ha detto che la riparazione secca sarà sui 100 euro, e che con qualche deca in più mi rifà capotasto in osso (visto che l'originale si è crackato) e setup... Quindi saremo sui 150 massimo... Probabilmente quando arriveremo a questa parte potrei andare in lab e ripulire e oliare la tastiera da solo, visto che comunque so farlo :whistle: 1 Cita
Sancho Inviato Marzo 7, 2016 Segnala Inviato Marzo 7, 2016 fallo fare ad un liutaio, se la riparazione è fatta a regola d'arte è come se non si fosse mai rotta. Cita
Giulio60 Inviato Marzo 7, 2016 Segnala Inviato Marzo 7, 2016 Se sa il fatto suo (e non ne dubito) quella cifra e' ultra onesta. Che ti abbia detto, mette due perni passanti tramite fori nel vano bullone tr ? 1 Cita
gilmour_pugliese Inviato Marzo 7, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 7, 2016 Se sa il fatto suo (e non ne dubito) quella cifra e' ultra onesta. Che ti abbia detto, mette due perni passanti tramite fori nel vano bullone tr ? La foto in apertura di 3d è di una SG che ha riparato lui qualche mese fa... non gli ho mai affidato lavori prima d'ora ma conosco diversi amici che si servono da lui e mai avute lamentele... Diciamo anche in piena onestà che nella decisione di affidarmi a lui ha pesato per un buon 50% il fatto di non dover spedire, che su una chitarra in quelle condizioni è proprio da evitare Riguardo a perni o altro non mi ha detto niente, anche se ha smontato la campana di copertura del trussrod per vedere se ci fossero crack o altro... Siamo rimasti d'accordo che mi avvisa non appena iniziano i lavori, e se volete posso postare qualche aggiornamento Cita
Giulio60 Inviato Marzo 7, 2016 Segnala Inviato Marzo 7, 2016 Volentieri Carlo, se ha foto pubblica, grazie. Cita
gilmour_pugliese Inviato Marzo 9, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 9, 2016 Mi ha appena aggiornato che l'incollaggio è venuto perfetto e che ora manca il refin della zona crackata, una bella pulita e oliata alla tastiera e un setup generale. Penso di ritirarla in settimana, così poi vi posto foto e impressioni :whistle: Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.