guitarGlory Inviato Marzo 24, 2016 Segnala Inviato Marzo 24, 2016 Ci sono pochi effetti ai quali non so rinunciare, e uno di questi è il wah!Ne ho avuti tanti e modificati anche di più, dai classici Cry Baby e Vox contemporanei, a diversi RMC, a qualche Vox anni 60.Questi ultimi sono sempre stati i miei preferiti, ma hanno dei difetti, o meglio delle caratteristiche che mal si conciliano con l'uso che se ne fa oggi: non sono true bypass, mangiano un sacco di segnale, quando li accendi c'è una cospicua perdita di volume, possono essere alimentati solo a pila, lavorano male coi fuzz e coi pedali che vogliono "vedere" l'impedenza della chitarra in ingresso... e - del resto - non mi sognerei mai di modificarli con modifiche invasive.Qualche settimana fa, grazie all'Unzione del Messia, sono venuto a conoscenza di un ragazzo italiano che vive in Olanda, appassionatissimo di Hendrix, che costruisce fuzz e wah di stampo vintage con componenti NOS... nel frattempo ovviamente Lucio aveva preso il wah, che dopo pochi giorni è arrivato a me Il Sonus Grey Fox è il clone di un wah Clyde Vox del '67, con il circuito perfettamente replicato e un'induttore autoprodotto, e con alcune accortezze che lo rendono molto più versatile all'occorrenza: uno switch ben nascosto inserisce un buffer fuzz-friendly... al circuito di buffer è collegato un potenziometro di guadagno, anch'esso opportunamente nascosto sotto la parte basculante, per matchare il livello d'uscita in base alla chitarra usata. Ecco qualche foto, dove si possono vedere tutti i componenti NOS (condensatori Mullard Mustard e Philips Tropical Fish, resistenze a impasto di carbone, transistor...) e la costruzione impeccabile. La faccio breve: è il più bel wah che mi sia capitato per le mani! Costruzione impeccabile, funzionalità perfetta sia in modalità standard che bufferizzata (nessun problema neanche con un rognosissimo Tone Bender mkII).Il confronto diretto con un Vox del '67 che ho in revisione in questi giorni ha rivelato la stessa timbrica, molto vocale e musicale, con una corsa del pedale più lunga (che per me è sicuramente un bonus) e senza nessuno dei "difetti" del vecchietto.Purtroppo non ho registrato un confronto tra i due perché nel frattempo oggi pomeriggio ho dovuto riconsegnare il Vox, ma anche considerando le naturali differenze tra un Vox d'epoca e l'altro dovute alle tolleranze dei componenti, mi sento di dire che il Grey Fox (usato senza buffer) era difficilmente distinguibile dall'originale.Vi lascio una breve clip, registrata col solito iphone; stavolta - stranamente - l'ampli non è invece la solita Bitch, ma la mia Superbass 100 che non rientra nell'inquadratura: ogni tanto tornare ai vecchi amori e ai volumi spaccatimpani è salutare Cita
guitarGlory Inviato Marzo 24, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 24, 2016 Non ne capisco un ghez di wha ma tempo fa apri un 3d su questi due ragazzi... ho avuto sempre il dubbio che fosse roba di altissimo livello!Il wah è di livello top sicuramente: i componenti, il layout, il cablaggio, tutto fatto molto bene... se ho un attimo oggi posto qualche foto dell'interno.Ah, c'è un altro bonus non da poco rispetto a molti wah che ho provato, e anche rispetto ai due RMC che ho nelle due board: il Sonus risente molto meno dell'interferenza di un alimentatore a trasformatore lì vicino, segno che è schermato meglio; penso sia dovuto alla vernice conduttiva di cui è ricoperto l'interno del box, o a un maggior spessore del box stesso di alluminio (o a tutte e due), perché non vedo una schermatura intorno all'induttore... in ogni caso una bella sorpresa. Cita
francè Inviato Marzo 24, 2016 Segnala Inviato Marzo 24, 2016 Gassantissimo, d'altronde se è Messia approved....... Molto gassanti anche i fuzz che producono...... mi comprerei tutto..... Cita
molokaio Inviato Marzo 24, 2016 Segnala Inviato Marzo 24, 2016 Sentito proprio questo un paio di settimane fa! Mi è piaciuto davvero molto a fianco del vox d'epoca di emanux... quoto tutto quello che hai scritto. Gran pedale! Cita
Mr.Furla Inviato Marzo 24, 2016 Segnala Inviato Marzo 24, 2016 Ecco, con le foto posso segarmi in tranquillità Cita
BarbaBarba Inviato Marzo 24, 2016 Segnala Inviato Marzo 24, 2016 per un attimo ho letto Sasha Grey ...non è lei ma è bellino lo stesso Cita
guitarGlory Inviato Marzo 24, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 24, 2016 per un attimo ho letto Sasha Grey ...non è lei ma è bellino lo stesso Sasha Grey questo se lo infila nel culo intero :sorrisone: Cita
Greg Inviato Marzo 24, 2016 Segnala Inviato Marzo 24, 2016 E rimane pure spazio per un 43 a pedalare. Cita
Davide79 Inviato Marzo 24, 2016 Segnala Inviato Marzo 24, 2016 Bellissimo fratello!! Gran colpo de Culanderia!!! Cita
nova Inviato Marzo 24, 2016 Segnala Inviato Marzo 24, 2016 c'è tutto pare...i mullard tropical fish e i bc109 (b o c?) metal can, le resistenze a impasto di carbone e dall'escursione sulle basse sembra un pot superiore a 100 (sembra). il segreto però è l'induttanza e la qualità sta nell'autocostruzione! quella non si scippa. tempo fa su ebay c'era un tipo israeliano che faceva induttanze avvolte a mano e una me l'aveva montata sergio mnk su un cry baby che aveva davvero svoltato! Cita
pablogilberto79 Inviato Marzo 24, 2016 Segnala Inviato Marzo 24, 2016 Ho un v846 originale (modello successivo al clyde) e devo dire che è praticamente identico Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.