Chris Inviato Aprile 2, 2016 Segnala Inviato Aprile 2, 2016 Ciao cariho un po' di soldini da spendere e pensavo di prendere un mic a condensatore carino per poter registrare un po' di tutto, dalle voci alle chitarre acustiche a strumenti vari ed eventuali, prevalentemente acustici comunque. Sapete consigliarmi qualcosa, magari senza spendere troppo? Diciamo che vorrei evitare di spendere più di 200€ tra tutto quanto.... grazie in anticipo Cita
Davide79 Inviato Aprile 2, 2016 Segnala Inviato Aprile 2, 2016 Ciao... Io ti consiglio, a quel prezzo, Audio Technica AT2020, l'ho avuto ed era carino... se puoi salire un po' di budget io ho tuttora il CAD e300 che resta a mio avviso molto meglio di altri microfoni che costano il doppio... Cita
Chris Inviato Aprile 2, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 2, 2016 Ti ringrazio, mi segno tutto e poi faccio un po' di valutazioni :) Cita
Mr.Furla Inviato Aprile 2, 2016 Segnala Inviato Aprile 2, 2016 Davide, ho visto che nelle foto postate nel 3D dell'angolo creativo c'è un SE2200a IIC. Mi dici due parole su questo mic? tvb Cita
Davide79 Inviato Aprile 2, 2016 Segnala Inviato Aprile 2, 2016 Davide, ho visto che nelle foto postate nel 3D dell'angolo creativo c'è un SE2200a IIC. Mi dici due parole su questo mic? tvb Una merda, poco presente, intubato, necessita di una forte pressione sonora (e quindi in ambito home non é il massimo) e per la chitarra acustica fa cagare... funzionava bene come ripresa dell'ampli ma preferisco usare un dinamico insieme ad un nastro.. venduto dopo 3 giorni... al suo posto ho preso un AT3060 valvolare... che spacca Cita
Mr.Furla Inviato Aprile 2, 2016 Segnala Inviato Aprile 2, 2016 Una merda, poco presente, intubato, necessita di una forte pressione sonora (e quindi in ambito home non é il massimo) e per la chitarra acustica fa cagare... funzionava bene come ripresa dell'ampli ma preferisco usare un dinamico insieme ad un nastro.. venduto dopo 3 giorni... al suo posto ho preso un AT3060 valvolare... che spacca 'rcamadò che durezza. A me garbava (a sentire le demo ovviamente) e da un po' pensavo di prenderne uno. Eh va beh, circa 250 risparmiati Danke Cita
Chris Inviato Aprile 2, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 2, 2016 Ho visto l'AT, costa un cazzo e il fatto che tu me lo consigli mi fa venire voglia di prenderlo.Riesci a consigliarmi qualcosa di buon rapporto q/p anche in merito ad un paio di diaframma piccolo per registrare l'acustica? Cita
Davide79 Inviato Aprile 2, 2016 Segnala Inviato Aprile 2, 2016 'rcamadò che durezza. A me garbava (a sentire le demo ovviamente) e da un po' pensavo di prenderne uno. Eh va beh, circa 250 risparmiati Danke Purtroppo a volte ci vuole... le demo erano piaciute anche a me ma poi delusione totale... il problema secondo me è che la sE ha tentato di duplicare il successo avuto con il 2200a facendo invece una robbaccia... il 2200a l'ho provato una volta nello studio di un mio amico e mi era sembrato un buon mic (almeno sulla voce)... Ho visto l'AT, costa un cazzo e il fatto che tu me lo consigli mi fa venire voglia di prenderlo. Riesci a consigliarmi qualcosa di buon rapporto q/p anche in merito ad un paio di diaframma piccolo per registrare l'acustica? Chris devo dire che dopo tanti anni di smanettamento, compra, vendi, prova ecc ecc ho appreso che il microfono è uno l'anello più importante della catena seguito a ruota dal preamp e poi tutto il resto (ovviamente un minimo di trattamento dell'acustica della stanza lo do per scontato)... detto questo, quando attacco il CAD al preamp API e ci registro l'acustica trovo un suono professionale e denso che a volte risulta difficile credere sia stato fatto in un home studio... di microfoni ve ne sono a pacchi, personalmente appena avrò due euro da spendere credo che prenderò questo.. Riguardo ai diaframma piccoli io ti consiglierei questi, sono molto buoni e ben accoppiati (e costano il giusto) Cita
tedin Inviato Aprile 2, 2016 Segnala Inviato Aprile 2, 2016 L'AT 2020 lo puntavo anch'io, se hai il budget potresti prendere il modello successivo at2035 che dalle demo mi sembra superiore. Se poi hai un bel budget e vuoi fare l'investimento io prenderei in considerazione lo shure sm7b Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
Davide79 Inviato Aprile 2, 2016 Segnala Inviato Aprile 2, 2016 secondo me lo shure non è appropriato per un uso home/chitarristico, ha la risposta in frequenza tipica dei mic da broadcast o da radio... Cita
tedin Inviato Aprile 3, 2016 Segnala Inviato Aprile 3, 2016 secondo me lo shure non è appropriato per un uso home/chitarristico, ha la risposta in frequenza tipica dei mic da broadcast o da radio... Beh invece è perfetto, lo usa Sam Vilo e se ascolti le sue "demo" ci rimani di sasso per come è bello il suono! Cita
Helter Skelter Inviato Aprile 3, 2016 Segnala Inviato Aprile 3, 2016 Con 200€ compri solo prodotti scadenti o quasi. In quella fascia audiotecnica forse è tra i migliori. Alza un po il tiro. Sui 500€ si trovano già tanti prodotti validi. Orpheus della Sontronix è ottimo.neumann tlm102 se hai un buon pre può farti divertire. Sm7b è ottimo sia per chitarre che per voce. Attualmente è il mic che uso più spesso. Cita
Davide79 Inviato Aprile 3, 2016 Segnala Inviato Aprile 3, 2016 Beh invece è perfetto, lo usa Sam Vilo e se ascolti le sue "demo" ci rimani di sasso per come è bello il suono! Mi fido di Sam ovviamente ma tu lo hai provato il mic (intendo su percussioni, cabinet, acustica, fiati ecc)?? Sopra ho detto che il Mic è l'anello più importante ma non vi è solo lui, bisogna vedere cosa usa Sam insieme allo shure e se usa solo lo shure o altro insieme come mic... naturalmente io non ho nulla contro la shure eh, si fa per discutere e condividere... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.