ming Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 so che non è una pratica ortodossa ma... Chi, come me, ha qualche anno in più, rammenterà probabilmente che, negli anni 90, alcuni utilizzavano l'intellifex in loop come fosse un "master volume", tenendo sufficientemente alto il volume del finale in modo che le finali lavorassero a regime, ma gestendo il volume generale con l'out dell' intellifex in loop... Oggi x caso ho trovato un'occasione, un vecchio Intellifex prima serie "black face", a 100 euri. Una bella macchina, almeno in quegli anni... Stavio pensando: e se la usassi in input della testata Blankenship, esattamente dopo la pedaliera...(Tanto distorco coi pedali...) in modo da tenere il finale della testa sufficientemente alto ma gestendo/attenuando il volume generale con l'inttelifex...? Che ne dite...? è una cattiva idea..? Cita
newsound Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Bella macchina ma i convertitori sono bruttini, secondo me è sempre da usare con un mixer di linea e quindi non si riesce a fare quello che vuoi tu. L'intellifex messo davanti ti ammazza il suono Cita
ming Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Bella macchina ma i convertitori sono bruttini, secondo me è sempre da usare con un mixer di linea e quindi non si riesce a fare quello che vuoi tu. L'intellifex messo davanti ti ammazza il suono guarda...sono stato un "purista" del suono, ai tempi.. ora mi faccio molti meno problemi.. cmq l'intellifex era l'unica macchina che non convertiva il dry, tra le tante.. e in loop si usava appunto per quello, per il dry analogico... Cita
newsound Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 No guarda che forse non hai idea di che livello sono i convertitori :) non è un discorso di essere puristi Cita
ming Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 vedrò di fare una prova se riesco.... Questi ampli plexi stile, senza master volume, pur essendo di voltaggio "ridotto" hanno un volume davvero devastante... In ambienti piccoli va centellinato..forse l'intellifex può aiutarmi a dosarlo meglio, lasciando che il finale lavori a regime... Cita
newsound Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Ma perché non prendere un vero e proprio attenuatore? Cita
Mr.Furla Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Ma perché non prendere un vero e proprio attenuatore? + 1 Tra spendere 100€ per l'intellifex e 200€ per un attenuatore vero, forse la seconda è meglio. Cita
ming Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 No guarda che forse non hai idea di che livello sono i convertitori :) non è un discorso di essere puristi No, ti capisco...certo, parliamo di una macchina che risale a più di 20 anni fa.. Volevo solo dire che cmq la diretta non viene convertita nell'intellifex.. E' stata questa la "fortuna" delle macchine Rocktron in quegli anni Cita
ming Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 + 1 Tra spendere 100€ per l'intellifex e 200€ per un attenuatore vero, forse la seconda è meglio. perchè non ne ho mai sentito parlare troppo bene.. degli attenuatori.. e cmq non intorno a queste cifre... Cita
newsound Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Si ma allora non funziona la cosa che vuoi fare, avresti una parte del suono attenuata ed una no, quindi un dry altissimo ed un wet molto basso Cita
Mr.Furla Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 perchè non ne ho mai sentito parlare troppo bene.. degli attenuatori.. e cmq non intorno a queste cifre... Si ma nemmeno l'intellifex usato in questo modo funziona Cita
ming Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Si ma allora non funziona la cosa che vuoi fare, avresti una parte del suono attenuata ed una no, quindi un dry altissimo ed un wet molto basso penso di non essermi spiegato bene ....forse... Dunque.. premesso che l'ampli non ha loop.., il percorso è: chitarra, distorsore, entra nell'intellifex, "in" alto, "out" basso (o a seconda della necessità di volume finale) esce a va all'input della testa ... dell'intellifex userei nulla o niente, magari solo un preset di riverbero , mi serve solo x gestire in e out (da abbassare) prima di arrivare all'ampli... il segnale amplificato dalla testa è sia diretto che effettato col reberb del'intellifex... Cita
Mr.Furla Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 penso di non essermi spiegato bene ....forse... Dunque.. premesso che l'ampli non ha loop.., il percorso è: chitarra, distorsore, entra nell'intellifex, "in" alto, "out" basso (o a seconda della necessità di volume finale) esce a va all'input della testa ... dell'intellifex userei nulla o niente, magari solo un preset di riverbero , mi serve solo x gestire in e out (da abbassare) prima di arrivare all'ampli... il segnale amplificato dalla testa è sia diretto che effettato col reberb del'intellifex... Usa un pedale volume Cita
ming Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Si ma nemmeno l'intellifex usato in questo modo funziona non so risponderti.. però negli anni 90 tantissimi anche tra i professionisti lo usavano in questo modo.. però nel loop.. tenevano il finale regolato fisso sempre a metà, il volume gestito dall'out dell'intellifex Io che non ho il loop pensavo all'input della testa, usata in clean ovviamente... Cita
newsound Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Se come dici l'intellifex non converte la parte dry avrà un modo per gestirla e di solito la parte dry ha volume fisso. Nel mio Korg sdd 2000 ho un pomello che gestisce la parte dry/wet, se metti tutto dry hai un volume paragonabile a quello senza effetto collegato e quindi fisso. Per fare quello che serve a te, e quindi gestire i volumi dall'intellifex dovresti mettere il mix al 100% e quindi convertire tutto. Secondo me ne esce una merda sai se il rocktron può lavorare sia con segnali +4 e - 10? Cita
ming Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Se come dici l'intellifex non converte la parte dry avrà un modo per gestirla e di solito la parte dry ha volume fisso. Nel mio Korg sdd 2000 ho un pomello che gestisce la parte dry/wet, se metti tutto dry hai un volume paragonabile a quello senza effetto collegato e quindi fisso. Per fare quello che serve a te, e quindi gestire i volumi dall'intellifex dovresti mettere il mix al 100% e quindi convertire tutto. Secondo me ne esce una merda sai se il rocktron può lavorare sia con segnali +4 e - 10? si, lavora a +4 e -10. Allora, negli anni 90 il manuale lo sapevo a menadito, ne avrò avuti tre o quattro di Intellifex, Replifex ed altre macchine Rocktron. Il dry, per progettazione voluta espressamente dalla casa resta sempre intatto, non attraversa nessun convertitore e giunge alla fine attraverso un percorso analogico. Il segnale effettato invece va nei convertitori invece ed è scomposto e ricomposto alla fine.. (chiaramente parliamo di una macchina concepita negli anni '90, ma se uno oggi usa un delay boss non è che siamo lontani, anzi..) Il livello di volume è gestito all'interno dalla macchina, nel mix, sia dry che effettato, si può mixare a piacimento. I prodotti Rocktron, sebbene non top di gamma, erano ricercati in quegli anni, in particolar modo dai chitarristi proprio perchè lasciavano inalterato il segnale diretto fino alla fine del percorso... Personalmente li usavo in loop delle testate o del rack solo per i delay e i reverberi... Le modulazioni rocktron non le ho mai amate.. (ma questo è tutto un altro discorso...) Però in loop l'intellifex ti permetteva un uso in seriale che "garantiva" il segnale inalterato all'interno della macchina... Cita
Davide79 Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Se come dici l'intellifex non converte la parte dry avrà un modo per gestirla e di solito la parte dry ha volume fisso. Nel mio Korg sdd 2000 ho un pomello che gestisce la parte dry/wet, se metti tutto dry hai un volume paragonabile a quello senza effetto collegato e quindi fisso. Per fare quello che serve a te, e quindi gestire i volumi dall'intellifex dovresti mettere il mix al 100% e quindi convertire tutto. Secondo me ne esce una merda sai se il rocktron può lavorare sia con segnali +4 e - 10? concordo abbastanza... non è detto che esca una merda per forza ma le probabilità sono alte.... concordo con ming però che un attenuatore serio non costa 200 euro.. Cita
Mr.Furla Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Son 4/5 anni che uso un THD Hotplate, non mi è ancora esplosa la casa (e nemmeno l'amplificatore). Forse lo pagai anche meno di 200€, non ricordo Cita
Davide79 Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Forse lo pagai anche meno di 200€, non ricordo così poco?? cazz che ficcata Cita
ming Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 concordo abbastanza... non è detto che esca una merda per forza ma le probabilità sono alte.... concordo con ming però che un attenuatore serio non costa 200 euro.. ripeto.. cercherò chiaramente di fare delle prove, se posso.. Tuttavia, per esperienza diretta, ne ho usati per anni di Intellifex, posso dire che queste macchine Rocktron, seppur datate, non erano (e non sono) affatto male, in quanto a trattamento del segnale ... Certo l'effettistica in se stessa è quella di 20 e passa anni fa (non ha senso fare paragoni sugli effetti di pari macchine contemporanee) .. ma il dry resta progettualmente inalterato... Fermo restando i gusti soggettivi non mi fascerei troppo la testa sul degrado del segnale, altrimenti quanti - io stesso - ancora oggi usano delay o altri effetti Boss...? Il percorso del segnale non è certamente più salvaguardato dentro uno di questi pedalini rispetto ad una macchina come l'intellifex.... Cita
Mr.Furla Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 così poco?? cazz che ficcata eBay docet Cita
Davide79 Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 ripeto.. cercherò chiaramente di fare delle prove, se posso.. Tuttavia, per esperienza diretta, ne ho usati per anni di Intellifex, posso dire che queste macchine Rocktron, seppur datate, non erano (e non sono) affatto male, in quanto a trattamento del segnale ... Certo l'effettistica in se stessa è quella di 20 e passa anni fa (non ha senso fare paragoni sugli effetti di pari macchine contemporanee) .. ma il dry resta progettualmente inalterato... Fermo restando i gusti soggettivi non mi fascerei troppo la testa sul degrado del segnale, altrimenti quanti - io stesso - ancora oggi usano delay o altri effetti Boss...? Il percorso del segnale non è certamente più salvaguardato dentro uno di questi pedalini rispetto ad una macchina come l'intellifex.... aspetta fermo, io ho detto che potrebbe essere una soluzione sfavorevole quella che hai proposto tu... l'Intellifix invece lo ritengo uno dei rack meglio riusciti.. gran macchina tutt'ora secondo me.. Cita
ming Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 aspetta fermo, io ho detto che potrebbe essere una soluzione sfavorevole quella che hai proposto tu... l'Intellifix invece lo ritengo uno dei rack meglio riusciti.. gran macchina tutt'ora secondo me.. ...credevo ti riferissi al segnale, alla conversione ecc. Ma può darsi pure tu abbia ragione, dovrei provare, se riesco... a vedere se funziona... ps. concordo sulla macchina, tra l'altro la prima versione "black face" era anche più richiesta.... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.