Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Hola!

Sono alle prese con un sistema a rack, ne sono stato sempre affascinato a differenza dei pedali.

Al momento ho 2 rack per riverbero e delay, roland srv2000 e sde 3000, ho bisogno di un mixer di linea per avere il segnale in parallelo.

La testata è marshall jcm 800 2203 con loop seriale, non ho mai avuto un line mixer e con i rack ci sto giocando da poco.

Avrei un paio di domande da fare:

è necessario prendere un mixer stereo o basta uno mono?

sto guardando i mixer usati su mm e dovrei prenderne uno a cui collegare 2 effetti, se voglio utilizzare eventuali pedali nel loop come faccio? tipo un boost volume

e se volessi comprare altri rack tipo compressore/limiter li metto davanti mell'input?

scelta acquisto mixer: vorrei spendere max 150 euro rimanendo sull'usato e ce ne sono parecchi, tipo vinteck lovemixer ga, vinteck loverstomp, brunetti a rack, advance tube missing link a rack e un altro sempre a rack BRBS che conosco di fama.

Inviato

Hai preso l'sde 3000? Com'è??

Per fare quello che dici tu secondo me ti servirebbe un looper + un mixer di linea. Per il looper una gcx od una patchmate (magari il nuovo modello) vanno benissimo. Per il mixer ti consiglio il Masotti,costa ma è fatto molto bene, inoltre ti dà la possibilità di escludere via Midi uno dei due effetti. Il budget sfortunatamente deve salire..

Inviato

Io ho avuto il Rocktron Rack Interface. Un coltellino svizzero, per sistemi rack complessi da medio in su è veramente fantastico.

Il giorno che tornerò a frigo rack (e succederà, lo so che succederà) sarà certamente parte della squadra  :sorrisone:

Inviato

L'sde 3000 è in viaggio, mi arriverà tra qualche giorno, comunque lo sai, è uno dei delay a rack per eccellenza, non ho dubbi sul suono. Poi ho sentito cosi tanta roba su youtube che sono super gasato! L'altro delay a rack che avrei voluto trovare usato era il PCM 41/42, storico anche questo.

Il looper a che mi serve?

il Masotti lo so, ma costa 400 usato, non fa per me. Il vinteck non vorrei prenderlo perché è scomodo non essendo a rack, quindi pensavo ai 3 che ho scritto su. Tra questi mi attira il BRBS perché conosco i lavori fatti da Seba, ma l'interfaccia esterna è a penna anziché stampata.. ma pare abbia tutto.

Quello a valvole non so se è buono, sapere che funziona a valvole non mi attira.

Il brunetti invece dovrei cercare qualcosa su internet...

Un bel casino ahah

Inviato

Fammi capire. Se metti il mixer con due delay in loop effetti poi come fai a scegliere se usare l'uno o l'altro? Li usi sempre insieme? Potresti (se i delay hanno questa possibilità) metterne uno in bypass via midi, ma l'sde non mi sembra abbia il midi giusto?

Poi vuoi usare dei pedali nel loop effetti e dei pedali davanti, prima del pre, come fai a comandare tutto senza looper?

Inviato

Oltre a quelli già consigliati ti suggerisco anche il rane sm26: è molto diffuso nei sistemi rack. Ma se ne trovi uno usato accertati che sia compreso del suo alimentatore altrimenti è un po' rognoso adattarne uno differente.

Non è per me molto chiara la configurazione che hai in mente ma, se vuoi riverbero e delay in parallelo considera che ti serviranno tante uscite dal send dell' ampli quanti sono gli ingressi degli effetti. È probabile che ti serva anche uno splitter;-)

Inviato

Oltre a quelli già consigliati ti suggerisco anche il rane sm26: è molto diffuso nei sistemi rack. Ma se ne trovi uno usato accertati che sia compreso del suo alimentatore altrimenti è un po' rognoso adattarne uno differente.

Non è per me molto chiara la configurazione che hai in mente ma, se vuoi riverbero e delay in parallelo considera che ti serviranno tante uscite dal send dell' ampli quanti sono gli ingressi degli effetti. È probabile che ti serva anche uno splitter;-)

Allora, partiamo dall'inizio, con la premessa che con i collegamenti mi incasino, soprattutto per questa cosa che mi è nuova  :facepalm:

questo è ciò che ho capito: usando i rack come effetti di ambiente, il mixer di linea mi servirebbe per non far snaturare il suono del Marshall, "rendendo il loop parallelo" e potendo collegare più effetti a rack.

 

Avendo 2 rack, uno per il riverbero e l'altro per il delay, volendoli utilizzare insieme e singolarmente (il delay essenzialmente durante gli assoli oppure in pezzi solo lead), penso che il collegamento sia questo:

send e return loop effetti marshall --> in e out mixer 

input e output rack --> send e return mixer --> ma avendo 2 rack, il mixer di linea deve avere doppio send e return per collegarli insieme ? è questo quello che mi stai dicendo? 

Inviato

il rane sm26 è difficile trovarlo, ce n'è solo 1 su mercatino a un prezzo troppo alto per me, a quel prezzo prenderei il masotti.

c'è su ebay ma dagli USA, mi servirebbe il convertitore di corrente da 120 a 220..

 

Comunque penso che il mio dubbio sia tutto in questo:

per utilizzare 2 rack insieme, occorre che il mixer di linea abbia 2 send/return? tipo il masotti o il vinteck lovemixer ga2

 

però se uno ha 10 rack tra delay e riverbero e li utilizza tutti insieme, come fa?  :lol:

Inviato

Secondo me dipende dal tipo di effetto. Per utilizzi convenzionali vale la regola che usi con i pedali. Delay e riverberi li puoi comunque utilizzare in serie tra loro e metterli complessivamente in parallelo col segnale non processato. I processori di dinamica (compressori, wha, exciter, etc.) li usi in serie nell'input...

Quando aggiungi chorus, flanger e modulazioni varie l'ideale è avere (sempre secondo me) un loop separato in parallelo con gli altri. Considera che difficilmente userai contemporaneamente più di un delay + riverbero in setup mono.

Inviato

Ma se i pedali in serie si collegano normalmente, a buco risponde jack, 2 rack in serie come li collego se il mixer ha una sola mandata di send return? l'input e output del secondo rack dove va se ho tutti i buchi occupati

non vale suggerire di metterlo in quel posto ahah

Inviato

Se il mixer ha un solo send ed un solo return devi collegare i rack in serie. Quindi send del mixer all'input del primo rack, output del primo rack all'input del secondo, output del secondo al return del mixer. Però così non userai mai i tuoi effetti separatamente. Secondo la mio visione di utilizzo un looper è indispensabile.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...