ming Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 Non so se è "crisi" oppure è mera suggestione... Vi ho tediato x l'acquisto di una fender CS, la JB model, ed ho venduto la suhr... IL manico della jb CS è più slim, radius 9,5, mentre la suhr pro c2 aveva un manico "medio" C, buon compromesso, ma con radius variabile 9-12... Non so se è il settaggio delle corde o cosa, ma, sebbene il manico della CS sia bello slim, ho la sensazione di fare più "fatica" sulle alte posizioni rispetto a prima...nei soli Credevo di abituarmi in poco tempo a tornare da un radius variabile ad un fisso 9,5 e che passato un po' non mi sarei più manco accorto della differenza.. Invece no...l'action è differente e meno fluida... così almeno mi pare. Chiedo ai più esperti: ma secondo voi è pura (mia) impressione o c'è proprio sostanziale differenza tra un radius fisso 9,5 o un compound 9-12 ..?? Posso "risolvere" in qualche modo..? Cita
Davide79 Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 Posso "risolvere" in qualche modo..? passa alla tastiera Cita
cash Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 Non credo proprio sia questione di radius, ma settaggio un po' così. Cita
Nervous Nick Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 Non so se è "crisi" oppure è mera suggestione... Vi ho tediato x l'acquisto di una fender CS, la JB model, ed ho venduto la suhr... IL manico della jb CS è più slim, radius 9,5, mentre la suhr pro c2 aveva un manico "medio" C, buon compromesso, ma con radius variabile 9-12... Non so se è il settaggio delle corde o cosa, ma, sebbene il manico della CS sia bello slim, ho la sensazione di fare più "fatica" sulle alte posizioni rispetto a prima...nei soli Credevo di abituarmi in poco tempo a tornare da un radius variabile ad un fisso 9,5 e che passato un po' non mi sarei più manco accorto della differenza.. Invece no...l'action è differente e meno fluida... così almeno mi pare. Chiedo ai più esperti: ma secondo voi è pura (mia) impressione o c'è proprio sostanziale differenza tra un radius fisso 9,5 o un compound 9-12 ..?? Posso "risolvere" in qualche modo..? La differenza tra il 9.5 e il compound c'è e si sente tutta. Ovviamente solo nella parte alta del manico. Poi alcune chitarre 9.5 sembrano più "facili" da suonare di altre, ma il compound è comunque un'altra cosa. Naturalmente si va a preferenze personali. Sulla Suhr probabilmente avevi anche i tasti stainless steel, e anche in questo caso rispetto al nickel la differenza si percepisce... Cita
DC® Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 Puoi risolvere: suona uno sbotto e abituati. 2 Cita
Giulio60 Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 fai un signor setup sulle tue esigenze, ovviamente la diffrenza con la Suhr c'e' eccome anche se io ammiro la tua JB Cita
guitarGlory Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 La differenza c'è e si sente: tra un 9,5 e un 12 nella parte alta della tastiera il feeling cambia... ma se hai veramente così difficoltà, secondo me il problema non è solo il radius: potrebbe essere un setup non ottimale, come dice Cash; oppure forse non l'hai suonata abbastanza, come dice il DucaConte. Ti faccio un esempio, sulla mia pelle. Circa 20 anni fa (suonavo già da 6-7 anni, quindi non ero proprio un novellino), quando andavo alle jam session che si organizzavano nei locali della zona, ero costretto a portarmi sempre la mia chitarra... all'epoca suonavo solo strato con radius 9,5, ed ero veramente incapace di suonare con qualsiasi altra chitarra: Les Paul, SG, Tele, Ibanez, per me erano tutte ugualmente insuonabili. Poi ho comprato la mia prima LP, una Custom di cui mi ero innamorato e che è stata con me fino all'anno scorso... giuro che è rimasta nella custodia per quasi due anni, da tanto non riuscivo a suonarla... forse era per l'impostazione alta del manico, per il radius diverso, per il profilo del manico... non saprei, ma avevo grosse difficoltà come mi capitava quando provavo qualunque chitarra che non fosse quella a cui ero abituato da sempre. Poi, nel tempo, le chitarre sono aumentate via via, le mani si sono abituate a forme e feeling diversi, e oggi mi trovo ugualmente bene con la Tele (radius 7,25 e profilo a V), con la Axis (radius 10 e profilo asimmetrico), con le Les Paul (radius 12 e profilo '59 ), con la Strato (radius 9,5 e profilo molto fat) ecc ecc. Ma - forse - soprattutto è cambiata la testa... nel senso che oggi prendo una determinata chitarra e suono in modo diverso dall'una all'altra, senza pensare: la mano sa già cosa quella chitarra può dare e cosa no, è lei ch ti porta a suonare in un modo diverso; e questo lo acquisti solo suonando e abituandoti, non ci sono cazzi. 2 Cita
paolo.axe Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 Ma - forse - soprattutto è cambiata la testa... nel senso che oggi prendo una determinata chitarra e suono in modo diverso dall'una all'altra, senza pensare: la mano sa già cosa quella chitarra può dare e cosa no, è lei ch ti porta a suonare in un modo diverso; e questo lo acquisti solo suonando e abituandoti, non ci sono cazzi. Concordo in tutto... infatti non si può pensare di suonare allo stesso modo due chitarre diverse, vale tanto se passi da les paul a strato, ma anche se passi tra due stratoformi... In ogni caso un setup dal liutaio, concordando al meglio l'action preferita (o presunta tale) può aiutare molto prima di dire definitivamente "non mi ci trovo proprio" Cita
ming Inviato Settembre 13, 2016 Autore Segnala Inviato Settembre 13, 2016 vi ringrazio davvero tutti ... anche Marco che mi ha simpaticamente "strigliato".. e come dargli torto... Marco, la JB è così fighetta come chitarra, olimpic white, col manico in palissandro... che non ho saputo resistere... Dico l averità: il manico C slim dell jb è comodo, altro che... e quello della suhr è più "cicciotto", più classico, pare meno adatto alle scorribande ... però..... Il mio dubbio è che non abbiano settato bene l'action in negozio e quindi faccio ancora più "fatica" di quanto dovrei... Dico questo perchè prima della jb avevo x tanti anni la strato classic floyd rose con manico a radius fisso 9,5, quindi non dovrei avere tutte ste menate x essermi abituato da due anni al radius variabile suhr ...(almeno così pensavo). oppure non è così... ed "una volta provato la cioccolata - il compound - non vuoi tornare indietro..." Detto questo se volessi la chitarra mi viene cmq valutata a buon prezzo, in tal caso prenderei una suhr classic antique, che , rispetto alla mia classic pro c2 è un gradino avanti, con vernice alla nitro, reliccatura...e più scelta di legni.... L'unico dispiacere è che non le fanno più col manico roasted (adesso).. Ma forse forse se ritornassi a suhr mi conviene tornare ad un bel manico liscio, in acero, proprio come quello della pro c2 che avevo (se mi sono trovato così bene....con quel manico..) Cita
Greg Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 Io sono curiosissimo di provare la chitarra nuova con un radius a me totalmente sconosciuto 12-16 con tasti jumbo. In teoria dovrebbe essere il manico più veloce che io abbia mai avuto. Cita
sombrerobianco Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 Pensa che io invece avevo la suhr col coumpound e non mi ci trovavo per nulla ... invece mi trovo alla grande col radius 12 e manico modern c fender ...le mie 2 strato sono così e sono il massimo per i miei gusti come suonabilità quindi è una cosa veramente molto soggettiva... come la scala del resto chi preferisce la lunga chi la corta; pensa che io patisco un casino anche il nut stretto quello da 42mm e preferisco quello più largo (in genere le suhr hanno il capotasto da 42 la jb dovrebbe averlo da 43) e ovviamente anche i tasti influiscono moltissimo. La jb ha un manico diverso da suhr tasti diversi nut diverso e radius diverso ...c'è poco da fare Comunque oltre al radius conta proprio la chitarra in se : ad esempio ho una R0 che ha il manico slim e radius 12 nut 43 per cui praticamente il manico è identico a quello della strato ma con la lp non sono così veloce e fluido come sulla strato difatti quando la utilizzo cambio in parte il modo di suonare vado un po' più lento e amen ad esempio non mi piace molto plettrare con la mano appoggiata sullo stop tail perché sento meno "controllo" sulle corde mentre sulla strato appoggiando tutto il palmo sul corpo della chitarra mi trovo meglio. E' comunque una cosa soggettiva ma secondo me è normale che su una superstrat "si vada più veloce" e fluidi rispetto ad una chitarra con un manico di impostazione vintage Cita
ming Inviato Settembre 13, 2016 Autore Segnala Inviato Settembre 13, 2016 Sulla Suhr probabilmente avevi anche i tasti stainless steel, e anche in questo caso rispetto al nickel la differenza si percepisce... da quello che leggo nelle specifiche ci sono anche sulla strato jb: http://www.fendercustomshop.com/series/artist/jeff-beck-signature-stratocaster-rosewood-fingerboard-olympic-white/ Cita
sombrerobianco Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 La suhr ha una tastiera più stretta rispetto alla jb il nut e' da 42 mm e quindi le corde sono più ravvicinate tra loro sulla strato jb dovresti avere un'impostazione più larga con le corde maggiormente distanziate tra loro Cita
ming Inviato Settembre 13, 2016 Autore Segnala Inviato Settembre 13, 2016 La suhr ha una tastiera più stretta rispetto alla jb il nut e' da 42 mm e quindi le corde sono più ravvicinate tra loro sulla strato jb dovresti avere un'impostazione più larga con le corde maggiormente distanziate tra loro Intendi dire che la strato è più "comoda" come nut...? Cita
sombrerobianco Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 no ti ripeto è una cosa molto soggettiva ...io riesco ad essere più fluido con tastiere più larghe (la mia strato ha il nut come la Gibson da 43 mm) mentre la suhr è più stretta ha lo stesso capotasto delle fender vintage e questo si traduce in una spaziatura minore tra le corde magari tu ti trovi meglio con la seconda impostazione ...e la jb ti risulta un po' troppo larga Cita
ming Inviato Settembre 13, 2016 Autore Segnala Inviato Settembre 13, 2016 no ti ripeto è una cosa molto soggettiva ...io riesco ad essere più fluido con tastiere più larghe (la mia strato ha il nut come la Gibson da 43 mm) mentre la suhr è più stretta ha lo stesso capotasto delle fender vintage e questo si traduce in una spaziatura minore tra le corde magari tu ti trovi meglio con la seconda impostazione ...e la jb ti risulta un po' troppo larga io più che altro mi riferisco all'action, nelle posizioni più alte...che è meno scorrevole.. in più avverto la sensazione dei bending stoppati dalla corda adiacente.. ma ripeto, non vorrei sia un problema risolvibile con un settaggio di action differente Cita
sombrerobianco Inviato Settembre 13, 2016 Segnala Inviato Settembre 13, 2016 Beh inizia a controllare se il manico è dritto poi abbassa il ponte avvitando le 2 viti. Se senti il bending stoppato sui tasti oltre il 12 esimo potrebbe proprio darti fastidio la tastiera bombata del radius 9.5 Cita
ming Inviato Settembre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Settembre 14, 2016 ah... una cosa importante ho dimenticato di dire... la fender CS "suona" .... eccome..! rispetto a Suhr ha un suono bello ruspante e presente...in stile Fender ! Questo è stato un motivo che ha influenzato la mia scelta... Al radius fisso non ho forse dato la dovuta importanza... credevo di (ri)abituarmi... ma se risolvo con un settaggio migliore, sarei contento...! Cita
Giulio60 Inviato Settembre 14, 2016 Segnala Inviato Settembre 14, 2016 Non faccio testo perche' la JB (Artist non CS) la ricordo come una delle piu' comode che abbia suonato; pero' anche io dovetti intervenire con un signor setup peraltro semplificato dal doppio pivot, dopo mi trovai su un'autostrada tedesca a 6 corsie (Monaco docet). La mai action e' sempre praticamente rasoterra e la perfezione del manico/tasti e' d'obbligo. Hai i noiseless ? Li ho apprezzati molto anche se a tanti non piacciono Comunque la suonabilita' di una chitarra passa sempre dal suo corretto setup, ma qusto e' lapalissiano. Cita
ming Inviato Settembre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Settembre 14, 2016 Non faccio testo perche' la JB (Artist non CS) la ricordo come una delle piu' comode che abbia suonato; pero' anche io dovetti intervenire con un signor setup peraltro semplificato dal doppio pivot, dopo mi trovai su un'autostrada tedesca a 6 corsie (Monaco docet). La mai action e' sempre praticamente rasoterra e la perfezione del manico/tasti e' d'obbligo. Hai i noiseless ? Li ho apprezzati molto anche se a tanti non piacciono Comunque la suonabilita' di una chitarra passa sempre dal suo corretto setup, ma qusto e' lapalissiano. Ti ringrazio molto del tuo parere...interessantissimo ! difatti sono perplesso ed ho interpellato il forum proprio per questo... il manico è sottile e comodo, non vorrei essere incappato in un set di action che non fa per me.. La riporto in negozio e la faccio settare meglio (anch'io la preferisco rasoterra ...) I noiseless mi piacciono, ma vendendo dall'humbucker da una vita..per ora ho messo un hot rails... poichè la CS è configurata S-S-S ed andava fatto lo scasso aggiuntivo nel legno.. Non me la sono sentita... ma non è detto che un domani, se la tengo, non lo faccia fare ... La CS è molto bella, e ti assicuro che "suona", dovrebbe avere dei legni più selezionati. Cita
Giulio60 Inviato Settembre 14, 2016 Segnala Inviato Settembre 14, 2016 Si si, la differenza sta tutta neila selezione dei legni Ehm... non cannibalizzarla con scassi da hb... Cita
Vintage Specs Inviato Settembre 14, 2016 Segnala Inviato Settembre 14, 2016 Piu' che in negozio, a meno che non abbia una persona qualificata, io la porterei da un liutaio. 1 Cita
emopunk Inviato Settembre 15, 2016 Segnala Inviato Settembre 15, 2016 Ho suonato una Stratocaster con radius 9,5 per più di 20 anni. Quest'anno ho comprato una Charvel San Dimas con compound radius. Nonostante le vecchie abitudini mi sono accorto da subito di quanto preferissi la raggiatura della Charvel. Secondo me, tra i due tipi di manico, non c'è paragone. Semplicemente all'epoca credo non ci fosse tecnologia per farli così. Se è stato frutto del progresso, nel mio caso è un cambiamento in meglio. Cita
emopunk Inviato Settembre 15, 2016 Segnala Inviato Settembre 15, 2016 Ma secondo me non è il compound (che ho avuto) ad essere comodo, ma è proprio un manico più piatto ad essere più comodo per i bending e roba simile. Sì, anche questo è probabile. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.