SevenRhye Inviato Ottobre 5, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 5, 2016 Due. Fino a domani posso aggiungerne uno forse. Interessa? Cita
Greg Inviato Ottobre 5, 2016 Segnala Inviato Ottobre 5, 2016 No no era così per sapere. Oggi coi biglietti ho dato. Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 10, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 10, 2016 Purtroppo l'ordine ha subìto leggero ritardo, a causa di fornitura che sarebbe arrivata dal 27/10. Per cui abbiamo "ripiegato" sul buon vecchio Thomann, con proposta di revisione del prezzo. Avvenuta con successo! Bonificato in data odierna, spero i due pedalozzi partano in settimana Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 13, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 13, 2016 Domanda a guitarGlory e a chi lo ha o lo aveva: Se utilizzato con altri delay e pedali, per sfruttare la simulazione preamp e l'ingresso a bassa impedenza, va messo per ultimo in catena? Cita
guitarGlory Inviato Ottobre 13, 2016 Segnala Inviato Ottobre 13, 2016 Supponendo di utilizzare un ampli clean, per me va messo prima delle saturazioni se lo usi come slapback e cerchi il vero suono tipo EP-3; altrimenti, come delay più tradizionale, puoi metterlo dove vuoi. Cita
Ric67 Inviato Ottobre 13, 2016 Segnala Inviato Ottobre 13, 2016 Supponendo di utilizzare un ampli clean, per me va messo prima delle saturazioni se lo usi come slapback e cerchi il vero suono tipo EP-3; altrimenti, come delay più tradizionale, puoi metterlo dove vuoi. devo metabolizzare questa affermazione, prima che mi arrivi... Cita
guitarGlory Inviato Ottobre 13, 2016 Segnala Inviato Ottobre 13, 2016 devo metabolizzare questa affermazione, prima che mi arrivi... Io ovviamente non lo uso mai su un ampli clean, ma sempre nell'input di un ampli crunch, quindi pre-saturazione dell'ampli Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 13, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 13, 2016 Mia prospettiva: Chitarra > TB83_Cornish > TB83_Cornish > Electric_Mistress > (futuro pitch/octaver) > Boonar > Belle_Epoch > Vox (in front) Utilizzando il boonar come "ambiente" e il BE come delay Cita
guitarGlory Inviato Ottobre 13, 2016 Segnala Inviato Ottobre 13, 2016 Pure prima del fuzz? Io non lo potrei mettere in quella posizione... No no, il fuzz fa storia a sé, va messo sempre e comunque prima 1 Cita
Ric67 Inviato Ottobre 13, 2016 Segnala Inviato Ottobre 13, 2016 Io ovviamente non lo uso mai su un ampli clean, ma sempre nell'input di un ampli crunch, quindi pre-saturazione dell'ampli giusto ed ovvio... insomma..so d'accordo. Però tendenzialmente lo uso come ultimo in catena, il delay... un ibrdo rispetto alle due ipotesi iniziali non prima dei drive, ma dopo non in un ampli clean, ma abbastanza crunch Cita
guitarGlory Inviato Ottobre 13, 2016 Segnala Inviato Ottobre 13, 2016 giusto ed ovvio... insomma..so d'accordo. Però tendenzialmente lo uso come ultimo in catena, il delay... un ibrdo rispetto alle due ipotesi iniziali non prima dei drive, ma dopo non in un ampli clean, ma abbastanza crunch Esatto, anch'io spesso lo utilizzo in quel modo... era per dire che secondo me per dare il massimo ha bisogno di avere post un suono non proprio perfettamente clean, che sia un od leggero o un ampli crunch Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 14, 2016 Belle Epoch arrivato! Provato velocemente, ecco alcune sommarie impressioni: - L'ho provato sia buffered che bypassed, e preferisco sinceramente il bypass, in quanto sennò se non attivo il suono mi sembra diventi medioso, toglie un po' di bassi ed acuti, con una leggerissima sensazione di "intubamento" e di gommosità. Magari alimentandolo a 18V (l'ho usato a 9V) potrebbe migliorare. - L'ho usato in catena per ultimo, per le ripetizioni. Mentre il boonar come ambiente. Notevole. Non rimpiango affatto il reverbero. Inoltre entrambi mi sembra aumentino la dinamica, riuscendo più facilmente a passare da clean crunch senza particolari aumenti di volume. Eccellente - si avvicina molto come comportamento allo Space Echo Re-150 che ho avuto, sensazioni molto simili - Il controllo di modulazione secondo me va bene fino a metà corsa dopodiché diventa esagerato, sembra davvero di avere la chitarra scordata o di pigiare a caso la tastiera. Va bene per cose psichedeliche magari... - mentre il Boonar è assolutamente silenziosissimo, il Belle Epoch un leggero hum lo da, se si innalza troppo il "rec level" cosa di pochissimo conto, intendiamoci e per di più penso sia ovvio dato che trattasi del livello di segnale che "va al nastro" e sarebbe lo stesso comportamento dell'EP3. Faceva così anche il Roland con il livello di entrata... - il delay è avvolgente e credibile, le ripetizioni possono essere fedeli o "distorte" e le code sono ottime. Non è da sottovalutare che a differenza di altri avbia ben 5 pot per i controlli. In conclusione: pienamente soddisfatto, spero potrà piacere a chi vorrà provare al raduno la combo "Belle Epoch + Boonar" Cita
Davide79 Inviato Ottobre 15, 2016 Segnala Inviato Ottobre 15, 2016 il Boonar mi intriga molto eh... ma molto Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 15, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 15, 2016 il Boonar mi intriga molto eh... ma moltoE fai bene! Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 16, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 16, 2016 Fate girare l'economia, cribbio Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 18, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 18, 2016 Anche tu Marco hai avuto le stesse mie sensazioni sulle differenze buffered/truebypass? Cita
guitarGlory Inviato Ottobre 18, 2016 Segnala Inviato Ottobre 18, 2016 Scusate, scrivo un po' di fretta ma sto a Francoforte e ho solo il wifi quando sono in hotel Per me il preamp integrato (non è un buffer in senso stretto) è favoloso, rende tutto più morbido, e io lo tengo sempre acceso... ma va tenuto appunto a livello leggermente più alto dello unity-gain, e di solito di default ci arriva già. Quello che rende il suono un po' più "morbido" non è il preamp in sé, ma la sua bassa impedenza d'ingresso: ovviamente se si mette lo switch interno su true-bypass, il preamp viene bypassato quando si spegne il pedale e non c'è quell'effetto caratteristico dell'EP3. Marco, i controlli sono abbastanza autoesplicativi, e gli unici due che interagiscono tra loro sono il rec level e l'echo level: il rec level in particolare determina quanto è forte e presente la prima ripetizione, e alzandolo oltre metà si può anche far saturare le ripetizioni; al contrario, tenendo il rec level molto basso e alzando l'echo level si può ottenere delle ripetizioni eteree che fanno solo da "contorno"e da alone alle note. Il feedback (o sustain, non mi ricordo come si chiama sul pedale), messo intorno a ore 14:00, rimane sul limite dell'autoscillazione, con ripetizioni infinite... caratteristica unica dell'Echoplex originale tra gli echi a nastro dell'epoca Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 18, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 18, 2016 Trovo il "boost" interno parecchio figoso quando si usa il delay, bella anche la possibilità di regolare il guadagno; è vero, la morbidezza fa risaltare le modulazioni ed il senso etereo delle ripetizioni. se invece non uso il delay, non mi ci trovo molto (per ora) e lo preferisco disattivato. Senza la necessità dell' ^^ambient^^ del delay, mi sembra appunto dare una gommosità (leggera, e che è ben diversa da quella data dagli attenuatori, per intenderci) e che comunque non altera la dinamica Cita
guitarGlory Inviato Ottobre 26, 2016 Segnala Inviato Ottobre 26, 2016 Ora ho provato a mettere l'echo prima dell'overdrive (colorsound clone) ed è proprio una figata: accendendo entrambi forse sull'echo cambia qualcosina ma non saprei dirlo, ma la sorpresa è che il colorsound boostato così suona più ciccio rispetto a prima senza però aumentare la compressione del pedale che resta sempre molto dinamico. Con questa combinazione mi pare che cambi anche un pò il suono del fuzz: è una mia impressione o è normale? Bravo Marco, è proprio così ed è normale... l'impedenza è diversa, ma l'uso "giusto" sarebbe proprio quello (pre-overdrive) 1 Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 26, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 26, 2016 Stasera allora provo pure io il belle epoch prima del treble booster e poi per finire il boonar Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 26, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 26, 2016 Rigiri il coltello nella piaga? Ovviamente Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 26, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 26, 2016 Fatto alcune prove stasera Il belle epoch prima del treble booster non mi piace affatto, insottilisce il suono e lo rende lamettoso. Dunque, assodato che lo metterò sempre dopo il treble booster (non ho altri OD o Dist) resta da capire se mettere prima il belle epoch o il boonar. E quale dei due usare come ambiente (time corto) e quale come vero e proprio delay lungo Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 26, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 26, 2016 Il boonar come delay lungo è bello, molto bello. Ma è più "metallico", nel senso che fornisce una specie di plate reverb (molto breve) che simula ottimamente il Binson e l'effetto del filo magnetico sul del disco del delay. L'ho paragonato ad una prova con un vero echorec2 ed il suono è quello! Secondo me da il meglio con i tempi medio-corti. Su quello è veramente tosto. A patto però di regolar bene il settaggio sennò anche le ribattute brevi risuonano troppo metalliche... difficile spiegare a parole, occorre sentirlo. Il temine giusto però non è "metalliche", direi invece che ricordano il riverbero "plate" con rate molto breve. Che può essere un pregio ma che personalmente come idea di suono non cerco. In quando il boonar ha un suono già ricco senza doverlo ulteriormente appesantire. Inoltre sui tempi lunghi è meno "netto", cioè l'attacco delle ribattute è meno incisivo e più morbido e se si cerca un "Ping pong" occorre estremizzare i settaggi per farlo diventare più presente all'attacco. Il catalinbread invece per me è meglio sui tempi lunghi, quel suo "quack" della modulazione è fantastico. E le ribattute possono essere più marcate con attacco anche incisivo e con il mix che fa egregiamente la sua funzione! Sui tempi brevi invece è abbastanza "normale", come molti delay, non si riesce secondo me ad apprezzare appieno le proprie qualità. Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 26, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 26, 2016 Dunque ho provato a mettere: - prima il boonar e poi il belle epoch - prima il belle epoch e poi il boonar e per ognuno dei due casi, sia l'uno che l'altro, li ho provati alternativamente come delay corto d'ambiente o come delay lungo per vere ripetizioni Per me la migliore soluzione è quella che avevo ipotizzato inizialmente: Treblebooster -> Boonar -> BelleEpoch con: - Boonar come ambiente, tempi corti (magari attivando le testine 1 e 3 - Belle Epoch come delay lungo, time sui 600 ms fino agli 800ms Cita
SevenRhye Inviato Novembre 9, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 9, 2016 Oggi mi arrivato il secondo Belle Epoch. Da usare in catena con il primo. Uno per ambiente e l'altro per le ripetizioni. Rimasto un po' deluso. Mentre singolarmente è fantastico, in coppia impastano troppo. Peccato... Preferisco il Boonar abbinato ad un Belle Epoch, rispetto a due di questi Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.