Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Effettivamente R8 ed R9 sono la stessa chitarra in pratica eppure suonano un po diverse ma penso sia la differenza che si può riscontrare pure tra 2 R9 ad esempio

Comunque differenze minime e ad esempio in questo video preferisco la R8...e pure la slash! Dipende dalla singola chitarra

Inviato

Effettivamente R8 ed R9 sono la stessa chitarra in pratica eppure suonano un po diverse ma penso sia la differenza che si può riscontrare pure tra 2 R9 ad esempio

Comunque differenze minime e ad esempio in questo video preferisco la R8...e pure la slash! Dipende dalla singola chitarra

 

 

per me non si tratta di differenze minime. SOno proprio stili diversi (per me). 

 

Dipende si dalla singola chitarra ma anche dal suonarla VS sentire il video su youtube

Inviato

Eppure i costruttori dei PAF fanno il modello 59 sempre più "incazzato e spinto" del 58, che resta più "educato".

Dissento...al massimo sarà più ricco di bassi e morbido..ti sembra più pieno,le 58 sobo più aperte e scarne se si può dire

Inviato

Appunto oby... Più aperto e scarno io lo intendo più educato con meno avvolgimenti e meno medi.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ah ma tu parli proprio solo del p.up non avevo capito...

Io del suono in linea di massima ..Comunque anche li non sono gli avvolgimenti e basta che comandano,ma magneti e materiali come il filo danno molta differenza...diciamo che sarebbe un altro argomento.

Per me e dalle mie orecchie sono in linea teorica proprio due tipi di les paul con due filosofie diverse..e ti dico che anche li va da chitarra a chitarre.

Comunque ste cosa dei medi non la sento come te

Inviato

Anche io sento sempre R8 e R9 un po' diverse come filoni tra loro

Anche spente. Mistero della fede & complotto Gibson. :smile:

PAF e repliche: a parita' di tutto il resto, meno avvolgimenti= meno medie, più scavato e scarico e quindi anche piu attacco, più definito e suono piu' snappy e brillante = se alzi il gain sull'ampli il suono resta piu' dritto, in faccia.Quelli da 7/7.5K fanno sbraaang.

Il PAF da 8k in su (tipico del 59) è piu cremoso e lardoso sulle medie e piu' educato, con le alte e la presenza piu' arrotondate. Differenze cmq non enormi eh..simili a quello che riscontro tra R8 e R9 (ma anche spente)

  • Like 1
Inviato

Però tone se posso chiederti...

Non dipende anche dal legno?

Come facciamo ad esserne certi o capure se è la chitarra o il p.up?

Chiedo perche ho al ponte una replica wizz con 8.2k e ha una sberla drittissimaa con una oscillazione clamorosa

Inviato

Si ragazzi io parlavo di pickups, per le chitarre non ne ho proprio idea, siccome ho suonato mezza volta una R8 e mezza volta una R9, quindi non posso dare nessun giudizio. 

Oby io parlavo di due pickups fatti con gli stessi materiali (filo e magneti, che spesso non differiscono nello stesso modello) ma che differivano solo per gli avvolgimenti. E' chiaro che se cambi anche il magnete il tutto si complica. 

 

Questa cosa ha sempre affascinato anche me, ma non ne ho mai capito nulla delle differenze siccome fondamentalmente sono chitarre identiche. L'unica cosa che mi viene da pensare è che l'acero figurato abbia caratteristiche sonore differenti da quello plain... boh... 

 

 

 

Appunto, questo dicevo. Molti produttori fanno i 58 più tranquilli (più scarichi) rispetto ai 59. 

 

Comunque Tone come è possibile che i 59 sono più o meno tutti più avvolti rispetto ai 58, se sono sempre stati fatti "alla cazzo"? E' cambiato l'addetto alla bobinatrice?  :sorrisone:

 

 

ho parlato recentemente con un construttore di repliche italiano, che costruisce bellissime Repliche e possiede anche una 1960 originale, mi ha detto proprio questo " tra i legni è il top che quello che incide di più in una Les Paul (ed il manico), già cambia il suono tra un top a fiammatura larga con uno a fiammatura stretta, in breve la qualità del top è importantissima, mi disse "se potessimo cambiare i Top alle Les Paul con la facilità con cui sostituiamo un lampadina ci potremmo rendere conto di quanto cambia il carattere di una chitarra" e  mi ha detto che per replicare una chitarra come quella ad esempio di Peter Green è importantissimo che il top abbia un uguale tipo di fiammatura oltre che deve essere Hard maple di un certo tipo etc etc...

 

In effetti questo spiegherebbe il carattere diverso delle R9 che hanno sempre top di qualità superiore rispetto alle R8.

Inviato

ho parlato recentemente con un construttore di repliche italiano, che costruisce bellissime Repliche e possiede anche una 1960 originale, mi ha detto proprio questo " tra i legni è il top che quello che incide di più in una Les Paul (ed il manico), già cambia il suono tra un top a fiammatura larga con uno a fiammatura stretta, in breve la qualità del top è importantissima, mi disse "se potessimo cambiare i Top alle Les Paul con la facilità con cui sostituiamo un lampadina ci potremmo rendere conto di quanto cambia il carattere di una chitarra" e  mi ha detto che per replicare una chitarra come quella ad esempio di Peter Green è importantissimo che il top abbia un uguale tipo di fiammatura oltre che deve essere Hard maple di un certo tipo etc etc...

 

In effetti questo spiegherebbe il carattere diverso delle R9 che hanno sempre top di qualità superiore rispetto alle R8.

 

 

Ma sicuro che questo famosissimo costruttore di repliche sia Italiano?

 

perchè sembra che abbia utilizzato google translate

Inviato

Ma sicuro che questo famosissimo costruttore di repliche sia Italiano?

 

perchè sembra che abbia utilizzato google translate

 

no no Mirko è quello che ha detto a me telefonicamente, nessun copia e incolla, se vuoi ti dico pure come si chiama in PM, non l'ho scritto qui perchè non so se fare nome e cognome fosse lecito, si tratta sempre di costruzione di Repliche.

Inviato

Però quella stretta (se a righe dritte) offre un filtro omogeneo alle medie, questo mi è confermato da un noto costruttore di O col culo, in via del tutto confidenziale.

  • Like 1
Inviato

Però tone se posso chiederti...

Non dipende anche dal legno?

Come facciamo ad esserne certi o capure se è la chitarra o il p.up?

Chiedo perche ho al ponte una replica wizz con 8.2k e ha una sberla drittissimaa con una oscillazione clamorosa

 

Certo che dipende anche dal legno! Per me il carattere base di una chitarra lo fa il legno...

Commentavo solo quello che scrivevate sui pickup.

Marco, macchine bobinatrici e immagino gli addetti sono cambiati negli anni. Gli stessi motivi per cui anche in Fender i valori dei pickup oscillano. Pero' anche li si ritrovano dei filoni in piu' o in meno a seconda degli anni, con eccezioni.

  • Like 1
Inviato

Su LPF invece c'è uno che fa un sacco di conversion e le ritoppa con top nuovi "belli" con center seam fiammati (per chi non lo sapesse nel 90% delle LP anni 50 che vengono convertite, il top originale non ha quasi mai la giunzione dei pezzi al centro, alle volte è in 3 o 4 pezzi e quindi a volte non è il massimo a vedersi una volta verniciato sunburst) , perchè dice che tanto il grosso del suono del suono delle vecchie lo fa il mogano (vecchio) del manico e del body....e che cambiare il top cambia molto poco il suono....il mondo è bello perchè è vario!

Io non Io ho tutte queste les paul degli anni 50 da squartare per vedere chi ha ragione, per cui assisto da fuori ma l'argomento è interessante. :smile: 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...