Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Sul mercato ci sono attualmente diversi modelli, ne conosco 3

i due modelli fulltone, il Tube Tape Echo e il Solid State Tape Echo

il nuovo pedale della T-Rex, il Replicator

 

Leggendo qualcosa in giro, la "colpa" del replicator è quella di avere un nastro da 1/8 rispetto al canonico quarto di pollice della macchine storiche, fatto questo che incide sicuramente sulla resa sonora, ma ha dalla sua dei vantaggi come la trasportabilità e il tap tempo

pare poi che il Solid State Tape Echo tenda ad incepparsi con una certa facilità, sul TTE invece ho letto solo commenti entusiastici, ma credo sia cmq un oggetto abbastanza delicato, andrebbero ben valutati problemi come peso e ingombro e soprattutto il fatto che costa come una buona chitarra

 

Non so se qualcuno di voi ha esperienza con questi effetti, o con altre riedizioni che al momento non conosco. A breve proverò il Replicator

 

fulltone-sste-top-front.jpg

fulltone-tte-main.pngREPLICATOR-2.jpg?1436005919

  • Like 1
Inviato

Io ti posso dire la mia sull'echo a nastro in generale; sono macchine che comunque richiedono manutenzione: pulizia testine e organi di movimento, piu' una ricalibrazione ogni tanto. Dalla loro, ma questo credo che tu lo sppia gia', hanno un suono che i delay analogici non gli stanno dietro, l'unico davvero che come pasta e grossezza di suono gli sta dietro, a mio avviso e continuo a dirlo e' il moog. Il replicator, da quello che ho sentito, di delay a nastrro ha veramente poco; il Fulltone, quello a valvolare, e' pazzesco....il sound vintage con tutte le migliorie moderne che si possono desiderare.....ma costa 1700 euro.....il Binson, non lo prendo neanche considerazione, davvero troppo delicato e necessita di manutenzione continua, lo ho avuto e non lo rimpiango.

Personalmente, se non avessi lo space echo, non avrei dubbi: Fulltone, fermo restando che comunque rimangono oggetti delicati e che una volta comprato, sarebbe un peccato tenerlo a prendere polvere.....

  • Like 1
Inviato

Per me dovrebbe costare sulle 400 euro, e allora, forse, avrebbe senso.....forse.

Quotissimo... il fulltone sui 1000 sarebbe giusto... non capisco perché tagliare così tanto le vendite con prezzi così da capogiro... e non sarà per i materiali.
Inviato

dai su, non mettiamola sempre sul piano economico

E lo so ma con i soldi puoi averlo a casa, e penso che ne parliamo perché in cuor nostro lo vorremmo se fosse più accessibile
Inviato

Io ti posso dire la mia sull'echo a nastro in generale; sono macchine che comunque richiedono manutenzione: pulizia testine e organi di movimento, piu' una ricalibrazione ogni tanto. Dalla loro, ma questo credo che tu lo sppia gia', hanno un suono che i delay analogici non gli stanno dietro, l'unico davvero che come pasta e grossezza di suono gli sta dietro, a mio avviso e continuo a dirlo e' il moog. Il replicator, da quello che ho sentito, di delay a nastrro ha veramente poco; il Fulltone, quello a valvolare, e' pazzesco....il sound vintage con tutte le migliorie moderne che si possono desiderare.....ma costa 1700 euro.....il Binson, non lo prendo neanche considerazione, davvero troppo delicato e necessita di manutenzione continua, lo ho avuto e non lo rimpiango.

Personalmente, se non avessi lo space echo, non avrei dubbi: Fulltone, fermo restando che comunque rimangono oggetti delicati e che una volta comprato, sarebbe un peccato tenerlo a prendere polvere.....

 

un intervento così lo "temevo", pare che il TTE sia su un altro pianeta

il replicator lo hai provato?

Inviato

Presidente,

il Fulltone Tube Tape Echo è ispirato all'Echoplex EP-2 (valvolare): quindi come indicazione, se è fedele, dalla sua suono molto caldo, ma più facilmente "impastato" sulle ribattute, creando una scia sonora molto bella ma non nitida.

il Fulltone Solid State Echo è ispirato all'EP-3 (solid state): quindi, ragionando come sopra, suono forse lievemente meno caldo, ma molto nitido e con ribattute presenti e degrado meno impastato (che non vuole dire affatto meno bello, anzi).

il Replicator non lo conosco.

 

Io mi sento di dire che le varie "leggende" della manutenzione difficile e continua siano vere solo in parte: quando hai a che fare con una macchina vintage (Quindi EP-2, EP-3, Space Ecco, ecc.) conta molto lo stato al momento dell'acquisto e l'usura del tempo. Se gli esemplari sono in buone condizioni a me non risulta che ci sia da fare tutta questa manutenzione, anzi, io ho portato più ampli a far riparare che macchine di questo genere. E' ovvio che è la calibrazione e le regolazioni di queste macchine che contano molto, e quindi sarei disposto a spendere qualcosa in più per una macchina tenuta bene, ben calibrata e regolata, che di un altra senza tali caratteristiche: influisce moltissimo sul suono.

Il Binson non lo cito perché non è a nastro, ma con disco magnetico, ma stesso discorso: è ovvio che se l'hanno tenuto in una cantina umida per 20 anni, ha bisogno di manutenzione e ricambi continui, ma ne avrebbe bisogno anche qualsiasi ampli allo stesso posto.

 

Tornando al tuo discorso su macchine nuove, dovendo scegliere tra i primi due, io preferisco l'EP-3 all'EP-2 per questioni di nitidezza, l'EP-2 è bellissimo ma per quello che ci farei io è un po' "fangoso" generalmente. Tra parentesi il delay analogico che si avvicina di più all'EP-2, per le mie orecchie, è il Moog MF-104M. Trovo più usabile ed ugualmente bellissimo l'EP-3 (ma i miei sono gusti personali). Quindi sarei molto indeciso tra Fulltone SSE e TTE per una semplice ragione: essendo il TTE un prodotto nuovo e senza usure magari suona come una via di mezzo tra EP-2 ed EP-3... lo stesso Mike Fuller parla in maniera entusiastica del TTE. Ed allora sarebbe veramente il top.

  • Like 4
Inviato

Grande ema. Condivido il discorso che fai sulla manutenzione, ma io evito di comprare anche ampli vintage proprio perché non sono in grado di valutarne lo stato e non ho tecnici di riferimento nelle vicinanze, da qui il mio 3d sulla ricerca di qualcosa di nuovo, che mi permetterebbe almeno di godere di garanzie oltre alla maggiore tranquillità di utilizzo di uno strumento appena realizzato. Altri nomi non ce ne sono? Ho indicato echo a nastro nel 3d perchè gli unici 3 modelli che conosco sono a nastro, non so se esistono riedizioni di echo a disco o altro

Inviato

Quoto tutto quello che dice Emanux, aggiungo solo alcune considerazioni sparse.

Vero, un EP-2/3 tenuto molto bene e dopo un bel service (verifica del circuito e della meccanica e - quasi sempre - sostituzione degli elettrolitici) ti darà alla lunga tanti anni di soddisfazioni, senza bisogno di interventi se non l'ordinaria manutenzione, che consiste in:

- pulizia testine ogni 15-20 ore di uso circa (si fa con alcool isopropilico e cotton-fioc), può farlo chiunque;

- ogni 6 mesi circa (tempo indicativo che ovviamente varia con l'uso), demagnetizzazione delle testine e delle parti metalliche a contatto col nastro (15 minuti di tempo, ma serve uno smagnetizzatore adeguato e bisogna sapere come farlo, sennò si rischia di far danni) e lubrificazione di capstan, pinch roller e rotelline varie con olio Singer (una mezzoretta); pulizia della gomma del pinch-roller con prodotto apposito, cioè un rubber rejuvenator... in firo si legge che va bene anche l'alcool, ma non è assolutamente vero perché l'alcool indurisce la gomma e dopo qualche anno sarà da buttare;

- sostituzione del nastro, più o meno ogni 6 mesi / un anno (per l'uso che ne faccio io)... e qui vengono i dolori... le cartucce non si trovano più, molti di quelli che le vendono te le danno con nastro finito, quindi non conviene comprarle e va fatto il refill del nastro... e siccome il nastro originale dell'Echoplex non esiste più, ne va usato uno moderno che abbia caratteristiche simili... a parte le due ore per fare il refill della cartuccia (sercono un tape-splicer, cutter, adesivo ecc e... TAAANTA pazienza), poi va rifatto il bias per forza (altre due ore di tempo, ma servono oscilloscopio, generatore di segnale, VU-meter e soprattutto bisogna sapere come farlo).

Le cartucce della Orbit sono belle, ma il nastro non va bene, troppo spesso e tende a bloccarsi, e il bias non è comunque giusto..

Lasciando perdere il Replicator - che per me del delay a nastro ha veramente poco (come suono) - io andrei su:

- uno dei due Fulltone (provati entrambi, tutti e due molto belli, anche se per gusti personali preferisco l'SST), che ha anche il suo nastro di ricambio in cartucce pronte da inserire;

- un EP-3 a cui sia stata già fatta una bella manutenzione e con bias già aggiornato per nastro moderno;

- Roland Space Echo...anche questo molto bello, si trovano tutti i ricambi, più semplice e meno frequente la manutenzione... suona un po' meno "vecchio" dell'EP-3, ma è figo lo stesso.

  • Like 1
Inviato

Ho provato il fulltone tube, avuto il roland, attualmente ho due stage echo korg e un watkins, e possiedo anche il moog;

se posso dire andrei senza esitazione sul moog.

 

C'è da dire però che il bello di quelle tape machines è proprio l'imperfezione, l'usura imprevedibile del nastro... io non le uso sulla chitarra ma per sporcare synth, campioni ecc, ecco in quello sono davvero insostituibili.

  • Like 1
Inviato

Ho provato il fulltone tube, avuto il roland, attualmente ho due stage echo korg e un watkins, e possiedo anche il moog;

se posso dire andrei senza esitazione sul moog.

 

C'è da dire però che il bello di quelle tape machines è proprio l'imperfezione, l'usura imprevedibile del nastro... io non le uso sulla chitarra ma per sporcare synth, campioni ecc, ecco in quello sono davvero insostituibili.

Quoto; moog e ti passa la paura e suona come un delay a nastro, e' l'unico.

Inviato

ecco, l'intervento di Lorenzo mi riporta prepotentemente con i piedi per terra

quindi una soluzione economicamente non folle come il TTE e dalla poca (nessuna) manutenzione potrebbe essere data da un moog o un Roland? la accendiamo?

Il roland e' na figata, io gli pulisco le testine e va una bomba, ma alla fine quando va bene, live, lo usao una volta l'anno.

Il Moog per me rimane il miglior delay analogico in circolazione, senza se e senza ma, ha una pasta ed una qualita' che gli altri la vedono con il cannocchiale.

  • Like 1
Inviato

Il MOOG è favoloso... non suona come un tape-echo reale (anche se allo Space Echo ci assomiglia)... ma chissenefrega, è bellissimo ;)

E anche il Belle Epoch è un altro pedale che, parlando di tape-echo, vale sempre la pena provare... di sicuro suona più "tapey" del Replicator :lol:

Inviato

Sono d'accordo con Lorenzo, il Moog è molto bello, ma non suona come un tape e costa, a trovarlo, quanto uno Space Echo.

Il mio paragone con EP-2 era per far capire a cosa si può avvicinare tra quelli menzionati, ma il carattere è da Delay analogico, non da Tape Echo.

  • Like 3
  • 3 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...