maxprs Inviato Novembre 13, 2016 Segnala Inviato Novembre 13, 2016 Raga, non pensavo sarebbe mai successo, ma mi serve un pedale del volume !! In realtà è sempre stata una delle cose più importanti del mio setup, ma fino ad oggi me la sono cavata egregiamente con pedali d'espressione via midi. Non mi dilungo nello spiegarvi il motivo... in una domenica mattina grigia di Novembre come questa sarebbe soporifero, ma ora mi serve un pedale volume stand alone. Avrete già capito che non avendone mai usati di quel tipo sono di un'ignoranza abissale !!! L'unica cosa che credo di aver letto è che la tipologia dipende da dove lo vuoi piazzare, cioè se prima della preamplificazione (instrument level) o nel loop (line level). E questo mi sembrerebbe logico. Come pedale di espressione midi andavo sempre ad agire dopo il pre, quindi con il suono già preamplificato e passato da eventuali overdrive, ma sempre comunque prima degli effetti time based per non tagliare le code. Il pedale volume che devo prendere mi andrebbe bene in quella posizione, ma il pensare di avere due cavi jack lunghi che dalla zona dove suono vanno verso l'amplificazione mi disturba. Al momento ho solo il cavo della chitarra ed un cavo rete per la pedaliera. Dunque per comodità pensavo di valutare un pedale da mettere in uscita dalla chitarra, che in pratica mi funzionerà come la manopola del volume. Sono consapevole che l'effetto è diverso, ossia che non regolerà solo la quantità di suono ma anche l'aggressività, ma mi va bene. La mia paura è che in quella posizione sia più facile deteriorare il segnale della chitarra. Io non ho pedali in uscita, cioè la chitarra entra dritta in un rack e gli overdrive si trovano dopo il send del rack. Quindi vado ad aggiungere un componente tra la chitarra ed il rack. Quali modelli potrebbero fare al caso mio? Devono essere alimentati? In zona pedaliera non ho alimentazioni, quindi mi seccherebbe, ma se serve a non deteriorare mi tocca. Se non ci fossero i due cavi lunghi da mettere, dal punto di vista del degrado mi sentirei più tranquillo a metterlo nel loop. Boh... Confido in qualche consiglio in base alle vostre esperienze Cita
alexandroid Inviato Novembre 13, 2016 Segnala Inviato Novembre 13, 2016 Visual sound oggi Truetone Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk Cita
maxprs Inviato Novembre 13, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 13, 2016 Bell'astronave... va alimentata immagino. Tanto per capire, non esiste un pedale di volume non alimentato che non deteriora? Cita
B. Ste Inviato Novembre 13, 2016 Segnala Inviato Novembre 13, 2016 se hai già un rack prova a guardare il Volcano della sound sculpture. praticamente è un volume comandabile via midi ed è grande come un pedalino. Cita
maxprs Inviato Novembre 13, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 13, 2016 se hai già un rack prova a guardare il Volcano della sound sculpture. praticamente è un volume comandabile via midi ed è grande come un pedalino. Un volume comandabile via midi? Cioè il rack deve mandargli dei segnali midi perché lui faccia da volume? Non l'ho capita... dovrebbe essere il movimento del piede a farlo... Cita
winslow leach Inviato Novembre 13, 2016 Segnala Inviato Novembre 13, 2016 se vuoi risolvere con un pedale volume questa è una mod davvero ottima per il classico Ernie ball il risultato è ottimo davvero http://www.chicagomusicexchange.com/products/jhs-ernie-ball-vp-jr-active-no-loss-mod Cita
B. Ste Inviato Novembre 13, 2016 Segnala Inviato Novembre 13, 2016 Un volume comandabile via midi? Cioè il rack deve mandargli dei segnali midi perché lui faccia da volume? Non l'ho capita... dovrebbe essere il movimento del piede a farlo... si è comandabile via midi con i controlli change. praticamente usi un pedale di espressione collegato alla Pedaliera midi e quest'ultima manda dei comandi a questo affare che regola il volume in ingresso e uscita Cita
maxprs Inviato Novembre 13, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 13, 2016 si è comandabile via midi con i controlli change. praticamente usi un pedale di espressione collegato alla Pedaliera midi e quest'ultima manda dei comandi a questo affare che regola il volume in ingresso e uscita Ah, adesso ho capito... non è un pedale. Non male, non sapevo esistessero questi ammennicoli; effettivamente potrebbe risolvermi il problema, grazie. Dal punto di vista pedali tradizionali ho capito che quelli passivi deteriorano; da qui le soluzioni tipo quella consigliata dell'Ernie Ball modificato; se si usa un normale Boss FV500H bisogna mettergli un buffer. In ogni caso significa avere l'alimentazione in quella zona dove ne facevo volentieri a meno. Ora mi ritiro per deliberare, grazie a tutti come sempre per i preziosi consigli !! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.