molokaio Inviato Dicembre 21, 2016 Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 In questo periodo sto avendo un lieve rigurgito DJ-portinaiesco. Ho sempre avuto la passione per i pedali non convenzionali e con possibilità di "espressione" dei proprio parametri fin dal primo pedale comprato, ma non mi ci sono mai buttato fino in fondo. Ho sempre meno tempo per strimpellare, dopo 4 anni di inattività ho praticamente disimparato tutto, e quindi vorrei dedicarmi maggiormente al fare suoni e ambient, giusto per viaggiare tra me e me quella sera ogni tanto. La mia intenzione è quella di completare la mia board con pedali che permettono l'ingresso cv o midi. Vorrei quindi chiedere a chi ha più esperienza se sia più conveniente "animare" i vari knob di ogni pedale con l'input CV o con il MIDI. Più approfonditamente, ho trovato alcuni CV SEQUENCER molto interessanti e molto semplici da usare a prima vista, basta girare delle manpole. In più starebbero in board. Ne esiste il corrispettivo MIDI? Temo che il midi sia più macchinoso da "programmare" o che serva il pc, cosa che vorrei evitare. Col midi potrei comandare differentemente più parametri contemporaneamente? Attenzione parlo di continua animazione dei parametri, non preset. Per riferimento, la board mi piacerebbe avesse al suo interno nel mio mondo dei sogni irrealizzabili: Chase bliss (gravitas, wombtonemkII, spectre, tonalrecall) WMD protostar Moog murf 105 OTO Bisquit Timeline Altri pedali che mi piacciono: Hologram dream sequence, Koma Elektronik bd101 e ft201, qualche dread box Questi sono i CV Sequencer che ho trovato, in varie specifiche e posizione di prezzo. Non capisco che qualcuno di loro mi permetterebbe anche un synch del tempo tra i vari pedali o se dovrò contemplare un clock midi. Korg sq1 - il più economico, e quello che mi intriga di più, doppio canale cv. EHX 8 step sequencer. DOEPFER DARK TIME - doppio canele cv come l'sq 1 (costa 4 volte tanto però), le funzioni in più possono essere utili o superflue per l'uso pedalar-chitarristico? DREADBOX kappa2 1 Cita
Davide79 Inviato Dicembre 21, 2016 Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 io sono per il CV semper e e comunque se possibile... con le giuste macchine puoi permetterti di sdoppiarlo (anche di più) e dargli frequenze di tempo diverse creando incastri ritmici non da poco, in più tutti i sequencer ormai hanno il CV ed a mio avviso è molto piu gestibile del MIDI... se poi hai bisogno anche del midi, basta un convertitore da cv a midi e sei apposto, tutto a clock da una fonte cv primaria.. 1 Cita
molokaio Inviato Dicembre 21, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 Grazie fratello. Da profano anche io ho avuto la sensazione che il cv fosse più gestibile per quanto voglio fare io. Degli attrezzi postati sopra cosa consiglieresti? Dici che anche solo con sq1 potrei avere un clock unico per sincronizzare tutti i tempo dei pedali? Probabilmente col midi potrei controllare ogni knob dei chase bliss in maniera separata? Non so... mmm. Cita
Ric67 Inviato Dicembre 21, 2016 Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 azz.. la mente mi si è offuscata a metà del post di apertura... arrgggghhh :D Cita
Davide79 Inviato Dicembre 22, 2016 Segnala Inviato Dicembre 22, 2016 11 ore fa, molokaio dice: Probabilmente col midi potrei controllare ogni knob dei chase bliss in maniera separata? Non so... mmm. non credo puoi fare tutto questo ma importa poco, importante il clock poi gestisci i vari knobs con pedali d'espressione... riguardo ai prodotti sopra io andrei di Koma o Doepfer (che ho avuto e spacca) Cita
Davide79 Inviato Dicembre 22, 2016 Segnala Inviato Dicembre 22, 2016 10 ore fa, Ric67 dice: azz.. la mente mi si è offuscata a metà del post di apertura... arrgggghhh :D Cita
molokaio Inviato Dicembre 22, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 22, 2016 2 hours ago, Davide79 said: non credo puoi fare tutto questo ma importa poco, importante il clock poi gestisci i vari knobs con pedali d'espressione... riguardo ai prodotti sopra io andrei di Koma o Doepfer (che ho avuto e spacca) Maestro! mi spieghi meglio questo: Quote importante il clock poi gestisci i vari knobs con pedali d'espressione... Il dark time per uso con pedali andrebbe bene o avrebbe troppe features inutilizzate? il silenzio di @hivez è inammissibile. Cita
hivez Inviato Dicembre 23, 2016 Segnala Inviato Dicembre 23, 2016 Zi tu fuole afere zync zu tutti petali, io consiglia ja anche Koma elektronik cvesto: https://koma-elektronik.com/?product=rh301-rhythm-workstation-utility-tool se ti pigli il filtro (ft201) hai già un mini seq integrato Quindi stai tornando nel tunnel! Bravo. 1 Cita
hivez Inviato Dicembre 23, 2016 Segnala Inviato Dicembre 23, 2016 (con il midi, se i pedali lo implementano bene, ti si apre un mondo) Cita
molokaio Inviato Dicembre 24, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 24, 2016 @hivez So che il midi è potente come la forza jedi, ma esiste un modo semplice come un sequencer cv applicato al midi o devo farlo in un editor su PC? Ottima idea il rh301, ma l'andamento a Lfo non è molto diverso da quello interno ai chase bliss o i moog se capisco bene, con gli step potrei fare io delle forme particolari. O sbaglio? Cita
LucaFiorano Inviato Dicembre 24, 2016 Segnala Inviato Dicembre 24, 2016 Soft Step II.. È midi, ci vuole 1 l'editor su PC per programmarla, ma è piuttosto semplice. Cita
hivez Inviato Dicembre 25, 2016 Segnala Inviato Dicembre 25, 2016 19 hours ago, molokaio said: @hivez So che il midi è potente come la forza jedi, ma esiste un modo semplice come un sequencer cv applicato al midi o devo farlo in un editor su PC? Ottima idea il rh301, ma l'andamento a Lfo non è molto diverso da quello interno ai chase bliss o i moog se capisco bene, con gli step potrei fare io delle forme particolari. O sbaglio? il 301 può funzionare da master clock , l'inviluppo se lo metti in modalità loop diventa un lfo particolare; è completamente compatibile con i moogerfooger, e in generale con il mondo 5u o eurorack; i cv seq servono per pilotare qualunque parametro tu voglia "automatizzare" tramite variazioni x nel tempo (i vari step): tipicamente li colleghi agli osc per fare arpeggi, sequenze ecc... nulla ti vieta di interfacciarli con altro, per esempio il già menzionato ft201 permette di modificare la frequenza di taglio e la risonanza del filtro (anche questa cosa piuttosto tipica); se hai puntato il murf, gli slide filtrano le varie bande seguendo un pattern prestabilito, la versione midi permette di customizzare tramite un editor questi pattern per fare i tuoi personali, ma sei sempre vincolato all'uso tramite pc; 1 Cita
molokaio Inviato Dicembre 29, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 Ora grazie a tutti gli input ho le idee un po' più chiare. Il pro del CC midi sarebbe poter controllare ogni singolo parametro all'interno di ogni pedale separatamente, mentre col CV sono vincolato ad un'unica sequenza per pedale e da quante uscite CV ho, 2 nel caso del korg (e del dark time) MA come temevo per usare i CC in midi ho bisogno di un editor, quindi mi pare più immediato e semplice dare una provata ai CV sequencer per vedere quanto riesco a tirarne fuori. Per ora ho 7 pedali con exp in., la cosa si può fare interessante. In caso riuscissi ad avere di nuovo un pc da dedicare alla cosa, credo sarà facile fare una traccia midi in cubase o ableton per i CC, giusto? 3 Cita
hivez Inviato Dicembre 29, 2016 Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 Anche con i CV puoi pilotare contemporaneamente più parametri, io non sono aggiornato su moduli ecc.. ma dovrebbero esserci moduli che ti consentono di farlo forse Davidino è più informato; sì, se usi un pc, quella è la strada! 1 Cita
hivez Inviato Dicembre 29, 2016 Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 guarda che pedaliera sciccosa!! Cita
molokaio Inviato Dicembre 29, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 Grazie @hivez Non so, mi documento. Ma i pedali che ho al momento hanno un solo ingresso cv. (Murf e infinitphase a parte). Da qualche giorno mi sta frullano l'idea di ricominciare su PC, mirando da cubase ad ableton o fruityloops per dare sfogo alla tamarreria e non spendere più soldi. Vediamo. Un korg sq1 però me lo piglierò Cita
delay Inviato Dicembre 31, 2016 Segnala Inviato Dicembre 31, 2016 devo dire due cose: 1) direi che questo era un 3d da Radio Wave 2) vendimi il Dream Sequence 1 Cita
molokaio Inviato Dicembre 31, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 31, 2016 @delay è risorto!!! Grandissimo. Ok dai. Cerco ableton, serum e massive e ritiriamo su radio wave! Cita
Davide79 Inviato Dicembre 31, 2016 Segnala Inviato Dicembre 31, 2016 allora... ovviamente, come dice Mauro, oggi esistono moduli eurorack che permettono tutto però l'idea della sequenza da PC non è niente male Cita
molokaio Inviato Gennaio 29, 2017 Autore Segnala Inviato Gennaio 29, 2017 Non è un sequencer, ma un pedale espressione davvero molto interessante. Source audio reflex. 3 midi out. 3 cv out. Più chicche varie tra cui 5 tipi di lfo, valori di impedenza selezionabili per ogni uscita e vari taper. Link al pedale 2 Cita
Ric Inviato Gennaio 29, 2017 Segnala Inviato Gennaio 29, 2017 quanti picci per quel ped volume molok?Interesserebbe anche a me ho un casino di pedali con uscite cv Cita
molokaio Inviato Gennaio 29, 2017 Autore Segnala Inviato Gennaio 29, 2017 Recchia, credo siamo sui 240 eu nuovo. Usato è quasi impossibile da trovare. Source audio dice che è un pedale di nicchia e anche se adorato dai pochi che ne hanno non fa fortissime vendite... comprensibilmente! Midi e cv sono parole che da poco stanno facendo breccia nella ca$ta di parrucconi chitarrai Cita
molokaio Inviato Gennaio 29, 2017 Autore Segnala Inviato Gennaio 29, 2017 Rettifico 262 su Thomann Cita
Ric Inviato Gennaio 29, 2017 Segnala Inviato Gennaio 29, 2017 minchiazza! ma non esiste un aggeggio dove far entrare tutte le entrate cv e comandarle da un pedalevolume solo? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.