Ric Inviato Dicembre 28, 2016 Segnala Inviato Dicembre 28, 2016 Bho, solo a titolo informativo, usato su una chitarra Gibson che non nasce con questo sistema..com'è? In questo periodo sto usando varie accordature e mi sembrava interessante, qualcuno ha esperienze? Quanto sono customizzabili le ccordature? è Facile? Cita
Ric Inviato Dicembre 28, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 28, 2016 Ah, è chiaro che sto parlando del G-Force: http://www.gibson.com/GForce.aspx Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 29, 2016 Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 Diciamo che non cambia molto tra una chitarra che ce l'ha montato i serie e una retrofit: per funzionare funziona... almeno finche hai il capotasto in ordine! Il capotasto è il problema principale, delle 3 provate in negozio solo una si accordava decentemente da nuova). L'accordatura la tiene così e così in generale, nel senso che quando passi da un'accordatura in DO aperto a una standard, dopo poco il manico e le corde si assestano e non sei piu accordato perfettamente: diciamo che le operazioni di riaccordatura richiedono comunque un minimo di "partecipazione"... un po' di stretching alle corde non guasta dopo dei cambi radicali. Detto questo, io non riuscirei mai a tenere quel coso dietro la paletta delle LP, anche se può essere utile in alcune situazioni Cita
Ric Inviato Dicembre 29, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 8 hours ago, guitarGlory said: Diciamo che non cambia molto tra una chitarra che ce l'ha montato i serie e una retrofit: per funzionare funziona... almeno finche hai il capotasto in ordine! Il capotasto è il problema principale, delle 3 provate in negozio solo una si accordava decentemente da nuova). L'accordatura la tiene così e così in generale, nel senso che quando passi da un'accordatura in DO aperto a una standard, dopo poco il manico e le corde si assestano e non sei piu accordato perfettamente: diciamo che le operazioni di riaccordatura richiedono comunque un minimo di "partecipazione"... un po' di stretching alle corde non guasta dopo dei cambi radicali. Detto questo, io non riuscirei mai a tenere quel coso dietro la paletta delle LP, anche se può essere utile in alcune situazioni Insomma un merda!!! Immaginavo fosse impossibile riuscire ad accordarsi perfettamente o quanto meno decentemente facendo cambi anche importanti sulla stessa chitarra...Poi chissà quale muta prendere insomma mi devo portare più chitarre alle prove ho capito! Per il "coso" dietro la paletta capisco che possa dare noia.. Però è dietro quindi si potrebbe anche passare.. Cita
archverb Inviato Dicembre 29, 2016 Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 Che poi ad ogni accordatura dovrebbe corrispondere uno specifico "strings gauge"; per cui anche ammesso che l'orribile accrocco funzionasse a dovere, rimaremmo sempre nel limbo. E non dimentichiamo che l'utilizzo di accordature alternative è una delle poche scuse valide per l'acquisto di più chitarre... 4 Cita
Event Horizon Inviato Dicembre 29, 2016 Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 28 minuti fa, archverb dice: E non dimentichiamo che l'utilizzo di accordature alternative è una delle poche scuse valide per l'acquisto di più chitarre... Amen Io ho due band. Con una suono accordato standard, con l'altra mezzo tono sotto. Ho risolto prendendo altre chitarre Il giorno che questi accrocchi dovessero funzionare perfettamente sicuramente ne prenderei uno. Tuttavia non so quanto faccia bene a una chitarra il venire accordata e scordata continuamente (parlo di cambi totali di accordatura, non un semplice drop D sulla corda di mi basso). Ma forse è una mia superstizione personale: non ho dati oggettivi che possano provarlo. Cita
Asdfghj Inviato Dicembre 29, 2016 Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 Suonare mezzo sotto, o un tono sotto, col kemper (transpose) era facile. Oltre si inizia a sentire che il suono non è naturale, ma fino a un tono alla grandissima direi! Ed il bello non è solo che le chitarre non devono "subire" continui cambi di tensione, quanto che puoi cambiare con un click in un attimo senza dover aspettare nulla, cosa molto ultile live se hai tempi corti tra un pezzo e l'altro. Cita
Ric Inviato Dicembre 29, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 Tilt intendo cambi da accordature totali non un tono sotto o sopra, se no ci sono anche dei pedlaini che lo fanno ma non ho mai capito quanto siano reali.. La cosa bella del sistema Gibson da quanto ho capito è che ti puoi fare delle accordature "custom" non solo le solite. Cita
Asdfghj Inviato Dicembre 29, 2016 Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 1 minuto fa, Ric dice: Tilt intendo cambi da accordature totali non un tono sotto o sopra, se no ci sono anche dei pedlaini che lo fanno ma non ho mai capito quanto siano reali.. La cosa bella del sistema Gibson da quanto ho capito è che ti puoi fare delle accordature "custom" non solo le solite. si si... mi riferivo al posto di Event in cui parlava della accordatura mezza sotto. Per quello che dici tu ovvio che il kemper non risolverebbe nulla. :) Cita
hyeronimusss Inviato Dicembre 29, 2016 Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 ci sono anche delle meccaniche apposite per cambiare al volo l'accordatura della singola corda su detuning prestabiliti, non ricordo il nome, cmq BAH 1 Cita
Event Horizon Inviato Dicembre 29, 2016 Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 Per i bassi ci sono le hipshot. Non sapevo ci fossero anche per chitarra (anche se lo immaginavo). Quando ero bassista (secoli fa...) avevo un basso equipaggiato con quel coso per passare velocemente in drop D. Cita
Vintage Specs Inviato Dicembre 29, 2016 Segnala Inviato Dicembre 29, 2016 Una mmerda a dir poco! Per accordare correttamente devi resettarla 3/4 volte, e poi la cosa peggiore e' il cambio corda in live.....praticamente fai prima a cambiare chitarra; si deve svitare un pirlulino a vite che se ti casca, e ti cade stai tranquillo, puoi mettere la chitarra in custodia. Manco regalato. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.