Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Mi occorre un mixer di linea e credo che questi 2 siano alcuni dei migliori, li ho trovati entrambi usati per 300 euro. Ho bisogno di un consiglio su quale comprare.

Ho un legame con i vecchi rack, al momento ho riverbero Roland SRV 2000 e delay Roland SDE 3000, probabilmente vorrò prendere un altro delay SDE 3000 e usarli insieme con settaggi diversi. Ma se mi capitasse un Lexicon PCM riverbero e delay a basso prezzo, lo comprerei, da aggiungere ai rack che ho già...

 

A fiuto andrei di MXM masotti perché ha il MIDI, ha 2 controlli indipendenti per 2 rack + possibilità di inserire pedali in serie, mentre il Mark L credo sia solo un controllo del 'volume'. Però non ho capito, nel caso dovessi aggiungere altri rack come funziona? stessa cosa per il loop seriale inserito nel mixer, nel manuale parla solo di 1 effetto.

 

Inviato

cazz davvero non si capisce cosa ho scritto? :facepalm:

chiedevo un consiglio su quale mixer di linea comprare tra mark L e mxm masotti, avendo al momento 2 rack con possibilità di aggiungerne altri, in base alla scimmia=gas.

so che il masotti controlla il segnale in parallelo di 2 rack con il dry/wet, quindi non posso utilizzare altri rack insieme?

 

il mark L invece pare non sia propriamente un mixer di linea come il masotti perché non ha i controlli indipendenti di dry/wet, ma solo il controllo mix 1 - mix 2. Si capisce ora? :lol:

 

 

 

Inviato
2 ore fa, B. Ste dice:

entrambi ottima qualità (avuti tutti e due). Cambiano le features...valuta in base a quello

Quanti effetti si possono mettere in parallelo con il mark e cosa sai dormi dell'utilizzo del mix 1 e 2 ? Il controllo del segnale per singolo effetto è migliore nel mark o masotti? 

 

Io prenderei il masotti perché più completo avendo il MIDI e loop seriale, però se ho più di 2 effetti a rack che faccio? questo ne controlla solo due

 

 

Inviato
11 hours ago, black_label said:

però se ho più di 2 effetti a rack che faccio? questo ne controlla solo due

 

 

 

 

Metti gli ambienti in un loop, e le modulazioni nell'altro.

 

  • Like 1
Inviato

Premesso che non conosco ancora il funzionamento del wet/dry associato a rack - mixer di linea perché ho questi multieffetti da poco.

Avrei una domanda: quando si deve settare il wet/dry dal mixer, quindi quando il suono deve passare tutto 'effettato' o pulito, ho letto che va messo il kill dry a zero dal multieffetto.

Ma su questi 2 roland non so quale sia il kill dry, non c'è una funzione interna, però dietro al delay SDE 3000 ci sono 2 output dove va collegato il return della testata e sono Delay e Mixed, mentre dietro al riverbero SRV 2000 c'è la manopola del Balance, cioè Direct e Reverb.

 

Il kill dry in questo caso è mettere tutto su Direct al riverbero, mentre per il delay collegare il return della testata a Mixed ? o il kill dry è mettere su 100% il segnale effettato(in questo caso manopola tutta su Reverb e output in Delay per i 2 rack) e poi regolare dal mixer di linea? :TRgoccia2:

 

come funzionalità interna c'è solo l' output da impostare per entrambi i rack, come per tutti i multieffetti.

 

 

 

 

 

  • 1 month later...
Inviato

Ieri sera ho provato il masotti con i miei 2 effetti a rack, ma non avevo idea di quello che stavo facendo nel girare le manopole, seguivo il mio orecchio :sorrisone:

ieri ho lavorato così: la manopola del volume l'ho tenuta bassa, alzando il master della testata, così il suono era più pieno; dry quasi al massimo, wet 1+2 a caso... solo che man mano che abbassavo le manopole di wet 1 e wet 2, calava anche il volume.

 

andiamo per gradi: i rack devono essere settati dal multieffetto a 100% wet, così da non processare due volte il dry, il segnale wet viene regolato direttamente dal mixer. 

ma come si setta il 100% wet se io non ho la funzione killdry come i recenti rack?

 

Sul manuale del mio roland sde 3000 è scritto:

se da pannello posteriore è usato il jack in MIXED output-> escono entrambi i segnali direct e delay

se è usato il jack in DELAY output-> esce solo il segnale delay

(come da foto sopra)

 

Quindi 100% wet vuol dire inserire il jack in delay output ? mentre l'output del multieffetto da 0 a 100, a quanto si mette?

 

La questione è analoga con il riverbero SRV 2000, solo che anzichè avere i 2 output mixed e delay del sde 3000, ha la manopola Balance del segnale da direct a reverb. Anche qui, per avere il 100% wet dovrei mettere la manopola al massimo su Reverb?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...