Vintage Specs Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Post volutamente provocatorio. Oggi ho messo le mani in maniera approfondita sui 3 pedali che vedete, li avevo gia' provati singolarmente in negozio, ma oggi li ho portati a casa e messi a ferro e fuoco confrontadoli con i rispettivi analogici in mio possesso. Partiamo dal MOBIUS: il migliore dei tre. Il chorus e' fatto davvero bene, da l'impressione di poterci tirare fuori un po' tutti i suoni del genere, veramente ben fatto. Phaser: mille opzioni, settaggi, suoni.......IMBARAZZANTE. Messo a confronto con il Phase 90 del 74, sparisce come una nuvola di fumo. La modulazione data dal rapporto tra speed e depth, sembra, quando arriva in basso, cadere da un gradino. Pessimo. Vibe: discreto. Messo a confronto con il deja, quindi niente di esoterico, suona decente. Flanger: un suono che sa di metallico sempre e comunque; se ci butti dentro una distorsione, sembra dii suonare con un metal zone. Con i puliti leggermente meglio, ma a patto di tenere depth e reagen molto bassi. TIMELINE: che dire, quando lo avevo provato in negozio senza poter fare confronti, sembrava decente......messo in coppia con il MOOG MF-104, sembra un delay della digitech RP. Le ribbattute del delay e la loro coda sono false all'ennesima potenza, il nova delay, per fare un confronto digitale, settato su tape, se lo mangia, e lo posso dire con certezza in quanto all'epoca confrontai il nova con il moog e rimasi sorpreso di quanto il nova delay ci andasse vicino. BLU SKY: mi domando come faccia a piacere alla gente. Una cagata di proporzioni immani. L'ho messo a confronto con il MAD Professor spring reverb ( IMHO una delle migliori emulazioni sul mercato) e il blu sky sembra un riverbero sentito tramite gli altoparlanti di un cellulare di bassa lega. Digitale al massimo. Ho provato anche lo shimmer.......imbarazzante......la coda sembra un effetto nell'effetto. CONCLUSIONI: mille effetti, settaggi, opzioni, suoni......decenti qualcuno.....buoni veramente e degni di nota, solo il chorus. Capisco la versatilita', il poter avere 100 suoni in due scatolette, ma di qualita' io ne ho trovata veramente poca. Chiudo dicendo che il loro difetto piu' grande, piu' grave a mio avviso e' uno: TI RENDONO PESSIME ANCHE LE DISTORSIONI. SIA CHIARO, li avevo portati a casa per comprarli, in quanto mi serviva qualcosa di duttiile come effettistica per i matrimoni......a sto punto credo che mi faro' una piccola pedalboard con delay, reverb, chorus. POCHI MA BUONI. Con la massima onesta' VINTAGIO. 2 Cita
Konkey Dong Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 E' tornatoooooooooooo, quanto mi è mancato un Vintagio aggressivo! Mooooooooooooog Del buffer degli strimo che ne pensi invece? 1 Cita
Vintage Specs Inviato Marzo 28, 2017 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Burazzi, io li ho usati nel loop, per cui non fa testo. Comunque disattivati, mi sembravano abbastanza neutrali, ma a dire il vero non ci ho fatto molta attenzione, mi sono concentrato sui suoni. Cita
ming Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 pensa che a me, di tutti e tre, l'unico che non era piaciuto era il chorus... 1 Cita
andtrea Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Risposta volutamente provocatoria: a parte che anche il Mad Professor è un riverbero digitale, dove sarebbe la novità? In termini di pasta sonora penso che neanche Pete Celi preferirebbe il Timeline al Moog o il Mobius al Phase 90. Questi pedali si scelgono a volte per moda, ma soprattutto per praticità e possibiltà sonore. detto questo de gustibus ci mancherebbe, il Blue Sky non è piaciuto neanche a me, (mentre trovo il Flint un pedale fantastico). Cita
Vintage Specs Inviato Marzo 28, 2017 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Eh, ti assicuro ch einvece il mobius ha un chorus della madonna, sembra infinito.....se costava un centone in meno lo avrei preso solo per quello. XD Cita
winslow leach Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Parlo del timeline di cui sono felice possessore: il Moog costa due/due volte e mezzo un timeline nuovo.ci mancherebbe che il TL sia a livello. È un bellissimo pedale e come ma ha una versatilità limitata, poi a mio avviso. Il confronto che hai fatto TL-Moog equivale quasi a mettere a confronto un H9 con uno Spectre e dire che l'eventide ha un flanger che fa cacare (che poi è anche un po' così) :-) 1 Cita
Vintage Specs Inviato Marzo 28, 2017 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2017 1 minuto fa, andtrea dice: Risposta volutamente provocatoria: a parte che anche il Mad Professor è un riverbero digitale, dove sarebbe la novità? In termini di pasta sonora penso che neanche Pete Celi preferirebbe il Timeline al Moog o il Mobius al Phase 90. Questi pedali si scelgono a volte per moda, ma soprattutto per praticità e possibiltà sonore. detto questo de gustibus ci mancherebbe, il Blue Sky non è piaciuto neanche a me, (mentre trovo il Flint un pedale fantastico). Ovvio! Non esistono pedali analogici nei riverberi, a meno di avere la molla. Era per dire che il mad professor spring reverb, digitale anch'esso, suona megli della emulaziione del blusky....certo il mad prfessor costa anche 200 sacchi ed hai solo quel tipo di riverbero.... Cita
Vintage Specs Inviato Marzo 28, 2017 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2017 2 minuti fa, winslow leach dice: Parlo del timeline di cui sono felice possessore: il Moog costa due/due volte e mezzo un timeline nuovo.ci mancherebbe che il TL sia a livello. È un bellissimo pedale e come ma ha una versatilità limitata, poi a mio avviso. Il confronto che hai fatto TL-Moog equivale quasi a mettere a confronto un H9 con uno Spectre e dire che l'eventide ha un flanger che fa cacare (che poi è anche un po' così) :-) Si, concordo pienamente, ma io ho fatto raffronti con i pedali che avevo in possesso e con i tipi di effetti. Emulazione tape per il moog ed emulazione tape per lo strymon. Sulla versatilita' ti quoto in toto. I MOOG non li compri per la versatilita', ed in fondo in fondo, neanch eper buttarci dentro una chitarra! Ahahahahhaha Cita
ago Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Io li ho tutti e tre, quindi mi sento politicamente chiamato in causa. Premesso che non suono ai matrimoni e che non possiedo effettistica esoterica (su cui sbavo, chiaramente, ma il conto in banca mi ha proibito di fare cazzate), li utilizzo per la normale attività del gruppo, che non è di stampo vintage, ma ha una produzione di brani propria e, quindi, non si confronta con suoni già storicamente stabiliti. Detto questo, a me piacciono. Su tutti il Timeline è quello che preferisco, mi sembra che dia spazio alla creatività e consenta di inseguire una idea di suono che possa spaziare tra diverse possibilità. Il Bluesky mi piace molto, invece, perché alle mie orechhie, su alcuni settggi contenuti, suona in modo molto naturale e non invasivo; accanto a ciò consente anche settaggi estremi per inseguire sonorità anche più difficili all'ascolto. Il Mobius, che uso con parsimonia perché sono un po' allergico alle modulazioni, mi serve solo in alcuni momenti per alcuni effetti o per rendere un'atmosfera meno scontata (su finali aperti noise, o su passaggi all'interno di un brano). Come tutte le modulazioni mi sembra più un "effetto" che uno "strumento" ma è totalmente un limite mio. 2 Cita
winslow leach Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 e comunque al timeline io ho affiancato un jhs analog panther e con quello le emulazioni TL le uso molto molto meno. 1 Cita
Vintage Specs Inviato Marzo 28, 2017 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Ago ci mancherebbe, qui' semmaii quello che ha i limiti sono io.....che non riesco a comprare, anche quando ci provo come oggi, pedali digitali. il mio post e' provocatorio, ci mancherebbe. Solo non mi capacito di come riescano a fare un chorus della madonna, e poi un phaser da 2 spicci. 1 Cita
ming Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 21 minuti fa, Vintage Specs dice: Eh, ti assicuro ch einvece il mobius ha un chorus della madonna, sembra infinito.....se costava un centone in meno lo avrei preso solo per quello. XD Guarda io, per ragioni anagrafiche, (sigh), i chorus li ho avuti e suonati tutti....e ad alcuni ci sono rimasto affezionato... Ma se ami la pasta di un CE2 o di un TC scf o Choralflange che sia.. fai le medesime considerazioni "imbrarazzanti" che tu hai fatto in materia di phaser, sul mobius.... IMHO... Si tratta di surrogati blasonati sull'onda della moda e della tendenza.... Io stesso, pur amando i chorus vintage, ho "preferito" il chorus dell'H9 al mobius.....il che è tutto dire... Cita
texguitar Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Ciao Paolo, conosci il TC Electronic 1210? L'hai mai sentito o meglio suonato? Se si, come giudichi a confronto sia il tuo Moog che il Mobius? Dato che ci siamo ti chiedo un giudizio anche su il TC2290...Vorrei conoscere la tua opinione in merito, bye... Cita
andtrea Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 26 minuti fa, Vintage Specs dice: Ovvio! Non esistono pedali analogici nei riverberi, a meno di avere la molla. Era per dire che il mad professor spring reverb, digitale anch'esso, suona megli della emulaziione del blusky....certo il mad prfessor costa anche 200 sacchi ed hai solo quel tipo di riverbero.... Ok avevo letto... "oggi li ho portati a casa e messi a ferro e fuoco confrontadoli con i rispettivi analogici in mio possesso" Cita
Vintage Specs Inviato Marzo 28, 2017 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2017 24 minuti fa, ming dice: Guarda io, per ragioni anagrafiche, (sigh), i chorus li ho avuti e suonati tutti....e ad alcuni ci sono rimasto affezionato... Ma se ami la pasta di un CE2 o di un TC scf o Choralflange che sia.. fai le medesime considerazioni "imbrarazzanti" che tu hai fatto in materia di phaser, sul mobius.... IMHO... Si tratta di surrogati blasonati sull'onda della moda e della tendenza.... Io stesso, pur amando i chorus vintage, ho "preferito" il chorus dell'H9 al mobius.....il che è tutto dire... Sara' che ci ho smanettato parecchio sul chorus, ma io ho tirato fuori dei suoni molto convincenti....che poi e' questo che a mio avviso devono fare i pedali digitali, essere convincenti.....poi certo, il boss ce-1 neanche l'ho attaccato....ma li si vince facile su ogni chorus. Cita
Vintage Specs Inviato Marzo 28, 2017 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2017 24 minuti fa, texguitar dice: Ciao Paolo, conosci il TC Electronic 1210? L'hai mai sentito o meglio suonato? Se si, come giudichi a confronto sia il tuo Moog che il Mobius? Dato che ci siamo ti chiedo un giudizio anche su il TC2290...Vorrei conoscere la tua opinione in merito, bye... Ciao! Il tc 1210 e' analogico, e si percepisce gia' dai video, e poi la TC sui chorus/flanger difficilmente sbaglia....cone me su chorus flanger TC sfondi una porta aperta. Il delay TC 2290 non l'ho mai sentito, per cui non saprei dirti. Cita
Vintage Specs Inviato Marzo 28, 2017 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Ci tengo a chiarire un concetto: Io parlo da vintage specs, per cui amo gli analogici, indi ci vado gia' col preconcetto, ma ovviamente gli strymon sono validi e quando li usi in gruppo, sfido a capirne le differenze rispetto ad un analogico. Cita
ming Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 3 minuti fa, Vintage Specs dice: Sara' che ci ho smanettato parecchio sul chorus, ma io ho tirato fuori dei suoni molto convincenti....che poi e' questo che a mio avviso devo o fare i pedali digitali, essere convincenti.....poi certo, il boss ce-1 neanche l'ho attaccato....ma li si vince facile su ogni chorus. certo..., dipende da quanto sei legato alla pasta di suono di un particolare pedale o effetto e quanto sei disposto a scendere a compromessi in ragione della versatilità... Un ce2 nessun effetto digitale te lo rende allo stesso modo... così come per altri effetti.. Se sei legato a qualche effetto in particolare o ti adatti, o usi l'originale. Non c'è storia... 1 Cita
texguitar Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Adesso, Vintage Specs dice: Ciao! Il tc 1210 e' analogico, e si percepisce gia' dai video, e poi la TC sui chorus/flanger difficilmente sbaglia. Il delay TC 2290 non l'ho mai sentito, per cui non saprei dirti. Ok, purtroppo neanche io ho avuto mai la fortuna di provarli e dato che nella mia testa rimangono come 2 punti di riferimento per chorus e delay mi interessava avere un tuo parere, anche rispetto ai più moderni Strymon o Eventide di fascia medi-bassa (H9)...Un altra macchina datata che mi intriga è il Korg SDD2000... 1 Cita
Vintage Specs Inviato Marzo 28, 2017 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Dovrei citarti la canzone di Zalone: GRAZIE AL CAZZO! XD XD Korg SDD2000, Trichorus, per me non sono neanche effetti, ma macchine mitologiche!! Ad averceli! Cita
texguitar Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Adesso, Vintage Specs dice: Dovrei citarti la canzone di Zalone: GRAZIE AL CAZZO! XD XD Korg SDD2000, Trichorus, per me non sono neanche effetti, ma macchine mitologiche!! Infatti ci sto ragionando su parecchio, gli SDD2000 te li tirano dietro a 200/250€...Il 1210 è già molto più difficile da trovare e costa molto di più. Cita
newsound Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Provato una volta il 1210,meraviglioso, il mio chorus preferito! Il 2290 invece lo ha un mio amico. Bellissimo ma io preferisco il mio h3000, è meno aperto e spaziale in alto, ma più grosso Cita
newsound Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 Ho il Korg sdd 2000, fantastico, assolutamente non inferiore al 2290 Cita
texguitar Inviato Marzo 28, 2017 Segnala Inviato Marzo 28, 2017 7 minuti fa, newsound dice: Provato una volta il 1210,meraviglioso, il mio chorus preferito! Il 2290 invece lo ha un mio amico. Bellissimo ma io preferisco il mio h3000, è meno aperto e spaziale in alto, ma più grosso H3000 rimane un sogno al momento non raggiungibile, sto cercando di scegliere il meglio tra il low cost e l'SDD2000 mi pare un ottima scelta per delay...Oppure come unica macchina un MPX-1 e mi intriga molto anche l'SX700 della Boss per le modulazioni. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.