Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve ragazzi chi ha avuto entrambi mi può spiegare se averli entrambi in pedaliera ha un senso o in pratica è come avere due pedali uguali? Vi allego un video che ritengo forse più esplicativo e completo rispetto altri...

Ps cortesemente i possessori di entrambi se possono descrivermi in dettaglio se messi a confronto vi ringrazio... riguardo l'ocd spiegate la versione che avevate per piacere

Ps: io possiedo il plimsoul

Inviato

Io ho avuto OCD v3 e v4, più diversi cloni di alta qualità, il Secret Freq e anche diversi Plimsoul, alcuni tra i primi seriali (i cosiddetti v1, anche se ufficiosamente) e alcuni più recenti.

 

Dei tre, l'OCD è certamente quello con più gain, ma anche più rumoroso: facile innescare feedback indesiderati. Resta anche quello dall'escursione di gain più interessante, potendo essere usato sia come boost leggermente sporco che come distorto incazzato. Ma ad aumentare il gain la dinamica diminuisce sensibilmente e il suo diventa molto confuso.

 

Il Plimsoul, pur avendo molto gain, resta sempre silenzioso, ottimo per accordi lunghi e simili. Dinamica sempre al massimo grazie al doppio controllo di gain.

 

Dove i due pedali differiscono molto è nell'equalizzazione, visto che il Plimsoul ha delle medie molto prominenti che mancano nell'OCD. I primi Plimsoul sono meno marcati sulle medie, molto più bassosi e taglienti sulle alte (ottimi per basso e baritona per intenderci), ma anche qui lo scarto con l'OCD è notevole (anche con un v3).

 

Avevo provato il Secret Freq nella speranza di poter dosare le medie, ma il suo in sé non mi ha mai appagato quanto quello degli altri due fratelli...

  • Like 2
Inviato

Intanto grazie abanoise per la risposta dettagliatissima io ho infatti il plimsoul v1 e mi piace da morire, sia boostato sia no! Molto presente compatto, con un ottimo equilibrio di frequenze... mi sto guardando intorno perché mi serve un pedale più spinto del plimsoul ma con la stessa qualità... ho il carella gcm800, che per carità ha gain a lavare, però mi rendo conto che è ingestibile molte volte a prescindere che nei soli (ottimo) mi va in conflitto con lo skreddy echo gold, forse sarà troppo compresso, e quindi ne esce proprio male, non so spiegarlo, ma molto ingolfato mentre il plimsoul ne esce tale e quale con tutte le sfumature stupende dello skreddy... quindi avevo optato per prendere l'ocd per riempire quel buco di gain che cerco, però dai video l'ocd mi sembra abbastanza brutto nei soli... Nelle ritmiche è molto presente e ad impatto, ma nei soli mi sembra molto fine a se stesso... avevo visto il jhs angry charlie v3 che sembrava molto idoneo riguardo le mie esigenze... il marvel mi sembra troppo impastato

Inviato

Dipende cosa ci devi fare, io ho l'ocd e lo uso per le ritmiche distorte a basso gain (meno di metà): è dinamico e ha un carattere e timbro che mi piacciono moltissimo.

Se invece ti serve qualcosa per uscire negli assoli forse il Plimsoul è più adatto, io uso il tc spark boost dopo l'ocd e ho tutto il volume e l'equalizzazione che mi serve 

  • Like 1
Inviato

Mi serve per arrivare a livelli di gain in stile jcm800, quindi sia nelle ritmiche sia nei soli... il plimsoul lo utilizzo per un rock più generico, il carella per realtà più spinte (iron maiden per dire ecc) no metal cmq, quindi non cerco quei suoni freddi e taglienti... un vero e proprio jcm800... ho avuto tanti Brown sound, suhr riot, cmatmods brownie, mi audio supercrunch, ecc... quello più vicino al mio suono è il carella ma ha questo problema di ingestibilità e di conflitto con lo skreddy che mi sta spingendo a doverlo sostituire... per intenderci il carella ha questo suono:
Qui nelle ritmiche



E qui nei soli potete sentire la pasta che ha (completamente opposta all'ocd)
Inviato

Posso condividere qualche impressione sull'Ocd v.1. Ha una discreta quantità di gain che secondo me lo porta più in territori da distorsore che non da overdrive. Una una discreta complessità ma ha anche una tendenza alla chiarezza che, secondo me, lo rende più adatto a setup con non troppi acuti. Come si vede anche nel video postato in apertura del 3d il pot del tono resta sempre tra ore 9 e ore 10. Oltre ho l'impressione che il suono resti un po' sbilanciato. Questo però potrebbe essere un vantaggio con humbucker più compressi o magari per boostare un altro overdrive o direttamente l'ampli.

A me personalmente è piaciuto molto con gli humb e ho avuto qualche difficoltà con i single coil a evitare un suono troppo sbilanciato sugli acuti. Purtroppo non l'ho ancora provato "nel mix" e questo potrebbe farmi cambiare opinione.

  • Like 1
Inviato
Posso condividere qualche impressione sull'Ocd v.1. Ha una discreta quantità di gain che secondo me lo porta più in territori da distorsore che non da overdrive. Una una discreta complessità ma ha anche una tendenza alla chiarezza che, secondo me, lo rende più adatto a setup con non troppi acuti. Come si vede anche nel video postato in apertura del 3d il pot del tono resta sempre tra ore 9 e ore 10. Oltre ho l'impressione che il suono resti un po' sbilanciato. Questo però potrebbe essere un vantaggio con humbucker più compressi o magari per boostare un altro overdrive o direttamente l'ampli.
A me personalmente è piaciuto molto con gli humb e ho avuto qualche difficoltà con i single coil a evitare un suono troppo sbilanciato sugli acuti. Purtroppo non l'ho ancora provato "nel mix" e questo potrebbe farmi cambiare opinione.


Hai avuto modo di provare jhs, lovepedal?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...