Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buon Giorno,

 

ho un paio di chitarre (anche vintage) che futuramente avranno bisogno di un reftret... e stavo giocando con l'idea di comprarmi gli attrezzi e impararlo a fare, ho qualche manico scarso per provare a fare il lavoro, non partirei con la burst del 59...

 

avendo asistito a un refret (parzialmente), parlando con qualcuno e guardando qualche video non mi pare chissa che lavoro complicato sopratutto su tastiera in palissandro, ovviamente serve calma e attenzione.

 

che ne dite?

Inviato

Se è su tastiere senza binding (meglio ancora se manico bolt-on che puoi smontare) e i tasti non sono incollati con il cianoacrilato (ad es PRS), non è niente di troppo complicato Marc; come hai giustamente detto, fai prima una prova su un manico da due soldi, per prenderci la mano.

Strumenti essenziali sono le pinze a testa piatta e un saldatore per togliere i vecchi frets (il saldatore serve nel caso i tasti siano incollati), blocchetto di legno abrasivo per spianare la tastiera se ce ne fosse bisogno, buone tronchesine precise, un mazzuolo in gomma per martellare i tasti in posizione... poi i soliti attrezzi per il livellamento di frets una volta installati: riga dritta, pennarello, nastro per mascherare il legno, varie carte abrasive, polish e... tanta pazienza :lol: 

Inviato
5 ore fa, Marc dice:

futuramente 

 

AHAH "futuramente" non l'avevo mai sentito :sorrisone:

 

Scherzi a parte, secondo me, solo se il valore delle chitarre è molto scarso vale la pena provare a cimentarsi...

In tutti gli altri casi il ritastaggio è una cosa da LIUTAI PROFESSIONISTI (scritto in maiuscolo apposta perché ormai ci sono esperti che spuntano da tutte la parti!)  ;)

Inviato
32 minuti fa, paolo.axe dice:

 

AHAH "futuramente" non l'avevo mai sentito :sorrisone:

 

 

Marc non vive in Italia se ben ricordo, qualche "adattamento" grammaticale gli si può anche concedere, soprattutto considerando che si legge di molto peggio quotidianamente da parte di italiani D.O.C. :asd:

Inviato

"futuramente" non esiste?! ...ahahah.... in spagnolo si..

vivo ben in Italia.... Südtirol!!!! sono quasi uno di voi...:sorrisone:

 

io o la passione per queste cose quindi mi piacerebbe saperlo fare. Certo i professionisti, pero anche li non ero sempre soddisfatto della cosa, a parte lo Zio.

 

Grazie Lory per il coraggio, infatti non la vedo come chissa che impresa, avendo i giusti attrezzi e andando piano ci si puo arrivare. 1-2 manici da sacrificare per gli esperimenti li ho.

Penso che fare un refret in confronto a costruirsi una chitarra sia una passeggiata!

 

Penso di buttarmi nell avventura! :sorrisone:

  • Like 1
Inviato

Ho appena comprato gli attrezzi per lavorare sui tasti da Crimson Guitar. L'idea è iniziare a impare a fare il recrowning e poi in seguito, il refret. La candidata per l'esperimento è una vecchia Aria ta40, non certo una chitarra di valore ma comunque uno strumento a cui sono legato. Ci sono molti tutorial in rete ma bisogna fare attenzione, alcuni sparano cazzate giganti e se li segui fai danni sicuri.

So che ci vorrà pazienza, calma e un po' di preparazione. Alcuni attrezzi proverò a costruirmeli da solo.

Io inizierei dal recrown, e lavorerei sul refret solo dopo aver accumulato una buona esperienza.

 

"Futuramente" mi è piaciuto moltamente! :smile:

  • Like 1
Inviato
4 ore fa, Marc dice:

"futuramente" non esiste?! ...ahahah.... in spagnolo si..

vivo ben in Italia.... Südtirol!!!! sono quasi uno di voi...:sorrisone:

 

Ah beh allora certo...sei quasi uno di noi ma più per lo spagnolo che per il Sudtirol :sorrisone:

Scherzi a parte, non sapevo, e comunque il "futuramente" l'ho trovato davvero molto simpatico ;)

Inviato

"Futuramente" è cool!

se l'accademia della crusca ha accettato/inserito quella minchiata che cava gli occhi e brucia le orecchie (non si può leggere e sentire) di  "petaloso", "futuramente" è decisamente da proporre (magari anche nella versione "futurmente")

Inviato
15 ore fa, ago dice:

Ho appena comprato gli attrezzi per lavorare sui tasti da Crimson Guitar. L'idea è iniziare a impare a fare il recrowning e poi in seguito, il refret. La candidata per l'esperimento è una vecchia Aria ta40, non certo una chitarra di valore ma comunque uno strumento a cui sono legato. Ci sono molti tutorial in rete ma bisogna fare attenzione, alcuni sparano cazzate giganti e se li segui fai danni sicuri.

So che ci vorrà pazienza, calma e un po' di preparazione. Alcuni attrezzi proverò a costruirmeli da solo.

Io inizierei dal recrown, e lavorerei sul refret solo dopo aver accumulato una buona esperienza.

 

"Futuramente" mi è piaciuto moltamente! :smile:

 

il recrown l'avevo gia fatto su diverse chitarre con buoni risultati... ora vedo da crimson guitar come sono i prezzi... grazie

 

Inviato

Azz... proprio ieri sera mi sa che è scaduto il codice per il 10% di sconto... era 6hrz. Io ho preso il set per i tasti più la lima con il truss rod per tenerla sempre piatta...  ma ancora non mi è arrivato nulla, quindi non so dire sulla qualità degli attrezzi.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...