black_label Inviato Settembre 24, 2017 Segnala Inviato Settembre 24, 2017 Da quando ho ascoltato il suono di questa chitarra, me ne sono innamorato e ogni tanto ricerco il video di Phil X per ascoltarla un pò. So che la Joe Perry è una copia della sua 59 originale e gli stessi Custom bucker che monta, hanno le stesse caratteristiche dei pickups originali, quindi una sorta di custom custom bucker Penso a un riavvolgimento diverso e un output maggiore al pickup del ponte.. Avete sicuramente una grande esperienza e orecchio per il suono Gibson, sapete se ci sono altre chitarre che hanno lo stesso suono o simile? se è un suono dovuto esclusivamente dai pickups e quindi con una R9 qualsiasi ci si avvicina... chiaramente il suono di questo video è condizionato anche dai settaggi e dal suono della testata, ma la Joe Perry ha proprio un suono tutto suo che altre non hanno! Cita
SevenRhye Inviato Settembre 24, 2017 Segnala Inviato Settembre 24, 2017 Sound veramente molto bello! Ho ascoltato dall'iphone dunque le mie impressioni potrebbero esser falsate... sbaglio a dire che ha un timbro un po' "nasale" (non saprei come definirlo meglio... ma mi piace davvero molto)? Cita
guitarGlory Inviato Settembre 24, 2017 Segnala Inviato Settembre 24, 2017 Non mi esprimo sulla chitarra in generale, qui c'è l'hanno avuta in diversi e magari qualcuno può essere più specifico... le due che ho provato io (una aged e una no) non assomigliavano al suono che sento nei video, ed erano piuttosto diverse tra loro a due la verità. Piu in generale, e per rispondere alla tua domanda, avendo fatto decine di prove con pups diversi posso dire con certezza che i pickups fanno il 50% del suono a dire tanto... Cita
black_label Inviato Settembre 24, 2017 Autore Segnala Inviato Settembre 24, 2017 Si, il suono è anche un po' nasale. Forse questa ha più basse avanti, ma in generale deve essere poco brillante e avere quel mid range che fa "honk", diciamo i vecchi suoni anni 60-70 delle gibson di Page, zz top, Allman, Kossoff e tanti altri. Però la joe perry è più massiccia come suono e questo è bello! Quindi le hanno qui nel forum? Uaoo! Leggevo che qualcuno con parecchie R9 e avendo provato e misurato diversi custom bucker, alla fine ha preso i pickups della joe perry e li ha messi in una delle sue R9 e il suono era quello. Ma anch'io ho sempre pensato che il suono è dato in egual misura da pickups e legni, il problema è trovare ambedue le cose Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 25, 2017 Segnala Inviato Settembre 25, 2017 Ha un bell'attacco al ponte, nasalissima al manico, comodino notevole. Phil X suona Walk this way con lo stesso mojo di Perry. Incredibile. Bella chitarra, nulla da dire. Tranne i 12000 dolla richiesti. Comunque penso sia difficile trovarne due che suonino uguale. Cita
black_label Inviato Settembre 25, 2017 Autore Segnala Inviato Settembre 25, 2017 Si, il prezzo è spaventoso. Cercandola su siti italiani da google, ne ha trovate due da centrochitarre, ovviamente vendute (prezzi 9600 e 11700). Però, conoscendone i prezzi pazzi, volevo capire su quale modello di Gibson buttarmi per avere un suono simile. Di Gibson ne ho provate e ascoltate poche, al di là del suono sui dischi, cerco proprio la particolarità di quel buco nel midrange, il wood tone, che poi sarebbe il suono della chitarra di Gil Yaron aka il video di Pete Thorn, in cui suona pezzi di Jimmy Page. Vorrei che semplicemente suonasse più piena e cattiva, qui penso sia un fatto di pickups, è chiedere troppo? Cita
DC® Inviato Settembre 25, 2017 Segnala Inviato Settembre 25, 2017 Nota: i custom bucker si chiamano cosi perché sono tutti custom. Se non erro li hanno introdotti con la serie CC dove ognuno si rifà a quelli dell'originale (almeno a discorsi). Per quanto riguarda come suona la chit nel video: ci sono troppe variabili che determinano il suono che risulta in un video sul web secondo me. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 25, 2017 Segnala Inviato Settembre 25, 2017 La variabile più grossa è che Phil sa suonare, simpatico o meno che possa essere, e dalle chitarre il suono lo tira fuori. Poi certo c'è ampli, mic, editing, fisting, rimming etc etc Cita
DC® Inviato Settembre 25, 2017 Segnala Inviato Settembre 25, 2017 Si sa suonare, ma il suono - a dispetto del mito marcosettantottiano - è quello, indipendentemente dall'uso sapiente o meno. Se per suono si intende il suono, se poi nella parola suono uno ci mette la dinamica, la rava e la fava, allora ok. Ma se uno intende il timbro della chit+ampli+effect+mic+sticatz, è quello che lo suoni PhilX, Gioggetto o il maestro di fama internazionale di KappaJolly che fa i divebomb nel jazz. 2 Cita
Nervous Nick Inviato Settembre 25, 2017 Segnala Inviato Settembre 25, 2017 1 minuto fa, Gau dice: o il maestro di fama internazionale di KappaJolly che fa i divebomb nel jazz. Cita
guitarGlory Inviato Settembre 25, 2017 Segnala Inviato Settembre 25, 2017 9 minuti fa, Gau dice: o il maestro di fama internazionale di KappaJolly che fa i divebomb nel jazz ... che per suoanare bene il jazz serva il floyd rose è risaputo dagli anni '40 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 25, 2017 Segnala Inviato Settembre 25, 2017 Mi trovi in disaccordo, non sul floyd ed i dive, quanto nel fatto che il suono varia in base alla mano: la stessa chitarra non suona uguale in mano a me e a te, già come si plettra fa cambiare le cose. Cita
DC® Inviato Settembre 25, 2017 Segnala Inviato Settembre 25, 2017 1 ora fa, Lapo Uilliman Trump dice: Mi trovi in disaccordo, non sul floyd ed i dive, quanto nel fatto che il suono varia in base alla mano: la stessa chitarra non suona uguale in mano a me e a te, già come si plettra fa cambiare le cose. Si e no. Nel senso che il risultato finale indubbiamente cambia in base alla mano. Ma la parte imputabile allo strumento no. Se non volendo considerare come lo strumento reagisca in modo personale alle diverse sollecitazioni delle diverse mani ma in questo caso andrebbe considerato il tarapiotapioca che sbiriguda a destra cum blinda a setta. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 25, 2017 Segnala Inviato Settembre 25, 2017 sdelen sdleng uaccauacca Cita
black_label Inviato Settembre 25, 2017 Autore Segnala Inviato Settembre 25, 2017 Beh la mano è importante, così come l'audio di presentazione di una chitarra è segnata da amplificatore-cassa-settaggi-mic ecc.. Però io, riferendomi alla Joe Perry, intendevo un esempio di suono ottenibile da una Gibson - e da quale?- , cioè il suono legnoso dove senti proprio la chitarra, quel suono nasale nel mid range tipico dei vecchi suoni anni 70, dove probabilmente Page, Allman e altri la facevano da padrone. Non so se avete capito a cosa mi riferisco.. e non è l'audio modificato dalla registrazione e tipo di amplificatore/pedali a renderlo tale, è proprio la chitarra. Anche la Pearly Gates suona così, a modo suo, ma sono tutte chitarre speciali che costano una cifra. Ma una standard, una traditional, una R8 non hanno questo suono. Capisco che un pickup low output possa aiutarti ad ottenere perfettamente questo suono, ma non penso sia l'unico fattore, altrimenti lo metto sulla epiphone e uallà, il gioco è fatto Cita
Tone Anderson Inviato Settembre 26, 2017 Segnala Inviato Settembre 26, 2017 Io ne avevo provata una di un forummaro la ricordavo gia' da spenta con un suono piu' percussivo e aperto rispetto alle historic di serie. Non penso che siano solo i pickup. Il video della Yaron di Thorne che dici in effetti si avvicina a quel timbro. Per gusti personali preferisco piu' morbidezza e musicalita' sulle medie, per Page e Aerosmith anni 70 ottima sicuramente, suonava tipo cannone, ma non la vedevo adatta per suoni alla Allmann o comunque sul blues. Le medie arrivavano tutte assieme molto compatte. Secondo me x quel timbro puoi provare con le R8 dei primi anni 2000, quelle che ho provato hanno quel timbro un po' piu' diretto e piu' aggressivo. Cita
black_label Inviato Settembre 26, 2017 Autore Segnala Inviato Settembre 26, 2017 Ok grazie, inizio la ricerca! Cita
Giorgè Inviato Settembre 26, 2017 Segnala Inviato Settembre 26, 2017 Secondo me è solo questione di culo. Già è difficile stabilire come verrà fuori una chitarra dai singoli pezzi di legno, figuriamoci darle un'impronta ben precisa, ad una Les Paul poi che sono duemila pezzi a contribuire al suono finale. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 26, 2017 Segnala Inviato Settembre 26, 2017 Il segreto sta nel cassetto con respingente, in modo che la chiusura sia controllata. Cita
Marc Inviato Settembre 26, 2017 Segnala Inviato Settembre 26, 2017 ma alla fine sempre un les paul é... mogano-acero-palissandro... stoptail-abr...2 paf... non credo che sta perry abbia una ricetta speciale... nella ripresa anche se sposti solo il mic di qualche cm il risultato suonerebbe diverso, per non parlare di un cono diverso.... cmq il suono che ottine Phil é proprio figo, merito dell ampli secondo me! ultimamente suono sempre il deluxe reverb silverface in crunch con un speaker in alnico e con le lespolle esco un suono molto honky... 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 26, 2017 Segnala Inviato Settembre 26, 2017 I Supro hanno subito quel sapore vintage che gusta Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.