Louisguitar Inviato Dicembre 25, 2017 Segnala Inviato Dicembre 25, 2017 Ciao a tutti, posto questo argomento per avere delucidazioni su un pedale che non ho mai usato, ma che ho visto su quasi tutte le pedalboard. Come marca ho fatto una cernita e sono rimasti il Boss fv500h, l’Ernie Ball, il Mission e il Lehle. Voi in quale posizione lo terreste o dove lo tenete in pedaliera? Penso che lo metterò dopo le distorsioni o nel send return per agire solo sul volume, ma come marca e modello quali esperienze avete? Cita
Raffus Inviato Dicembre 26, 2017 Segnala Inviato Dicembre 26, 2017 Nel s/r. Il posto più utile per agire solo sul volume, ma va a gusti.L’ernie ball funziona benissimo, può non piacere il meccanismo a corda ma a me non diede mai problemi.Ce ne sono due tipi diversi a seconda di dove lo metti, occhio a scegliere quello giustoOra ho il visual sound con i led. Una cafonata di pedale assurda, però te lo consiglio sul serio. Sai sempre come è posizionato, hai doppio ingresso e doppia uscita, presa per il tuner, puoi usarlo passivo o attivo, hai 2 trim così volendo ti fa da buffer e addirittura da boost.Però devi soprassedere sull’impatto estetico.Io per pudore non ancora ho mostrato la pedaliera con quel coso. 1 Cita
winslow leach Inviato Dicembre 26, 2017 Segnala Inviato Dicembre 26, 2017 quando utilizzavo pedale volume ho sempre usato ernie ball, mai un problema, e mi piaceva la corsa, come mi piaceva il pedale. usato che volte il boss e direi anche no. che io non mi ci trovavo questo visual ha features interessanti ma è brutto vero 1 Cita
Raffus Inviato Dicembre 26, 2017 Segnala Inviato Dicembre 26, 2017 42 minuti fa, winslow leach dice: questo visual ha features interessanti ma è brutto vero dire che è brutto non basta. Però funge veramente bene. Non riesco a tirarlo via dalla board. Cita
diego milinkovic Inviato Dicembre 26, 2017 Segnala Inviato Dicembre 26, 2017 Io ho sia l’Ernie Ball VPJR che il Boss FV500H. Come trasparenza del suono si equivalgono: non ho notato differenze rilevanti. L’Ernie Ball è più compatto e più carino esteticamente e secondo me ha la corsa ideale: nè troppo rigido, nè troppo molle. Il Boss è grossissimo e bruttino, però ha un paio di features che l’EB non ha, tipo il volume minimo impostabile (motivo per cui io ho preferito il Boss) e la “durezza” del meccanismo regolabile. Se non ti serve il volume minimo regolabile io andrei di Ernie Ball VPJR. Occupa meno spazio (come un cry baby, mentre il Boss è una portaerei) ed è più bello a vedersi. Occhio alle impedenze: In genere per la chitarra va bene il modello ad alta impedenza, specie se lo usi come primo in catena, amenochè non gli arrivi sempre un suono “già bufferizzato” in ingresso (cioè se prima del pedale volume c’è attivo o un qualsiasi pedale o un buffer) allora in teoria è meglio quello a bassa impedenza. In generale il send dell’ampli è bufferizzato. Correggetemi se dico boiate :-) Ho per casa anche un Roland FV50H. Piccolo e comodo, ma te lo sconsiglio perchè, a mio modesto avviso, il “fratello maggiore” Boss FV500H e l’EB sono più trasparenti e poi secondo me ha la corsa troppo molle. Cita
Louisguitar Inviato Dicembre 26, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 26, 2017 Grazie, siete sempre molto gentili. In effetti sulla maggior parte delle pedaliere si vede l’EB e molti siti consigliano anche il Boss e del Visual Sound ne parlano benissimo. Ma ste versioni lusso come il Mission e il Lehle non le ha provate nessuno? Per l’impedenza chiederò al negoziante. Ultimamente adopero il lato “buono” del KOT per il volume nei soli, però preferirei usarlo per avere un suono diverso e non solo come volume. Cita
Louisguitar Inviato Dicembre 26, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 26, 2017 Comunque sulle pedalboards dei grandi si vedono solo EB e BOSS. Cita
Louisguitar Inviato Dicembre 26, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 26, 2017 E l’EB 6182 MVP? Costicchia ma sembra tosto. Cita
Giorgè Inviato Dicembre 27, 2017 Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 Ho avuto il tapestry audio, il bloomery, veramente un gran pedale di questo tipo, dimensioni ridotte, robustissimo, non ha meccanismi tipo corde, potenziometri che diventano rumorosi, esiste in versione passiva e attiva, tuner out e con la versione passiva può diventare anche pedale d'espressione. Ovviamente se non piazzi un buffer prima della versione passiva il suono cambia in peggio. Io lo usavo post gain ma prima degli effetti così avevo le code del delay. Costicchia ma all'occorrenza lo riprenderei. Cita
jimnic88 Inviato Dicembre 27, 2017 Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 Dirò una c. . . . ata, ma SE si parla solo di utilizzare un pedale volume nel S/R per dosare il volume spropositato di una Plexi 100 watt ad esempio, io ho sempre preferito altre opzioni: attenuatore (ho avuto il Weber) e ancora meglio l'installazione di un master volume (ppimv). Questo perché provando per esperienza e naturalmente da parere soggettivo , quando dosavo il volume con un pedale volume nel s/r, perdevo assolutamente botta, mi si "sgonfiava" il suono. Parlo di una JCM 800. Quindi ho comprato un Attenuatore e già andava meglio. Infine l'ho venduta, preso una Plexi 50 watt e fatta modificare da Lory con il suo master volume: senza dubbio risultato top. Però questo appunto se vuoi usare il pedale come Attenuatore nel s/r e tenere a bada una Plexi ad esempio; se invece vuoi utilizzare un pedale volume per altri obiettivi (giocare con i volumi all'interno di una canzone ad esempio), allora certo che il pedale volume è la cosa migliore. Cita
Louisguitar Inviato Dicembre 27, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 Ma io lo utilizzerei con una testata che il master c’è l’ha, quindi più che come attenuatore lo userei proprio per il volume. 1 Cita
jimnic88 Inviato Dicembre 27, 2017 Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 Ma io lo utilizzerei con una testata che il master c’è l’ha, quindi più che come attenuatore lo userei proprio per il volume.Allora vai di pedale volume! :) Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk Cita
elric Inviato Dicembre 27, 2017 Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 18 ore fa, Louisguitar dice: E l’EB 6182 MVP? Costicchia ma sembra tosto. ... io uso quello (piazzato tra distorsioni ed effetti) e mi trovo molto bene... lo cambierei solo per qualcosa di dimensioni un po' più contenute! Cita
Louisguitar Inviato Dicembre 27, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 Ma cosa cambia tra metterlo nel S.R o metterlo tra distorsioni ed effetti? Scusate l’ignoranza. Cita
stratowine Inviato Dicembre 27, 2017 Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 Cambia molto. Nel s/r hai il pedale dopo il pre, altrimenti ce l'hai prima. Se vuoi controllare solo il volume generale andrebbe messo dopo la distorsione. Quindi dopo i pedali drive se usi l' ampli pulito, altrimenti nel loop se usi il gain dell' ampli. Prima del preamp è utile per fare i fade in/fade out oppure per avere il controllo del gain sotto i piedi invece che averlo solo per mezzo del pot volume della chitarra. Cita
Louisguitar Inviato Dicembre 27, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 Adesso mi arriverà un Custom Audio OD100SE, una testa che ha molto gain nel secondo canale col boost, per cui per le distorsioni estreme pensavo di togliere l’Okko Dominator dalla pedaliera. Per quanto riguarda altri tipi di suoni pensavo di usare i miei overdrive e il Fuzz. Per cui per controllare solo il volume lo metterei nel s/r. L’EB mvp oltre ad avere un pot per il volume minimo ha anche un gain di 20db che non so come userò. Cita
Louisguitar Inviato Dicembre 28, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 28, 2017 Il Tapestry Audio sembra una figata solo che dovrei farlo arrivata da fuori perché in Italia non c’è. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.