Lino Pelle Inviato Gennaio 1, 2018 Autore Segnala Inviato Gennaio 1, 2018 Credete meglio la 2015 per una ragione di specs migliori della 2016? Io con Gibson sono rimasto alle migliorie del 2013... poi le true historic del 2015 ma non so per le archtop se vale lo stesso discorso. Cita
Louisguitar Inviato Gennaio 3, 2018 Segnala Inviato Gennaio 3, 2018 Con la 175 ‘59 non sbagli, io ho una 2013 ed è bellissima. Poi ci sono chitarre più prestigiose, ma la 175 è insostituibile. Comunque la vos ‘59 è una buona chitarra per la vita. Cita
Louisguitar Inviato Gennaio 3, 2018 Segnala Inviato Gennaio 3, 2018 Per gli specs trova un esemplare che suona bene, poi se è del 2014/15 o 16 non ha importanza tanto non la vendi più. Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 4, 2018 Autore Segnala Inviato Gennaio 4, 2018 Grazie... secondo voi il discorso del laminato di questa chitarra è riduttivo per la risonanza dello strumento? Molti jazzisti tra i più puristi ritengono il massello molto più risonante ma ovviamente molto più soggetto al feedback. Al contrario la ES 175 con il laminato è un po' più sorda ma più resistente al feedback. Per questo è venuta a volte utilizzata addirittura nel rock. Ora questa chitarra è stata usata da una buona quantità di artisti jazz importanti che poi però nel corso della loro carriera sono passati a chitarre archtop in massello. Il costo lievita di molto in casa Gibson per i legni solid ma nel caso riuscissi a fare un sacrificio ulteriore ad esempio una L4 tutta massello sarebbe un investimento migliore? Sono molto confuso in questo campo... vedo che chitarre stile L5 hanno il top completamente intero proprio per mantenere integre le vibrazioni dello strumento. Montano PU floating attaccati al battipenna compreso potenziometri senza permettere scassi al top. Ad esempio da Your Music c'è questa L4 del 2010 usata allo stesso prezzo di una ES 175 nuova. Che ne dite? http://www.yourmusicguitars.com/index.php/it/chitarre-elettriche/chitarre-elettriche-hollow-body/2010-gibson-l4-ces-vintage-sunburst-detail Cita
Asdfghj Inviato Gennaio 4, 2018 Segnala Inviato Gennaio 4, 2018 che se una semiacustica in laminato è fatta come si deve suona, la mia i35 è la versione laminata; certo sarei curioso di provare quella massello Cita
flour76 Inviato Gennaio 9, 2018 Segnala Inviato Gennaio 9, 2018 Ti consiglierei di visionare queste chitarre https://m.facebook.com/stefan.schottmueller Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 11, 2018 Autore Segnala Inviato Gennaio 11, 2018 Il 9/1/2018 at 09:41, flour76 dice: Ti consiglierei di visionare queste chitarre https://m.facebook.com/stefan.schottmueller Se non sono vendute da un negozio italiane purtroppo non posso sfruttare il bonus Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 11, 2018 Autore Segnala Inviato Gennaio 11, 2018 Qualcuno mi potrebbe spiegare le differenze tra queste due 175? http://shop.scavino.it/chitarre-semiacustiche-gibson-es175-figured-2016-vintage-sunburst.1.25.7.gp.72488.uwhttp://shop.scavino.it/chitarre-semiacustiche-gibson-1959-es175d-vintage-sunburst-es7d15vbnh1.1.25.7.gp.35283.uw Cita
Giulio60 Inviato Gennaio 12, 2018 Segnala Inviato Gennaio 12, 2018 Qualcuno mi potrebbe spiegare le differenze tra queste due 175?http://shop.scavino.it/chitarre-semiacustiche-gibson-es175-figured-2016-vintage-sunburst.1.25.7.gp.72488.uwhttp://shop.scavino.it/chitarre-semiacustiche-gibson-1959-es175d-vintage-sunburst-es7d15vbnh1.1.25.7.gp.35283.uwintanto chiama Scavino e senti cosa ti diceInviato da Old iPad carbonella munito Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 12, 2018 Autore Segnala Inviato Gennaio 12, 2018 9 minuti fa, Jules dice: intanto chiama Scavino e senti cosa ti dice Inviato da Old iPad carbonella munito Mi ha mandato le specifiche... io vorrei sapere però a livello di specs che tipi di qualità costruttive e di materiali ci sono tra una e l'altra. Caratteristiche Gibson ES 175 Figured 2016: Corpo : The classic fully-hollow single-cutaway design Tasiera : Palissandro intarsi "split-parallelogram" Fondo e fasce : Acero Figurato Truss rod: Historic truss rod Pickups: Two 57 Classic humbuckers Ponte: ABR-1 with titanium saddles Finitura: High-gloss nitrocellulose lacquer Corde : 0.11/0.42 Astuccio : Hard Shell Caratteristiche Gibson 1959 ES 175D : Body Type: Fully Hollow - Top: 3-ply - Maple/Poplar/Maple, Hot Pressed - Back: 3-ply - Maple/Poplar/Maple, Hot Pressed - Binding: Vintage Cream - Neck: Mahogany Neck with Maple Spline - Truss Rod: Traditional - Fingerboard: Hand-selected Dark Rosewood Fingerboard Radius: 12" - Scale Length: 24.75" - Inlays: Aged-Cellouse Plastic Split Parallelogram - Nut Material: Vintage-Style Nylon - Tuner: TonePros Kluson with Tulip Buttons - Bridge Type: Rosewood Base, Compensated Rosewood Top, Tailpiece Type: Original Spec "Zig Zag" Style - Knobs: Amber Top Hat with Dial Pointers - Strings: .012 - .052, Genuine Gibson Strings Pickups: '57 Classic Humbucker (Alnico II) - Finish: Nitrocellulose Lacquer Weight, Cita
Giulio60 Inviato Gennaio 12, 2018 Segnala Inviato Gennaio 12, 2018 Aspettiamo i piu' esperti, ma le prime cose che mi balzano agli occhi sono: -nella 2016 la cassa e' interamente in acero, mentre nell'altra vi e' il poplar che e' un laminato in pioppo -il trussrod della 2016 e' quello a specifiche Historic senza guaina -il ponte della 2016 e' un abr-1; ma non vedo la foto e non riesco a capire quello dell'altra Tendenzialmente per Gibson la 2016 "dovrebbe" essere piu' "vicina" alla ES175 dell'epoca Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 12, 2018 Autore Segnala Inviato Gennaio 12, 2018 Sì nella 59 c'è il traversino in palissandro compensato e non l'ABR. Credo che come specifiche vintage sia più vicino questo ma l'ABR ti permette di regolare l'ottava e action. Poi altra cosa che mi spinge verso la figured 2016 oltre la bellezza del top (dovrebbero essere entrambe acero/pioppo/acero) sono i paf 57 che adoro anche sulla mia 335 Nashville '63. Cita
Giulio60 Inviato Gennaio 12, 2018 Segnala Inviato Gennaio 12, 2018 31 minuti fa, Lino Pelle dice: Sì nella 59 c'è il traversino in palissandro compensato e non l'ABR. Credo che come specifiche vintage sia più vicino questo ma l'ABR ti permette di regolare l'ottava e action. Poi altra cosa che mi spinge verso la figured 2016 oltre la bellezza del top (dovrebbero essere entrambe acero/pioppo/acero) sono i paf 57 che adoro anche sulla mia 335 Nashville '63. I 57 (che apprezzo molto anche io) sono su entrambe Eeeeeeeh... bisognerebbe provarle... Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 12, 2018 Autore Segnala Inviato Gennaio 12, 2018 11 minuti fa, Jules dice: I 57 (che apprezzo molto anche io) sono su entrambe Eeeeeeeh... bisognerebbe provarle... Si vero... in ogni modo sulle archtop hollow Gibson in generale ha lavorato sempre bene mi sembra di capire attraverso i feedback che ho avuto Cita
Giulio60 Inviato Gennaio 12, 2018 Segnala Inviato Gennaio 12, 2018 11 minuti fa, Lino Pelle dice: Si vero... in ogni modo sulle archtop hollow Gibson in generale ha lavorato sempre bene mi sembra di capire attraverso i feedback che ho avuto La mie uniche esperienze di hollow Gibson e' stata la Johnny A Bigsby... chitarra stratosferica e la ES137 non ai livelli della prima, ma decisamente buona e con un rapporto q/p ottimo Altra grande hollow fu un' Ibanez Pat Meteny 120 liuteristicamente perfetta Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 12, 2018 Autore Segnala Inviato Gennaio 12, 2018 Vi confesso però che questa ES 5 Switchmaster mi ha catturato per la enorme bellezza... oltre che per la versatilità di suoni. Ma per il Jazz non so quanto possa essere adeguate. Che ne dite? Il fascino estetico non vorrei mi fregasse sulla scelta in quanto mi serve una chitarra per fare jazz e la 175 è un classico! Ecco la ES 5http://www.tomassone.it/prodotti/chitarre/chitarra-archtop/1492-chitarra-archtop-gibson-es-5-switchmaster-vintage-sunburst-custom-shop--detail Cita
Louisguitar Inviato Gennaio 25, 2018 Segnala Inviato Gennaio 25, 2018 La 175 è un classico perché ha un suono classico, cioè tu l’accendi e senti il suono che ti aspetti da una chitarra jazz. È piuttosto comoda perché ha la scala più corta di una L5 ed ha il corpo da 16” invece che 17”. Inoltre secondo me come “muletto” è insostituibile perché essendo in laminato è più robusta di quelle in massello. Diciamo che bisognerebbe avere una 175 e poi altre chitarre di “lusso”. La 175 da spenta ha un suono effettivamente piuttosto sordo, magari produce anche qualche fastidioso rumorino, ma quando l’attacchi all’ampli diventa magica e produce quel classico suono rotondo e caldo. Ecco, se vuoi provare un’alternativa potresti cercare una Sadowsky Jim hall. Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 25, 2018 Autore Segnala Inviato Gennaio 25, 2018 Grazie... si la scelta della chitarra in laminato paradossalmente la preferisco in quanto prevedo di suonare jazz con una band insieme a batterista e a quei volumi gestire una archtop massello diventa complicato. In ogni modo ho ordinato una ES 175 Figured 2016 che ho preferito alla 59 per via del profilo del manico e l'ABR oltre che per la bellezza dell'acero figurato. Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 25, 2018 Autore Segnala Inviato Gennaio 25, 2018 Il modello a cui mi riferisco è questo... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.