newsound Inviato Ottobre 9, 2019 Segnala Inviato Ottobre 9, 2019 Ho ordinato un manico da Musikraft, hard rock maple sezione gigante 1.0/1.0 , tastiera in palissandro. Presumendo che il manico arrivi tra 2 mesi sto provando a capire che corpo prendere. Ovviamente aspetterò il manico e proverò a capire come suona ma vorrei capire delle regole generali. A quanto ho capito, anche tramite esperimenti con un mio amico, il frassino ha più estremi banda e meno medie, l'ontano è l'opposto giusto? come influisce il peso ? ovviamente ogni legno è diverso ma come dovrebbe suonare un pezzo leggero rispetto ad uno pesante? per la mia poca esperienza meno peso vuol dire più bassi e dinamica ma anche meno medie, sbaglio? Cita
A wild Manni Inviato Ottobre 9, 2019 Segnala Inviato Ottobre 9, 2019 Per me leggera è buono ma senza passarsene. Troppo leggera tende a significare suono un po' troppo esile su una strat imho Cita
joebuster Inviato Ottobre 11, 2019 Segnala Inviato Ottobre 11, 2019 Si esatto, lo swamp ash si comporta “tendenzialmente” come hai descritto tu. Io l’ho avuto su un paio di chitarre ed ho riscontrato esattamente la stessa situazione. L’ontano è più centrato sulle medie e al tempo stesso non manca nulla né sulle basse né sulle alte. Diciamo che lo trovo più bilanciato. Certo poi dipende dal ciocco che ti capita! Riguardo il peso io ho avuto tra le mani una strato Mjt in swamp molto leggera ( stupidamente venduta) e devo dire che suonava a cannone e vibrava tantissimo. Attualmente ho una Mjt con body in Alder e manico in acero/palissandro che, pur se poco più pesante, suona veramente bene e rispecchia il suono che avevo in mente per la strato. Cita
Bananas Inviato Ottobre 11, 2019 Segnala Inviato Ottobre 11, 2019 In teoria oltre al body in frassino o ontano e al manico con o senza tastiera in palissandro, al netto dei pick up, la magia delle Strato starebbe negli accoppiamenti particolarmente riusciti tra manico e body. Non a caso succedeva che i musicisti con i pezzi di più chitarre ne facessero una, vedi EC, SRV e altri. Sarebbe anche la differenza tra chitarre industriali e di liuteria dove i legni vengono selezionati e accoppiati con molta cura in base alle caratteristiche di risonanza. I legni più leggeri sarebbero più secchi e stagionati quindi più risonanti e armonici, quelli più umidi sarebbero più gnucchi. 1 Cita
newsound Inviato Ottobre 11, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 11, 2019 Diciamo che, tendenzialmente, mi piacerebbe la classica strato palissandro+ontano però quando arriva il manico e capisco come suona mi rego0lo di conseguenza.. Il corpo lo prenderò il 99% da mjt su ebay, vedo tanta scelta sia come colori sia come selezione per numero di pezzi che per peso. Volevo capire se ad esempio per l'ontano, prendere un pezzo molto leggero sia garanzia di qualità.. altra cosa, il numero di pezzi come influisce? a volte mettono in asta anche corpi in pezzo unico, che ovviamente costano di più, vale la pena? Cita
A wild Manni Inviato Ottobre 11, 2019 Segnala Inviato Ottobre 11, 2019 Io ne ho avuta una in prestito e mi piaceva, ma moltissime persone (suhr compreso) bocciano categoricamente palissandro+swamp ash Cita
newsound Inviato Ottobre 11, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 11, 2019 2 ore fa, A wild Manni dice: Io ne ho avuta una in prestito e mi piaceva, ma moltissime persone (suhr compreso) bocciano categoricamente palissandro+swamp ash anche per i ,pochi, esperimenti che sono riuscito a fare, non è un abbinamento che va sempre bene. Però alla fine quello che conta è il suono.. ho la superstrat in swamp ash quindi posso provarlo li, poi un mio amico ha due corpi strato, un'altro in swamp ash ed uno in alder, di sicuro faccio un pò di prove Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.