*juanka78* Inviato Maggio 18, 2020 Segnala Inviato Maggio 18, 2020 Qualcuno di voi ha avuto esperienze in merito? Cita
Vale Inviato Maggio 18, 2020 Segnala Inviato Maggio 18, 2020 Ho il Floyd sia con il blocco in acciaio che in ottone, la differenza c'è sia in timbro (più orientato sulle mediobasse con l'ottone, più incisivo sulle frequenze alte con il blocco in acciaio) che in sustain, più lungo con l'ottone. A me piacciono entrambi Cita
*juanka78* Inviato Giugno 2, 2020 Autore Segnala Inviato Giugno 2, 2020 Visto che a quanto pare di floyd rose qua nessuno se ne intende (ma era prevedibile) riporto le mie impressioni a cose fatte. Ho messo il famoso brass sustain block sulla mia Chaparral Custom al posto del blocco originale in acciaio. Prima cosa: il blocco in ottone ha molta più massa, è alto uguale ma come spessore è circa il doppio e come peso più o meno il triplo. Se usate il ponte full floating può creare qualche limitazione nell’escursione in sù, per il dive invece nessun problema. Cambia anche ovviamente il bilanciamento generale dello strumento.A livello di suono più o meno è stato come cambiare la scalatura delle corde, tipo da 0.10 a 0.11, effetto molto simile. La chitarra ha più volume anche da spenta, “vibra” di più. Le alte si sono inspessite, le medie sono più prominenti e i bassi più “grossi”, la voce generale dello strumento si è fatta leggermente più “gutturale”, come se i picchi di risonanza si fossero spostati un po’ più in basso. Chiaramente questo impone di rivedere tutti i settaggi di ampli e pedali, sa va sans dire.Per quanto riguarda il sustain...beh, si chiama sustain block per un motivo...e infatti il sustain è aumentato parecchio, direi quasi raddoppiato rispetto a prima.Non so dire quanto di tutto ciò dipenda dalla maggior massa e quanto dal materiale ma tant’è. A me il risultato finale piace molto e lo consiglio vivamente a tutti quelli che hanno ancora il blocco originale sul loro floyd. Non lo consiglierei per accordature uno o due toni sotto o se usate già scalature molto spesse in quanto credo si perderebbe definizione, per tutto il resto direi fra i 20 euro meglio spesi della mia vita chitarristica, fra questo e le molle Raw Vintage è na bella lotta Cita
Macs Inviato Giugno 3, 2020 Segnala Inviato Giugno 3, 2020 Io ne ho 2: uno originale FR montato su una vecchia Kramer americana dell'85 e un FuTone montato su un gotoh (assemblata tipo strat)...rispetto ai blocchi originali le chitarre suonano non meglio, di più. Vero, è una modifica che aumenta sostanzialmente le medio basse ma è vero che rispetto a prima sono decisamente più"ciccie" e un aumento di sustain clamoroso. Concordo che per la spesa, ne vale assolutamente la pena. Ora, pee concordare in toto con il tuo post non mi rimane che comprarmi le.molle Raw e montarle sulla mia Strato CS Cita
black_label Inviato Giugno 3, 2020 Segnala Inviato Giugno 3, 2020 Ne terrò in considerazione per quando troverò la kramer baretta 80s! A prezzi modici 1 Cita
*juanka78* Inviato Giugno 3, 2020 Autore Segnala Inviato Giugno 3, 2020 Ora, pee concordare in toto con il tuo post non mi rimane che comprarmi le.molle Raw e montarle sulla mia Strato CS Fallo, poi mi dici Cita
*juanka78* Inviato Giugno 3, 2020 Autore Segnala Inviato Giugno 3, 2020 Ne terrò in considerazione per quando troverò la kramer baretta 80s! A prezzi modiciConoscendoti avrei detto BC Rich Warlock 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Giugno 5, 2020 Segnala Inviato Giugno 5, 2020 Il peso è sempre stata la cosa che non mi ha mai fatto cambiare il blocco ai floyd perché lo uso sollevato Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.