il postino Inviato Giugno 13, 2020 Segnala Inviato Giugno 13, 2020 Sono un niubbo di registrazione con scheda audio e mi chiedevo come mai sulla mia focusrite scarlet 2i2 3Gen con ingresso 48V phantom acceso il mio vecchio microfono dinamico AKG D320B faccio fatica a sentirlo.... il microfono è questo: http://lcweb2.loc.gov/master/mbrs/recording_preservation/manuals/AKG D-320B Hypercardioid Dynamic Microphone.pdf Cita
ago Inviato Giugno 13, 2020 Segnala Inviato Giugno 13, 2020 è un microfono dinamico, non un condensatore. Non usare la phantom! sicuramente avrà una protezione interna ma rischi di danneggiarlo. Se noti nelle specifiche del microfono non fa cenno ai 48 volt. Cita
il postino Inviato Giugno 13, 2020 Autore Segnala Inviato Giugno 13, 2020 58 minuti fa, ago dice: è un microfono dinamico, non un condensatore. Non usare la phantom! sicuramente avrà una protezione interna ma rischi di danneggiarlo. Se noti nelle specifiche del microfono non fa cenno ai 48 volt. Grazie ago, lo usavo per amplificare il JCM800 negli anni ottanta e mai più usato... spero di non avergli causato danni. Mi consigliate un microfono das cheda audio per voce che sia economico? Cita
ago Inviato Giugno 13, 2020 Segnala Inviato Giugno 13, 2020 questo è il classico dei classici https://www.shure.com/en-US/products/microphones/sm58 credo nuovo intorno ai 100 euro? ma usati si trovano abbastanza. Altrimenti un microfono a condensatore (quelli che usano la phantom) ma i prezzi salgono un po' (andiamo sui 180 euro credo ma forse ce ne sono anche a meno, bisogna però conoscerli o aspettare il consiglio di qualcuno che li abbia provati). Io ho un vecchio Behringer pro e un Cad (veramente poco costosi) e mi bastano per le mie minchiatine. Cita
Mlex Inviato Giugno 14, 2020 Segnala Inviato Giugno 14, 2020 Ago, che io sappia si fanno danni con la phantom accesa solo se i microfoni sono a nastro passivi...i dinamici classici reggono bene la phantom. E cmq di solito i dinamici sono un pò "sordi" nel senso che non hanno tanto volume quanto molti dei condensatori. Per ovviare a questi problemi di recente sono stati ideati dei "booster" da attaccare tra il mic e l'xlr che funzionano con la phantom, che aumentano il gain del microfono di circa 20/25 db... è una cosa figa soprattutto se si hanno dei microfoni delicati che si bruciano con la phantom, da averceli sempre attaccati, oppure se si ha un dinamico con poco volume di cui piace il timbro... E sti cosi non costano nemmeno tanto... dai 20 ai 40 euro... Comunque se vuoi registrare le chitarre ci sono un miliardo di modi di microfonazione... Il classico dei classici è un sm57 piazzato davanti al cono, anche se a me risulta un pò grattoso il risultato. Una prova che ho fatto è stato usare un condensatore a diaframma piccolo a 30/40 cm dalla cassa e devo dire che il risultato mi ha impressionato per naturalezza. Cita
Mlex Inviato Giugno 14, 2020 Segnala Inviato Giugno 14, 2020 Per voce, se puoi risparmiare un pò, ti consiglio un condensatore tipo l'aston origin. Costa sui 200 ma molti studi lo stanno prendendo in considerazione (insieme al fratello maggiore spirit). Se devi registrare delle voci non c'è di meglio, anche perchè i dinamici vanno bene per i live e qualche registrazione particolare della voce, in studio il 99% delle volte si usa un condensatore proprio per i dettagli e il taglio di frequenze che possiede. Cita
effeelle Inviato Giugno 15, 2020 Segnala Inviato Giugno 15, 2020 Se vuoi rimanere su un dinamico ti consiglio il t.Bone mb85 beta di thomann, rapporto q/p strepitoso. Ce l'ho e ho anche uno shure sm57. Cerca un po' in giro. Se trovi il superlux pro248 è il microfono che thomann rimarchia t. Bone, magari eviti i 20€ di spedizione. Cita
effeelle Inviato Giugno 15, 2020 Segnala Inviato Giugno 15, 2020 Non è che per sbaglio hai anche inserito un PAD? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.